Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

63 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... e hanno chiesto accertarsi l’obbligo delle amministrazioni intimate di pronunciarsi sull’istanza di acquisizione sanante emanando il relativo ... riscontrato la richiesta; - non vi sarebbe un obbligo di provvedere ai sensi dell’art. 42bis DPR 327/2001 in quanto all’amministrazione ... per la declaratoria dell’obbligo di ANAS S.p.a. e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di provvedere sull’istanza dei ricorrenti ... di adottare il provvedimento di acquisizione sanante all’epoca disciplinato dapprima dall’art. 43 del DPR 327/2001 e, successivamente ... hanno diffidato ANAS e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad adottare il provvedimento di acquisizione sanante ai sensi ... è rimessa la scelta discrezionale di disporre l’acquisizione sanante ovvero di restituire il bene; - i ricorrenti avrebbero dovuto ... l'emanazione di un provvedimento di acquisizione ex art. 42bis, D.P.R. 327/2001, poiché la norma invocata configura una facoltà ... amministrativo non può ordinare all’amministrazione di adottare il provvedimento di acquisizione sanante né, tanto meno, può nominare ... di adozione del provvedimento di acquisizione sanante inviate dai ricorrenti a far data dal 23 febbraio 2009, in disparte l’indagine ... . Ne discende che qualunque richiesta (risarcitoria, restitutoria ovvero di adozione di un provvedimento di acquisizione sanante), proposta...
2 Sentenza
... , con risarcimento del danno sofferto per l'illegittima sottrazione del bene, ovvero all'acquisizione sanante del bene, previo indennizzo ... , con risarcimento del danno, ovvero all’acquisizione sanante degli stessi, previo indennizzo; Considerato che l’Amministrazione comunale ha dato ... , in alternativa: B) a procedere all'acquisizione del medesimo bene immobile al fine di perfezionare il trasferimento della proprietà tramite ... offerta di un congruo corrispettivo indennitario e una transazione, ovvero tramite adozione di un provvedimento ex art. 42bis del T.U ... , in persona del Sindaco pro tempore a provvedere a quanto oggetto di diffida, ovvero a procedere alla restituzione dei beni ... calcolato ex art. 42bis in base alla vocazione edificabile dei terreni sottratti a far data dalla loro occupazione ad oggi; Visti ... alla sistemazione di viabilità interna e chiede, inoltre, la condanna dell’amministrazione comunale a provvedere alla restituzione dei beni ... , garantendo così l'obbligo di pronuncia espressa e motivata” (T.A.R. Roma, Lazio, sez. II, 9 novembre 2010, n. 33339); Ritenuto, pertanto...
3 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... all'acquisizione sanante di aree edificabili in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché per l'accertamento dell'obbligo ... di provvedere in relazione alla medesima istanza, mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo quanto disposto dall'art. 42bis ... il 2 febbraio 2021 (all. n. 6), con le quali la ricorrente chiedeva di procedere all'acquisizione sanante di aree edificabili ... in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché per l'accertamento dell'obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza ... , mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo quanto disposto dall'art. 42bis del DPR n. 327/2001. Visti il ricorso, i motivi ... sia l’utilizzo del topografo indicato sia la chiesta proroga dei termini; Ritenuto dunque che non vi è luogo a provvedere sulla seconda ... Regionale per il Lazio (Sezione Prima) provvede come in parte motiva e dichiara non luogo a provvedere sull’istanza depositata dal CTU...
4 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... a mezzo PEC il 2 febbraio 2020, con la quale la ricorrente chiedeva di procedere all'acquisizione sanante di aree edificabili ... in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché per l'accertamento dell'obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza ... la ricorrente chiedeva di procedere all'acquisizione sanante di aree edificabili in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché ... per l'accertamento dell'obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza, mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo ... , mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo quanto disposto dall'art. 42bis del DPR n. 207/2001. Per quanto riguarda ... quanto disposto dall'art. 42bis del DPR n. 327/2001. Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati; Visti tutti gli atti ... l’adozione del provvedimento “sanante” ex art. 42 bis TU Espropri, con riferimento agli immobili descritti in atti; Lette le costituzioni ... , per l’effetto, di provvedere come di seguito: a) è nominato CTU il dott. Ing. Marco De Angelis, con studio in Roma via delle Benedettine 27 ... di acquisizione di documenti presso PPAA ovvero enti pubblici, per i quali il perito è autorizzato sin dal giuramento), il CTU accerti ... alle parti ed al CTU. Ordina alla segreteria della Sezione di provvedere alla comunicazione della presente ordinanza. Così deciso in Roma...
5 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... notificata a mezzo PEC il 2 febbraio 2020, con la quale la ricorrente chiedeva di procedere all'acquisizione sanante di aree edificabili ... in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché per l'accertamento dell'obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza ... la ricorrente chiedeva di procedere all'acquisizione sanante di aree edificabili in sua proprietà, ex art. 42 bis del DPR 327/2001; nonché ... per l'accertamento dell'obbligo di provvedere in relazione alla medesima istanza, mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo ... , mediante l'adozione di provvedimento espresso, secondo quanto disposto dall'art. 42bis del DPR n. 207/2001. Per quanto riguarda ... quanto disposto dall'art. 42bis del DPR n. 327/2001. Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati; Visti tutti gli atti...
6 Sentenza
... dell’Ente regionale interpellato all’adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis, stante la potestà, in materia ... , di un provvedimento ex art. 42 bis D.P.R. 327/2001, ai fini dell’acquisizione sanante in proprietà al proprio patrimonio dei fondi” oggetto ... , decidendo di acquisirla unilateralmente, ai sensi dell'art. 42bis D.P.R. n. 327 del 2001; infatti l'obbligo della P.A. di restituire ... il proprio interesse dell'acquisizione del bene al patrimonio pubblico, fermo restando l'obbligo di riparare il torto inflitto all'altrui ... gli interessi in conflitto” - tra la restituzione del bene e l’acquisizione dello stesso ai sensi dell’art. 42bis. 1.4.- Alla luce di tali ... satisfattivo delle previsioni patrimoniali di cui all’art. 42bis. Con riserva di ulteriormente provvedere in proposito, in sede ... e motivata se emanare l’atto di acquisizione ai sensi dell’art. 42bis del D.P.R. n. 327 del 2001 (così evitando la demolizione dell’opera ... che, nel caso di acquisizione ex art. 42bis, sia liquidato in favore di parte ricorrente un importo pari al valore venale del bene ... della Corte Costituzionale sulla legittimità della disposizione di cui all’art. 42bis D.P.R. 327/2001. 1.8. - Successivamente ... opposto dalla Regione all’esercizio del potere di cui all’art. 42bis D.P.R. 327/2001; ritenuta, inoltre, la pregiudizialità di tale...
7 Sentenza
... , Particella n. 337, oltre al risarcimento del danno, o, in alternativa, ad adottare provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis ... , Particella n. 337, oltre al risarcimento del danno, o, in alternativa, ad adottare provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42bis ... alle precedenti, contenendo (in senso innovativo) il riferimento all’istituto dell’acquisizione sanante ex art.42-bis D.p.r. n.327/2001 ... come da PEC da Registri di Giustizia; ricorso ex artt.31 e 117 cpa al fine di: - di accertare e dichiarare l’obbligo del Comune ... di Calabritto di provvedere sulla istanza dei ricorrenti del 29 marzo 2021, spedita e ricevuta via pec in data 29 marzo 2021, avente ... ; - ordinare al Comune di Calabritto di provvedere sulla detta istanza entro il termine assegnato dal giudice, per legge non superiore ... il 9.6.2021, i ricorrenti hanno adito questo Tribunale ex artt.31 e 117 cpa al fine: - di accertare e dichiarare l’obbligo del Comune ... di Calabritto di provvedere sulla istanza dei ricorrenti del 29 marzo 2021, spedita e ricevuta via pec in data 29 marzo 2021, avente ... istanza; - di ordinare al Comune di Calabritto di provvedere sulla detta istanza entro il termine assegnato dal giudice, per legge ... hanno compulsato il Comune a restituire ovvero ad acquisire (ex art.42bis D.p.r. n.327/2001) il terreno agricolo in premessa...
8 Sentenza
... di acquisizione ex art. 42bis, D.P.R. 327/2001, poiché la norma invocata configura una facoltà e non un obbligo dell'amministrazione (cfr. ex ... di pronunciarsi sull’istanza di acquisizione sanante e, in subordine, l’annullamento della citata nota ANAS del 26 febbraio 2013 contestando ... è configurabile solo nei casi in cui alla presentazione di un'istanza corrisponda un obbligo giuridico di provvedere; viceversa ciò non accade ... la domanda, proposta in via alternativa, di restrizione e remissione in pristino o adozione del provvedimento di acquisizione sanante ... di un provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis, configurandosi in termini di facoltà e non di obbligo, non può costituire oggetto ... per il periodo di illegittima occupazione, ovvero, all’adozione del decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/01 (TAR ... , alla corresponsione dell’indennità per l’occupazione dei terreni dalla data di immissione in possesso sino alla restituzione o acquisizione, salvo ... febbraio 2009, 12 ottobre 2011 e 22 novembre 2012) invitavano ANAS ad adottare il provvedimento di acquisizione ex art. 42 bis ... dello Stato. I ricorrenti con ricorso iscritto al n. 125/2013 chiedevano in via principale di accertarsi l’obbligo dell’Amministrazione ... del provvedimento che afferma essere maturata l’usucapione in favore del demanio dello Stato e del conseguente diniego di provvedere ai sensi...
9 Sentenza
... , con risarcimento del danno sofferto per l'illegittima sottrazione del bene, ovvero all'acquisizione sanante del bene, previo indennizzo ... l’inosservanza del Comune intimato all’obbligo di provvedere sulla diffida predetta, e per la sua condanna ad adottare tutti i provvedimenti ... . n. 327/2001, l’esistenza di un vero e proprio obbligo giuridico di provvedere, sanzionato a norma dell’art. 2 della legge ... , ma quella fra la sua acquisizione e la non acquisizione, in quanto la concreta restituzione rappresenta un semplice obbligo civilistico ... della violazione dell’obbligo di provvedere, e non anche la fondatezza sostanziale della pretesa fatta valere dall’interessata (l’accertamento ... in capo all’amministrazione l’esistenza dell’obbligo di provvedere, la fondatezza della pretesa al provvedimento è indipendente ... realizzato ovvero, in alternativa a procedere all'acquisizione del medesimo bene immobile al fine di perfezionare il trasferimento ... di un provvedimento ex art. 42bis del T.U. Espropriazioni, con determinazione ed offerta di indennizzo quantificato nei termini di legge ... ; e per la condanna del Comune di Montignoso a provvedere a quanto oggetto di diffida, ovvero a procedere alla restituzione dei beni ... calcolato ex art. 42bis in base alla vocazione edificabile dei terreni sottratti alla societa' a far data dalla loro occupazione ad oggi...
10 Sentenza
... di qualunque pretesa risarcitoria della ricorrente. Osserva che un eventuale obbligo di provvedere ai sensi dell’art. 42bis del DPR 327 ... ricorrente o, in alternativa, adottare il provvedimento di acquisizione di cui all'art. 42bis, fermo restando l'obbligo di risarcire ... e nei cui confronti hanno svolto, in via riconvenzionale, domanda di regresso. Osservano che un eventuale obbligo di provvedere ai sensi dell’art ... , dalla lettura degli atti defensionali, rileva che le amministrazioni resistenti non si sono espresse nel senso che l’acquisizione sanante ... dell’altra. 5.1. Ciò posto il Collegio osserva che il potere di disporre l'acquisizione ex art. 42bis, D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 ... in merito alla quantificazione dell’indennizzo da corrispondersi in caso di acquisizione sanante alla ricorrente per il pregiudizio ... che provvederà in luogo del Comune inadempiente. Quest’ultimo, nel caso ritenga di dover procedere all’acquisizione del fondo, ottempererà ... , inoltre, a quanto disposto dal comma 7 dell’art. 42bis, a norma del quale “l’Autorità che emana il provvedimento di acquisizione ... . 42bis del DPR 327/2001 non potrebbe essere posto a carico della AUSL di Reggio Emilia, a meno di snaturarne la funzione propria ... conclusioni ed evidenziando, tra l’altro, come sarebbe inutile, a suo dire, l’assegnazione di un termine per provvedere ai sensi dell’art...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima