Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (10)
  • Sentenze (10)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 41 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . x -12 -5 -292 del 5 gennaio 1994, notificato il 13.1.1994, concernente il diniego della concessione in sanatoria (accertamento ... . Successivamente, il 13.9.93, lo stesso ricorrente ha chiesto l'accertamento di conformità dell'opera in argomento ex art. 13 L. n. 47/85 ... di conformità ) ai sensi dell'art. 13 L. n. 47/85 del "parasole amovibile#19; #21;" realizzato nel parcheggio in via delle Mimose loc ... di potere per difetto di motivazione. 2) Eccesso di potere per travisamento della situazione di fatto - Violazione e falsa applicazione ... T O Il ricorrente, con la prima censura del ricorso, deduce il vizio, dell'impugnato diniego di concessione in sanatoria ... , di violazione dell'art. 3 L. 241/90 e di eccesso di potere per difetto di motivazione. La censura è infondata. E' invero chiara ed esaustiva ... una motivazione #19; #21;che recita: "in quanto i montanti della intelaiatura metallica direttamente infissi nel terreno non rispettano ... , che ha emanato l'atto di diniego del 5.1.94, in luogo del Sindaco. Il provvedimento lesivo non è, infatti, tale atto, che ha natura di mero...
2 Sentenza
... inoltrava al Comune di Bagno a Ripoli istanza di accertamento di conformità ex art. 13 della legge 47/85 relativamente alle opere ... narrativa della determinazione del diniego di sanatoria e cioè che il ricorrente con le opere oggetto della richiesta di accertamento ... in questione “sine titulo” e l’Autorità comunale si è pronunciato sulla specifica, espressa richiesta di accertamento di conformità ... ) quanto al ricorso n. 2476/96: - del provvedimento del Sindaco di Bagno a Ripoli prot. n. 19409 del 14 maggio 1996 recante diniego di sanatoria ... (il n. 2746/96) deducendo, quanto alla determinazione di diniego di sanatoria i seguenti motivi: 1) Violazione art. 3 N.T.A. del R.G ... l’Amministrazione non può invocare a sostegno dell’opposto diniego la normativa di Piano indicata in rubrica; 2) Eccesso di potere per difetto ... di motivazione, illogicità: le opere di cui ai punti 4 e 5 della relazione tecnica allegata alla richiesta di sanatoria hanno consistenza ... e funzioni modestissime oltreché meramente strumentali sicchè del tutto illogico si appalesa l’opposto diniego. Relativamente poi ... /96: peraltro, l’interessato con tale secondo gravame oltre a contestare la legittimità del diniego di sanatoria riproduce ... di censure, il primo rivolto avverso il diniego di sanatoria, il secondo nei confronti della conferma della ordinanza sindacale...
3 Sentenza
... dell’accertamento peritale disposto da questa Sezione sono tali da evidenziare la sostanziale conformità del progetto di Piano di Recupero ... ; Eccesso di potere per sviamento, travisamento dei fatti, illogicità manifesta e carenza di motivazione: il Piano di Recupero ... la conformità o meno del progetto di che trattasi con la citata scheda 72 del Piano di Settore Alberghiero “tenuto conto delle circostanze ... di fatto e dello stato dei luoghi, in concreto riscontrabili”. Dell’espletamento di tali accertamenti veniva incaricato il Preside ... di Forte dei Marmi n. 31/96 recante il diniego di approvazione del Piano di Recupero proposto dalla ricorrente relativamente all’Hotel ... all’Hotel Versilia) sicché questa sezione, come già esposto in punto di fatto “ha disposto l’espletamento di accertamenti volti ... in sostanza a verificare la conformità del progetto alla normativa di settore. Ebbene l’organo accertatore designato a svolgere l’incarico ... logica (ai fini della decisione di ritenere fondato o meno il ricorso proposto avverso i provvedimenti comunali di diniego ... i rilievi mossi, concludendo, infine, con l’osservazione che “il diniego dell’Amministrazione Comunale non risulta giustificato ... . Guerrieri, incaricato dell’accertamento “de quo” nella sua relazione precisa che “il nuovo progetto non sembra apportare alterazioni...
4 Sentenza
... , 97 della costituzione), carenza di accertamenti istruttori, nonchè per incongruenza ed insufficienza di motivazione ... che integra, per “relationem”, la motivazione del diniego impugnato. Con una terza censura la ricorrente lamenta la violazione dell’a. 9 ... derogatoria consentirebbe di prescindere dall’accertamento di conformità di cui all’a. 13 L. 47/85. Senonchè, osserva il Tribunale ... .), errore o travisamento, illogicità, nonchè per incongruenza ed insufficienza della motivazione. A II) - Eccesso di potere per errore ... di motivazione (anche in riferimento al disposto dell’art. 3 della legge n. 241/1990. A IV) - Violazione o falsa applicazione art. 3 legge ... dagli artt. 97 e 113 della Costituzione), nonchè per carenza di motivazione. Nelle more del suddetto ricorso, in data 27.4.1995 ... prodotta non permette di verificare la doppia conformità prevista dall’art. 13 della legge 47/85”. La ricorrente ha quindi impugnato ... errore di fatto, illogicità, genericità, indeterminatezza, nonchè per incongruenza ed insufficienza di motivazione ... respinta col provvedimento di diniego impugnato. Alla stessa relazione doveva essere allegato il verbale n. 21/94 della Polizia ... . 1252/96 avverso il diniego di sanatoria ex a. 13 L. 47/85, viene per prima in rilievo la censura di violazione di detta norma...
5 Sentenza
... : del provvedimento 10.5.1994 n. 13651contenete diniego di condono ex art. 35 L. n. 47 del 1985 relativamente a tettoia, struttura in legno ... la sanatoria di alcuni degli abusi edilizi, in conformità del parere della C.B.A., che ha ritenuto non sanabile la tamponatura dei portici ... , si è espresso favorevolmente alla concessione in sanatoria di tali opere abusive; -violazione di legge per carenza di motivazione (art. 3 ... /39 comporta non già una inedificabilità assoluta ma solo di quelle opere che, a seguito di accertamento, caso per caso, risultino ... di una motivazione anche succinta ,che può ritenersi osservata mediante l'individuazione, nell'intervento abusivo, di specifiche caratteristiche ... la normale esperienza, fattori di pregiudizio dei valori paesaggistici protetti. Nè, può aver rilievo, al fine dell'accertamento ... di tardività del gravame. Il secondo gravame va respinto, dato che ripropone, in via derivata, censure contro il diniego di sanatoria, già...
6 Sentenza
... di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di manufatti abusivi e relative pertinenze a seguito di accertamento di inottemperanza ... di sua proprietà. Il Sindaco, con provvedimento P.G. 14427 del 15/3/96, emetteva diniego di condono con riferimento ad alcuni di tali abusi ... e dell'articolo 338 del T.U. delle leggi sanitarie. Avverso tale diniego il ricorrente proponeva ricorso al Capo dello Stato, che risulta ... , a seguito dell' accertamento dell' inottemperanza all'ingiunzione di demolizione. Il comune di Prato, costituitosi nei tre ricorsi ... del ricorso straordinario rispetto a quello giurisdizionale (articolo 8 d.p.r. 1199/71 e articolo 20 L.1024/71), dato che il diniego ... , dalla documentazione versata in atti, che il capannone fu realizzato e successivamente ampliato in conformità alle licenze di costruzione ... come risulta dal decreto penale di condanna, non può dedursi con certezza, dallo stesso, data la sinteticità della motivazione, nè quali ... , e in parte li dichiara inammissibili, in parte li respinge e in parte li accoglie, nei sensi di cui in motivazione; spese compensate...
7 Sentenza
... applicazione dell’art.13 della legge 28.02.1985 n.47; eccesso di potere per sviamento e difetto assoluto di motivazione: il diniego ... di motivazione posto che il diniego di approvazione progetto è assolutamente privo di quale che sia ragione giustificativa. L’Amministrazione ... istanza di accertamento di conformità ex art.13 legge n.47/85. Ora, la presentazione della domanda di sanatoria determina ... di analitica motivazione del diniego di autorizzazione ambientale, obbligo che sussiste, viceversa, per il rilascio dell’autorizzazione ... o del provvedimento del Sindaco del Comune di Empoli prot. n.22116 del 15.11.1994 recante il diniego di autorizzazione in sanatoria, ex art.13 ... di Empoli del 17.10.1995 di diniego di condono edilizio ex art.31 della legge 28.02.1985 n.47 e art.39 legge 23.12.1994 n.724 ... l l a m e n t o 1) del diniego di sanatoria a firma del Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Empoli notificato il 19 febbraio ... ) del diniego di sanatoria a firma del Dirigente Tecnico del Comune di Empoli, notificato il 19 febbraio 1998 sulla domanda di condono n.17 ... a Elsa di provvedere “ad eseguire gli opportuni interventi al fine di ricondurre le opere edilizie realizzate, in conformità ... di motivazione: i due gruppi di silos non sono che volumi tecnici privi di ogni rilevanza edilizia, sicchè le rilevate difformità...
8 Sentenza
... sull’accertamento di conformità del progetto presentato agli strumenti e alla normativa urbanistica vigente. Il secondo è rimesso ... artigianali. Con nota del 9/11/1988 prot. n. 7098 il Comune opponeva in ordine a tale domanda il proprio diniego, “poichè il mutamento ... il diniego di condono posto che se vi è stata modifica di destinazione urbanistico – edilizia, il Comune non avrebbe potuto negare ... n. 47 – Ulteriore eccesso di potere per carenza di motivazione e legittimità: nell’ordinanza manca ogni riferimento ... a circostanze tali da legittimare il richiamo all’art. 4 della legge 47/85 e tale carenza di motivazione si appalesa ancora più pregnante...
9 Sentenza
... alla presentazione di un piano di sviluppo e all’accertamento della sua conformità agli obiettivi programmatici individuati in sede regionale ... il diniego, posto che la legge indica solo il termine finale dell’attuazione degli interventi medesimi e quindi di scadenza dei piani ... ), nel rispetto dei tempi della normativa comunitaria. Contesta che, nella specie, si sia trattato di un diniego di approvazione del piano ... , con la seguente ulteriore precisazione. Il diniego sarebbe stato determinato dal fatto che le opere previste dal piano, diverse dall’impianto ... e alle stesse motivazioni regionali poste a base della delibera n. 307, ove si precisa che gli obiettivi da conseguire sono il miglioramento qualitativo ... ” disposto dalla Regione toscana “della pratica relativa al piano di sviluppo” medesimo, e si impugnano il diniego definitivo ... che il ritardo della p.a. non potrebbe costituire causa del diniego di approvazione. La censura è infondata. La ricordata successione...
10 Sentenza
... di predisposizione di provvedimento di diniego di inizio attività, adottati entrambi dallo stesso Dirigente. Visti i ricorsi con la relativa ... di istruttoria, perplessità e carenza di motivazione; II.2) Violazione dell'art. 10 della l. 241 del 1990. L'Amministrazione provinciale ... l'attività di compostaggio rifiuti condotta dalla S.p.A. Risanamenti. Viene poi lamentata la carenza di motivazione del censurato ... istruttoria, carenza dei presupposti, ingiustizia ed illogicità manifeste. Gli accertamenti condotti a cura dell'Amministrazione ... , riferito alla "conoscenza delle decisioni che saranno adottate dall'Autorità giudiziaria in ordine agli accertamenti disposti ... di compostaggio a seguito di pignoramento immobiliare; mancata approvazione del progetto presentato dalla ricorrente; omessa conformità ... dei necessari requisiti e della motivazione (risultando avere valenza meramente anticipatoria di un successivo atto). V.3) Violazione ... in conseguenza degli accertamenti condotti dall'A.R.P.A.T. (le cui risultanze pervenivano alla Provincia in data 18 ottobre 1997), dai quali ... argomentato che non sia stata effettuata "alcuna analisi del terreni circostanti, di talché gli accertamenti effettuati non sono idonei ... delle decisioni che saranno adottate dall'Autorità Giudiziaria in ordine agli accertamenti disposti": per l'effetto assumendosi il carattere...