Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

22 risultati in 266 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... all’adozione dell’atto tra le rubricate azioni di cognizione (art. 29, 30, 31), la citata statuizione di condanna atipica prevista dall’art ... alcune disposizioni in punto di danno risarcibile). In definitiva, come si vede, il rapporto tra l’art. 34 e l’art. 30 va ... la fondatezza della pretesa. VI.5. L’adempimento dell’ordine del Giudice non esclude, è utile precisare, la modifica dell’assetto ... del potere amministrativo, al rapporto regolato dal medesimo, al fine di scrutinare la fondatezza della pretesa sostanziale azionata ... non ancora esercitati (art. 34, comma 2), volto soltanto ad impedire la tutela anticipata dell’interesse legittimo. Ma la nuova “visione ... , ivi compresa la nomina di un commissario ad acta (art. 34 comma 1 lettera e). La previsione, con tutta evidenza, consente ... che non vi osti la sussistenza di profili di discrezionalità amministrativa e tecnica, l’azione di condanna volta ad ottenere l’adozione ... , in cui sono ammesse pronunce dichiarative (art. 31), costitutive (art. 29), condannatorie (art. 30). Per tale via, finalmente ... sostanziale” dell’annullamento rispetto alla quantificazione del danno risarcibile (art. 30, III comma, c.p.a.); nell’orientamento ... della vendita dei beni di consumo). VI.2. Veniamo ora ai dati testuali offerti dal Codice. L’art. 34 comma 1, lett. c), nel precisare...
2 Sentenza
... per la condanna dell’amministrazione al rilascio del provvedimento di concessione ai sensi dell’art. 34, comma 1 lett. c) c.p.a ... alla condanna dell’amministrazione al rilascio del provvedimento di concessione ai sensi dell’art. 34, comma 1 lett. c) c.p.a., sotto ... ”. Dunque, il rilascio della concessione non è atto vincolato, ma comporta una serie di valutazioni – tipicamente discrezionali ... di concessione ai sensi dell’art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a. e per il risarcimento dei danni subiti a causa dell’inosservanza del termine ... c.p.a.), nonché per il risarcimento dei danni ex art. 30 comma 4 c.p.a.. Ciò posto, nondimeno la domanda volta ad ottenere ... ). Secondariamente, perché, ai sensi dell’art. 31 comma 3 c.p.a., “il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio ... solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità ... e del tutto sfornita di prova. Ai sensi degli art. 30, 40 e 124, 1 comma c.p.a., il danneggiato deve infatti offrire la prova dell'an e del quantum ... dello spettacolo di strada ed attività analoghe”, nonché per la condanna dell’Amministrazione comunale al rilascio del provvedimento ... e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione”. Nel caso di specie, l’art. 3 commi 3 e 4...
3 Sentenza
... e stampe numerate)”, nonché per la condanna dell’amministrazione al rilascio del provvedimento di concessione ai sensi dell’art. 34 ... inammissibile è la domanda volta alla condanna dell’amministrazione al rilascio del provvedimento di concessione ai sensi dell’art. 34 ... dell’art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a. e per il risarcimento dei danni subiti a causa dell’inosservanza del termine di conclusione ... dell’amministrazione di provvedere (art. 31 comma 1 c.p.a.), nonché per il risarcimento dei danni ex art. 30 comma 4 c.p.a.. Ciò posto, nondimeno ... della pretesa dedotta in giudizio solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini ... di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione”. Nel caso ... di valutazioni – tipicamente discrezionali - da parte dell’amministrazione comunale, vuoi in merito ai plurimi e concorrenti interessi ... è generica e del tutto sfornita di prova. Ai sensi degli art. 30, 40 e 124, 1 comma c.p.a., il danneggiato deve infatti offrire la prova ... temporanea di suolo pubblico”, nonché per la condanna dell’amministrazione comunale al rilascio del provvedimento di concessione ai sensi ... per il ricorrente (vedi supra). Secondariamente, perché, ai sensi dell’art. 31 comma 3 c.p.a., “il giudice può pronunciare sulla fondatezza...
4 Sentenza
... pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio solo quando si tratta di attività vincolata, o quando risulta ... , nel caso di specie, non ricorreva attività vincolata, ma discrezionale ed abbisognevole di ulteriori adempimenti istruttori ... ex art. 30, co. 2, prima parte, Cpa”, poiché l’amministrazione “con la sua ultradecennale inerzia . . . ha negato agli appellanti ... del termine di 120 giorni, di cui all’art. 30, co. 3 e 4, seconda parte, Cpa (decorrente per gli odierni appellanti dal 16 settembre 2010 ... dell’azione risarcitoria di cui all’art. 30, co. 4, Cpa”, poiché, in quest’ultimo caso, essa avrebbe dovuto essere promossa entro la metà ... sulla fondatezza della pretesa: secondo l’art. 31, comma 3, del c.p.a., il Giudice, con riguardo alla azione avverso il silenzio, può ... che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti ... , in nessun caso, "pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati", come dispone il comma 2 dell'art. 34 ... ; - in secondo luogo, non ha ritenuto di pronunciare “sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio” (cioè sulla sussistenza del diritto ... “sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio”. 4.3. L’unicità del ricorso instaurativo del giudizio e la singolarità del percorso seguito...
5 Sentenza
... codificazione dell’azione di adempimento ad un facere pubblicistico (art. 34, comma 1, lett. c, c.p.a.); nel caso che ci occupa, infatti ... e non siano necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall’amministrazione) e l’art. 34, 2° comma, c.p.a., in forza ... da un’apposita delibera del CIPE (ai sensi dell’art. 30 della L. 5 gennaio 1994, n. 36) che avrebbe riconosciuto alle Società idroelettriche ... . 31, comma 3, c.p.a. (alla cui stregua il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio solo quando ... si tratti di attività vincolata o quando risulta che non residuino ulteriori margini di esercizio della discrezionalità ... della fondatezza della pretesa sostanziale invocata (per tale intendendosi l’aspettativa di conseguire un bene della vita per il tramite ... del silenzio-inadempimento della Regione, in particolare: - la richiesta di condanna dell’amministrazione intimata alla liquidazione ... , ma semplicemente si è concretata nella variazione parzialmente riduttiva del petitum originario (dalla condanna al pagamento di una somma ... (così si è ritenuto) al tradizionale modello di tutela processuale amministrativa astretto in azioni tipiche. V. Nel merito ... dal rapporto giuridico sorto per effetto dell’accordo versato nel protocollo del 2003, con condanna della Regione a darvi attuazione...
6 Sentenza
... , ex art. 30, comma 2, c.p.a., al rilascio dell'autorizzazione richiesta, nei limiti di cui all'art. 31, comma 3, dell'art. 34 ... dell’obbligo dell’Amministrazione ritenuta competente di provvedere e la condanna, ai sensi del combinato disposto degli art. 34, comma 1 ... il procedimento e non residuando ulteriori margini di esercizio della discrezionalità, nè essendo necessari adempimenti istruttori che debbano ... di Palermo, ai sensi del combinato disposto degli art. 34, comma 1, lettera c) e dell’art. 31, comma 3, del codice del processo ... , 31, 32, 117 e 34, comma 1, lett. b) e lett. c), anche a titolo di risarcimento in forma specifica, ex art. 30, comma 2, c.p.a ... ., al rilascio dell'autorizzazione richiesta, nei limiti di cui all'art. 31, comma 3, dell'art. 34, comma 1, lett. c), c.p.a.. Ha chiesto ... disposto degli art. 34, comma 1, lettera c) e dell’art. 31, comma 3, del codice del processo amministrativo, all’adozione ... dell’autorizzazione del trasferimento della farmacia del ricorrente. Come noto, l’art. 34, comma 1, lettera c), cpa, come modificato dall'art. 1 ... della pretesa dedotta in giudizio solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini ... di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall'amministrazione...
7 Sentenza
... di quest’ultimo, “può pronunziare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio” appunto “solo quando si tratta di attività vincolata ... o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori ... accertamenti sulla fondatezza della pretesa del privato soltanto in presenza di una inerzia della P.A., e limitasse invece il suo potere ... .; cfr. altresì art. 34, comma 3 cod. proc. amm.: \"Quando, nel corso del giudizio, l'annullamento del provvedimento impugnato ... . 34, comma 1, lett. c): \"1. In caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda: ... c) condanna ... ... all'adozione delle misure idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio ....\"; art. 34, comma 3: \"Quando ... di tipicità delle azioni nel processo amministrativo e nella direzione della affermazione dell'opposto principio di atipicità delle azioni ... (dall’art. 34 co. 2 del codice del processo amministrativo) in fattispecie in cui i poteri amministrativi non siano stati ancora ... esercitati, o comunque (salvo quanto previsto dal successivo co. 3 e dall’art. 30, co. 3) in relazione ad atti “che il ricorrente ... altro atto pregresso, connesso, presupposto e derivato; nonché per la condanna dell’Amministrazione comunale a risarcire il danno...
8 Sentenza
... la relazione governativa di accompagnamento al codice) e dell’art. 34, comma 1, lett. c), ove si stabilisce che la sentenza di condanna ... i presupposti recide ogni spazio di discrezionalità alla stazione appaltante che è vincolata, dunque, all’aggiudicazione nei confronti ... assunto, avallato dall’Adunanza Plenaria nelle pronunce n. 3 e 15 del 2011, è desumibile dal combinato disposto dell’art. 30, comma 1 ... , che fa riferimento all’azione di condanna senza una tipizzazione dei relativi contenuti (sull’atipicità di detta azione si sofferma ... atto, volto a scrutinare la fondatezza della pretesa sostanziale azionata. Premesso l’inquadramento generale nell’archittetura ... dell’art. 121 c.p.a., il conseguimento dell’aggiudicazione definitiva, il subentro nel contratto nelle more stipulato e la condanna ... e tecnico-organizzativi. L’individuazione di tali requisiti costituisce, per la stazione appaltante, un potere discrezionale, seppur ... . Nel caso in esame la stazione appaltante nell’esercizio del potere discrezionale attribuitole dalla norma al punto 5 del disciplinare ... era mancante delle quote di partecipazione all’A.T.I. che dichiarava essere pari al 30% con un importo di €103.400,00. Tale atipica ... . Oltre a questo profilo, si aggiunga che in tale atipica dichiarazione la Sia Garden s.r.l si limitava ad indicare la quota...
9 Decisione Plenaria/Sentenza
... di annullamento la tutela di condanna (risarcitoria e reintegratoria ex art. 30), la tutela dichiarativa (con l'azione di nullità ... adempimento) all'adozione del provvedimento, anche previo accertamento, nei casi consentiti, della fondatezza della pretesa dedotta ... richiesto. Ciò alla stregua del combinato disposto dell'art. 30, comma 1, che fa riferimento all'azione di condanna senza ... ) e dell'art. 34, comma 1, lett. c), ove si stabilisce che la sentenza di condanna deve prescrivere l'adozione di misure idonee a tutelare ... dei rapporti giuridici, il potere vincolato di controllo con esito inibitorio e viene in rilievo il discrezionale potere di autotutela ... di profili di discrezionalità amministrativa o tecnica, l'azione di condanna volta ad ottenere l'adozione dell'atto amministrativo ... ragionevole, e soprattutto, alla necessità di una valutazione comparativa, di natura discrezionale, degli interessi in rilievo, idonea ... , e soprattutto, l'istanza sarebbe diretta ad eccitare non il potere inibitorio di natura vincolata (che si estingue decorso il termine ... ai principi sottesi agli artt. 21-quinquies e 21-nonies. Tale potere, tuttavia, è ampiamente discrezionale in quanto postula la rammentata ... e vincolante che non subisca l’intermediazione aleatoria dell’esercizio di un potere discrezionale. In definitiva, se la lesione...
10 Sentenza
... al quale il Giudice può pronunziarsi sulla fondatezza della pretesa azionata in caso di attività vincolata ed in assenza di necessità istruttorie ... ) aggiunse un periodo all’art. 34, comma 1, lett. c), espressamente contemplando l’azione pubblicistica di condanna al rilascio ... per una siffatta azione, costituiti dal silenzio ovvero da un provvedimento di diniego tempestivamente impugnato (art. 34, comma 1, lett ... ed interessi dei ricorrenti; nonché per la condanna dell'Amministrazione intimata a conformarsi al dettato legislativo, deliberando ... e i DPA confermando le maggiorazioni operate con precedenti deliberazioni; - instavano per la condanna dell’intimato Comune ... dalla legittimazione ad agire in capo alle ricorrenti e rinviando al prosieguo ogni considerazione relativamente alla “azione di esatto adempimento ... degli adempimenti dei contribuenti. Per quanto non regolamentato si applicano le disposizioni di legge vigenti”. L’imposta comunale ... applicative dell’ICP sono disciplinate da appositi regolamenti comunali. Orbene, l’art. 11, comma 10, l. 449/97 (come modificato dall'art ... . 30, comma 17, l. 23 dicembre 1999, n. 488, a decorrere dall’1 gennaio 2000), in deroga al principio generale enunziato all’art ... della significanza tipica di “proroga”, ovvero di “conferma” delle tariffe, attribuita al silenzio delle Amministrazioni comunali entro...
1 2 3 avanti ultima