Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

64 risultati in 45 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... il rilascio di nuove concessioni demaniali fino all'approvazione del Piano regionale delle coste, purtuttavia nel secondo comma viene ... del piano comunale coste, senza tener conto dell’art. 17, secondo comma, della l.r. 17/2006 e delle disposizioni del Piano regionale ... del 17 settembre 2012, ha respinto l’istanza di ampliamento della concessione demaniale perché “il rilascio di nuovi titoli ... di ampliamento della concessione demaniale marittima presentata dal ricorrente; del preavviso di diniego 10/08/2012 prot. n. 0032655 ... di una concessione demaniale marittima nel “porticciolo della tonnara” in Gallipoli, ha chiesto, il 2 maggio 2006, alla (allora) competente ... comma, ai comuni il rilascio di nuove concessioni demaniali (eccetto che in alcune ipotesi) fino all’approvazione del Piano ... regionale delle coste, mentre nel secondo comma stabilisce che i comuni, fino all'approvazione dei Piani comunali delle coste, applicano ... si articola, dunque, nel rapporto “ gerarchico “ fra il Piano regionale delle coste e il Piano comunale. Fino all’approvazione del primo ... di concessione; -3. aree di interesse turistico ricreativo, determinate in conformità all’art. 16 – comma 5 – della legge regionale 17/2006 ... e in vigenza del relativo piano regionale. “ Se l'art. 17 della Legge Regionale n. 17 del 2006 inibisce, al primo comma, ai comuni...
2 Sentenza
... , il rilascio di nuove concessioni demaniali (eccetto che in alcune ipotesi) fino all’approvazione del piano regionale delle coste (d’ora ... del piano comunale, poiché l’art. 2 della legge regionale n. 17 del 2006 intitolato "Pianificazione", disponendo che “l'esercizio ... regionali), che aveva, invece, sposato la tesi della Regione Puglia della impossibilità, per i comuni, di rilasciare nuove concessioni ... ottobre 2013, n. 2192, resa tra le parti, concernente diniego ampliamento concessione demaniale marittima. Visti il ricorso in appello ... , con il quale il Comune di Gallipoli aveva respinto l'istanza di ampliamento della concessione demaniale marittima presentata dal ricorrente. 2 ... ), il Giudice leccese ha rilevato che l’art. 17 della legge regionale della Puglia n. 17 del 2006 inibisce ai comuni, al primo comma ... comunale delle coste (d’ora innanzi anche “PCC”), si applicherebbe il piano regionale delle coste e sarebbe possibile, entro i limiti ... non vi sono aree concedibili per nuove concessioni o ampliamenti”. La Regione appellante, infine, ha richiamato precedenti pronunce ... dal ragionamento del primo giudice, il Piano Regionale Coste fornisce criteri più che dettagliati per poter procedere a livello comunale ... , senza tenere conto dell’art. 17 della legge regionale menzionata e delle disposizioni del Piano Regionale Coste, omettendo ogni tipo...
3 Sentenza Breve
... solo il rinnovo delle concessioni demaniali marittime e tale principio è stato più volte ricordato e ribadito dalla Regione Puglia ... alla definitiva approvazione del Piano regionale delle Coste previsto dagli artt. 3 e ss. della l.r. 23 giugno 2006, n. 17 non è certamente ... della l.r. 23 giugno 2006, n. 17 non sia certo venuto meno per effetto dell’adozione del Piano regionale delle Coste avvenuta con delib ... . G.R. 28 luglio 2009, n. 122. Con riferimento al Piano regionale delle Coste, l’art. 3 della l.r. 23 giugno 2006, n. 17 prevede ... ricorrente, il piano regionale delle coste assume un ruolo centrale e indefettibile anche e soprattutto al fine del rilascio delle nuove ... l’adozione del piano regionale delle coste un vero e proprio obbligo giuridico a carico della Regione e non una semplice facoltà ... giugno 2006, n. 17 debba essere riportata alla definitiva approvazione del Piano delle Coste, ai sensi dell’art. 3, 7° comma l.r ... alla richiesta di ampliamento della concessione demaniale n. 251/06; di tutti gli atti presupposti, consequenziali e comunque connessi. ex ... dell'art. 60 cod. proc. amm.; Il ricorrente è titolare della concessione demaniale marittima 29 giugno 2005 n. 377 (successivamente ... di Lizzano, così motivata: <17 della L.R. n. 17/2006, in base al quale, fino all’approvazione del piano...
4 Sentenza
... il rilascio del titolo per l’adeguamento alla L.R. Puglia 23 giugno 2006, n. 17, della concessione demaniale, con contestuale annessione ... del piano regionale delle coste, ma nelle more dell’adozione dei singoli piani comunali, agli enti locali sia comunque consentito ... ricorso in appello la Regione Puglia deducendo la violazione e falsa applicazione dell’art. 2 della legge regionale 23 giugno 2006, n ... , esclusivamente le disposizioni rivenienti dal piano regionale delle coste”. In primo luogo, il raffronto fra i commi 1 e 2 dell’art. 17, cit ... settembre 2013, n. 1952, resa tra le parti, concernente concessione demaniale marittima. sul ricorso numero di registro generale 8076 ... di concessione demaniale marittima, relativa ad un’area di mq. 225 in località Lido Conchiglie del Comune di Gallipoli (autorizzazione n. 22 ... - 0003195 della Regione Puglia - Servizio Demanio e Patrimonio - Ufficio Demanio Marittimo. 2. Il diniego è stato formulato in base ... dall’Ufficio tecnico comunale>> (prot. n. 80006 dell’1/3/2012, dal seguente tenore: “l’attuale concessione demaniale consente ... concernente l’ampliamento mediante acquisizione dell’area relitta, come espressamente rilevato dal Servizio Demanio della Regione Puglia ... e la realizzazione di opere su di essa non può essere negata, sul presupposto che occorra attendere il piano comunale delle coste...
5 Sentenza
... che “L’art. 17 della Legge Regionale n.17 del 2006 inibisce,al primo comma, ai comuni il rilascio di nuove concessioni demaniali ... della pianificazione costiera, che sono diverse le ipotesi di rilascio di nuove concessioni da quelle di ampliamento. La Regione, con memoria del 7 ... il Piano regionale delle coste e il Piano comunale. Fino all’approvazione del primo, l’inibizione ai comuni dell’attività concessoria ... , avente ad oggetto il diniego dell'autorizzazione alla realizzazione di un progetto di variante alla concessione demaniale marittima n ... prot. n. AOO_108_23/02/2012, entrambe della Regione Puglia - Servizio Demanio e Patrimonio - Ufficio Demanio Marittimo, nonché ... . 17/2006; errata motivazione. Deduce il ricorrente: che solo una delle due scale ricade fuori dell’area in concessione ... di questa Sezione è nel senso di ritenere che ai fini del rilascio di nuove concessioni o di ampliamento di quelle già concesse è necessaria ... la preventiva predisposizione del Piano Coste Comunale (Tar Lecce, sez. I, 14 luglio 2012, n. 1281). In particolare è stato precisato ... ( eccetto che in alcune ipotesi ) fino all’approvazione del Piano regionale delle coste, mentre nel secondo comma stabilisce ... che i comuni, fino all'approvazione dei Piani comunali delle coste, applicano, nell'attività concessoria, esclusivamente le disposizioni...
6 Sentenza
... il rilascio di nuove concessioni demaniali fino all’approvazione del Piano regionale delle coste, purtuttavia nel secondo comma viene ... che: - le Norme tecniche di attuazione e gli indirizzi generali per la redazione dei piani comunali delle coste, allegate al Piano Regionale ... del Piano Regionale delle Coste (non essendo inibita tale attività ai Comuni, in virtù dell’art. 17, co. 2, L.R. 17/2006 e dovendo ... , secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006 e delle disposizioni del Piano regionale delle Coste come sopra ricordate ... di Gallipoli, avente ad oggetto il rilascio di concessione demaniale marittima in ampliamento con riferimento ad un'area adiacente di mq ... /2012, la Società ha quindi chiesto il rilascio della concessione demaniale marittima in ampliamento, in relazione alla domanda ... in cui è vietato sia il rilascio che il rinnovo o la variazione delle concessioni; - in mancanza del Piano Comunale delle Coste ... dello strumento pianificatorio comunale, una volta approvato dalla Regione l’atto di pianificazione del territorio costiero, di immediata ... quanto segue. FATTO 1.- La Società ricorrente, concessionaria di aree demaniali marittime, con istanza del 30/10/1998 richiedeva ... : a) riguardanti l’attività dei Comuni costieri nelle more dell’approvazione del Piano Comunale delle Coste, affermandosi nel provvedimento...
7 Sentenza
... , è da ricordare che la l.r. 17/2006 stabilisce che sino all’approvazione del piano regionale delle coste, non è possibile rilasciare nuove ... della pianificazione regionale e comunale, vige il regime di sospensione relativo al rilascio di nuove concessioni” . Il Comune, con provvedimento ... della concessione demaniale marittima richiesta dal ricorrente, con istanza protocollata in data 23 luglio 2007, per l'ampliamento ... del piano regionale coste non sia in vigore un regime generalizzato di sospensione. La Regione si è costituita con memoria del 12 ... non può rientrare nella disposizione transitoria prevista dall’art. 17 l.r. 17/2006, ma è un domanda di nuova concessione ... del piano regionale delle coste ha determinato una nuova situazione di diritto che incide sulla pretesa del ricorrente ... della concessione demaniale n. 24 del 21/03/2007 (rinnovata fino al 31/12/2013 con provvedimento comunale prot. 7671 del 27/07/2009), al fine ... e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO Il ricorrente, titolare della concessione demaniale marittima n. 24 del 21 marzo ... concessione demaniale. La Regione, con nota del 1° luglio 2010, ha espresso parere negativo perché la domanda “comportando modifiche ... giugno 2006 n. 17, della circolare regionale n. 13 del 1° luglio 2008 e dell’art. 24 del reg. al codice della navigazione; eccesso...
8 Sentenza
... che: “Se l'art. 17 della Legge Regionale n. 17 del 2006 inibisce, al primo comma, ai comuni il rilascio di nuove concessioni demaniali fino ... raggiunto fra l’art.17, secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006 e le previsioni del Piano Regionale delle Coste conserva ... dell’art. 17, secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006 e delle disposizioni del Piano regionale delle Coste sopra ricordate ... , con cui il Comune di Vernole ha rigettato l’istanza della ricorrente, volta ad ottenere l’ampliamento della concessione demaniale marittima n. 3 ... all'approvazione del Piano regionale delle coste, pur tuttavia nel secondo comma viene precisato che i comuni, fino all'approvazione dei Piani ... comunali delle coste, applicano, nell'attività concessoria, esclusivamente le disposizioni rivenienti dal Piano regionale delle coste ... v’è l’art. 17, secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006, secondo il quale, dopo l’approvazione del Piano regionale ... comunale, cioè come la norma del Piano regionale che, rimettendo al Piano comunale la pianificazione costiera, deve essere applicata ... effetti consentiti dall’art. 17 della legge regionale n.17 del 2006, sia perché le amministrazioni comunali – pur in presenza ... di ampliamento di concessione demaniale per l'esercizio di Stabilimento Balneare\"; nonché di ogni altro atto connesso, presupposto...
9 Sentenza
... dell’approvazione del piano comunale delle coste. In particolare, secondo il primo giudice, se l’art. 17 della legge regionale della Puglia 23 ... giugno 2006, n. 17 al primo comma inibisce ai Comuni il rilascio di nuove concessioni demaniali fino all’approvazione del piano ... che, una volta entrato in vigore il piano regionale delle coste, i Comuni devono procedere all’esame delle domande di nuove concessioni ... del 2006 e la norme dettate per il periodo transitorio fino all’approvazione dei piani comunale delle coste dal successivo art. 17 ... di nuova concessione fondato sulla pura e semplice circostanza della mancata approvazione del piano comunale delle coste (fattispecie ... l’assenza del piano comunale delle coste non è ragione sufficiente a legittimare il diniego di nuove concessioni (o, come nel caso ... regionale delle coste, purtuttavia nel secondo comma precisa che i Comuni, fino all’approvazione dei piani comunali delle coste ... di attuazione, non reca alcun divieto al rilascio della concessione demaniale. Il rinvio operato da detta norma al piano comunale ... comunale delle coste non può discendere l’automatica preclusione al rilascio di una nuova concessione, perché, come si è puntualizzato ... delle coste non autorizza l’arresto dell’esame delle richieste di concessioni demaniali marittime da parte del Comune, perché ciò...
10 Sentenza
... ad oggetto "piano comunale delle coste - modalità di assegnazione delle nuove concessioni demaniali marittime per finalità turistico ... di nuove concessioni demaniali fino all'approvazione del Piano regionale delle coste, pur tuttavia nel secondo comma viene precisato ... raggiunto fra l’art.17, secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006 e le previsioni del Piano Regionale delle Coste conserva ... regionale n. 17 del 2006 e delle disposizioni del Piano regionale delle Coste sopra ricordate, omettendo quella necessaria istruttoria ... v’è l’art. 17, secondo comma, della legge regionale n. 17 del 2006, secondo il quale, dopo l’approvazione del Piano regionale ... comunale, cioè come la norma del Piano regionale che, rimettendo al Piano comunale la pianificazione costiera, deve essere applicata ... effetti consentiti dall’art. 17 della legge regionale n.17 del 2006, sia perché le amministrazioni comunali – pur in presenza ... ha riscontrato la domanda del ricorrente di ampliamento e modifica della destinazione d'uso della concessione demaniale n. 2/2010, ai fini ... della destinazione d’uso della concessione demaniale 2/2010, al fine di realizzare uno stabilimento balneare in località Torre Pianuri ... proposta dal privato, sulla base di considerazioni diverse da quelle fondate sulle previsioni del Piano Regionale delle Coste (PRC...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima