Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

5592 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... e contraddittorio del provvedimento di demolizione adottato in pendenza di domanda di accertamento di conformità sono riprese nel secondo motivo ... determinazione riguardo alla sanabilità degli abusi poteva essere adottata in pendenza di domanda di condono. La censura è palesemente ... infondata. Va precisato, innanzi tutto, che la domanda di condono riguardava l’immobile nel suo complesso. L’ordinanza di demolizione ... alla presenza di domanda di condono, ha affermato che non sarebbe dato comprendere la ragione per la quale il provvedimento di demolizione ... alla pendenza della domanda di condono, che impedirebbe ogni iniziativa del Comune. 8. In conclusione, il ricorso è infondato e deve essere ... un immobile, in relazione al quale è stata presentata domanda di condono edilizio. Egli ha aggiunto che, dopo la presentazione di domanda ... non intende accogliere in quanto non rilevante ai fini della decisione, ha osservato che l’originaria domanda di condono è stata integrata ... con domanda di condono presentata nel 1993, relativa al sottotetto. Osserva il Collegio che dell’integrazione della domanda di condono ... qualificabile quale integrazione della domanda di condono, trattandosi in effetti di una richiesta di accertamento di conformità ... successiva a quella del 1985 è dell’anno 1994, quindi successiva alla pretesa integrazione della domanda di condono. È bene sottolineare...
2 Sentenza
... , in pendenza della domanda di condono, è precluso all'interessato operare qualsiasi modifica all'assetto del bene, a prescindere ... della domanda di condono sospende il procedimento per l'applicazione di sanzioni amministrative. Ne consegue che, nella pendenza ... \1985 e 39 l- 724\1994), della legge 241\1990, difetto dei presupposti, per la pendenza di stanze di condono e di sanatoria, oltre ... sul medesimo manufatto oggetto delle domande di condono. 3. A fronte della ricostruita scansione temporale, vanno svolte seguenti ... considerazioni in diritto. 3.1 In relazione alla originaria domanda di condono del 1986, assume rilievo dirimente il principio ... per cui è irrilevante la pendenza di domanda di sanatoria speciale presentata anteriormente alla modifica del medesimo immobile. Infatti ... non poteva che riprendere efficacia. 3.3 A diverse conclusioni deve giungersi in relazione alla seconda domanda di condono, concernente ... ribadito come sia illegittima l'ordinanza di demolizione di opere abusive emessa in pendenza del termine o in presenza della già ... che, in pendenza del termine per la presentazione di tali domande, tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi (cfr ... della definizione di tali domande, non può essere, tra l'altro, adottato alcun provvedimento di demolizione. Tale disposizione si applica...
3 Sentenza
... distinte domande di condono edilizio, nonché di una precedente ordinanza di demolizione del 2002, oggetto di ricorsi a questo Tribunale ... ”. L’ordinanza di demolizione impugnata era stata adottata in pendenza del procedimento di riesame in via di autotutela delle domande ... delle relative domande di condono, anche in via di autotutela, fermo restando che la demolizione del solo manufatto del ricorrente ... delle relative domande di condono, anche in via di autotutela, tanto che i proprietari delle abitazioni ivi insistenti ... di condono edilizio proposte dal ricorrente nel 1986 e nel 2004, pendenza confermata anche dall’incontro avvenuto, a mezzo ... in successiva nota del 1999. Inoltre, anche il provvedimento di reiezione della domanda di condono del 2004 era annullabile in sede ... dalla domanda di condono del 1986) non potevano influire sulla valutazione dei presupposti per l’accoglimento della domanda di sanatoria ... delle domande di condono edilizio e, ad ogni modo, mancava una motivazione in cui si dava atto della ponderazione tra l'interesse pubblico ... alcun riferimento alla pendenza del procedimento di riesame del precedente diniego di condono edilizio. Che fosse pendente ... )valutazione del condono era ancora in essere al momento dell’adozione dell’ordinanza di demolizione in questa sede impugnata...
4 Sentenza
... e quanto alla stessa estraneo o difforme, potendosi ordinare, in pendenza di domanda di condono, la demolizione di quelle opere ulteriori ... , nella fattispecie, il consolidato ed univoco indirizzo giurisprudenziale in base al quale in pendenza di domande di condono l’Amministrazione ... alla pendenza del condono. In conclusione, stante la presentazione della domanda di rilascio dei titoli edilizi in sanatoria – tuttora ... la demolizione del bene. Invero, una volta presentata un'istanza di concessione in sanatoria o di condono edilizio, in assenza di preventiva ... in pendenza di istanza di condono, sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone ... la presentazione di una domanda di condono edilizio, sul piano procedimentale, la sospensione dei procedimenti sanzionatori fino ... manufatto nella sua complessiva superficie senza distinguere quanto in ipotesi legittimabile in base alla domanda di condono ... ; per l'annullamento della determinazione dirigenziale n. 2020 del 2 febbraio 2006, recante l’ordine di demolizione di opere abusive ... la determinazione – meglio indicata in epigrafe nei suoi estremi – con la quale è stata ordinata la demolizione di opere abusive realizzate ... n. 326 del 2003 ancora pendente, con conseguente illegittimità dell’ordine di demolizione adottato prima della definizione...
5 Sentenza
... in ragione della pendenza di istanza di condono. Tanto sul rilievo che l’ordine di demolizione adottato in pendenza di istanza di condono ... da ultimo contestate. Da qui il ricorso che, in estrema sintesi, deduce: - la intimata demolizione è stata ordinata in pendenza ... di accertamento di conformità del 19.2.2009; - la intimata demolizione relativa al ripristino del sottotetto è illegittima in pendenza ... della domanda di condono edilizio ex art. 32 L. 326/2003; concludeva, pertanto, per l’accoglimento del ricorso e dell’istanza cautelare ... implicito rigetto della domanda di condono; tanto perché, in caso di diniego di condono, l’amministrazione sarà comunque tenuta ... la condonabilità, e come tali non soggette, in pendenza di procedimento, a demolizione. Sotto altro profilo, l’ordinanza attiene, per altra ... Lavorante, non costituito in giudizio; per l'annullamento dell'ordinanza di demolizione opere n. 26/09; di ogni altro atto presupposto ... ha impugnato l’ordinanza n. 26/2009 del Comune di Pagani, ingiungente la demolizione di opere edilizie abusive realizzate nei corpi ... a sottotetto; nella realizzazione di due tettoie; il presidente della Cooperativa, tuttavia, presentava, in data 30.12.2003, domanda ... di condono edilizio ai sensi dell’art. 32 L. 327/2003, per il cambio di destinazione d’uso dei sottotetti dei fabbricati E5 ed E6...
6 Parere Definitivo
... , “la ordinanza di demolizione di opere abusive emessa in pendenza del termine… delle domande di condono si pone in contrasto con l'art. 44 ... /2003 (conv. con Legge n. 326/03), in quanto è stato adottato in pendenza dei termini per la presentazione dell'istanza di condono ... di tutti i provvedimenti amministrativi adottati o adottandi fino allo spirare del termine previsto per la presentazione delle domande di condono ... , con il quale s'ingiunge la demolizione di lavori qualificati abusivi; di tutti gli atti anteriori, preordinati connessi e conseguenti. Vista ... settembre 2004 veniva notificata al Sig. Gianfranco FORMISANO l’ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Ercolano, nella persona ... in questione si ingiungeva al ricorrente l’immediata sospensione dei lavori, la demolizione delle opere e il ripristino dello stato ... e le attività sanzionatorie relative all'abuso, in pendenza del termine utile per la presentazione dell'istanza stessa, e, cioè, fino ... evidenzia, inoltre, che nelle more ha provveduto a presentare istanza di condono ai sensi della vigente normativa in data 7/12/2004 ... . CONSIDERATO: La normativa sul condono edilizio di cui alla legge n. 326/2003 dispone la sospensione automatica ope legis ... ed anche oltre, fino alla definizione delle domande stesse eventualmente presentate. CONSIDERATO: Come chiarito dalla giurisprudenza...
7 Sentenza
... in materia edilizia siano sospesi. Dunque, in pendenza della definizione delle domande di condono, non può essere adottato alcun ... applicazione dell’art. 44 della legge n. 45/1987 deducendo l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione adottata nella pendenza ... in pendenza del procedimento di condono edilizio, sia con riguardo all'art. 38 della legge n. 47/1985, che prevede che la presentazione ... della domanda di condono sospenda il procedimento per l'applicazione di sanzioni amministrative, sia con riguardo all'art. 44, ultimo comma ... , della stessa legge che prevede che, in pendenza del termine per la presentazione di tali domande, tutti i procedimenti sanzionatori ... parte ricorrente ha impugnato l’ordinanza di demolizione indicata in epigrafe con la quale il Comune di Acireale – previo rigetto ... dell’istanza di sanatoria ex art 13 della legge n. 47/1985 presentata nel 2003 dall’interessata – ha ingiunto la demolizione delle opere ... realizzate in assenza di titolo edilizio. Parte ricorrente precisa di aver successivamente presentato istanza di condono ai sensi del DL ... del procedimento di condono. Il Comune di Acireale si è costituito in giudizio e chiesto il rigetto del ricorso limitandosi a rappresentare ... l’adozione della (sola) comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di condono. Nessuna delle parti ha depositato...
8 Sentenza
... sarebbe intervenuto in pendenza del termine per la presentazione della domanda di condono. Si lamentava inoltre la violazione della legge n. 47 ... emesse in pendenza del termine delle domande di condono, a maggior ragione nel caso di presentazione dell’istanza (fattispecie poi ... di demolizione è del 25 gennaio 1995, laddove i termini previsti dalla legge n. 724 del 1994 per la presentazione dell’istanza di condono ... scadevano il 31 marzo 1995. La domanda di condono è stata presentata nella specie il 9 febbraio 1995, dunque nel rispetto ... non può che richiamare l’orientamento che si è attestato sull’adozione delle ordinanze di demolizione in pendenza dei termini ... per la richiesta di condono edilizio. Ebbene è stato sostenuto al riguardo che le suddette ordinanze di demolizione di opere abusive, si ripete ... , il quale prevede che, in pendenza del termine per la presentazione di siffatte domande, tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia ... sono sospesi (Cons. Stato, sez. IV, 25 agosto 2006, n. 4996). Ed infatti la normativa sul condono edilizio prevede, in pendenza dei termini ... del 25 gennaio 1995 con cui si ingiunge la demolizione di opere abusive realizzate in Massa Lubrense alla via Pontone a S. Agata ... dove installava la cucina e vi apponeva una vetrata in funzione di copertura. In ordine a tale opera presentava istanza di condono...
9 Sentenza
... 1.4.1999”; - malgrado la pendenza di “varie domande di condono” concernenti i manufatti realizzati sul predetto suolo ... in pendenza della domanda di condono edilizio” (motivo sub 1, A); - “eccesso di potere per contraddittorietà manifesta ed intrinseca ... della pendenza di domande di condono (oltre che di richieste di “certificato di impatto ambientale”) non ancora definite. A fronte di tale ... di alcun riscontro circa la pendenza delle diversificate domande di condono che parte ricorrente ha allegato, risulta in radice ... mq. 250 per i quali è stata presentata domanda di condono edilizio prot. n. 82879 in data 27.05.1995”. 3. Ciò premesso, parte ... la demolizione di opere per le quali essa stessa “nell'ambito del verbale, constata la pendenza di procedimenti di sanatoria” (motivo sub 1 ... o almeno parti di esse a distanza di vario tempo dalla loro realizzazione anche in considerazione della pendenza delle domande ... di domande di condono e sino alla definizione delle suddette domande di condono”, e per il resto l’ha respinta. 6. Nella udienza pubblica ... in atti copiosa documentazione che attesta la pendenza di plurimi procedimenti di condono edilizio (e di accertamento di compatibilità ... l’estensione oggettiva delle domande di condono edilizio documentate in atti e lo stato dei relativi procedimenti, dal momento...
10
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... emessa in pendenza del procedimento di condono. Sotto tale profilo è senz’altro illegittimo l’ordine di demolizione n. 1137 ... demaniale. Se ne deve trarre la conseguenza giuridica che anche in tal caso la pendenza di domanda di condono, risalente al 1985 ... del 3.09.1998 nella parte in cui si riferisce alle opere abusive oggetto della domanda di condono n. 9089 del 12.1.1987, ed emesso mentre ... la pratica di condono era pendente. Quanto, invece, alla domanda di condono n. 1049/1985, nella relazione dell’Ufficio legislativo ... degli abusi forma oggetto della domanda di condono n. 9089 del 12.1.1987; - non è contestato che è stata presentata anche un’altra domanda ... di condono, che tuttavia non si rinviene negli archivi comunali; - è ragionevolmente presumibile che tale ulteriore domanda riguardi ... la definizione delle pratiche di condono e, secondo l’esito di esse, l’eventuale reiterazione dell’ordine di demolizione, in caso di rigetto ... delle domande di condono medesime. P.Q.M. Esprime che il ricorso venga accolto, fatti salvi gli ulteriori provvedimenti del Comune ... l’ingiunzione di demolizione di opere abusive. LA SEZIONE Vista le relazioni n. 3517.26/1999/8 del 13 febbraio 2015 e n. 20522.26/1999/8 ... del 30.09.1998, di ingiunzione di demolizione di opere abusive. Con parere n. 790/2016 reso nell’adunanza del 12.4.2016 e pubblicato in data...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima