Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (20)
  • Sentenze (20)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 21 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... , contenente il preavviso di diniego, fra le cui motivazioni emergeva la mancanza agli atti dei titoli abilitativi relativi al primo piano ... - che ha preannunciato il diniego del permesso di costruire per problemi attinenti alla conformità urbanistica dell’immobile. Pertanto ... e Soriolo Rosanna, non costituite in giudizio; per l’annullamento del provvedimento di diniego accesso ai documenti 18.10.2006 n. 16470 ... in merito alla conformità urbanistica ed edilizia dell’immobile. L’amministrazione comunale, dopo aver provveduto a trasmettere ... di tali atti. Avverso il diniego così opposto dall’amministrazione comunale di Soave, la ricorrente ha proposto il presente gravame ... , chiedendo per i motivi in esso dedotti l’annullamento della nota impugnata nonché l’accertamento del proprio diritto all’accesso ... delle ragioni sottese al diniego di accesso. Le controinteressate non si sono costituite in giudizio. Alla camera di consiglio del 10 ... illegittime, infatti, le ragioni addotte dall’amministrazione intimata a sostegno del diniego di accesso. Invero, sussiste in capo ... alla ricorrente un diritto all’acquisizione della documentazione relativa alla situazione di conformità urbanistica del bene di proprietà ... , non è possibile fondare legittimamente il diniego all’accesso in ragione delle opposizioni formulate delle precedenti proprietarie del bene...
2 Sentenza
... . 27.01.98. Con il ricorso in epigrafe gli interessati chiedono, con l’annullamento del diniego menzionato, l’accertamento ... in giudizio, per l’accertamento della permanenza del diritto a percepire l’indennità di impiego operativo supplementare di cui all’art. 16 ... , segnatamente la nota del Ministero della Difesa n. DGPM/IV/12100073120 del 19.08.2002 recante diniego di ripristino della medesima ... /90; eccesso di potere per carenza di istruttoria e di motivazione, sull’assunto che, senza svolgere apposita istruttoria ... hanno instaurato, a tal fine, un’azione di accertamento (nell’ambito della giurisdizione esclusiva sul rapporto di pubblico impiego ... , dal momento che, come sostenuto dai ricorrenti, con il diniego menzionato il Ministero non dà nessun conto di una effettiva ... - Ma, a prescindere dalla verificata illegittimità del diniego impugnato, sta di fatto che, sulla scorta della previsione normativa, non pare ... . Per l’effetto, mentre è annullato il diniego impugnato (di cui all’epigrafe), è accertato il diritto dei ricorrenti a percepire l’indennità ... 2004. L’accertamento del diritto vale, comunque, per tutto il periodo successivo di permanenza in servizio presso la base ... vanno, inoltre, calcolati e liquidati e gli interessi legali, in conformità al tasso di interesse, variato nel tempo...
3 Sentenza
... è stata respinta l’istanza di sanatoria (accertamento in conformità) presentata dal ricorrente per l’abuso commesso, consistente ... gli abusi commessi; che il riferimento alle suddette norme assolve l’onere di motivazione del provvedimento di diniego di sanatoria ... dell’esecuzione, del provvedimento prot. N. 10129 del 13.12.2006 relativo a diniego di rilascio di permesso di costruire in sanatoria ... , e della comunicazione sindacale 27.2.2007 prot. n. 4348 di inizio procedimento per l’accertamento di eventuali abusi edilizi in relazione alle opere ... paesaggistico esistente sull’intero territorio comunale; ritenuto che il diniego sia stato correttamente espresso, così come testualmente ... infondato il ricorso avverso il diniego di sanatoria, risulta parimenti infondato il ricorso avverso l’ordinanza di demolizione...
4 Sentenza
... del provvedimento sindacale del 3.12.1998 prot. N. 21618, notificato in data 7.12.1998, di diniego all’autorizzazione all’apertura di attività ... sussistenza del requisito della distanza minima. Il ricorrente impugna l’atto di diniego deducendo come primo motivo l’illegittimità ... del provvedimento per difetto di motivazione e travisamento dei presupposti in quanto l’amministrazione non avrebbe indicato nel provvedimento ... di diniego dell’autorizzazione, il titolare dell’esercizio di attività di estetica più vicino. Con il secondo motivo di ricorso ... della richiesta autorizzazione, deducendone l’erroneità ed il difetto di motivazione. Infine, con il terzo motivo, il ricorrente denuncia ... . 655, art. 25, comma 1^ che stabilisce la formula per tale accertamento ed inoltre in sede di rideterminazione avrebbe violato ... del diniego impugnato, non risultando, come peraltro evidenzia anche l’amministrazione ricorrente, che alle modifiche della disciplina ... anche il primo motivo di censura, con cui parte ricorrente deduce l’illegittimità del diniego di autorizzazione per non avere ... richiesto. In realtà, anche a prescindere dalla circostanza che quel dato è contenuto nell’accertamento della polizia municipale ... , è evidente che il supposto vizio di motivazione è irrilevante una volta che, prodotti giudizio gli atti istruttori richiamati...
5 Sentenza
... dell'istanza di accertamento di conformità ex art. 13 L. n. 47/1985, anteriormente alla impugnazione dell'ordinanza di demolizione ... , in conformità al progetto. In data 3 novembre 1986 la ditta presentava domanda di condono , da cui risulta che nell’ubicazione ... di presupposti di cui all’articolo 7 della legge n. 47 del 1985, illogicità manifesta, travisamento di fatto e difetto di motivazione ... . Ancora, va ricordato il principio secondo cui “il ricorso proposto contro il provvedimento di diniego di sanatoria di un abuso ... domanda di condono edilizio, essendo venuta meno l’efficacia del diniego impugnato, che deve essere sostituito o dalla concessione ... mantiene una sua autonoma capacità lesiva. 2.2 Diviene dunque centrale l’accertamento della sussistenza dell’abuso denunciato, che va...
6 Sentenza
... lo è - nella sostanza - il diniego di autorizzazione opposto. 4.4. - Quanto ai vizi procedimentali e formali dedotti (omessa motivazione, omessa ... n. 3574 del 13.11.95, di diniego del rilascio di autorizzazione al trasferimento dell’esercizio di parrucchiere, per mancanza ... sia il diniego al trasferimento che gli artt. 14 e 23 del Regolamento, per i seguenti motivi: 1) violazione degli artt. 41 e 42 ... modo alterate le condizioni di mercato. Quanto al diniego di autorizzazione vengono eccepiti: 3) illegittimità derivata ... ) da ben due altri analoghi esercizi. 5) Violazione dell’art. 3 della L. 161/63. Violazione procedimentale. Il diniego ... , a tenore dell’art. 2, deve essere data previo accertamento “della distanza fra il nuovo esercizio e quelli preesistenti in rapporto ... alla densità della popolazione residente e fluttuante ed al numero degli addetti in esercizio nelle imprese, in conformità ai criteri ... dal Regolamento), si osserva che la motivazione è chiaramente espressa, il superamento dei termini per l’emanazione del provvedimento...
7 Sentenza
... /02, per la regolarizzazione del ricorrente. Esperiti i necessari accertamenti, la Questura di Treviso ha negato il nulla osta ... nei Paesi dell’Unione Europea, alla stregua dell’art. 96 della Convenzione di Schengen. Contro il diniego il ricorrente lamenta: 1 ... ) violazione dell’art. 1, comma 8, lett. b), del D.L. n. 195/02. Carenza di istruttoria e di motivazione e travisamento ... palesi le motivazioni della ricordata segnalazione. Né può rilevare, ai fini della legittimità del provvedimento oggetto di ricorso ... il profilo della conformità a Costituzione, soltanto dal vincolo che le sue scelte non risultino manifestamente irragionevoli...
8 Sentenza
... . A questo punto, non sembra revocabile in dubbio che il diniego impugnato sia legittimo, e rechi una motivazione che, sebbene sintetica ... tuttavia, in conformità a quanto consentito dall’art. 5 della stessa l. 68/99, una domanda d’esonero parziale – e dunque, ovviamente ... che “le motivazioni addotte a fondamento della richiesta non evidenziano speciali condizioni dell’azienda, che non consentano di occupare l’intera ... 120 giorni dalla data di ricevimento della domanda, salvo proroga di durata non superiore ad altri 30 giorni. Il diniego 28 ... . 3.1. Il provvedimento di diniego, inoltre, secondo la Beghin, non sarebbe “esaurientemente motivato”, come invece richiesto ... ”. Inoltre, il diniego emesso eluderebbe le garanzie d’imparzialità ed uguaglianza (artt. 3 e 97 Cost.): la ricorrente Beghin ... accertamenti, volti a verificare la situazione posta in luce dalla ricorrente. 4.1. Orbene, procedendo da quest’ultimo rilievo, lo stesso...
9 Sentenza
... all’esercizio determinazione 582/02”. In questa era premesso: a) che, in conformità all’autorizzazione 582/02, essa era “tenuta ... accertamenti analitici saltuari, anziché su tutte le partite, annotandoli nel registro di carico, mentre dovrà “comunque essere previsto ... . Nel primo motivo di ricorso – violazione dell’art. 3 l. 241/90; difetto di motivazione; errore sui presupposti di fatto ... e contraddittorietà manifesta – si afferma che l’istanza della ricorrente sarebbe stata respinta senza alcuna concreta motivazione. Pur ... riconoscendo che, per i rifiuti generati regolarmente, il gestore avrebbe potuto procedere ad accertamenti saltuari, la Provincia ... avrebbe opposto il proprio diniego, sostenendo che il piano d’adeguamento approvato dalla Regione non era idoneo a modificare la vigente ... . 2.1.4. Ancora, la motivazione della comunicazione sarebbe illogica quando, pur negando la modifica richiesta, nel contempo riconosce ... dunque nuovamente l’illegittimità per eccesso di potere sotto il profilo della manifesta illogicità e contraddittorietà del diniego ... . (quanto ai casi in cui è consentito ridurre gli accertamenti, rispetto ai carichi in ingresso nella discarica) ed a pag. 12 segg...
10 Sentenza
... 2002, n. 6646, resa in forma semplificata, la cui motivazione, nella parte saliente, è opportuno riprodurre di seguito: “rilevato ... che il diniego risulta … basato sul mancato riconoscimento del carattere di prevalenza dell’attività congiunta di intrattenimento e svago ... svolta una indagine di fatto che esula dall’accertamento di legittimità proprio di questo giudizio, un servizio di ristoro ... pronunziando sul ricorso in premessa, …, lo accoglie e per l’effetto annulla il diniego in epigrafe, con obbligo di riesame da parte ... che la stessa sentenza avrebbe riconosciuto alla ricorrente, ordinando altresì all’Amministrazione di rideterminarsi in conformità ... esattamente all’accertamento contenuto nella sentenza da eseguire. 3.3. Come è allora evidente, la scelta di impugnare nelle forme ... una compiuta dialettica processuale. 4.1. Ciò premesso, questo Collegio non ha difficoltà a riconoscere che la motivazione, contenuta...
1 2 avanti ultima