Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

629 risultati in 58 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... di autoservizio pubblico non di linea del D.Lgs. n. 59/2010, di recepimento della Direttiva 123/2006/CE, laddove prevede un divieto ... della Direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno, vieta la partecipazione diretta o indiretta alla decisione “ai fini ... premette che la questione relativa alla compatibilità della Direttiva 2006/123/CE con le disposizioni regionali disciplinanti ... a livello provinciale. La Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata il 12 dicembre 2006, è intervenuta ... interna al fine di garantire il processo di liberalizzazione. Deve, tuttavia, osservarsi che la Direttiva 2006/123/CE, all’art. 2 ... alla Direttiva 2006/123/CE con molteplici interventi, tra i quali meritano di essere citati, oltre al già richiamato D.Lgs. n. 59/2010 ... nel 2° comma lettera d) dell’art. 2 della più volte citata Direttiva 2006/123/CE cui da attuazione, così dispone: “1 ... con quanto indicato, come si è sopra detto, nel 2° comma lettera d) della Direttiva 2006/123/CE. Dal sistema di norme sopra riferite e dalle brevi ... dalla indicata normativa comunitaria (Direttiva 2006/123/CE), così come recepiti dall’ordinamento nazionale (D.Lgs. 26 marzo 2011, n. 59 ... legislativo pregresso, prevedendo espressamente che “In conformità alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio...
2 Sentenza
... e trasparenza, ai sensi dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 (relativa ... eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere ... le procedure competitive ai sensi del sopra citato art. 12 della direttiva 2006/123/CE. A questo scopo ha stabilito che le concessioni «già ... » coincidenti con la percentuale già assentita. 5. Infine, in relazione al preteso carattere non autoesecutivo della direttiva 2006/123/CE ... su alcune questioni dirette a sostenere l’inapplicabilità nel caso di specie della direttiva 2006/123/CE, così sintetizzabili ... plenaria ha considerato applicabile al settore le disposizioni con finalità liberalizzatrici della direttiva europea sui servizi ... . 1984; Viste le memorie e tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 19 aprile 2022 il consigliere Fabio ... ai servizi nel mercato interno). Considerata quest’ultima non autoesecutiva nell’ordinamento giuridico nazionale, la sentenza ... applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione», e che deve pertanto escludersi che gli attuali concessionari vantino alcun ... pubblica» di matrice europea, finalizzate ad aprire settori di interesse economico alla concorrenza e a rimuovere situazioni...
3 Ordinanza Collegiale
... di stabilimento (artt. 43, 49), nonché della direttiva 2006/123/CE che prescrive i principi di necessità, ragionevolezza e proporzionalità ... , anzitutto, agli articoli 15 (par. 3, lett. c) e 16 (par. 1, lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali gli eventuali requisiti ... , pare illegittima per la violazione degli articoli 15 e 16 della direttiva 2006/123/CE, laddove impedisce la partecipazione ... quanto disposto dagli articoli 15 (par. 3, lett. c) e 16 (par. 1, lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali non deve essere possibile ... e 16 della direttiva 2006/123/CE le disposizioni nazionali dell’art. 32, comma 7 bis, del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, aggiunto ... e Gestione Servizi Pubblici non erano state ammesse \"per la mancanza del capitale sociale minimo di euro 10.000.000\"; - della e-mail ... Servizi Pubblici Srl, rappresentata e difesa dagli avv. Sandro Campilongo e Stefano Tarullo, con domicilio eletto presso lo studio ... del 20 marzo 2009 presentavano offerta sei imprese, fra cui la ricorrente Gestione Servizi Pubblici e la controinteressata AIPA ... e delle altre entrate degli enti locali). In data 3 aprile 2009 Gestione Servizi Pubblici, che possedeva un capitale di euro 2.583.000,00 ... e, laddove esclude dal nuovo limite le società a prevalente partecipazione pubblica, darebbe luogo ad una indebita discriminazione...
4 Ordinanza Collegiale
... di libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento (artt.43, 49), nonché della direttiva 2006/123/CE che prescrive i principi ... , agli articoli 15 (par. 3, lett. c) e 16 (par. 1, lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali gli eventuali requisiti richiesti ... , pare illegittima per la violazione degli articoli 15 e 16 della direttiva 2006/123/CE, laddove impedisce la partecipazione ... quanto disposto dagli articoli 15 (par. 3, lett. c) e 16 (par. 1, lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali non deve essere possibile ... dei quesiti: A) se ostino alla corretta applicazione degli articoli 15 e 16 della direttiva 2006/123/CE le disposizioni nazionali dell’art ... del Responsabile dell'Area Tributi e Commercio del Comune, con cui si dispone l'affidamento del servizio all'Agenzia Italiana per Pubbliche ... da parte della normativa nazionale in questione di un’indebita e manifesta discriminazione a favore delle imprese pubbliche e ritenendo ... a prevalente partecipazione pubblica. E' nullo l'affidamento di servizi di liquidazione, accertamento e riscossione di tributi e di altre ... ad una procedura ad evidenza pubblica per l’aggiudicazione del servizio di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre ... l'eliminazione di qualsiasi discriminazione nei confronti del prestatore di servizi stabilito in un altro Stato membro...
5 Sentenza
... in contrasto con la l. 145/2018. III. Errata applicazione della Direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio datata ... cui la legge n. 145/2018 deve essere ritenuta in contrasto con la Direttiva 2006/123/CE. La Direttiva, invero, non è immediatamente ... . 12 della Direttiva 2006/123 riguarderebbe, inoltre, solo il caso in cui il numero di autorizzazioni disponibili ... dal ricorrente volta ad escludere la natura self-executing della direttiva 2006/123/CE. 8.4. Né è condivisibile il rilievo secondo ... della direttiva 2006/123”. 8.5. Non può, inoltre, essere messo in discussione il carattere transfrontaliero certo delle concessioni demaniali ... ”. 8.6. Stabilito il carattere self-executing della direttiva 2006/123/UE deve essere, inoltre, disatteso, alla luce ... 12.12.2006 (c.d. Direttiva Servizi). Violazione ed errata applicazione della Direttiva Servizi in generale e, segnatamente dell’art. 12 ... dello Stato. La Direttiva Servizi non sarebbe, peraltro, nemmeno autoesecutiva. L’Amministrazione non avrebbe potuto nemmeno disapplicare ... eurocomunitari di cui agli artt. 49 e 56 TFUE e all’art.12 della direttiva 2007/123/CE, deve essere disapplicata non solo dal giudice ... /2020, incompatibili con la disciplina comunitaria dettata dagli artt. 49 e 56 TFUE e dall’art.12 della Direttiva Servizi...
6 Sentenza
... di imparzialità e trasparenza, ai sensi dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 ... eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere ... le procedure competitive ai sensi del sopra citato art. 12 della direttiva 2006/123/CE. A questo scopo ha stabilito che le concessioni «già ... » coincidenti con la percentuale già assentita. 5. Infine, in relazione al preteso carattere non autoesecutivo della direttiva 2006/123/CE ... su alcune questioni dirette a sostenere l’inapplicabilità nel caso di specie della direttiva 2006/123/CE, così sintetizzabili ... plenaria ha considerato applicabile al settore le disposizioni con finalità liberalizzatrici della direttiva europea sui servizi ... dagli avvocati Laura Astuto e Silvestro Lazzari, con domicilio digitale p.e.c. in registri di giustizia; contro L.M. Servizi s.r.l ... turistico-ricreative; Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio della L.M. Servizi ... ; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 19 aprile 2022 il consigliere Fabio Franconiero e uditi per le parti gli avvocati ... (relativa ai servizi nel mercato interno). Considerata quest’ultima non autoesecutiva nell’ordinamento giuridico nazionale, la sentenza...
7 Ordinanza Collegiale
... , lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali gli eventuali requisiti richiesti dagli Stati membri per l’accesso e l’esercizio ... degli articoli 15 e 16 della direttiva 2006/123/CE, laddove impedisce la partecipazione esclusivamente in ragione del fatto ... che si ricordi quanto disposto dagli articoli 15 (par. 3, lett. c) e 16 (par. 1, lett. c) della direttiva 2006/123/CE, per i quali non deve ... dei quesiti: A) se ostino alla corretta applicazione degli articoli 15 e 16 della direttiva 2006/123/CE le disposizioni nazionali dell’art ... , tassa occupazione spazi ed aree pubbliche per il periodo quinquennale 01/05/2009 – 30/04/2014, con importo presunto del servizio ... in tema di appalti pubblici, in particolare della Direttiva 2004/18/CE del 31.03.04”, la violazione dei principi di parità ... , eccepiva la non applicabilità al caso di specie della Direttiva comunitaria n. 2004/18/CE trattandosi di una concessione di servizi ... , l'art. 49 CE impone non solo l'eliminazione di qualsiasi discriminazione nei confronti del prestatore di servizi stabilito ... prestazione dei servizi, nonché ai principi che ne derivano, quali i principi di parità di trattamento, di non discriminazione ... che per le società a prevalente partecipazione pubblica: - la nullità dell'affidamento di servizi di liquidazione, accertamento e riscossione...
8 Sentenza
... procedure selettive improntate ai principi di imparzialità e trasparenza, ai sensi dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE ... TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né ... del sopra citato art. 12 della direttiva 2006/123/CE. A questo scopo ha stabilito che le concessioni «già in essere continuano ad essere ... assentita. 5. Infine, in relazione al preteso carattere non autoesecutivo della direttiva 2006/123/CE l’Adunanza plenaria ha invece ... l’inapplicabilità nel caso di specie della direttiva 2006/123/CE, così sintetizzabili: - l’accertamento sulla scarsità della risorsa ... del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 (relativa ai servizi nel mercato interno). Considerata quest’ultima ... ha considerato applicabile al settore le disposizioni con finalità liberalizzatrici della direttiva europea sui servizi nel mercato interno ... le memorie e tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 19 aprile 2022 il consigliere Fabio Franconiero, uditi ... dalla pubblica amministrazione», e che deve pertanto escludersi che gli attuali concessionari vantino alcun «diritto alla prosecuzione ... alle concessioni del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative alle «regole delle (sic) concorrenza e dell’evidenza pubblica...
9 Sentenza
... mediante procedure selettive improntate ai principi di imparzialità e trasparenza, ai sensi dell’art. 12 della direttiva 2006/123/CE ... TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE. Tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né ... del sopra citato art. 12 della direttiva 2006/123/CE. A questo scopo ha stabilito che le concessioni «già in essere continuano ad essere ... assentita. 5. Infine, in relazione al preteso carattere non autoesecutivo della direttiva 2006/123/CE l’Adunanza plenaria ha invece ... l’inapplicabilità nel caso di specie della direttiva 2006/123/CE, così sintetizzabili: - l’accertamento sulla scarsità della risorsa ... del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 (relativa ai servizi nel mercato interno). Considerata quest’ultima ... ha considerato applicabile al settore le disposizioni con finalità liberalizzatrici della direttiva europea sui servizi nel mercato interno ... , n. 1988; Viste le memorie e tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 19 aprile 2022 il consigliere ... dalla pubblica amministrazione», e che deve pertanto escludersi che gli attuali concessionari vantino alcun «diritto alla prosecuzione ... alle concessioni del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative alle «regole delle (sic) concorrenza e dell’evidenza pubblica...
10 Sentenza
... turistico-ricreativa in termini di autorizzazione di servizi ai sensi dell'art. 12 della direttiva 2006/123. Come si è visto, a sostegno ... circolazione dei servizi. Dall'art. 4, punto 1, della direttiva 2006/123 risulta che per "servizio", ai fini di tale direttiva, si intende ... , rientra nella nozione di «servizio», ai sensi dell'articolo 4, punto 1, della direttiva 2006/123" (Corte di giustizia, Grande sezione ... , nell'ottica della direttiva 2006/123, un'autorizzazione di servizi contingentata e, come tale, da sottoporre alla procedura di gara ... con gli artt. 49 e 56 del TFUE e, in generale, con la normativa unionale contenuta nella direttiva 12/12/2006, n. 2006/123/CE (c.d ... , in particolare, il contrasto della normativa nazionale di proroga delle concessioni di cui trattasi con la direttiva n. 2006/123/CE ... come autorizzazioni, ai sensi delle disposizioni della direttiva 2006/123, in quanto costituiscono atti formali, qualunque ... all’art. 12 della citata direttiva n. 2006/123/CE e quindi da disapplicare. Le due doglianze, che si prestano a una trattazione ... che la disposizione in questione (l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE) non potrebbe considerarsi self-executing, perché non sufficientemente ... della direttiva 2006/123 e i principi che essa richiama, tenendo anche conto di come essi sono stati più volti declinati dalla giurisprudenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima