Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (10)
  • Sentenze (10)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 51 msricerca avanzata
1 Sentenza
... relativamente al magazzino in conformità con il parere della Commissione consultiva provinciale. Conseguentemente, con provvedimento ... 27.3.1991, il Comune ordinava la demolizione del magazzino. Il diniego di sanatoria ed il presupposto parere provinciale venivano ... dell’illegittimità del diniego di sanatoria, censurato con ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il motivo è chiaramente infondato, atteso ... di motivazione in ordine alla sussistenza dell’interesse pubblico a disporre la sanzione (l’interesse pubblico alla rimozione delle opere ... . 4128). 5.- Analogamente infondata è anche l’ultima doglianza con cui il ricorrente lamenta il mancato accertamento del contrasto ... ), ed il Sindaco ha disposto la demolizione a seguito del diniego di concessione in sanatoria – atto presupposto, questo, rispetto ... straordinario presentato dal ricorrente avverso il diniego di sanatoria). 6.- Per i motivi che precedono, dunque, il ricorso è infondato...
2 Sentenza
... del provvedimento 28.6.99 prot. n. 83/1963 avente ad oggetto nuovo diniego della concessione edilizia. e PER l’accertamento del diritto ... dedotti i seguenti motivi: 1) Violazione art. 3 L. 241/90. Eccesso di potere per difetto di motivazione e difetto di istruttoria ... inoltre che con nota del 26 aprile 1999, l’Assessorato all’edilizia privata del Comune di Venezia, ha confermato il diniego già ... sospeso e ne ha integrato la motivazione rilevando che “al momento della pubblicazione della sentenza TAR Veneto n. 254/93 risultavano ... il provvedimento di diniego già sospeso, ma ne integra il contenuto invocando l’applicazione di una differente disciplina urbanistica. Pertanto ... . Eccesso di potere per difetto di motivazione. Il provvedimento impugnato è inoltre illegittimo perché privo di motivazione. 4 ... concessoria, sollecitato dalla ricorrente a seguito dell’ordinanza del TAR, è stato confermato il diniego della domanda. La nota conferma ... per difetto di motivazione. Mancanza di istruttoria. Il provvedimento è illegittimo perché privo di motivazione, posto che in esso ... il provvedimento di diniego già sospeso dal TAR Veneto (ordinanza 501/99), per l’altro integrandone il contenuto con l’applicazione ... e soggettiva. Ai fini del decidere il Collegio reputa opportuno disporre apposita verificazione finalizzata ad accertare la conformità...
3 Sentenza
... il procedimento volto al permesso di costruire, nonché per l’accertamento della responsabilità contrattuale e precontrattuale del Comune ... per contrasto con norme imperative di legge. Violazione della convenzione articolo 7, carenza della motivazione. B. Sulla determinazione ... di avvio del procedimento. 12. Violazione art. 3 legge 241/90, difetto di motivazione D. Sul provvedimento di revoca dell’assegnazione ... /71 e della convenzione per aver imputato alla ricorrente la mancata sottoscrizione di atti nulli. 18. Carenza di motivazione 19 ... . Carenza di motivazione sull’interesse pubblico comparato con quello privato. 20. Violazione art. 35 legge 865/71 e della convenzione ... il procedimento volto al permesso di costruire, chiedendo altresì l’accertamento della responsabilità contrattuale e precontrattuale ... del Comune e il risarcimento dei danni deducendo i seguenti motivi: Violazione articolo 10 bis della legge 241/90. Difetto di motivazione ... in riferimento agli articoli 11 e 20 dPR 380/2001, travisamento dei fatti, carenza di istruttoria, difetto di motivazione e contraddittorietà ... di autolimiti. Violazione art. 3 legge 241 del 1990 per difetto di motivazione. Il Comune e la Cooperativa Altichiero eccepiscono ... con deliberazione consiliare 23.12.2002, n. 113, in conformità al piano di zona ("progetto di massima"), in cui sono individuate le opere...
