Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

303 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... Il ricorrente fa presente che il Comune, con la concessione edilizia n. 120/2001, aveva assentito al rifacimento dell’esistente copertura ... con altezza media interna di 2,40 metri non venisse computato ai fini del conteggio delle distanze dai confini, fermi restando i limiti ... . Il rifacimento è quindi proseguito con la realizzazione (parziale) dì una copertura con legno lamellare, alla quota interna perimetrale ... 2003 e 4 giugno 2003 riguardanti alcuni interventi edilizi nell’ambito dei lavori di rifacimento della copertura di un fabbricato ... dei sottotetti non abitabili con altezza media interna di 2,40 metri non venisse computato ai fini del conteggio delle distanze dai confini ... di cui alle DIA di data 9 maggio 2003 e 4 giugno 2003 riguardanti alcuni interveti edilizi nell’ambito dei lavori di rifacimento ... della copertura di un fabbricato. sul ricorso numero di registro generale 549 del 2003, proposto da: Perozzi Marcello, rappresentato ... in ordine alle distanze dai confini nella misura minima di metri 5. Durante l'esecuzione dei lavori è intervenuto il nuovo P.R.G ... ., un’espressa deroga in ordine alle distanze dai confini, prevedendo all'uopo che il sopralzo dei locali sottotetti non abitabili ... perimetrale del locale sottotetto per un'altezza minima interna pari a metri 1,80, con un'altezza media complessiva pari a metri 2,40...
2 Sentenza
... del tetto, variata l’altezza da 0.90 cm. a mt, 1,80 non rispettando le distanze (mt.10,00) di cui all’art. 8, lett. f) NTA del PRG ... . 6 ricorso), perché “il fabbricato oggetto dell’intervento, ed in particolare la copertura, è posto ad una distanza inferiore a m ... se di altezza pari o anche diversa; l’ultimo comma della citata norma, nello stabilire che le distanze stabilite devono adeguarsi ... , se inferiori, all’altezza del fabbricato più alto, fa ritenere che l’assolutezza della distanza minima valga anche tra edifici di altezza ... di costruire in sanatoria (sottotetto di mt. 1,80 alle falde e mt. 3,00 al colmo), essendosi, in fase di ristrutturazione e rifacimento ... . Si sostiene che il rifacimento del tetto non sarebbe una sopraelevazione e l’innalzamento della gronda andrebbe considerata ... una ristrutturazione; la distanza di mt. 10,00=, inoltre, sarebbe prevista per gli edifici antistanti, con facciate e/o pareti finestrate ... . In concreto, essendo l’edificio antistante ed a confine di altezza inferiore (mt. 3,80 – solo piano terra), la norma ... aumento di volumetria e, quale nuova costruzione, essa deve attenersi alle distanze previste dalla normativa vigente ... ; nella fattispecie vi sarebbe un ampliamento esterno ed in altezza della sagoma esistente. Alla pubblica udienza la causa è stata assunta...
3 Sentenza
... il provvedimento n. 4622 del 2014, con cui il Comune di Capistrello rigettava il permesso di costruire in sanatoria, relativo al rifacimento ... ha comportato un aumento di soli 20 cm di altezza della linea di gronda, senza aumento di piani e con aumento di volume e superficie ... , con cui il Comune di Capistrello ha rigettato l’istanza di permesso di costruire in sanatoria, relativo al rifacimento del tetto dell’immobile ... che la modifica della copertura dell’edificio ha determinato un aumento della volumetria originaria e del profilo del fabbricato, in contrasto ... della copertura senza il loro consenso. Dal rapporto informativo dell’area di vigilanza del Comune di Capistrillo si evince che il tetto ... , al cui rifacimento si riferisce l’istanza di sanatoria presentata dal dante causa dell’odierna ricorrente e rigettata dal provvedimento impugnato ... , presenta “un’altezza maggiore di alcuni centimetri rispetto alla porzione del tetto posto a confine” (nota n. 1335 del 18.3.2014 ... ). È evidente, pertanto, che l’abuso contestato dal Comune resistente sarebbe consistito nell’aumento dell’altezza del tetto ... gli interventi edilizi che comportino, distintamente: (…) e) aumento dell'altezza dell'edificio in misura non inferiore a metri 1,5 ... all’altezza precedente, inferiore al 3%, rientrante quindi nelle tolleranze di cantiere di cui al citato art. 7 della l.r. n. 51 del 1989...
4 Sentenza
... dei lavori di manutenzione straordinaria del fabbricato consistenti nel rifacimento del tetto di copertura, e che a seguito del rilascio ... e rifacimento del tetto di copertura al fabbricato terrano esistente erano stati assentiti sulla base di un progetto in cui tale tetto ... di copertura, sia nello stato di fatto esistente che in quello di progetto, è riportato con un'altezza di mt. 2,00 al colmo e zero ... riporta un’altezza della linea di gronda di 3,57 m e della linea di colmo di 5,50 m., mentre a seguito dei lavori di rifacimento ... della concessione edilizia in sanatoria, richiesta con istanza del 29.07.2008, per i lavori di costruzione di un tetto di copertura a due falde ... nella necessità di rinforzare il solaio esistente per potervi ancorare la copertura composta da puntoni, tavolato, isolante e tegole ... di rifacimento del tetto in questione hanno comportato un innalzamento della linea di gronda del fabbricato preesistente, con una maggiore ... altezza che nella relazione tecnica di parte a firma dell’Ing. D’Asero - depositata dalla parte ricorrente il 14 luglio 2009- viene ... del tetto l’immobile presenta, rispetto al piano di sistemazione esterna, un’altezza della linea di gronda di 4,40 m e della linea ... di colmo di 6,40 m. Orbene, il dato di raffronto tra le misure rappresentate conferma incontrovertibilmente che il rifacimento...
5 Sentenza
... necessarie sulle distanze dai confini e dalle strade, mancano i prospetti e le sezioni da cui poter evincere le altezze interne ... una d.i.a. con cui veniva autorizzata la ristrutturazione del predetto immobile consistente nel rifacimento della copertura ... . del 27.10.2009, il rifacimento della copertura ad una quota diversa da quella preesistente, e l’ubicazione del fabbricato per una parte ... ai fini della osservanza della normativa sulle distanze è che la sostituzione della copertura, come da progetto, avrebbe comportato ... di fondazione in conglomerato cementizio armato sulla linea di confine ed a brevissima distanza dalle pareti finestrate del proprio ... dei ricorrenti. Sebbene le altezze non siano state indicate nell’ istanza e ciò costituisce autonomo elemento di illegittimità, dalla pianta ... . 9 comma 1 n.2 del d.m. 2.04.1968 in tema di distanze tra le pareti finestrate, poste a tutela di imprescindibili esigenze ... con trasformazione della copertura inclinata in terrazzo praticabile. L’autorizzazione del Comune di Ceppaloni rilasciata il 23.05.1966 chiariva ... praticabile implica una nuova costruzione in violazione della normativa sulle distanze. La relazione tecnica ed i grafici non descrivono ... con la normativa in tema di distanze tra le costruzioni. Concludevano quindi per l’accoglimento del ricorso con vittoria di spese e di onorari...
6 Sentenza
... - (sopralluogo del 30.3.2018). E, infine, nel provvedimento impugnato si faceva riferimento ad una presunta altezza dalla copertura pari a mt ... autorizzazione sismica rilasciata dal competente Genio Civile di Napoli; (iii) demolizione e rifacimento dei tramezzi interni; (iv ... ) rifacimento impianti tecnologici e di servizi; (v) rifacimento di intonaci interni con conseguente tinteggiatura interna e pitturazione ... del ferro; (vi) sostituzione di infissi interni ed esterni; (vii) rifacimento impermeabilizzazione e/o pavimentazione del lastrico ... di Napoli la chiusura dei lavori segnalati con SCIA n.-OMISSIS- prot. n.-OMISSIS-. A distanza di quasi due anni dalla presentazione ... scorrevole. Per tale opera viene esibita SCIA n°-OMISSIS- corredata da autorizzazione sismica n. -OMISSIS-. A copertura di detta botola ... poggia su un muretto perimetrale di circa 75 cm. La copertura di detta veranda è in vetro ed alluminio. In corrispondenza di detta ... di altezza, realizzata con muretto alto mt. 0,75 circa sormontato da pannelli in alluminio e vetri; 2) all’interno di detta struttura ... in un vano dell’appartamento sottostante, impostato a mt. 2,0 dal solaio e a circa mt. 1,85 dalla copertura; 3) manufatto in muratura ... di circa mt. 3,5 x 3,0 x 2,3 di altezza, utilizzato come lavanderia. Tali opere sarebbero in contrasto con l’art. 26 delle NTA...
7 Sentenza
... coperta (per metri quadri 26,53), dell’altezza (per centimetri 25,00) e della volumetria (per meri cubi 80,80); - rifacimento ... , avente lunghezza pari a metri 9,00 e altezza pari a metri 3,20, per una superficie di circa 29,00 metri quadri; - muri in cemento ... precompresso, aventi una lunghezza pari circa metri 17,00 e altezza variabile da metri 2,10 a metri 3,00; b) il sequestro è intervenuto ... sul rilievo che le opere fossero state realizzate in zona soggetta a vincolo di inedificabilità e a distanza inferiore di metri 10,00 ... della copertura mediante impiego di pannelli coibentati di tipo tegopan; - esecuzione di tramezzature interne divisorie e realizzazione ... del servizio igienico; - rifacimento della pavimentazione interna, sostituzione degli infissi, rifacimento degli intonaci interni ... , della lunghezza di circa 17,00 metri e altezze variabili da metri 2,10 a metri 3,00; - apposizione sul muro d’argine di una recinzione ... all’apposizione del vincolo di inedificabilità (distanza inferiore a metri dieci dall’argine del torrente Bagheria); b) le nuove opere ... (esecuzione di tramezzature interne divisorie, realizzazione di un servizio igienico, rifacimento della pavimentazione interna ... , sostituzione degli infissi, rifacimento degli intonaci interni ed esterni e realizzazione dell’impiantistica) non necessitavano di alcun...
8
C.G.A., Sez. 1, 2014, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... di rifacimento del tetto l’immobile presenta, rispetto al piano di sistemazione esterna, un’altezza della linea di gronda di m. 4,40 ... nel quale sono state realizzate opere abusive consistenti nel tetto di copertura a due falde del fabbricato terrano esistente, adibito a civile ... abitazione, con altezza al colmo di circa mt. 2,00 e punto zero alla gronda, con struttura portante in legno, parziale posa in opera ... o sporti laterali, con unica linea di colmo parallela al lato più lungo del fabbricato e manto di copertura costituito dai coppi ... mediante la realizzazione di una copertura a due falde con la linea di colmo sul lato più corto del fabbricato; - che il Comune ... all’esecuzione dei lavori di demolizione del tetto di copertura esistente a quattro falde e ricostruzione a due falde; - che l’Ente Parco ... all’esecuzione dei lavori per il rifacimento del tetto; - che a seguito dell’errata indicazione data dall’Ente Parco con la nota n. 357/2008 ... non ha influito, né sull’altezza, né sul volume del fabbricato. La linea di gronda si è alzata di cm. 19 per un semplice motivo strutturale ... : per ancorare la copertura composta da puntoni, tavolato, isolante e tegole, è stato necessario rinforzare il solaio piano esistente ... operato di rifacimento del tetto, già esistente, non costituisce una ristrutturazione edilizia, ma un intervento di manutenzione...
9
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... e di rifacimento del manto di copertura dell’immobile e alcuni interventi minori (cordolo perimetrale di altezza media da 30 a 35 cm ... .13 della l.47/85 per alcuni lavori di “dismissione e rifacimento del manto di copertura e dell’intonaco esterno dell’immobile ... per l’esecuzione di opere di manutenzione straordinaria, e il ripristino del manto di copertura dell’immobile de quo. A distanza di alcuni anni ... del tetto di copertura, previa ampliamento in altezza della precedente struttura realizzando un piano mansarda di apertura di apertura n ... ed una terrazza in parte coperta; - rifacimento del tetto di copertura e della struttura portante dello stesso; - realizzazione di n.3 ... , il rifacimento di un manto di copertura o degli intonaci ma non certamente la realizzazione di nuovi ambienti con requisiti di abitabilità ... della ricorrente erano stati realizzati lavori edili in assenza di concessione e/o autorizzazione edilizia consistenti nel “rifacimento ... .3 finestre e il rifacimento dei prospetti sud e ovest”. Con successiva relazione tecnica di accertamento, eseguita dal servizio ... di cui una nella parete lato nord ed una nella parete lato sud del piano mansardato; - rifacimento del prospetto esterno lato sud ed ovest ... e struttura portante della copertura con travi in legno….). Per tali opere invoca principalmente l’applicazione dell’art.5 della legge...
10 Sentenza
... , precisando se il rifacimento integrale della copertura fosse indicato nella DIA. 7. Con relazione depositata il 10 maggio 2016 ... delle camere (non agibile in base al progetto) è in legno, con un’altezza dal pavimento di 2,40 metri e una distanza dal soffitto pari ... aeroilluminante pari a 1/8; (e) per quanto riguarda il problema della copertura, integralmente sostituita senza variazione delle altezze ... delle finestre al di sotto del soppalco (la porzione superiore non ha l’altezza sufficiente per essere abitabile); (e) il rifacimento ... ai lavori di coibentazione e ventilazione. Il rifacimento della copertura è indicato solo parzialmente nella DIA (è descritto ... poi il rifacimento della copertura, la sopraelevazione può dirsi accertata, ma è di modeste dimensioni e strettamente funzionale ... privatistica; (e) non risultano opere di demolizione totale della copertura. 4. Contro il provvedimento del 27 novembre 2015 il ricorrente ... ); (e) le caratteristiche della copertura attuale, con specifico riguardo alla presenza degli spessori per la ventilazione e la coibentazione ... metri, con un’altezza dal pavimento di 2,00 metri, sono apribili, dotate di griglia esterna in ferro, e garantiscono un rapporto ... della copertura, abusivo in quanto non evidenziato nella DIA ma solo riportato nel computo metrico, avrebbe determinato l’incremento...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima