Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

290 risultati in 37 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... "Margherita" per passaggio di gestione (con la motivazione che il riconoscimento sarebbe consentito solo ove muti esclusivamente l'ente ... immediatamente lesiva, oppone un diniego alla richiesta di riconoscimento legale per trasferimento, contrasta col contenuto della circolare ... esemplare in conformità a quanto indicato nell'allegato B, dovrà riguardare esclusivamente il nuovo gestore e il suo eventuale ... amministrativa, ciò non comporta altro che un nuovo e più complesso accertamento della sussistenza dei necessari presupposti...
2 Sentenza
... di riconoscimento nonché per insufficiente motivazione del provvedimento. A parere del ricorrente, in particolare, l’impugnato diniego ... i provvedimenti di diniego del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una infermità, adottati in conformità al parere reso ... Medico Ospedaliera; invero, da un lato la sua motivazione scarna ed apodittica non avrebbe tenuto in alcun conto le diverse ... formulato dalla CMO in sede di accertamento della dipendenza da causa di servizio delle infermità denunciate dal dipendente ... contrastanti (accertamento della dipendenza da causa di servizio di una certa infermità, ma rigetto dell'istanza di liquidazione dell'equo ... amministrazione ha correttamente fondato il proprio diniego sul parere negativo espresso al riguardo dal CPPO. Per quanto riguarda ... , in particolare il denunciato vizio di difetto di motivazione (oggetto specifico di doglianza), si osserva che le argomentazioni svolte ... di riconoscimento della causa di servizio finalizzato all’equo indennizzo, dovendosi procedere ad accertamenti di natura sanitaria, che esulano ... motivazionale le motivazioni di preferenza accordate al parere espresso da detto organo, sempre che lo stesso abbia espresso un giudizio ... i motivi che hanno indotto l'Amministrazione a negare il riconoscimento del beneficio richiesto. Infatti, l'impugnato diniego...
3 Sentenza
... altresì il Dirigente l’Ufficio Tecnico Comunale a “formulare eventuali osservazioni in merito alla conformità del progetto ... allo strumento urbanistico”; di ogni altro atto connesso, presupposto o consequenziale a quello impugnato, e per l’accertamento del diritto ... rigettava l’istanza, adducendo la non conformità del progetto al P.R.G. vigente. Avverso tale provvedimento reiettivo, la ricorrente ... procedimento, dell’art. 3 L. nr. 241/90 e dell’art. 5 co. II D.P.R. nr. 447/98); Eccesso di potere per difetto di motivazione, carenza ... di non conformità dell’intervento al P.R.G. vigente e quindi demandato all’U.T.C. la formulazione di “eventuali osservazioni in merito ... alla conformità del progetto allo strumento urbanistico”, ed inoltre per avere l’Amministrazione omesso di considerare che la proprietà ... in occasione di altri analoghi interventi, regolarmente assentiti; Violazione di legge per difetto di motivazione; Eccesso di potere ... annullamento del suddetto P.R.G. Al di là della circostanza che la stessa motivazione della citata ordinanza del Consiglio di Stato ... , il Collegio ritiene che quest’ultima sia in ogni caso non decisiva ai fini dell’accertamento della fondatezza del ricorso in esame ... . Infatti, il provvedimento oggetto dell’odierna impugnazione è caratterizzato da una motivazione estremamente sintetica...
4 Sentenza
... dell’avversato diniego di concessione edilizia sotto il profilo dell’assoluta carenza di motivazione, tale non potendo considerarsi ... della motivazione dell’avversato diniego. Il Collegio - come già anticipato nell’ordinanza cautelare - ritiene che sia infondata ... . 2411 del 12.3.2001, classificata al n.ro 19/01, notificata il 12.1.04, a firma dell’Ing. Capo settore, avente ad oggetto il diniego ... le seguenti censure: 1) Violazione dell’art. 3 della Legge n. 241 del 1990 per motivazione carente o incongrua; assumendo l’illegittimità ... della su riferita giurisprudenza - l’illegittimità dell’avversato diniego fondato sulla mera carenza di un piano di lottizzazione ... di istruttoria, errore sui presupposti, illogicità ed ingiustizia manifesta; assumendo l’illegittimità dell’avversato diniego sotto ... il profilo dell’eccesso di potere per l’assenza di qualsivoglia tipo di accertamento implicante un’approfondita valutazione delle ragioni ... un diniego di concessione edilizia, sul presupposto che: << La Commissione Edilizia nella seduta del 10.12.2003, Verbale nr. 17 ... ancora impossibile esprimere parere sulla conformità urbanistica dell’intervento. Per cui si ritiene di sollecitare sull’argomento ... . Nel merito il ricorso è infondato. I ricorrenti assumono l’illegittimità, sotto il profilo motivazionale, di un diniego di concessione...
5 Sentenza
... . “a formulare eventuali osservazioni in merito alla conformità del progetto allo strumento urbanistico”; di ogni altro atto connesso ... , adducendo la non conformità del progetto al P.R.G. vigente. Avverso tale provvedimento reiettivo, la ricorrente deduceva i seguenti ... L. nr. 241/90 e dell’art. 5 co. II D.P.R. nr. 447/98); Eccesso di potere per difetto di motivazione, carenza di istruttoria, falsità ... di non conformità dell’intervento al P.R.G. vigente e quindi demandato all’U.T.C. la formulazione di “eventuali osservazioni in merito ... alla conformità del progetto allo strumento urbanistico”, ed inoltre per avere l’Amministrazione omesso di considerare che la proprietà ... in occasione di altri analoghi interventi, regolarmente assentiti; Violazione di legge per difetto di motivazione; Eccesso di potere ... di un provvedimento di diniego inerente ad analogo intervento, proprio sul presupposto dell’intervenuto annullamento del suddetto P.R.G. Al di là ... della circostanza che la stessa motivazione della citata ordinanza del Consiglio di Stato, nella misura in cui definisce “dubbia la ritenuta ... caso non decisiva ai fini dell’accertamento della fondatezza del ricorso in esame. Infatti, il provvedimento oggetto dell’odierna ... impugnazione è caratterizzato da una motivazione estremamente sintetica, nella quale si giustifica il rigetto con l’assunto...
6 Sentenza
... la non conformità tra la descrizione dello stato dei luoghi risultante dagli accertamenti posti a base dell’autorizzazione paesaggistica ... per travisamento, erronea e/o omessa valutazione dei presupposti, motivazione carente e comunque illogica e contraddittoria, difetto ... dal Comune; Eccesso di potere per travisamento dei presupposti; Difetto assoluto di istruttoria; Difetto di motivazione; Sviamento ... ; Difetto di motivazione; Inadeguatezza dell’istruttoria; Travisamento dei fatti; Illogicità; Perplessità; Manifesta ingiustizia ... che evidentemente comporta poi il dovere di rispettare anche l’eventuale diniego o annullamento in via istituzionale di tale autorizzazione ... sintomatiche dell’eccesso di potere, e pertanto consente un penetrante sindacato sulla motivazione dell’autorizzazione paesaggistica...
7 Sentenza
... del difensore; per l’annullamento del diniego di permesso di costruire prot. n. 4969 del 4.03.2004, prat. edil. 35/02, d’ogni altro ... non sarebbe stato consentito dalla normativa urbanistica in vigore; che, avverso detto diniego, il ricorrente aveva proposto impugnativa dinanzi ... il predetto diniego; pubblicata tale decisione, peraltro, l’Amministrazione comunale aveva nuovamente respinto l’istanza del ricorrente ... di contraddittorio e ultra petita partium, non era condivisibile, e rendeva illegittimo anche il secondo provvedimento di diniego, in virtù ... : nella richiamata sentenza n. 2314/04, la Quarta Sezione di questo T.A.R., oltre a sancire l’illegittimità dei dinieghi edilizi resi dal Comune ... del 30.06.2003”; in pratica il Tribunale, nel dichiarare illegittimo il diniego reso dalla P. A., evidenziava come il riesame dello stesso ... ) e quello della densità massima fondiaria (0,03 metri cubi per metro quadro), il che aveva determinato il diniego di permesso di costruire, oggetto ... del cd. “doppio limite”; infine, un ulteriore motivo di diniego, pure esplicitato nel provvedimento impugnato, era rappresentato ... della decisione della presente controversia. In essa, concernente precedenti reiterati dinieghi, opposti dal Comune di Quarto al ricorrente ... dell’annullamento giurisdizionale di un diniego, l’amministrazione deve applicare la disciplina legislativa vigente al momento di tale riesame...
8 Sentenza
... giurisprudenza, allorché ha avuto modo di affermare che “il silenzio rigetto formatosi in ordine ad una istanza di accertamento di conformità ... di diniego, avrebbe determinato la consumazione del potere comunale di provvedere sull’istanza di concessione in sanatoria presentata ... le condizioni atte a generare le conseguenze tratte dal ricorrente dalla maturazione del silenzio-diniego. Invero, quanto alla dedotta ... , mediante una adeguata motivazione che sorregga la valutazione sottesa all’atto sopravvenuto e contrastante con quella posta ... dalla citata sentenza n. 1855/2004, e dalle risultanze degli accertamenti condotti dal C.T.U. nominato nell’ambito del relativo giudizio ... pari a mc 4.810, non resta che dare atto della conformità del progetto approvato dall’amministrazione al suddetto limite, esponendo ... Pizzo e m. 15,50 per il lato Briatico. La prospettazione, se fondata, condurrebbe senz’altro all’accertamento della illegittimità ... in rilievo ai fini del rispetto dell’altezza massima). A tanto deve aggiungersi che non è contestata dal ricorrente la conformità...
9 Parere Definitivo
... del regolamento individuato dalla normativa primaria. E’ infatti nella motivazione del provvedimento di diniego che devono essere di volta ... il normale funzionamento o l’imparzialità (art. 4); l’accertamento delle condizioni per l’accoglimento dell’istanza di mobilità ... , entro i termini stabiliti dalla normativa in esame, deve sempre motivare espressamente il proprio assenso, così come il diniego ... e motivata di assenso o diniego. Art. 4: i commi 2 e 3 devono essere espunti recando disposizioni ultronee rispetto al contenuto proprio ... nella “eccezionalità e inderogabilità” di particolari esigenze di servizio. E’ perciò sufficiente prevedere che possa farsi luogo al diniego ... suddette; e ciò in conformità, peraltro, con quanto proposto nel parere reso dal Dipartimento per le riforme istituzionali ... dei rapporti internazionali delle Regioni). #19; #21;P.Q.M. Nei sensi di cui in motivazione è il parere della Sezione. Per estratto...
10 Sentenza Breve
... essere condivise le censure di eccesso di potere per insufficienza della motivazione e per carenza di istruttoria, rubricate ... una serie di elementi negativi, da cui risulterebbe la non conformità del progetto alle norme tecniche ed ai regolamenti vigenti ... con cui il progetto si porrebbe in contrasto, laddove, invece, per costante orientamento della giustizia amministrativa, il diniego di concessione ... accertamenti ed approfondimenti istruttori l’Autorità emanante abbia concluso negativamente in ordine alla domanda prodotta...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima