Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (16)
  • Sentenze (16)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

16 risultati in 23 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la controversia relativa ... alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, i ricorsi avverso ... in giudizio, con memoria ha eccepito il difetto di giurisdizione, per essere la questione devoluta al Tribunale Superiore delle Acque ... nella previsione di cui all’art.143 del T.U. n.1775/1933 (recante « Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici ... la giurisdizione del tribunale Superiore delle Acque pubbliche, atteso il carattere inderogabile della tutela delle acque, basata sulla ragione ... di giurisdizione del Giudice Amministrativo, trattandosi di controversia spettante alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque ... portata all’art. 143 del rd 1933/1775, che discende da un lato dalla competenza tecnica propria dell’organo giurisdizionale speciale ... amministrativo a conoscere del ricorso in epigrafe, per essere la questione devoluta alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque ... con urgenza alla progettazione e successiva realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del demanio idrico ... dell’attrazione della lite tra quelle ricadenti nell’alveo di applicazione dell’art.143 del R.D. 1775/33, (lett. a del surriportato art.143...
2 Sentenza
... del Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, ex art. 140, r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775. Nel merito, ha difeso la legittimità degli atti ... sulla gestione della risorsa idrica, rientra a pieno titolo nella previsione di cui all’art.143 del T.U. n.1775/1933 (recante « Testo unico ... del giudice amministrativo in quanto rimessi alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 ... /2011, ha chiarito che l’art. 143 comma 1 lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, nella parte in cui individua nel Tribunale ... delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la cognizione sui provvedimenti che, pur se promananti ... dicembre 1933 n. 1775, i ricorsi avverso provvedimenti in materia di acque pubbliche ivi compresi quelli che riguardano le opere ... relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, riguarda comunque l'ambito materiale ... pubbliche, con la conseguenza che devono intendersi devoluti alla cognizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche ... . 3 aprile 2006, n. 152 \"Norme in materia ambientale\". Ciò premesso, appartiene alla giurisdizione del Tribunale superiore ... in epigrafe, per essere la questione devoluta alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque, dinanzi al quale potrà riassumersi...
3 Sentenza
... in esame sussisterebbe quella del Tribunale delle Acque Pubbliche ai sensi del R.D. 1775/1933. Alla pubblica udienza del 17 Novembre ... del Tribunale delle Acque Pubbliche ai sensi del R.D. 1775/1933. L’eccezione risulta fondata nei termini che seguono. Il R.D. 1775/1933 ... ;”, mentre per il successivo art. 143 “Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi ... .(…)”. La riportata normativa deve essere evidenziata nella parte in cui (art. 143, lett. a e b) conferisce giurisdizione al Tribunale Superiore ... nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche ove si consideri che è stato impugnato per vizi tipici di legittimità dell’atto ... ritenuta sussistente la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche sulla “(…) controversia relativa al diniego ... la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Ai sensi dell’art. 11, co. 1 e 2, del c.p.a. restano salvi gli effetti ... della L. 20 marzo 1865, n. 2248, all. F; c) i ricorsi la cui cognizione è attribuita al Tribunale superiore delle acque dalla presente ... . Non sussiste, nel caso in esame, giurisdizione del Tribunale delle acque pubbliche, inteso quale organo specializzato della giurisdizione ... in materia, da individuare per mezzo dell’art. 143 del R.D. 1775/1933, in combinato disposto con l’art. 221 e con l’art. 2 del R.D. 523...
4 Sentenza
... in esame sussisterebbe quella del Tribunale delle Acque Pubbliche ai sensi del R.D. 1775/1933. Alla pubblica udienza del 17 Novembre ... del Tribunale delle Acque Pubbliche ai sensi del R.D. 1775/1933. L’eccezione risulta fondata nei termini che seguono. Il R.D. 1775/1933 ... ;”, mentre per il successivo art. 143 “Appartengono alla cognizione diretta del Tribunale Superiore delle acque pubbliche: a) i ricorsi ... .(…)”. La riportata normativa deve essere evidenziata nella parte in cui (art. 143, lett. a e b) conferisce giurisdizione al Tribunale Superiore ... nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche ove si consideri che è stato impugnato per vizi tipici di legittimità dell’atto ... ritenuta sussistente la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche sulla “(…) controversia relativa al diniego ... la giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche. Ai sensi dell’art. 11, co. 1 e 2, del c.p.a. restano salvi gli effetti ... della L. 20 marzo 1865, n. 2248, all. F; c) i ricorsi la cui cognizione è attribuita al Tribunale superiore delle acque dalla presente ... . Non sussiste, nel caso in esame, giurisdizione del Tribunale delle acque pubbliche, inteso quale organo specializzato della giurisdizione ... in materia, da individuare per mezzo dell’art. 143 del R.D. 1775/1933, in combinato disposto con l’art. 221 e con l’art. 2 del R.D. 523...
5 Sentenza
... , come noto, dall’art. 143, comma 1, lett. a), del r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, alla giurisdizione di legittimità in unico grado ... amministrativo in favore del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, nonché, in ogni caso, l’infondatezza del ricorso. All’udienza ... del Tribunale superiore delle acque pubbliche, innanzi al quale devono, infatti, essere proposti i ricorsi per incompetenza, eccesso ... , nella cognizione del Tribunale delle Acque” e, ancora, lo stesso Tribunale Superiore con sentenza 16 febbraio 1995, n. 16, in cui si chiarisce ... legato anche alla qualità delle acque, la quale condiziona in modo determinante gli usi dei beni del demanio idrico ... specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico - comunque, interferiscano ... , indicandosi il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice innanzi al quale il processo potrà essere riproposto ai sensi ... inammissibile per difetto di giurisdizione ed indica, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 11 cod. proc. amm., il Tribunale Superiore ... sia inammissibile per difetto di giurisdizione, riguardando la presente controversia “la materia del regime delle acque pubbliche”, devoluta ... al demanio idrico (in tal senso, questa Sezione interna, n. 1234/2014, resa con riferimento ad un analogo caso di istituzione...
6 Sentenza
... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... del 1933, art. 143, lett. d) ed e), appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: 1) le controversie ... amministrativo, venendo in rilievo un’opera idraulica, con conseguente sussistenza della giurisdizione del Tribunale Regionale delle Acque ... alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico e che concorrono a disciplinare le modalità di utilizzazione ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... i provvedimenti espropriativi e di occupazione d'urgenza delle aree all'uopo occorrenti, sono devolute alla giurisdizione del Tribunale ... Superiore della Acque Pubbliche; c) T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 3 marzo 2021, n. 168, in cui si afferma quanto segue ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA...
7 Sentenza
... superiore delle acque pubbliche ex art. 143, lett. a), r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, i ricorsi avverso provvedimenti in materia ... superiore delle acque pubbliche, prevista dall'art. 143 r.d. 11 dicembre 1933 n. 1775, la controversia relativa a provvedimenti ... e che implica pertanto la giurisdizione del tribunale Superiore delle Acque pubbliche, atteso il carattere inderogabile della tutela ... si lamenta la violazione delle garanzie partecipative costantemente riconosciute dalla giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque ... con ordinanza numero 281 del 14 marzo 2013; sotto altro profilo, non sussisterebbe la giurisdizione del Tribunale delle acque, poiché ... . n.1775/1933 (recante « Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici »). Infatti, da tempo ... alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque, dinanzi al quale potrà riassumersi il giudizio, con tutti gli effetti della c.d ... di controversia spettante alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche. Compensa integralmente le spese di lite tra le parti ... , che sulla questione di giurisdizione si sarebbe formato il giudicato interno essendosi espresso questo Tribunale sulla domanda cautelare ... la controversia non riguarda l’utilizzazione del demanio idrico, e del resto nel provvedimento impugnato è stato indicato esplicitamente...
8 Sentenza
... di giurisdizione del giudice adito – ritenendo invece sussistere, nel caso di specie, quella del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ... di affermare che la giurisdizione di legittimità in unico grado attribuita al Tribunale superiore delle acque pubbliche con riferimento ... a quella, finitima, del Tribunale superiore delle Acque Pubbliche, cui risultano attribuite, a norma della lettera a) del primo comma dell’art ... . 143 del R.D. n. 1775/1933, le controversie in materia di “ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere e per violazione ... a quelli specifici relativi alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico, attengano comunque ... del Tribunale Superiore anche i provvedimenti amministrativi che, pur incidendo su interessi più generali e diversi rispetto ... all'utilizzazione di detto demanio idrico, interferendo immediatamente e direttamente sulle opere destinate a tale utilizzazione ... ). Di conseguenza il Collegio dichiara inammissibile il ricorso per difetto della propria giurisdizione declinandola in favore del Tribunale ... Superiore delle Acque Pubbliche, presso cui il giudizio potrà essere assunto nei termini e con gli effetti previsti dall’art. 11 C.P.A ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Terza) ha pronunciato la presente...
9 Sentenza
... del giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... : La giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche comprende, con formulazione ampia ed elastica, anche i provvedimenti che, pur ... , lett. d) ed e) del r. d. n. 1775 del 1933, sono devolute alla competenza del Tribunale regionale delle acque pubbliche tutte ... del 1933, art. 143, lett. d) ed e), appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque pubbliche: 1) le controversie ... alla demanialità delle acque o ai rapporti concessori di beni del demanio idrico e che concorrono a disciplinare le modalità di utilizzazione ... il Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... al Tribunale delle Acque Pubbliche. Nella pubblica udienza in data odierna la causa è stata trattenuta in decisione. A giudizio ... i provvedimenti espropriativi e di occupazione d'urgenza delle aree all'uopo occorrenti, sono devolute alla giurisdizione del Tribunale ... Superiore della Acque Pubbliche; c) T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 3 marzo 2021, n. 168, in cui si afferma quanto segue ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA...
10 Sentenza
... dall'art. 143, r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775, si contrappone, da un lato, a quella del Tribunale regionale delle acque, che è organo ... . un., ordinanza 5 febbraio 2020, n. 2710) ha ricordato che la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche, come delimitata ... , comma 1, c.p.a., deve essere dichiarata la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Anche nel caso in esame ... indicato il Tribunale Superiore delle Acque come munito di giurisdizione, innanzi al quale la domanda potrà essere riproposta ai sensi ... : a) sussiste il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del Tribunale Regionale delle Acque in quanto l’immobile ... . Sulla scorta di tale consolidato assetto, la Corte ha quindi ribadito che è da riconoscersi la giurisdizione del Tribunale superiore ... di beni del demanio idrico, riguardino comunque l'utilizzazione di detto demanio, così incidendo in maniera diretta ed immediata ... , l’interferenza delle opere in progetto sul demanio lacuale e il regime delle acque pubbliche si evince con chiarezza dallo stesso vizio ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA ... ritiene fondata l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dall’Amministrazione resistente. Nella pronuncia del Consiglio...
1 2 avanti ultima