Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

100 risultati in 54 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del procedimento (art. 2, l. n. 241/1990) non vizia l’atto conclusivo sopravvenuto alla scadenza di questo. Infatti l’esercizio della funzione ... in giudizio. Il ricorso é infondato. 1.- In primo luogo, va rilevato come la violazione del termine di conclusione del procedimento ... che la violazione del termine per la conclusione del procedimento non vizia l’atto conclusivo sopravvenuto alla scadenza di questo, ma è fonte ... di un provvedimento non ne inficia la legittimità atteso che la violazione dell'art. 2, l. 7 agosto 1990 n. 241, nella parte in cui stabilisce ... intimata al risarcimento dei danni subiti per il ritardo nella conclusione del procedimento, ai sensi dell’articolo 2 bis della L. 241 ... amministrativo, previsto dall’art. 2 della L. 241/90, non costituisca causa di invalidità del provvedimento adottato. In proposito ... dell’azione amministrativa (art. 1, comma 1, l. n. 241/1990), e non già perentorio. Conseguentemente, la loro scadenza non priva ... : contributo in denaro) per il quale ha agito in giudizio. In altre parole, il risarcimento contemplato dall’art. 2 bis della L. 241/90 ... del difensore, in Catania, Via Vincenzo Giuffrida, 2/B; contro Comune di San Giovanni La Punta, in persona del Sindaco p.t., non costituito ... correlati agli eventi sismici del 1990; Visti il ricorso e i relativi allegati; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti...
2 Sentenza
... per asserita violazione del termine di conclusione del procedimento, ed infine violazione dell’art. 3 della L. 241\\1990 e del connesso ... , mediante tre motivi, unicamente vizi di carattere procedimentale, ovvero violazione dell’art. 7 L. 241\\1990 e dell’obbligo ... di comunicare l’avvio del procedimento di iscrizione (con le connesse garanzie di partecipazione), degli articoli 2 e 29 della L. 241\\1990 ... il secondo mezzo può trovare accoglimento, dal momento che l’eventuale violazione del termine di conclusione del procedimento ... che la violazione del termine per la conclusione del procedimento non vizia l’atto conclusivo sopravvenuto alla scadenza di questo; ma, ove ... della L. 241\\1990, per cui non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti ... dell’azione amministrativa (art. 1, comma 1, l. n. 241/1990), e non già perentorio. Conseguentemente, la loro scadenza non priva ... , chiedendone l’annullamento previa sospensione cautelare, il provvedimento di annotazione di cui dall’art. 8, comma 2, del DPR 207/2010 ... , emesse dalla Prefettura di Vibo Valentia. 2. - La ricorrente non impugna, né produce in giudizio, le citate interdittive, limitandosi...
3 Ordinanza Sospensiva
... , della comunicazione di avvio del procedimento ex art. 8 Legge n. 241/1990, in data 17.06.2010, prot. n. 20414, a firma del Dirigente ... sommario esame, l’insussistenza del fumus boni iuris del ricorso, atteso che: - l’inosservanza dei termini di conclusione ... ), in ossequio al disposto di cui all’art. 21-octies l. 241 del 1990; - si deve osservare, infatti, che l'obbligo di cui all'art. 7, l. 7 ... agosto 1990, n. 241 non può essere applicato meccanicamente e formalisticamente, essendo volto non solo ad assolvere ad una funzione ... difensiva a favore del destinatario dell'atto conclusivo, ma anche a formare nell'Amministrazione procedente una più completa e meditata ... del procedimento non comporta, per ormai unanime e stratificata giurisprudenza, l’illegittimità del relativo atto; - i termini procedimentali ... ” nell’ambito dell’avviso ex art. 7 l. 241-90, benché illegittimi, non possono comportare l’annullamento dell’atto, trattandosi ... volontà e dovendosi, comunque, ritenere che il vizio derivante dall'omissione di comunicazione non sussiste nei casi in cui lo scopo ... per il Piemonte - 2^ Sezione, Respinge la suindicata domanda cautelare. Compensa le spese della presente fase cautelare. La presente ordinanza...
4 Sentenza
... di motivazione ed adottato in violazione del termine di conclusione del procedimento ex art. 2 l. n. 241/1990. 3. Nel respingere ... di questo Consiglio di Stato, infatti, il mancato rispetto del termine per la conclusione del procedimento non vizia l’atto conclusivo ... dall’introduzione di un rito accelerato contro il silenzio (art. 2 l. n. 205/2000, aggiuntivo dell’art. 21-bis l. n. 241/1990; ora art. 117 cod ... . proc. amm.) e della regola della risarcibilità del danno da ritardo (mediante l’art. 2-bis l. n. 241/1990, introdotto con l. n. 69 ... è in sostanza quello di mantenere l’obbligo di rispettare i termini di conclusione del procedimento sul piano dei comportamenti, fonte ... antecedente alla generalizzazione dell’obbligo di rispettare i termini di conclusione del procedimento, l’Adunanza plenaria (decisione ... di conclusione del procedimento non si traduce nell’illegittimità dell’atto amministrativo. 4. Nel presente appello D’Onofrio, pur ... , l. 1034/1971, vigente all’epoca dei fatti e ora art. 21-octies, comma 1, l. n. 241/1990) è in altri termini una qualificazione ... dell’atto amministrativo (art. 21-septies l. n. 241/1990 e 46, comma 1-bis, d.lgs. n. 163/2006) e dei contratti di diritto comune ... , l. n. 241/1990), nessuna disposizione di legge lo ha elevato a requisito di validità dell’atto amministrativo, rimanendo dunque...
5 Sentenza
... , commi 2 e 3, della legge n. 241 del 1990 anche in relazione all’articolo 97 della Costituzione. 2 - Violazione e falsa applicazione ... del titolo in violazione del termine di conclusione del procedimento amministrativo; - è mancata la previa comunicazione dell’avvio ... alla violazione del termine di conclusione del procedimento amministrativo, è sufficiente rilevare che, per giurisprudenza consolidata ... nella materia, la violazione del termine finale di adozione dell'atto conclusivo di un procedimento amministrativo determina un vizio ... degli articoli 5, 6, 7, 8, 9 e 10 della legge n. 241 del 1990, dell’articolo 8 del d.lgs. n. 267 del 2000 e degli articoli 3, 24 e 97 ... della Costituzione. 3 - Violazione e falsa applicazione degli articoli 6, 7 e 10 della legge n. 241 del 1990 e dell’articolo 58 del d.P.R. n. 495 ... della legge n. 241 del 1990, è dato atto che il ricollocamento di cui al richiamato articolo 58 sarebbe stato effettuato alla conclusione ... . 495 del 1992. Ne ha dedotto l’illegittimità per i seguenti motivi di censura: 1 - Violazione e falsa applicazione dell’articolo 2 ... dell'atto, cioè dall'illegittimo trascorrere del tempo rispetto alla scadenza del termine legale (T.A.R. Lombardia Brescia Sez. I, 2-7...
6 Sentenza
... , da cui non ricorrono giustificati motivi per qui discostarsi, che il termine di conclusione del procedimento, genericamente previsto all’art. 2 ... ha dedotto i seguenti motivi: I) Nullità del provvedimento per violazione dell’art. 2 l. 8 agosto 1990 n. 241; II) Eccesso di potere ... ), non comporta ex se l’illegittimità dell’atto conclusivo. Tanto più qualora il termine sia stato interrotto per consentire la proficua ... dall'Avvocatura Dello Stato, domiciliata per legge in Genova, v.le Brigate Partigiane 2; Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti ... l. n. 241/90, non ha carattere perentorio, con la conseguenza che, l’eventuale violazione (nel caso in esame di due giorni ... dell’eccesso di potere articolata in plurimi vizi sintomatici. Nell’ordine. È finanche concettualmente improprio dedurre il generico ... da vizi d’illogicità manifesta o irragionevolezza che qui, peraltro, non sussistono affatto. Conclusivamente il ricorso deve essere...
7 Sentenza
... al risarcimento del danno ai sensi dell’art. 2 bis, legge n. 241/1990, per l’inosservanza del termine di conclusione del procedimento ... del danno ingiusto ai sensi dell’art. 2-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i. formulata sempre dagli stessi odierni ricorrenti ... di risarcimento del danno ingiusto ai sensi dell’art. 2 bis, legge n. 241/1990, formulata in data 10 settembre 2013 e pure reiterata in data ... inosservanza del termine di conclusione del procedimento. Chiedono, pertanto, l’accertamento dell’obbligo di provvedere sulle istanze ... . 241/1990, eccesso di potere per difetto di istruttoria, travisamento dei fatti e difetto di motivazione, violazione dell’art. 2 ... di legge relativo alla conclusione del procedimento avviato, ai sensi dell’art. 2-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i.; la declaratoria ... di risarcimento del danno ingiusto ai sensi dell’art. 2-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i., da quantificarsi in misura pari, quantomeno ... delle censure ivi dedotte. I.2 Con riferimento alla pure introdotta domanda risarcitoria ai sensi dell’art. 2 bis, della legge n. 241/1990 ... che a seguito dell’introduzione dell’art. 2-bis nella legge 241 del 1990, ad opera della lettera c), comma 1, dell’art. 7, legge 18 giugno ... dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento; l’art. 133 del codice del processo amministrativo indica, poi...
8 Parere Definitivo
... applicazione dell'articolo 10 bis della legge n. 241 del 1990; 2) eccesso di potere per falsità ed erroneità dei presupposti, motivazione ... prima della scadenza del termine di conclusione del procedimento. Esso ha natura predecisoria e si colloca alla fine ... di rigetto non determina il vizio procedimentale - e quindi la possibile caducazione dell'atto conclusivo - ogni qualvolta risulti ... preso in esame il motivo riguardante la violazione e la falsa applicazione dell'articolo 10 bis della legge n. 241 del 1990, laddove ... , un appesantimento inutile del procedimento, in contrasto con quanto stabilito dallo stesso articolo 1 della legge n. 241 del 1990. Analogamente ... . 241 del 1990, laddove si esclude l'annullabilità del provvedimento amministrativo “ qualora l'amministrazione dimostri in giudizio ... . 2- Contro il provvedimento viene proposto ricorso straordinario al presidente della Repubblica, deducendosi: 1) violazione falsa ... del preavviso di rigetto determini automaticamente un vizio idoneo a determinare la caducazione del provvedimento definitivo. Infatti ... e quello della comunicazione di avvio del procedimento, si applica, anche nel caso di specie, l'articolo 21 octies, comma 2, parte seconda, della legge n...
9 Sentenza
... ha formulato i seguenti motivi di diritto: 1) violazione del termine di conclusione del procedimento ex art. 2 L. n. 241/1990 ... è infondato. 2. Con il primo motivo è dedotta la violazione del termine di conclusione del procedimento, in quanto l’atto conclusivo ... di procedimento, ex artt. 2 e 10 della L. n. 241/1990, ed il vizio di eccesso di potere per erroneo presupposto di fatto, in quanto il parere ... , in quanto l’atto conclusivo è stato emesso oltre i 20 giorni indicati nella comunicazione di avvio (spedita il 4.6.2013); 2) violazione ... dell'Amministrazione del termine fissato dall'art. 2 ,comma 2, della L. 7 agosto 1990, n. 241 non produce comunque l'illegittimità ... . 241 del 1990 – difetto di motivazione – per l’omessa valutazione delle osservazioni difensive presentate dall’instante nel corso ... è stato emesso oltre il i venti giorni indicati nella comunicazione di avvio, spedita (il 4.6.2013) ex art. 7 L. n. 241/1990. 2.1 ... ritardo non comporta decadenza della potestà amministrativa né illegittimità dell’atto conclusivo (cfr., tra le tante, Consiglio ... dell’art. 7, comma 2, D.M. 24.10.2007 e dell’art. 31 D.L 21.6.2013 n.69 per il mancato invito dell’INPS all’interessata al fine ... la violazione dell’art. 7, comma 2, del D.M. 24.10.2007 e dell’art. 31 D.L 21.6.2013 n.69 per il mancato invito dell’I.N.P.S...
10 Sentenza
... il termine di conclusione del procedimento non vizia l’atto conclusivo sopravvenuto, tale comportamento potendo, invece, legittimare ... ), il che integrerebbe la violazione dell’art. 2 della legge 241/1990; - che l’Amministrazione non avrebbe, inoltre, inteso in modo corretto ... è infondato e va, pertanto, respinto. Non è ravvisabile la dedotta violazione dell’art. 2 della legge 241/1990, essendo consolidato ... dell’Interno; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Visto l'art. 52 D. Lgs. 30.06.2003 n. 196, commi 1 e 2 ... l’interessato a chiedere il risarcimento del danno da ritardo ai sensi dell’art. 2 bis della citata legge: una domanda che, però ... degli altri dati identificativi del ricorrente, manda alla Segreteria di procedere all'annotazione di cui ai commi 1 e 2 della medesima...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima