Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

194 risultati in 31 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che ha attribuito ai Comuni una potestà regolamentare, che la giurisprudenza (oltre a quella già ... della legge 22 febbraio 2001, n. 36. Peraltro la giurisprudenza, anche di questo giudice, (ad es. sent. 9 settembre 2002, n. 1492 ... di telecomunicazioni, sia prima che dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, la fissazione dei limiti di esposizione ai campi ... in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l' ente locale non è legittimato a prevedere limiti generalizzati di esposizione diversi ... ) aveva interpretato restrittivamente la portata della potestà regolamentare che l’art. 8, comma 6 della legge citata aveva attribuito ... della concessione per le operazioni quale è quella di che si tratta, e reso compatibili gli impianti serventi la telefonia cellulare con ogni ... di urbanizzazione primaria, di cui all’art. 16, comma 7 del dpr 6 giugno 2001,n. 380, visto anche quanto prevede l’art. 3 della legge Regione ... per telefonia cellulare. La comprensione della vicenda è aiutata da un breve richiamo alla normativa in argomento. La d.i.a. proposta ... . VI, ord. 6283 del 20 novembre 2001; TRGA Trento, 12 novembre 2001 n. 638) aveva ritenuto che una consimile trasformazione del suolo ... avevano denunciato numerosi profili di incostituzionalità della legge. Il legislatore ha poi ritenuto di dare attuazione alla delega normativa...
2 Sentenza
... , della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che ha attribuito ai Comuni una potestà regolamentare che la giurisprudenza ha inteso nel senso ... del diritto di costruzione e di esercizio dell’impianto. 4.- Nel merito, l’appello è infondato. Secondo la legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... . 86 e 87; della legge 22 febbraio 2001 n. 36, con riferimento all’art. 8; del D.L. 23 gennaio 2001, n. 5, convertito nella legge ... in tale senso sarebbe la disposizione contenuta nell’art. 8, comma 6, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che, nel definire ... che “…in tema di localizzazione di impianti di telecomunicazioni, sia prima che dopo l’entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 26 ... attribuite ai Comuni, perché anche dopo l’entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l’ente locale non è legittimato a prevedere ... l’equiparazione operata della norma agli impianti di urbanizzazione primaria, di cui all’art. 16, comma 7, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 ... 20 marzo 2001, n. 66, con riferimento all’art. 2; della legge regionale del Piemonte 23 gennaio 1989, n. 6, con riferimento ... , nell’esercizio delle proprie competenze urbanistiche, la zona nella quale è possibile installare gli impianti di telefonia mobile. Indicativa ... ed elettromagnetici, prevede che siano proprie le Amministrazioni comunali, nell’esercizio della propria potestà regolamentare, a dovere...
3 Sentenza
... del territorio comunale sono illegittime, in quanto in contrasto con: l’art. 8, comma 6, della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... e falsa applicazione del D.Lgs 1 agosto 2003, n. 259, con riferimento agli artt. 86 e 87; della legge 22 febbraio 2001 n. 36 ... , della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che, nel definire le competenze delle Regioni, delle Province e dei Comuni in materia di protezione ... è nel merito infondato. Secondo la legge 22 febbraio 2001, n. 36 (legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici ... in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l’ente locale non è legittimato a prevedere limiti generalizzati di esposizione diversi ... , che ha attribuito ai Comuni una potestà regolamentare che la giurisprudenza ha inteso nel senso che “…in tema di localizzazione di impianti ... di telecomunicazioni, sia prima che dopo l’entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 26, la fissazione dei limiti di esposizione ai campi ... della propria potestà regolamentare, a dovere assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare ... di urbanizzazione primaria, di cui all’art. 16, comma 7, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, visto anche quanto prevede l’art. 3 della legge ... , con riferimento all’art. 8; del D.L. 23 gennaio 2001, n. 5, convertito nella legge 20 marzo 2001, n. 66, con riferimento all’art. 2...
4 Sentenza
... di telefonia mobile, in contrasto con l'art. 4 L. 22 febbraio 2001 n. 36, che riserva alla competenza dello Stato la determinazione ... comma 6 L. 22 febbraio 2001 n. 36, spetta allo Stato e non al Comune la potestà di determinare i limiti di esposizione ai campi ... del Regolamento comunale, violazione della legge 36/2001, violazione del’art. 3 della legge n. 241 del 1990 ed eccesso di potere per difetto ... giustificative. Così come la riconosciuta potestà regolamentare dei Comuni in materia di installazione ed esercizio di impianti ... per l’installazione di un impianto di telefonia cellulare “non può essere favorevolmente accolta in quanto tali installazioni devono essere ... imporre limitazioni alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile per intere ed estese porzioni del territorio comunale ... sine die la realizzazione di impianti di telefonia mobile in attesa dell'adozione di un regolamento che disciplini l'istallazione ... ° febbraio 2012 sul ricorso numero di registro generale 373 del 2012, proposto da: Ericsson Telecomunicazioni S.p.A., rappresentata ... . FATTO e DIRITTO Ricorre la società Ericsson Telecomunicazioni avverso il provvedimento prot. n. 461 del 1° febbraio 2012 ... rimandate alla stesura ed efficacia del predetto P.S.C. e REU al fine di consentire un corretto insediamento degli impianti medesimi...
5 Sentenza Breve
... , e le amministrazioni comunali avevano attribuito un ampio significato al disposto dell’art. 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... rileva che la citata previsione di piano è illegittima per contrasto con: l’art. 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... . Tale è infatti la situazione dei regolamenti derivabili dall’art. 8 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che appare opportuno ... febbraio 2001, n. 36, e degli artt. 46 e 48 della legge Regione Piemonte 2000, n. 44, violazione dell’art. 97 Cost., 1, 3 e 6 ... tra le competenze attribuite ai Comuni, perché anche dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l' ente locale non è legittimato ... la portata della potestà regolamentare che l’art. 8, comma 6 della legge citata aveva attribuito all’amministrazione comunale. In tale ... nel senso che “…In tema di localizzazione di impianti di telecomunicazioni, sia prima che dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio ... di congrua motivazione e di istruttoria, sviamento. Violazione di legge per falsa applicazione degli artt. 3, 5 ed 8 della legge 22 ... quale è quella di che si tratta, e reso compatibili gli impianti serventi la telefonia cellulare con ogni destinazione urbanistica; tale orientamento ... , che ha attribuito ai Comuni una potestà regolamentare, e che la giurisprudenza ( cons. Stato, sez. VI, 3 giugno 2002, n. 2095) ha inteso...
6 Sentenza
... nelle disposizioni dell’articolo 8, comma 6, della legge 22 febbraio 2001, n. 36 (legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi ... (a parte il contrasto, peraltro, con il principio della legge quadro nazionale 36/2001 che, attribuendo una potestà regolamentare ... siano gli effetti sul riparto delle potestà regolamentari desumibili dalla riforma costituzionale del settembre 2001. Il Collegio ritiene invece ... non investe il potere regolamentare comunale ex articolo 8, comma 6, legge 36/2001, non può comportare alcun effetto abrogativo diretto ... , legge 36/2001, il quale conserverebbe comunque la valenza di parametro normativo per il rilascio del parere, donde la permanenza ... dei previgenti regolamenti comunali ex articolo 8, comma 6, legge 36/2001. Non si intende in questa sede affrontare il tema complesso ... di potestà regolamentare conferita da legge cornice nazionale - di funzioni amministrative conferite da legge regionale o delegate ... (governo del territorio, ordinamento della comunicazione). La legge quadro nazionale vigente nella materia (n. 36 del 2001) attribuisce ... ripetitori di telefonia cellulare, la legge regionale 14/2001 non rende “inutile” e inapplicabile il regolamento comunale ex articolo 8 ... , comma 6, legge 36/2001, che continuerebbe a trovare applicazione come criterio per formulare il parere per quanto attiene...
7 Parere Definitivo
... del ricorso. 4- Il ricorso non è fondato. 5- La legge 22 febbraio 2001, n. 36, art. 8, ultimo comma, stabilisce:#11;<legge quadro n. 36 del 2001, atteso che essa stabilisce che i Comuni ... ai sensi dell’art. 8 ,comma 6, della legge n. 36 del 2001, di prevedere la localizzazione delle antenne in determinati ambiti ... dic. 2005, n. 6961). Sicché il sistema della legge conserva in capo ai Comuni la potestà regolamentare e quindi la possibilità ... , in quella regionale. Tanto più che anche l'articolo 2 della legge n. 66 del 2001, emanato per intervenire immediatamente nei confronti di casi ... di predisporre una normazione urbanistica attinente alla collocazione di impianti per la telefonia cellulare e per le radiotelecomunicazioni ... . Tuttavia la potestà regolamentare non è illimitata, atteso che la normativa riserva allo Stato la fissazione di limiti alle esposizioni ... inquinamento elettromagnetico. 2- La Società, registrata come testata giornalistica radiodiffusa - dopo aver premesso che l'impianto opera ... nelle attuali condizioni tecniche da oltre un ventennio in ossequio a quanto specificamente stabilito dall'articolo 32 della legge n. 223 ... divenuti di interesse nazionale, ha disposto, per gli impianti che superino i limiti di emissione, la competenza delle Regioni...
8 Sentenza Breve
... con: l’art. 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, che ha attribuito ai Comuni una potestà regolamentare, che la giurisprudenza ... , e le amministrazioni comunali avevano attribuito un ampio significato al disposto dell’art. 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... di impianti di telecomunicazioni, sia prima che dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, la fissazione dei limiti ... e falsa applicazione degli artt. 3, 4, 5 ed 8 della legge 21 febbraio 2001, n. 36, 46 e 48 della legge Regione Piemonte 2000, n. 44 ... applicazione degli artt. 3, 4, 8 comma 1 lett. a), 8 comma 6 della legge 21 febbraio 2001, n. 36, degli artt. 46 e 48 della legge Regione ... , perché anche dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l' ente locale non è legittimato a prevedere limiti generalizzati ... la portata della potestà regolamentare che l’art. 8, comma 6 della legge citata aveva attribuito all’amministrazione comunale. In tale ... degli artt. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, 12 del dpr 6 giugno 2001, n. 380, nonché dei principi essenziali in materia edilizia ... . 14 del dpr 6 giugno 2001, n. 380, violazione del principio della domanda e dell’art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, difetto ... quale è quella di che si tratta, e reso compatibili gli impianti serventi la telefonia cellulare con ogni destinazione urbanistica; tale orientamento...
9 Sentenza Breve
... di riferimento è costituito dalla legge 22 febbraio 2001, n. 36, atteso che la pronuncia della corte ha caducato anche i principi introdotti ... asserzioni, in accoglimento delle censure dedotte, perché: l’art. 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ha attribuito ai Comuni ... di localizzazione di impianti di telecomunicazioni, sia prima che dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, la fissazione ... applicazione della legge 21 febbraio 2001, n. 36. Violazione dell’art. 8 della legge 21 febbraio 2001, n. 36, come interpretato ... ai Comuni, perché anche dopo l' entrata in vigore della L. 22 febbraio 2001 n. 36, l' ente locale non è legittimato a prevedere limiti ... febbraio 2001, n. 36. Peraltro la giurisprudenza, anche di questo giudice, (ad es. sent. 9 settembre 2002, n. 1492 ... ) aveva interpretato restrittivamente la portata della potestà regolamentare che l’art. 8, comma 6 della legge citata aveva attribuito ... della concessione, e le amministrazioni comunali avevano attribuito un ampio significato al disposto dell’art. 8, comma 6 della legge 22 ... della concessione per le operazioni quale è quella di che si tratta, e reso compatibili gli impianti serventi la telefonia cellulare con ogni ... una potestà regolamentare, che la giurisprudenza (cons. Stato, sez. VI, 3 giugno 2002, n. 2095) ha inteso nel senso che “…in tema...
10 Sentenza
... urbanistica, a fronte del quale la potestà regolamentare attribuita ai Comuni dall’articolo 8, comma 6 della legge 22 febbraio 2001, n. 36 ... giugno 2001, n. 327». La legge n. 36 del 22 febbraio 2001Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici ... ) n. 1, l. 22 febbraio 2001 n. 36 alla legislazione regionale, ma un divieto che, in particolari condizioni di concentrazione ... comunale concernente gli impianti di telefonia mobile. 5.1. Come già evidenziato in fase cautelare, ferma la potestà regolamentare ... prevista dall’art. 8 comma 6 della legge 22/02/2001 n. 36, così come significativamente innovato dall’articolo 38, comma 6 del decreto ... larga. In ogni caso l’art. 3 della legge n. 36 del 2001 demanderebbe la tutela della salute non ai Comuni ma allo Stato. 2.3 ... ”. Tale interpretazione è stata confermata dalla recente modifica dell’articolo 8 della legge n. 36 del 2001 (adottata con l’articolo ... - del provvedimento del comune di Bianco in data 06.07.2021, prot. n. 8205, avente ad oggetto “Comunicazione installazione impianto per telefonia ... : a) l’esercizio delle funzioni relative all’individuazione dei siti di trasmissione e degli impianti per telefonia mobile». Il successivo ... localizzativi degli impianti di telefonia mobile (anche espressi sotto forma di divieto) quali ad esempio il divieto di collocare antenne...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima