Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (10)
  • Sentenze (10)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 19 msricerca avanzata
1 Sentenza
... che il ricorso investe in primo luogo il silenzio significativo formatosi sulla domanda di accertamento di conformità ex art. 13, comma 2 ... ; Ritenuto quindi che la pronuncia sul silenzio significativo formatosi sulla domanda di accertamento di conformità deve perciò limitarsi ... sulla domanda di sanatoria; Ritenuto che la pendenza della domanda di accertamento di conformità determina la sospensione di ogni potere ... sulla domanda di accertamento di conformità, che della successiva ingiunzione di demolizione, salve comunque restando le ulteriori ... di accertamento di conformità, che la successiva ingiunzione di demolizione, salve comunque restando le ulteriori determinazioni che il Comune ... chiedono il contestuale accertamento della fondatezza della domanda di sanatoria tacitamente respinta; Ritenuto, al riguardo ... , che la qualificazione, operata dall’art. 13 L. 28 febbraio 1985 n. 47, del silenzio come diniego e non come rifiuto della concessione edilizia ... contro il provvedimento di diniego, ma è limitata al tempo ordinario necessario all’esaurimento del procedimento realizzato dall’Amministrazione ... all’annullamento del silenzio medesimo per carenza assoluta di motivazione (T.A.R. Calabria - Reggio Calabria, 10 maggio 2000, n. 209; T.A.R...
2 Sentenza
... a demolire ed in pendenza della relativa impugnazione, la ricorrente ha chiesto l’accertamento di conformità delle opere sanzionate ... impugnato il silenzio-rigetto formatosi sulla domanda di accertamento di conformità; Ritenuto, conformemente a quanto dedotto ... con i motivi aggiunti medesimi, che il tacito diniego di sanatoria è illegittimo per carenza assoluta di motivazione e, come tale, deve ... di accertamento di conformità; Ritenuto in ogni caso opportuno disporre la compensazione equitativa delle spese di giudizio; P.Q.M ... improcedibile; accoglie i motivi aggiunti e, per l’effetto, annulla il silenzio-rigetto formatosi sulla domanda di accertamento ... di conformità presentata in data 8 ottobre 2002 e dichiara l’obbligo del Comune di Torino di pronunciarsi in modo espresso su di essa. Spese...
3 Sentenza Breve
... di accertamento di conformità ed in assenza di una preventiva determinazione su quest'istanza (dal momento che la P.A. ha l'obbligo ... , l’inequivoca volontà di respingere la domanda di accertamento di conformità). Del resto il ricorrente ha omesso di dedurre alcunché ... manifesta, al di là di ogni dubbio, la sua intenzione di non dar corso alcuno alla domanda di accertamento di conformità ... contro la motivazione posta a fondamento della reiezione dell’istanza («Considerato che trascorsi i 30 gg. il Sig. Barbagallo Silvio ... non ha presentato alcuna documentazione integrativa così come richiesto...»); ne discende che lo specifico motivo del diniego (peraltro ritenuto ... modo sulle vicende poste a base del diniego e del contestuale ordine di demolizione. La mancata integrazione della documentazione ... con l’ordinanza n. 212/2003, successivamente annullata, la P.A. aveva già chiaramente esposto le ragioni del diniego della sanatoria...
4 Sentenza
... delle due pratiche edilizie è coinvolto nell’impugnazione: il diniego di accertamento di conformità non è neppure elencato tra gli atti ... riesame. Tale pratica riguardava l’accertamento di conformità ex art. 13 L. 28 febbraio 1985, n. 47 di un fabbricato residenziale ... di Sangano ha respinto la domanda di accertamento di conformità, il quale, come già riferito, è rimasto totalmente estraneo ... per l’accertamento dell’infondatezza della pretesa del Comune di Sangano al pagamento della sanzione come sopra determinata e del diritto ... . 196, che ha dichiarato la conformità dell’opera al progetto approvato. In seguito la ricorrente ha chiesto ed ottenuto successiva ... dei lavori è stato eseguito un accertamento dal quale era risultato il carattere abusivo sia dell’intero edificio ... per ritenuta mancanza della doppia conformità, in quanto “non risultano rispettate le distanze minime regolamentari dai confini ... valutazione dei presupposti, difetto di istruttoria e di motivazione (profilo quest’ultimo dedotto anche quale violazione di legge ... che comunque il Comune avrebbe già dichiarato in precedenza la piena conformità della costruzione al relativo titolo. Dette censure ... di abusi risalenti nel tempo, la motivazione circa l’attualità dell’inte-resse pubblico perseguito è di norma necessario quando...
5 Sentenza
... di accertamento di conformità non riguardava in alcun modo la mansarda retrostante il terrazzino stesso; Considerato che, con l’ultima parte ... dal Comune di Torino in conseguenza dell’avvenuta reiezione della domanda di accertamento di conformità; Considerato che il nuovo ... per l’accertamento del diritto dei ricorrenti ad ottenere il risarcimento dei danni patiti e patiendi in conseguenza del provvedimento impugnato ... il provvedimento con cui il Comune di Torino ha negato ai ricorrenti l’accertamen-to di conformità relativamente ad un terrazzino da essi ... del primo motivo e con il motivo successivo, i ricorrenti denunciano il diniego di sanatoria per contraddittorietà e insufficienza ... di motivazione, rilevando che il progetto aveva incontrato un precedente parere favorevole della Commissione Edilizia e che il nuovo parere ... che sia necessaria nessuna motivazione specifica; Ritenuto in particolare che nel caso in esame la Commissione Edilizia ha provveduto al secondo...
6 Sentenza
... istanza di accertamento di conformità delle opere realizzate, allegando alla domanda copie delle scritture private sottoscritte ... del 7.10.2002) né l’esatto oggetto dell’asserita omissione, ha ritenuto di poter respingere l’istanza di accertamento di conformità ... che una motivazione così congegnata è logicamente compatibile soltanto con la ritenuta natura perentoria del suddetto termine. L’interpretazione ... osservato – nemmeno si è pronunciato con un’adeguata motivazione), può soltanto legittimare la P.A. a proseguire e a definire ... il procedimento rimasto quiescente ma, anche in questa ipotesi, l’eventuale diniego non può prescindere dalla valutazione di puntuali profili ... il successivo diniego, dando cioè conto del ravvisato contrasto tra la richiesta dell’amministrato e la normativa vigente. Calati ... alla Tramvai, avrebbe potuto risolversi per il diniego dell’istanza soltanto dimostrando in qual modo l’omessa produzione integrativa ... dalla ricorrente adottando un provvedimento adeguatamente motivato, in conformità ai principi sopra enunciati. Non altrettanto fondata...
7 Sentenza
... di due pensiline sopraporta; Considerato che in relazione a tali abusi il ricorrente ha presentato domanda di accertamento ... di conformità ex art. 13 L. 28 febbraio 1985, n. 47; Considerato che la Commissione Edilizia si è espressa negativamente una prima volta ... che, secondo il ricorrente, il Comune avrebbe dovuto compiere accertamenti per verificare l’esatta volumetria del caseggiato ... della concessione originaria, di cui il progetto approvato costituisce parte integrante; Ritenuto, in altre parole, che la conformità dell’opera ... derivata da quella del presupposto diniego di sanatoria deve essere respinto per le stesse ragioni riferite a proposito dei due motivi ... sul ricorso in epigrafe, lo accoglie nei sensi e nei limiti di cui in motivazione e, per l’effetto, annulla l’ordinanza del Responsabile...
8 Sentenza Breve
... all’ottenimento di un accertamento di conformità, a norma dell’art. 13 l. n. 47/1985, di opere consistite: nella demolizione di una vecchia ... con cui il Comune di Castellania ha disposto il diniego di concessione edilizia in sanatoria presentata dal ricorrente, unitamente ad Allegroni ... con diniego, adottato con ordinanza n. 5/2001, ritenuto legittimo dalla Sezione giusta sentenza n. 197/2002), un’istanza diretta ... insorgeva il ricorrente lamentando: eccesso di potere per difetto di motivazione: violazione dell’art. 15.5. del PRGI adottato ... di potere per difetto di motivazione e travisamento dei fatti; violazione ed erronea interpretazione dell’art. 15.4 del PRGC vigente ... previste per le nuove costruzioni; eccesso di potere per difetto di motivazione; violazione dell’art. 13, comma 1, l. n. 47/1985 ... per carenza di istruttoria e difetto di motivazione; violazione della legge 9 gennaio 1989, n. 13 e del d.m. n. 236 del 14.06.1989 ... sufficienza dello specifico motivo di diniego contenuto, sul punto, nell’atto impugnato (dopo le parole «ritenuto infine»), delle altre...
9 Sentenza
... , della motivazione, sotto diverso profilo. 3°) Illegittimità derivate dai provvedimenti di diniego di accertamento di conformità ai sensi ... per indeterminatezza, errore di motivazione; 2°) Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione ... L. 47/1985; art. 3 L. 241/90. – Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione ... di istruttoria, dei presupposti, della motivazione; illogicità ed ingiustizia manifesta. È stata, infine, dedotta una doglianza in via ... di istruttoria, dei presupposti, della motivazione; illogicità ed ingiustizia manifesta. Si costituiva il Comune di Buttigliera Alta ... di ricorso: 1°) Eccesso di potere per errore e difetto di istruttoria, dei presupposti, della motivazione. – Contraddittorietà ... di illegittimità derivata. Si rinvia, quindi, per relationem alla motivazione della decisione sopra richiamata. Debbono trovare accoglimento ... di Buttigliera Alta. Sul punto va detto che la Sezione, proprio al fine di addivenire ad un accertamento sicuro del dato controverso, attesa ... . L’esito di detti accertamenti non conduce però a conclusioni univoche. Infatti, nella relazione del 3 maggio 2000, redatta...
10 Sentenza
... in conformità di quanto specificato nella presente decisione. Con riferimento alla domanda del ricorrente in merito all’accertamento ... , presupposto, conseguente o comunque connesso; nonché per l’accertamento del diritto del ricorrente ad essere rimborsato delle spese legali ... dell’art. 41 del D.P.R. 20.5.1987 n. 270, per una somma complessiva pari a lire 65.000.000, a cui faceva seguito un ulteriore diniego ... origine a vicende per lui sia dolorose sotto il profilo morale che professionalmente lesive. Per l’annullamento dell’ultimo diniego ... opposto, nonché per l’accertamento del proprio diritto al rimborso di tutte le spese legali sostenute nei due processi penali ... e contraddittorietà della motivazione. Eccesso di potere per sviamento. Lamentava il ricorrente la violazione da parte dell’Amministrazione ... denunciato, facendolo sottoporre a processi penali in ordine a fatti il cui accertamento si sarebbe potuto compiere più agevolmente ... in cui era stato imputato per reati connessi alla sua posizione di dipendente. Il ricorrente ha chiesto altresì l’accertamento del proprio ... . Si tratta con tutta evidenza di un provvedimento illegittimo perché affetto da totale carenza di motivazione rispetto all’onere in tal ... l’Amministrazione sottrarsi ad una motivazione che tenesse conto dei giudizi da esprimersi necessariamente in relazione alla sussistenza o meno...