Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

21 risultati in 66 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... – Servizio Patrimonio Architettonico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dichiarava la pubblica utilità dell’espropriazione ... Culturali, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura distrettuale dello Stato di Salerno, domiciliata ... di costituzione in giudizio del Comune di Ascea e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Visti tutti gli atti della causa; Relatore ... e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sull’istanza-diffida del 21 settembre 2018, susseguita dalla nota del 16 novembre 2018 ... per i Beni Culturali e Paesaggistici – Servizio Patrimonio Architettonico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 15 ... , la seguente: - col citato decreto del 15 febbraio 2006, il Direttore generale del Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici ... il Comune di Ascea ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali «a restituire l’immobile ovvero, in subordine, ad esercitare ... su parte dei beni immobili espropriati e giudizi in corso; pertanto è stato necessario attendere l’esito degli stessi e, nel contempo ... di Ascea e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali sull’istanza-diffida del 12 marzo 2018; b) l’accertamento dell’obbligo ... Ministero per i Beni e le Attività Culturali, eccepiva il proprio difetto di legittimazione passiva e l’infondatezza dell’azione...
2 Sentenza
... dell’art. 42-bis D.P.R. n. 327/2001 “beni immobili occupati per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un centro di animazione ... ) con il recupero della fontana dei "Quattro Leoni”; - i beni da espropriare sono esattamente gli stessi di quelli oggetto del precedente ... rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Francesco Celona, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Paola ... Strano in Catania, via Napoli, 61; nei confronti Assoc. Medikultura - Laboratorio Culturale del Mediterraneo non costituito ... Saja”), in catasto al foglio 3, particelle 3459, 3461, 6, 3369, Villa Saja1179, 3460, già oggetto di una procedura espropriativa ... avviata nel 2006 per la realizzazione di un “centro di animazione culturale e laboratorio teatrale”, annullata da questo T.A.R ... la restituzione dei beni al proprietario. Con sentenza n. 461/2012 il C.G.A. ha respinto l’appello proposto dal Comune e ha ordinato ... la restituzione dei beni, fatta salva l’eventuale acquisizione ai sensi della disposizione di cui all’art. 42bis del D.P.R. 327/2001 medio ... tempore introdotta. Con ordinanza n.3 del 13 febbraio 2014 il Comune di Villafranca Tirrena ha disposto l’acquisizione, ai sensi ... culturale, laboratorio teatrale e attività culturali per il tempo libero”. Con il ricorso in esame, il ricorrente ha impugnato tale...
3 Sentenza
... eletto presso il suo studio in Roma, via V. Ambrosio, 4; contro Il Ministero per i Beni e Le Attività Culturali, in persona ... ; per l’annullamento 1. del decreto del Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio del 27 giugno 2012 con cui è stato ... (Mariarosa Barbera), mediante cui è stata calcolata l’indennità dovuta per l’occupazione temporanea del terreno, e ammissione a C.T.U ... e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Visti tutti gli atti ... il 27/11/2012, l’esponente impugnava il decreto del Direttore Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Lazio del 27/6/2012 ... manifeste, inosservanza e violazione dei criteri di riferimento indicati da D.M. del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali ... 7/8/1990 n. 241. Il decreto impugnato menziona il D.M. del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali di dichiarazione ... l'erroneità dei presupposti posti a fondamento degli stessi. Per costante giurisprudenza poi l’amministrazione dei beni culturali può ... anche la ricerca e menzione del rapporto di necessaria complementarietà dei beni culturali con il contesto ambientale, situazione ... ricorrente chiede altresì che sia annullata la nota del 27 settembre 2012, che ha quantificato l’indennità per l’occupazione temporanea...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... di beni culturali, avendo delimitato l’Adunanza Plenaria, con la sentenza n. 13 del 2017, la portata temporale di una regula iuris ... espropriativa’; c) ha osservato che l’art. 42 bis sarebbe applicabile ‘solo a vicende in cui la P.A. agisce nella sua veste di autorità ... espropriativo, con tutte le garanzie procedimentali che il d.P.R. n. 327 del 2001 riconosce al soggetto espropriando’. 7. Con l’appello ... dall’art. 42 bis, comma 6, del testo unico sugli espropri. 13. Ad avviso del Collegio, per l’accoglimento dell’appello si potrebbero ... privatistico, su cui non potrebbe ‘interferire’ il potere pubblicistico. L’art. 42 bis del testo unico sugli espropri (come l’originario ... in tema di tutela dei beni culturali) e cioè se si possa affermare che la regola sul rilievo preclusivo del ‘giudicato restitutorio ... rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Alessandro Lucchetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri ... da Registri di Giustizia; nei confronti del Comune di Pollenza, in persona del Sindaco pro tempore, non costituito in giudizio ... di trasporto in favore del Comune di Pollenza, quale titolare del fondo dominante’, ai sensi dell’art. 42 bis del testo unico ... sugli espropri n. 327 del 2001. Tale atto di imposizione della servitù: - ha per oggetto le particelle distinte al catasto ai numeri 72 e 73...
5 Sentenza
... della cultura Haus der kultur" acquisizione coattiva sanante ex art. 42 bis del D.P.R. n. 327/2001”; - della comunicazione del 3.4.2015 prot ... del 12.5.2014 successivamente integrati con i decreti nn. 31, 40 e 36 del 20.6.2014, occupate per realizzarvi la “Casa della cultura ... occupato; mancherebbe inoltre uno dei presupposti indicati dall’art. 42 bis ovvero l’attuale utilizzazione dell’opera per motivi ... dalla particelle nn. 2727, 2731 e 2733 si evince che la prima è occupata dalla “Casa della cultura” e le altre due dalla viabilità di accesso ... motivo del ricorso principale, con il quale si evidenzia che il sedime occupato dalla “Casa della cultura” corrisponde alla sola ... per la realizzazione di una casa della cultura […] non presenta affatto i descritti connotati temporanei, così che la sua previsione ... utilizzazione dell’opera - richiesti dall’art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001. È noto che il ricorso alla procedura espropriativa monofasica ... presiede all’iter espropriativo ordinario. Ciò premesso, in generale, appare fondamentale la circostanza che la “Casa della cultura ... al patrimonio indisponibile del Comune di Ocre degli immobili occupati per la realizzazione della Casa della cultura e opere di viabilità ... ; contro Comune di Ocre, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Pierluigi Pezzopane, con domicilio eletto...
6 Sentenza
... del 24 aprile 2009 con il quale è stata autorizzata l'occupazione temporanea dei beni immobili non soggetti ad esproprio ma necessari ... /2009 del 24 aprile 2009 con il quale è stata autorizzata l'occupazione temporanea dei beni immobili non soggetti ad esproprio ... . n. 7 /2009 del 24 aprile 2009 con il quale è stata autorizzata l'occupazione temporanea dei beni immobili non soggetti ... di espropriazione, e che dispone anche l'occupazione anticipata dei beni immobili necessari.”. Non è quindi necessaria la previa adozione ... , sottoposte a dichiarazione di pubblica utilità, ai fini espropriativi o di occupazione temporanea. 4.1. Ancora, il terzo comma dell’art ... l'occupazione d'urgenza ex art. 22 bis del D.P.R. n. 327 del 2001 per i beni destinati all’esproprio nonchè il decreto motivato Prot. n. 7 ... dei contributi pluriennali; 18) piano particellare di esproprio; 19) eventuale decreto di occupazione d'urgenza e decreto di esproprio ove ... . n.327/2001 e s.m.i.; 2) piano particellare di esproprio ed elenco Ditte da espropriare; 3) decreto motivato Prot. n. 7 /2009 ... all'esecuzione dell'opera pubblica; 4) piano particellare di esproprio ed elenco Ditte da espropriare; 5) tutti gli atti preparatori ... , con il quale è stata autorizzata l'occupazione d'urgenza ai fini espropriativi ex art. 22 bis del D.P.R. n. 327 del 2001); il decreto motivato Prot...
