Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (3)
  • Sentenze (3)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 19 msricerca avanzata
1 Sentenza
... ) Per gli stessi, il ricorso documenta l’intervenuta presentazione di due distinte istanze di accertamento di conformità (cfr. produzione di parte ... che la presentazione di istanza di accertamento di conformità ed il decorso di 60 giorni dalla sua presentazione senza l’adozione di alcun ... di conformità, l’interesse del ricorrente risulta con evidenza traslato sulla eventuale contestazione del diniego (implicito) di sanatoria ... . 7 e ss. L.241/90. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di congrua motivazione. Manifesta ingiustizia: sull’ordine ... di demolizione: la demolizione non può essere eseguita stante l’intervenuta presentazione di istanza di sanatoria e stante la conformità ... , 31 e 36 DPR 380/2001 e degli artt. 7 e ss. L. 241/90. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di congrua motivazione ... applicazione dell’art. 38 legge 142/90. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e di congrua motivazione. Manifesta ingiustizia ... si pronuncia con adeguata motivazione entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata” (cfr. TAR Napoli, sez.VI, n ... giorni dalla presentazione della richiesta di sanatoria, con la conseguenza che, rigettato implicitamente l’accertamento ... fondato non più solo sulla rilevata difformità formale ma anche sulla difformità “sostanziale” conseguente all’accertamento...
2 Sentenza
... , Presidente FF Paolo Passoni, Consigliere, Estensore Alberto Tramaglini, Consigliere per l'accertamento del diritto all’esenzione ... anche perché priva di incidenza alcuna sul carico urbanistico preesistente). In ogni caso la motivazione addotta dall’ente civico ... in capo alla sig.ra De Angelis sarebbe una motivazione postuma introdotta dalla difesa civica per la prima volta in giudizio ... , e come tale priva di rilievo alcuno (vertendo il diniego di rimborso impugnato sulla pretesa impossibilità di riconoscere in capo ... anteriore al suo rilascio, in conformità a segnalata giurisprudenza sul punto. Alla pubblica udienza del 14.10.09 –dopo ampia ... della concessione gratuita- ha poi preteso tout court gli interi oneri, senza allegare alcuna motivazione alla base del (repentino) ripensamento ... ” portata all’esame del giudicante. Costante giurisprudenza afferma infatti che tale integrazione postuma della motivazione resta ... considerazioni ulteriori in ordine alla motivazione dei provvedimenti oggetto del giudizio. Va tra l’altro ulteriormente precisato che tali ... , nella misura indicata in dispositivo. P.Q.M. Accoglie il ricorso in epigrafe, nei sensi e per gli effetti di cui in motivazione. Spese...
3 Sentenza
... che l’istituto tecnica 2000 di Avezzano, in ottemperanza ai propri obblighi contrattuali assunti nei confronti degli studenti e in conformità ... reiterato anche per gli esami finali del successivo corso triennale (con diniego impugnato avanti a questo tar con gravame n. 304/2007 ... di stallo determinata dal diniego del Ministero della Salute. A seguito di tale comunicazione venivano formalizzate articolate ... (legittimo diniego del ministero della Salute di nominare un proprio rappresentante nella commissione d’esame, condanna dell’Autorità ... alla base della revoca, per ragioni diffusamente esternate nella motivazione della revoca stessa; -sulla mancata considerazione ... da rilasciare ai candidati che hanno superato l’esame finale del corso: quanto sopra, in piena conformità all’art. 16 della legge regionale ... per la riconversione creditizia; -il decreto interministeriale avrebbe disatteso senza motivazione il parere del Consiglio Universitario Nazionale ... e in conformità alle previsioni del regolamento della scuola per terapisti della riabilitazione Tecnica 2000, non provveda all’espletamento...