Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (5)
  • Sentenze (5)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5 risultati in 44 msricerca avanzata
1 Sentenza
... . Per il ricorrente, anche laddove si ritenesse che trovi applicazione per la gara de qua il codice dei contratti pubblici, è illogico prevedere ... , che l'affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, dei contratti attivi, esclusi, in tutto o in parte ... una gara per l’affidamento in concessione del servizio di gestione di edifici destinati a bar e relative pertinenze sul demanio lacuale ... che tutti i verbali delle sedute pubbliche e riservate erano pubblicati sui siti istituzionali, che l’accesso alle offerte ed agli atti ... del fatto che l’affidamento de quo doveva si avvenire tramite l’adozione di una procedura ad evidenza pubblica ma non certo ... del Codice dei contratti non potrebbe condurre all’applicazione alla gara de qua dei criteri di aggiudicazione previsti per i contratti ... . Inoltre, dall’art. 4 del Codice dei contratti pubblici come modificato dall’art. 5 co. 1 del D.L.vo 56/2017 si ricava che non possono ... in quanto quello per cui è stata celebrata la gara non è un mero contratto attivo bensì un contratto complesso, riconducibile alla concessione di servizi ... , non si occupa dell’affidamento mediante gara, tra più interessati, di beni costruiti su aree del demanio lacuale e destinati a servizi ... , <contratti pubblici) questo Consiglio di Stato aveva espresso l’auspicio...
2 Sentenza
... Pubblicato il 23/10/2018 N. 00844/2018 REG.PROV.COLL. N. 00252/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... visti gli atti e le memorie depositati; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 ottobre 2018 ... e sovranazionali che disciplinano l’utilizzo e lo sfruttamento delle aree demaniali. Più in particolare l’impugnazione è proposta da due ... con cui la controinteressata si era obbligata a non impugnare la determinazione conclusiva della gara bandita nel 2009 dall’ente costiero ... le ragioni per le quali ha ritenuto di pronunciarsi nel senso indicato sulle imputazioni di turbata libertà degli incanti, truffa, falso ... dell’interpretazione dei documenti citati da dare seguendo le regole comuni per l’individuazione del significato degli atti e dei contratti ... , tenendo conto della ricordata situazione di incertezza in cui gli operatori pubblici e privati operavano in quegli anni ... di questo tribunale amministrativo, con particolare riguardo al punto 5.1. della motivazione di quest’ultima. Risulta infatti che la gara ... la sovrabbondanza di clausole di salvaguardia negli atti e nei contratti. E’ verosimile pensare che queste vennero ritenute necessarie ... dalla parte pubblica così come da quelle private per assicurare una ragionevole prospettiva di operatività delle imprese...
3 Sentenza
... dalla Pubblica amministrazione è infatti il Regio Decreto n. 2440/1923, il quale prevede come modalità di affidamento il pubblico incanto ... che la controversia in esame attiene all’aggiudicazione di una concessione di valorizzazione di beni pubblici. Trattandosi di un contratto attivo ... amministrativo concernenti i riti speciali previsti per gli appalti pubblici. La disciplina applicabile ai contratti attivi conclusi ... riversata, senza modifiche, nell’art. 153, comma 9, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (il Codice dei contratti pubblici previgente ... dalla modifica alla legge Merloni del 2002, dalla disciplina dei contratti pubblici alle “società di revisione ai sensi dell’art. 1 ... di particolari approfondimenti prima di essere recepito nella codificazione in materia di contratti pubblici del 2006 e poi ... di appalti pubblici e deve pertanto ritenersi applicabile anche alla materia dei contratti attivi e delle concessioni di valorizzazione ... in materia di contratti pubblici: Tar Lazio sez., I, n.163 del 2014 secondo il quale, la presentazione di un documento in lingua ... Pubblicato il 19/02/2018 N. 01908/2018 REG.PROV.COLL. N. 09448/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... in Roma, via Federico Rosazza, 32; per l'annullamento del verbale di gara del 15/2016 di aggiudicazione provvisoria della concessione...
4 Sentenza
... incanto vero e proprio; - annullata la procedura di concessione dell’area demaniale, restava da esaminare l’esistenza attuale ... dell'esistenza sia della procedura ad evidenza pubblica avviata dall'Agenzia del Demanio che dell'affidamento della concessione all'esito ... la gara per l'affidamento in concessione dell'area) e riguardano la successiva aggiudicazione, nello stesso anno, nonché ... in sede di procedimento di gara per l’affidamento della concessione, richieste dal bando per attestare la solidità economica ... costituisce l'emersione di un sostanziale apprezzamento dell'interesse pubblico che prevale su qualsiasi affidamento possa essersi ... Pubblicato il 22/06/2018 N. 03874/2018REG.PROV.COLL. N. 06392/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO ... alla Legalità Trasparenza Contratti, Appalti, Beni Confiscati; Assessore ai Trasporti e Mobilità di Roma Capitale; Assessore all'Ambiente ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 19 aprile 2018 il Cons. Paolo Giovanni Nicolò Lotti e uditi per le parti ... dell’aggiudicazione definitiva e degli atti ad essa connessi e consequenziali della procedura di gara di cui all’avviso prot. n. 2013-3312-LZPOTS ... qualificato e dunque un corretto esercizio dei pubblici poteri per porre rimedio al gravissimo degrado territoriale (ambientale in senso...
5 Sentenza
... di una procedura di pubblico incanto diretta alla scelta del contraente in funzione della stipula di un contratto (attivo) di compravendita ... della procedura d’incanto pubblico di cui all’avviso pubblicato il 12 maggio 2014, per la mancata impugnazione della successiva procedura ... della gara al pubblico incanto, con conseguente inconfigurabilità dell’interesse a ricorrere idoneo a sorreggere l’azione impugnatoria ... su una causa petendi (inadempimento contrattuale della Provincia alle obbligazioni sorgenti dalla concessione-contratto ... dal novero delle procedure di affidamento relative a pubblici lavori, servizi o forniture di cui all’art. 120, comma 1, cod. proc. amm ... , e non già di una procedura di evidenza pubblica per l’affidamento di pubblici lavori, servizi o forniture funzionale alla stipula ... le controversie relative ai «provvedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture», ossia ... le controversie in materia di appalti pubblici. Si osserva al riguardo, per inciso, che anche secondo il diritto europeo i contratti attivi ... impugnatoria adottata nel ricorso di primo grado, proposto avverso l’«intero procedimento di cui all’avviso d’asta pubblica […] pubblicato ... sulla GURI 5° Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 53 del 12 maggio 2014» e «ogni altro atto presupposto, connesso e/o consequenziale...