7 Sentenza
... non potrebbero essere espropriati, se non in casi eccezionali. Il Santuario, pur non essendo oggetto di espropriazione, subirebbe un danno ... , per la parte in cui hanno previsto nuove aree da sottoporre ad espropriazione e ad occupazione senza che sia stato apposto il vincolo ... e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ciascuno in persona del rispettivo legale rappresentante pro tempore ... , nei confronti Consorzio Cepav Due (Consorzio Eni per l’Alta Velocità), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato ... eletto presso lo studio del primo in Roma, Piazza Barberini, 12; Regione Lombardia, in persona del legale rappresentante pro tempore ... . 42/2017 del 10 luglio 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24/03/2018, con la quale il Comitato Interministeriale ... principale ed in particolare del progetto definitivo approvato con la Deliberazione n. 42/2017 del 10 luglio 2017 dal Comitato ... al progetto definitivo approvato con la Deliberazione n. 42/2017 del 10 luglio 2017 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione ... ed in particolare del progetto definitivo approvato con la Deliberazione n. 42/2017 del 10 luglio 2017 dal Comitato Interministeriale ... approvato con la Deliberazione n. 42/2017 del 10 luglio 2017 dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica...
8 Sentenza
... ; contro Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura distrettuale ... ; Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Agenzia del Demanio, non costituiti in giudizio ... e delle Finanze, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in persona dei rispettivi ... in località S. Teresa; - relazione delle misure di salvaguardia della costa; - concessione per l’occupazione temporanea di aree demaniali ... regionale del Ministero per i beni culturali 21 settembre 2009, n. 16676, ha affermato che “solo il decorso dei tempi procedurali ... art. 167, commi 4 e 5, del d.lgs. n. 42/2004, nonché circa il regime applicabile ratione temporis in sede di riedizione del potere ... contenute nell’art. 146 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42», ed accoglieva il ricorso incidentale del Ministero per i Beni ... , proposto da Italia Nostra Onlus, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Oreste Agosto ... tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Antonio Brancaccio, con domicilio eletto presso il suo studio, in Salerno, largo Dogana ... Regia, n. 15; nei confronti Crescent S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati...
9 Sentenza
... decreto di occupazione di urgenza preordinata all’espropriazione ex art. 22 bis del DPR 327/2001, per la realizzazione dei lavori ... contesta gli atti pianificatori ed espropriativi relativi ad un fondo di sua proprietà, occupato, pro parte, per lavori di sistemazione ... emanazione del decreto di esproprio (di cui nessuna delle parti ha, in effetti, fatto cenno), onde, deve inferirsi, l’occupazione tuttora ... aggiunti, riferiti alla procedura espropriativa e pianificatoria connessa, essendo evidente che la caducazione dell’atto occupativo ... rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrettuale di Salerno, domiciliataria ex lege in Salerno, corso Vittorio ... successivi atti per motivi aggiunti, il ricorrente impugnava gli atti in base ai quali si era proceduto all’occupazione di un’area ... di validità del vincolo preordinato all’esproprio;- che nessuno degli atti successivi, integranti mera modifica planivolumetrica ... lavori. Da qui il ricorso che deduce: 1) Violazione di legge (artt. 42 e 48 D.lgs. n. 267/00) - incompetenza: l’approvazione ... – erroneità - travisamento): il vincolo preordinato all’esproprio già gravante sull’area de qua è decaduto per scadenza del termine ... i vizi di cui alla delibera n. 60/2008; comunque, è illegittimo il PRG nella parte in cui rinnova i vincoli preordinato all’esproprio...
10 Sentenza
... come da PEC da Registri di Giustizia; Autorità di Bacino della Puglia, Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo ... e occupazione temporanea non preordinata all'asservimento e determinazione urgente delle indennità provvisorie ai sensi dell'art. 22 del DPR ... Rete Gas S.p.A. e di Eni S.p.A. e di Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo e di Soprintendenza Archeologia ... , la Regione Puglia, Eni spa, il Ministero Beni e attività culturali, l’Autorità di bacino della Puglia, Anas spa, la SNAM rete gas spa ... e, come ovvio, la ricorrente percepirà la relativa indennità di occupazione temporanea” e che l’apposizione della servitù “non comporterà ... 2018, mai notificata, con la quale è stata disposta la “costituzione coattiva anticipata di servitù e occupazione temporanea ... pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Massimino Crisci, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ... , in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Cesare Semeraro, con domicilio digitale ... tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura dello Stato, domiciliata ex lege in Lecce, piazza S. Oronzo; nei confronti Snam S.p.A ... . non costituito in giudizio; Snam Rete Gas S.p.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati...
1 2 3 avanti ultima