4 Sentenza
... ovvero comunque connessi, B. nonché per l’accertamento del diritto dei ricorrenti ad ottenere le competenze economiche dovute ... antecedenti, presupposti, preordinati, preparatori, consequenziali ovvero comunque connessi. D) per l’accertamento del diritto ... , ed avevano poi impugnato il relativo diniego davanti al giudice amministrativo: il Consiglio di Stato, con la sentenza 26 maggio 1989, n. 316 ... all’accertamento dell’illegittimità del silenzio, fu chiesta altresì una pronuncia d’accertamento e condanna per le competenze economiche ... . Per quanto concerne invece la domanda d’accertamento, la sua persistente attualità potrà essere stabilita solo una volta compiuto l’esame ... di equiparazione, in conformità ai criteri fissati dalla stessa pronuncia. Pertanto, l’adeguamento costituiva un atto dovuto, da compiere ... di presupposto; violazione dell’ art. 2946 c.c.; carenza d’istruttoria; difetto di motivazione), anche ammesso che possa essere qui invocata ... . 3.2.3. La deliberazione impugnata sarebbe poi carente di motivazione: non spiegherebbe infatti perché l’Azienda abbia dapprima ... l’infondatezza della domanda d’accertamento proposta con il ricorso 1235/97: anche in questo caso, infatti, viene richiesto al giudice...
5 Sentenza
... motivazione contenuta nel diniego di concessione edilizia, alla stregua della quale con coevo provvedimento sindacale sarebbe stata negata ... ;; PER L’ANNULLAMENTO del provvedimento sindacale 16.8.2001 n. 5255 di diniego di sottoscrizione della convenzione accessoria al PdL approvato ... , evidentemente, dalle motivazioni che l’avrebbero sorretto). Il motivo è fondato. Si legge, infatti, nella nota 12.12.2000 n. 11992 ... le ipotesi riconducibili all’eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione: cfr. CdS, VI, 7.6.2005 n. 2926, 18.3.2004 n ... ad un preteso difetto di motivazione, nella sostanza la Soprintendenza ha (illegittimamente) sovrapposto la propria valutazione di merito ... di motivazione, la ricorrente evidenzia come esso, ancorché abbia per oggetto formale l’autorizzazione ambientale, sia tuttavia motivato ... .- Dall’accoglimento della censura sopra esposta (sub B.2.-) deriva, dunque, l’accertamento dell’illegittimità delle determinazioni assunte ... subordinatamente alla modifica del piano di lottizzazione in conformità con i richiamati atti: tale delibera è certamente illegittima ... accertamento della compatibilità nei confronti degli strumenti della pianificazione di bacino adottati e in via di adozione. La verifica ... , comunque – pur ribadendo l’illegittimità del diniego di sottoscrizione della convenzione formulato dal Comune sul presupposto...
6 Sentenza
... finali per l'accertamento dell'idoneità conseguita, basate su prova di lavoro e su prova orale con colloquio finale, in conformità ... ; e dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività di estetista n. 63 del 26.4.2005 laddove recepisce il diniego di autorizzazione all’uso ... , della legge 4 gennaio 1990 n. 1 il cui allegato A contempla espressamente i laser a uso estetico; vi sarebbe poi difetto di motivazione ... in conformità ai principi previsti dalla #19; HYPERLINK "http://bd01.deaprofessionale.it/cgi-bin/FulShow?TIPO=5&NOTXT=1&SSCKEY=11780323&KEY ... , definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe, lo respinge nei sensi di cui in motivazione. Spese compensate. Ordina che la presente...
7 Sentenza
... °/03 di diniego richiesta d’approvazione di un piano di lottizzazione d’iniziativa privata in zona classificata dal piano ... il contestuale accertamento della non avvenuta approvazione del PEEP comunale mediante la deliberazione consiliare n. 50 del 6.12.1994 ... con la nota dirigenziale impugnata a sostegno del diniego di approvazione del piano di lottizzazione si fondano sulla persistenza ... di istruttoria e di motivazione. Il PEEP risulta approvato in carenza di un’adeguata ed approfondita istruttoria in ordine alla situazione ... . 1187/68 e dell’art. 42, comma 3 della Costituzione; eccesso di potere per carenza di motivazione e difetto dei presupposti ... espropriazione, con ciò reiterando senza motivazione e senza previsione di indennizzo il vincolo di inedificabilità da tempo scaduto ... e dell’art. 42, comma 3 della Costituzione; eccesso di potere per carenza di motivazione e difetto dei presupposti. La deliberazione ... , travisamento di fatti ed atti amministrativi, difetto di motivazione e sviamento. Con questa prima censura parte istante ripropone ... e di diritto, ritenendo che nella specie fosse intervenuta una tempestiva approvazione del PEEP comunale e che il diniego espresso ... l’accertamento della mancata approvazione del PEEP entro il quinquennio dall’approvazione del PRG, nonché la condanna dell’amministrazione...
8 Sentenza
... della riserva e di aver ricevuto il provvedimento di diniego che impugna unitamente alla graduatoria (in parte qua ... della riserva e per l’accertamento del relativo diritto vengono proposte le seguenti censure: 1) Violazione dell’art. 16 della L. 12.3.99 n ... i criteri per l’accertamento dello stato di disoccupazione, sulla base di determinati principi. La ricorrente espone con puntualità ... dai datori di lavoro privati e pubblici. Questi ultimi devono effettuare le assunzioni “in conformità a quanto previsto dall’art. 36 ... in materia di accertamento dello stato di disoccupazione sulla base dei seguenti principi: …a) conservazione dello stato ... , volta a volta, l’onere di dimostrare, con adeguata motivazione, la tendenziale stabilità del singolo rapporto; mentre...
9 Sentenza
... , eccesso di potere per carenza di motivazione, violazione dell’art. 7 e ss. della L. 241 del 1990, violazione dell’art. 873 cod. civ ... di potere per difetto di motivazione e per contraddittorietà, la violazione del principio dell’inammissibilità della sanatoria ... , per difetto di motivazione e violazione dei principi in materia di convalida degli atti amministrativi, eccesso di potere ... per contraddittorietà e difetto di presupposto, ulteriore eccesso di potere per difetto di motivazione e di presupposto, ulteriore eccesso di potere ... a loro favore e, comunque, in violazione delle distanze dal confine e che tale accertamento rileverebbe anche nell’economia della presente ... del surriferito accertamento chiesto in sede di giudizio civile. 5.1. Sempre in via preliminare, il Collegio deve altresì farsi carico ... 2002. In caso di diniego della concessione, la parte promettente acquirente potrà recedere dal presente preliminare, senza ... la conformità di quanto costruito rispetto alla ivi vigente strumentazione di piano e alle altre disposizioni di legge o di regolamento ... , posto che l’acquisita conformità rispetto alla Variante medesima del titolo edilizio rilasciato alla controinteressata potrebbe ... di potere per sviamento, difetto di motivazione e per contraddittorietà che complessivamente contraddistingue la Variante n. 5 al PPE...
10 Sentenza
... di motivazione, carenza di istruttoria e illogicità manifesta. Si afferma che, in violazione dell’obbligo di motivazione sancito nella norma ... che si tratti di atto generale, poiché lo stesso reca contenuti specifici e individuati. Il difetto di motivazione rileva anche in ordine ... che è stato violato l’obbligo di motivazione con riguardo all’intera ordinanza. Con il settimo si deduce ancora violazione del principio ... a quelli già visti. 6- Eccesso di potere per illogicità, difetto di motivazione, di istruttoria e per erroneità dei presupposti ... e travisamento dei fatti, fondamentalmente censurandosi l’omessa motivazione e giustificazione in ordine alla scelta del nuovo criterio ... degli art.1, 2, 4, 5 e 9 della L.R. n. 25/98. Eccesso di potere per sviamento difetto di presupposto, difetto assoluto di motivazione ... della legge 241/90 e dei principi generali in materia procedimentale. Eccesso di potere per difetto di motivazione e di istruttoria ... di autorizzazione allo svolgimento del servizio con modalità diverse, contro i dinieghi relativi alle quali pendono due ricorsi. 4- Violazione ... di potere per illogicità, difetto di motivazione e contraddittorietà, sviluppandosi le censure di cui al mezzo che precede ... - Violazione di legge dell’art. 5 della legge 225/92 ed eccesso di potere per difetto di presupposto, illogicità, difetto di motivazione...