Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

32 risultati in 65 msricerca avanzata
1 2 3 4 avanti ultima
1 Sentenza
... delle consorziate fondava la qualificazione del consorzio nel suo complesso, mediante, appunto, il meccanismo del cumulo alla rinfusa ... , giova ripercorrere l’evoluzione normativa e giurisprudenziale sulla questione del ‘cumulo alla rinfusa’. L’art. 35 d.lgs. n. 163 ... /2006 affermava che “il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate ... esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture ... che l’impresa consorziata non qualificata potrebbe valorizzare i requisiti posseduti, in proprio, dal consorzio stabile ovvero ... sovrapponibile al previgente art. 36 comma 7 d.lgs. n. 163/2006, a dimostrazione della voluntas legis di consentire ai “consorzi stabili ... ), che rinviava all’art. 36, comma 7 del decreto legislativo n. 163 del 2006 (e fonti delegate), consentendo che i consorzi stabili attestino ... mediante il cumulo, appunto, dei requisiti posseduti dalle altre imprese consorziate. Con sentenza 19 aprile 2023, n. 2390 ... , che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate”. L’art. 36, comma 7, d.lgs. n. 163 ...  ai Consorzi stabili, anche per i requisiti tecnico-finanziari documentati nell’attestato SOA e non posseduti in proprio dall’esecutrice...
2 Sentenza
... del ‘cumulo alla rinfusa’. III.1.- L’art. 35 d.lgs. n. 163/2006 prevedeva che “i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria ... dalle singole imprese consorziate”. L’art. 36, comma 7, d.lgs. n. 163/2006 affermava che “il consorzio stabile si qualifica sulla base ... il cumulo alla rinfusa ai Consorzi stabili, anche per i requisiti tecnico-finanziari documentati nell’attestato SOA e non posseduti ... di Gara che limitano il cumulo alla rinfusa per i Consorzi Stabili solo alle attrezzature ed all'organico medio nonché ... che “Codesto consorzio stabile, avendo indicato quale consorziata esecutrice un o.e. non in possesso in proprio dei requisiti ... ricorrente quale esecutrice dei lavori. - L’ammissibilità del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili. Sul discusso tema ... dell’ammissibilità del cd “cumulo alla rinfusa”, per i consorzi stabili, fattispecie dirimenti ai fini della decisione del presente giudizio ... ma anche alle consorziate, dovendosi ritenere cumulabili in capo al consorzio i soli requisiti di idoneità tecnica e finanziaria ai sensi dell’art. 35 ... della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile ... , comma 7, d.lgs. n. 163/2006, che aveva legittimato un intendimento comprensivo, lato e generalizzato del cumulo alla rinfusa...
3 Sentenza
... , evidenziando che “il consorzio stabile si qualifica con i requisiti posseduti in proprio anche se sia priva la consorziata indicata ... /2006 affermava che “il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate ... esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture ... che l’impresa consorziata non qualificata potrebbe valorizzare i requisiti posseduti, in proprio, dal consorzio stabile ovvero ... sovrapponibile al previgente art. 36 comma 7 d.lgs. n. 163/2006, a dimostrazione della voluntas legis di consentire ai “consorzi stabili ... ), che rinviava all’art. 36, comma 7 del decreto legislativo n. 163 del 2006 (e fonti delegate), consentendo che i consorzi stabili attestino ... dell’odierno ricorso, giova ripercorrere l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di cumulo alla rinfusa. L’art. 35 d.lgs. n ... . 163/2006 prevedeva che “i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti ... , che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate”. L’art. 36, comma 7, d.lgs. n. 163 ... ai Consorzi stabili, anche per i requisiti tecnico-finanziari documentati nell’attestato SOA e non posseduti in proprio dall’esecutrice...
4 Sentenza Breve
... sulla questione del ‘cumulo alla rinfusa’. 2.1.- L’art. 35 d.lgs. n. 163/2006 prevedeva che “i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria ... dalle singole imprese consorziate”. L’art. 36, comma 7, d.lgs. n. 163/2006 affermava che “il consorzio stabile si qualifica sulla base ... il cumulo alla rinfusa ai Consorzi stabili, anche per i requisiti tecnico-finanziari documentati nell’attestato SOA e non posseduti ... e finanziaria del consorzio stabile di riferimento, attraverso il meccanismo del c.d. “cumulo alla rinfusa” solo con riguardo ... ? per le imprese consorziate di avvalersi dei requisiti di idoneità? tecnica e finanziaria del consorzio stabile di riferimento, attraverso ... dell’ammissibilità del cd “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili, con le recenti sentenze 19 aprile 2023, n. 2390 e 12 maggio 2023, n. 2897 ... ma anche alle consorziate, dovendosi ritenere cumulabili in capo al consorzio i soli requisiti di idoneità tecnica e finanziaria ai sensi dell’art. 35 ... della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile ... i quali è legittimo il cumulo alla rinfusa. 2.3.1.- Secondo un primo orientamento, qualora il consorzio individui una consorziata ... , d.lgs. n. 163/2006, che aveva legittimato un intendimento comprensivo, lato e generalizzato del cumulo alla rinfusa. La soppressione...
5 Sentenza Breve
... transitoria si rinvia all’art. 35 del D.lgs. 163/2006, rubricato “Requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare” e, con specifico ... ribadita la perduranza, anche nell’attuale sistema normativo, del c.d. cumulo alla rinfusa per i consorzi stabili. Orbene ... cui il principio del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili (ex art. 45, co. 2, lett. c), del d.lgs. n. 50 del 2016) è ammesso in via ... alla consorziata esecutrice di un requisito di idoneità professionale). Deve quindi osservarsi che il consorzio stabile, operando in base ... secondo il criterio del “cumulo alla rinfusa”, che consente al consorzio di provare il possesso dei requisiti anche attraverso ... , durante la cui vigenza non si è mai dubitato della possibilità di applicare il cumulo alla rinfusa ai Consorzi stabili ... di gara, il Consorzio istante ha verificato che il Consorzio Stabile Sinergica ha designato esecutrice dei lavori la consorziata ... ) e c) – e, dunque, anche per i “consorzi stabili” – i “i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l’ammissione alle procedure ... trasfusa nel corpo del previgente art. 35 del d. lgs. n. 163/2006, e nondimeno – opportunamente rimeditando sul punto ... . (in base alla quale “il consorzio stabile si qualifica[va] sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate...
6 Sentenza Breve
... che ai consorzi stabili si applica la regola del cd. “cumulo alla rinfusa” in capo al consorzio dei requisiti posseduti dai consorziati, cioè ... dell’articolo 35 d.lg. 12 aprile 2006, n. 163 non implicherebbe la necessità della dimostrazione da parte della Alma Service del possesso ... dei requisiti di partecipazione dato che alla gara ha partecipato il Consorzio Intesa indicando come esecutore la consorziata Alma Service ... la regola secondo cui “il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate ... sulle attrezzature, mezzi d'opera e organico contenuta nell’art. 35 d.lgs. n. 163 – secondo cui i requisiti di idoneità tecnica e finanziari ... del cumulo alla rinfusa per i requisiti da essa specificamente menzionati, e dunque non contraddice, in un’ottica d'interpretazione ... dei requisiti, se, cioè, con attribuzioni proprie e dirette del consorzio, oppure con quelle dei consorziati. Tale approccio interpretativo ... organizzativo e gestionale in esame consentono al consorzio di avvalersi di qualsiasi contributo (in termini di requisito) dei consorziati ... di una indicazione del particolare rapporto esistente tra consorzio e consorziata che permette al primo di qualificarsi “spendendo” il requisito ... in data anteriore alla comunicazione della medesima ex articolo 79 d.lg. 12 aprile 2006, n. 163 e la circostanza che essa...
7 Sentenza Breve
... . 163/2006 “Il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute dalle singole imprese consorziate ... , dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle consorziate stesse, secondo il criterio del cd. “cumulo alla rinfusa” (cfr. Cons ... di cui al citato comma 2-bis del d.lgs. n. 50/2016 letta in combinato con la regola del c.d. cumulo alla rinfusa dei requisiti del consorzio ... cui il principio del “cumulo alla rinfusa” per i consorzi stabili (ex art. 45, co. 2, lett. c), del d.lgs. n. 50 del 2016) è ammesso in via ... dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle predette secondo il criterio del “cumulo alla rinfusa”, che consente al consorzio ... della disciplina in vigore in via transitoria si rinvia all’art. 35 del D.lgs. 163/2006, rubricato “Requisiti per la partecipazione ... all’avvalimento, dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle consorziate stesse, secondo il criterio del “cumulo alla rinfusa ... del divieto del cumulo alla rinfusa, potuto disporre l’esclusione del consorzio stabile Helios dalla procedura di gara, per avere indicato ... , dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle consorziate stesse, secondo il citato criterio del “cumulo alla rinfusa ... del cumulo alla rinfusa - ossia, il necessario ricorso all’avvalimento per utilizzare i requisiti delle consorziate non esecutrici...
8 Sentenza
... con quelli delle imprese consorziate, come previsto dall’art. 35, D.Lgs. n. 163/06 (cd. cumulo alla rinfusa) ma doveva possederli in proprio ... ” delle impresa consorziate, il consorzio risponde in proprio salvo che per i requisiti attinenti al cd. cumulo alla rinfusa. 11 ... . Per i consorzi stabili, anche nei cui confronti opera il criterio del “cumulo alla rinfusa” per i suddetti requisiti, la giurisprudenza ... dalle singole imprese consorziate, previsto dall’art. 35, D.Lgs. n. 163/2006 ai fini del possesso dei requisiti di ammissione alla gara ... ) ma per il resto in nulla deroga alle caratteristiche dei consorzi. 10.6. L’onere del consorzio ex art. 35, D.Lgs. n. 163/2006 di dimostrare ... , in quanto, non essendo un consorzio ma una società cooperativa, non poteva dimostrare la sussistenza dei requisiti prescritti attraverso il cumulo ... di quelli posseduti dalle imprese consorziate ex art. 34, co. 1, lett. b), D.Lgs. n. 163/2006 ma doveva dimostrare di possederli direttamente ex ... dimostrato di possedere in proprio tutti i requisiti di partecipazione. Il secondo di violazione dell’art. 83, D.Lgs. n. 163/2006 ... . a) con conseguente inapplicabilità dell’art. 35, D.Lgs. n. 163/2006 che consente di cumulare le attrezzature, il personale e i mezzi d’opera ... delle consorziate ai consorzi tra imprese artigiane (e ai consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro nonché ai consorzi stabili...
9 Sentenza
... dalle singole imprese consorziate”), d.lgs. n. 163 del 2006, in materia di qualificazione del consorzio stabile nel settore dei servizi ... e delle forniture, doveva ritenersi operativo il criterio del c.d. cumulo alla rinfusa, in capo al consorzio stabile, dei requisiti ... alla gara, in quanto il cumulo dei requisiti di capacità economico-finanziaria in capo al Consorzio stabile sarebbe in contrasto ... con l’art 35 d.L.gs. 163/2006, nella formulazione allora vigente, e con la lex specialis: i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria ... ”. In estrema sintesi, il criterio del c.d. cumulo alla rinfusa permette ad un Consorzio di indicare come requisito del fatturato ... al proprio fatturato; dal Consorzio nel caso di Consorzi di cui all’art 34 comma 1 lett. b) e c) del D. Lgs. 163/2006”. Il Consorzio ... e del punto 2.2 del Disciplinare di gara, in quanto il Consorzio Stabile Romeo, mandante del RTI, non possiede il requisito di capacità ... ) Violazione e falsa applicazione dell’art. 35 del d.Lgs. n. 163/2006 e del punto 4.2 lett. c) del disciplinare di gara; violazione e falsa ... dei servizi; 3) Violazione dell’art. 35 del d.lgs. n. 163/2006, e del punto 4.2 lett. d) del disciplinare di gara; violazione e falsa ... a comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica; 3) Violazione dell’art 38 comma 1 lett. c del D. L.gs. 163/2006, violazione...
10 Sentenza
... in materia di c.d. “cumulo alla rinfusa” nei consorzi stabili è sufficiente richiamare - l’originario art. 35 del d.lgs. n. 163/2006 ... il consorzio stabile è in possesso di tutti i requisiti richiesti. Con riferimento alla questione del cumulo alla rinfusa nel consorzio ... di applicare il “cumulo alla rinfusa” ai Consorzi stabili, anche per i requisiti tecnico-finanziari documentati nell’attestato SOA ... 7, d.lgs. n. 163/2006 ai sensi del quale: “Il consorzio stabile si qualifica sulla base delle qualificazioni possedute ... della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi ... e alle forniture, è da limitarsi il cumulo alla rinfusa ai soli requisiti relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera ... essere posseduti direttamente dal consorzio stabile e non per il tramite delle imprese consorziate. Pertanto, qualora il consorzio ... che, negli appalti di servizi e forniture, la sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento ... consorziati, anche se diversi da quelli designati in gara”. Quindi la norma fa rivivere il cumulo alla rinfusa anche per gli appalti ... un’interpretazione autentica dell’articolo 47 comma 2-bis del d.lgs. n. 50/2016, per cui la sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti...
1 2 3 4 avanti ultima