Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

82 risultati in 47 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 avanti ultima
1 Sentenza
... /71 (non abrogato dal D.P.R. 327/01) “Il piano approvato ai sensi del presente articolo ha efficacia per dieci anni dalla data ... il termine di cinque anni, decorrente dalla data in cui diventa efficace l'atto che dichiara la pubblica utilità dell'opera. L'autorità ... produce, ai fini espropriativi e per la durata fissata dalle leggi vigenti, gli effetti della pubblica utilità delle opere previste ... , il dies a quo del termine di efficacia della dichiarazione di p.u. va ancorato all’approvazione e non all’adozione del piano e, quindi ... non patrimoniale. Il Comune di Bari ha eccepito la perdurante efficacia della dichiarazione di P.U., siccome la sua durata (ai sensi ... del combinato disposto degli artt. 27 l. 865/71, 12 e 13 D.P.R. 327/01) è di anni dieci (decorrenti dalla delibera di approvazione del P.I.P ... efficacia qualora non venga emanato il decreto di esproprio nel termine di cui all'articolo 13”. - art. 13 co. 3 e ss. D.P.R. 327/01 ... : “Nel provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera può essere stabilito il termine entro il quale il decreto ... l'inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità. Restano in vigore le disposizioni che consentono l'esecuzione delle previsioni ... . 2 l.r. 56/80: “I Piani esecutivi di cui alla legge 18 aprile 1962, n. 167 e successive modifiche (Piani di zona) ed all'art. 27...
2 Sentenza
... dall’art. 13, comma 6, del D.P.R. 327/2001 (T.U. espropriazione per pubblica utilità), carenza di potere espropriativo o, in subordine ... espropriativa sarebbe comunque divenuta illegittima essendo scaduto il termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità ... di pubblica utilità, ovvero, nel caso all’esame, diciotto anni dall'approvazione del piano di zona per l'edilizia economica e popolare ... , avuto riguardo alla circostanza che l’esistenza di una efficace dichiarazione di pubblica utilità, esplicita o implicita, costituisce ... per il completamento di strade e fogne del piano di zona 167 e, dunque, dichiarata la pubblica utilità delle opere da realizzare, mentre ... di completamento, nel Piano di zona 167; per la declaratoria di illegittimità della procedura espropriativa; per la condanna del Comune ... espropriativa per la realizzazione delle opere di completamento di strade e fogne del Piano di zona 167- ha impugnato gli atti ... della dichiarazione di pubblica utilità. 6.1 In parte qua il ricorso è fondato e va accolto, nei limiti ed alla stregua delle seguenti ... sindacali nn. 169 del 30 ottobre 1990, 34 del 22 marzo 1991, e 81 del 17 giugno 1997, sulla base della dichiarazione di pubblica utilità ... di pubblica utilità o di una dichiarazione d'indifferibilità e urgenza esplicita o implicita, dell'occupazione dell'area...
3 Sentenza
... il piano in questione approvato nel 2011, il relativo termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità non avrebbe ancora ... l’intervenuto spirare del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità rammentando che, nel caso di specie, dovevasi ... ribadito che il termine di efficacia dei p.e.e.p. è fissato ex lege in diciotto anni e che l’approvazione dei piani equivale ... – è indubbio che, nel periodo di vigenza della dichiarazione di pubblica utilità, l’ente espropriante non ha alcun obbligo giuridico ... la permanenza del potere espropriativo in capo all’amministrazione fino all’ultimo giorno di durata dell’efficacia del piano e negando ... . Tuttavia, il più esteso termine di efficacia dei piani di edilizia economica e popolare previsto dall’art. 9 della legge n. 167/1962 ... della dichiarazione di pubblica utilità, che risultava così ampiamente decorso. Con nota del 30 novembre 2020, le ricorrenti contestavano ... applicare l’art. 9 della legge n. 167/1962 – come modificato dall’art. 51 della legge n. 457/1978 – il quale fissa in diciotto anni ... l’efficacia dei piani di edilizia economica e popolare e dei relativi vincoli preordinati all’esproprio e che, pertanto, essendo stato ... soggette, per tutto il periodo di efficacia del piano stesso, al vincolo espropriativo, di talché pienamente legittima...
4 Sentenza
... dei termini di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, senza emissione del decreto di esproprio; nonché per il risarcimento ... di pubblica utilità, e stante l’intervenuta scadenza nelle more del termine massimo di 18 anni di efficacia del p.e.e.p ex art. 51 ... coincide con il termine di efficacia del p.e.e.p. che è fissato dalla legge in 18 anni ai sensi dell'art. 9 l. n. 167/1962. 4 ... . Nella fattispecie in esame, la dichiarazione di pubblica utilità è scaturita dall’approvazione del p.e.e.p. approvato con delibera C.C. n. 50 ... eccepiva il mancato decorso dell’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, l’infondatezza della domanda per irreversibile ... , 26 aprile 2006 n. 2339). Si è infatti sostenuto che: “Il piano per l'edilizia economica e popolare ha un'efficacia di 18 anni ... del ricorso risalente al 19.09.2016. Orbene, l’inutile scadenza del termine di efficacia di dichiarazione di pubblica utilità comporta ... il quale può essere emanato il decreto di esproprio determina l’inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità”, e quindi ... in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso sia acquisito ... con delibera C.C. n. 50 dell’11.08.1998 - equivalente a dichiarazione di pubblica utilità - esponevano che, disposta con provvedimento...
5 Sentenza
... da espropriare “con dichiarazione di pubblica utilità” delle opere da eseguire sulle aree private. Nei suddetti provvedimenti la durata ... della dichiarazione di pubblica utilità, l’Amministrazione ha l’obbligo giuridico di far venir meno l’occupazione sine titulo e di adeguare ... , diciotto anni dall'approvazione del piano di zona per l'edilizia economica e popolare, ai sensi della disposizione speciale ... della sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità, in ragione del venir meno del potere ablatorio, stante l'assenza ... - che, in presenza di una dichiarazione di pubblica utilità o di una dichiarazione d'indifferibilità e urgenza esplicita o implicita ... dichiarazione di pubblica utilità o in seguito all’inefficacia degli atti ablatori eventualmente emanati, ma attribuisce al proprietario ... della dorsale principale del piano di zona 167; per la condanna - del Comune di Somma Vesuviana (NA) alla restituzione del fondo ... e popolare ai sensi della L.18/04/1962 n.°167; - il terreno dei ricorrenti, eredi di Squillace Arturo all’epoca proprietario, sono stati ... di pubblica utilità. Giova precisare a riguardo, che, nel caso in esame, il termine risulta comunque decorso anche a voler considerare ... il peculiare periodo di efficacia dei Piani per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.), fissato per tali ipotesi dalla legge, ovvero...
6
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... della dichiarazione di pubblica utilità ex lege e del vincolo espropriativo che ne deriva, fa salvo, tuttavia, il vincolo conformativo derivante ... urbanistiche da destinare ai Piani di edilizia economica e popolare (PEEP). La variante di piano veniva approvata dall’Assessorato ... dai seguenti motivi: 1) violazione e falsa applicazione dell’art. 9 d.P.R. n. 327/2001; violazione dell’art. 9 l. n. 167/1962; eccesso ... di potere; 2) erronea e falsa applicazione degli artt. 12 e 13 d.P.R. n. 327/2001; violazione dell’art. 9 c. 3 l. n. 167/1992 ... soggette a P.E.E.P, alcuna funzione di atto di dichiarazione di pubblica utilità che può avere oggetto solo opere pubbliche ... e non, in generale, la zonizzazione di un’area e la sua destinazione. Sostiene, infine, che la dichiarazione di pubblica utilità, se collegata ... alla approvazione del P.EE.P, avrebbe comunque efficacia per 15 anni e dunque non sarebbe ancora scaduta. Il Comune di San Giovanni La Punta ... di cinque anni, attraverso l’esercizio della potestà espropriativa delle aree e il pagamento delle relative indennità agli espropriati ... del quale il Comune, con nota del 4.3.2013, avviava il procedimento di espropriazione delle aree ai sensi dell’art. 16 d.P.R. n. 327/2001. Nessun ... attivare il relativo procedimento di espropriazione ai sensi dell’art. 16 d.P.R. n. 327/2001. Occorre sottolineare, a questo punto...
7 Sentenza
... non poteva assumere atteso che la pubblica utilità discendeva per legge dall’approvazione del piano insediamenti produttivi ex art. 9, co ... articolo ha efficacia per dieci anni dalla data del decreto di approvazione ed ha valore di piano particolareggiato d'esecuzione ... del progetto esecutivo I° stralcio funzionale, avente come visto efficacia di dichiarazione di pubblica utilità, è stata adottata in data ... dalla dichiarazione di pubblica utilità, ne consegue che il decreto di esproprio n. 178 adottato dal Comune resistente in data 17 ottobre 2013 ... la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza). Il Comune, conseguentemente, non aveva illegittimamente seguito le regole ... puntuale indicazione del vincolo preordinato all’esproprio. Illegittimità del decreto di pubblica utilità per genericità ... nonché di conclusione del procedimento di dichiarazione della pubblica utilità dell’opera, in alcun modo sostituibile ... aveva erroneamente attribuito valore di dichiarazione di pubblica utilità alle deliberazioni della giunta comunale nn. 74/2005 e 50/2008 ... per il completamento dell’iter espropriativo. Infatti, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 327/2001, il decreto di esproprio doveva essere ... , del D.P.R. n. 327/2011 per cui il termine per l’emanazione del decreto di esproprio è, in realtà, di anni 5 a decorrere...
8 Sentenza
... prorogato di due anni il termine finale per il “compimento delle espropriazioni” fissato con la dichiarazione di pubblica utilità ... per il compimento degli espropri sono calcolati in cinque anni dalla “data in cui diventa efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità ... dichiarazione di pubblica utilità e il vincolo preordinato all’esproprio, nonché il dispositivo presidenziale 422/2005, i provvedimenti ... del decreto di esproprio dopo la scadenza dei termini della dichiarazione di pubblica utilità (VI motivo). Con ulteriore capo di domanda ... ” per allungare i termini dipendenti dalla dichiarazione di pubblica utilità, al fine di eseguire dell’esproprio (come parte ricorrente deduce ... pubblica, che equivale a dichiarazione di pubblica utilità ai fini espropriativi, limitandosi a prevedere che i termini ... il progetto definitivo (art. 17, comma 2 DPR 327/01), potendo peraltro derivare la dichiarazione di pubblica utilità da atti diversi ... alla approvazione del progetto con la relativa dichiarazione di pubblica utilità, non impugnata; il primo, nell’assenza di ogni evidente ... di trasmissione del decreto di esproprio (nota ANAS Catanzaro 48185-P del 9 dicembre 2010, conosciuta assieme al decreto in data 18 febbraio ... del procedimento, teso all’emanazione del provvedimento di proroga della dichiarazione di pubblica utilità (I motivo), per violazione dell’art...
9 Sentenza
... di efficacia dei Piani per l'edilizia economica è popolare è fissato “ex lege” non in 5 ma in 18 anni. Ai sensi dell'artt. 9 l. n. 167/1962 ... dalla dichiarazione di pubblica utilità, oltre il quale la stessa perde efficacia; tale termine, decorrente, nello specifico, dall’approvazione ... e/o per la declaratoria di perdita di efficacia o di nullità A) quanto al ricorso n. 5265 del 2009: - della dichiarazione di pubblica utilità ... di espropriazione del 2.09.2010 n. 11517; - del verbale d'asta del 24 febbraio 2012; - della dichiarazione di pubblica utilità (deliberazione ... di efficacia del piano stesso, ad espropriazione” (comma 5). Pertanto, per tutta la durata di efficacia del piano, ovvero per un periodo ... , datato 2.09.2010, è stato emesso entro i termini di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, posto che detto termine ... le parti deducono l'inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità e del decreto di occupazione di urgenza nonché la nullità ... , infatti, per un verso, “l'approvazione dei piani equivale anche a dichiarazione d’indifferibilità e urgenza di tutte le opere ... pari a 18 anni, è possibile ed è legittima l'espropriazione dei terreni nel medesimo ricompresi (Cons. di St., sez. IV, 5 settembre ... di rinnovo della dichiarazione di pubblica utilità. Si fa, in particolare, riferimento: a) alle delibere di C.C. n. 40/1995 e n. 75/1995...
10 Sentenza
... all’esproprio decennale del predetto piano attuativo, da cui ripeterebbe la dichiarazione di pubblica utilità; in tal senso (sempre secondo ... , l’intervento espropriativo recentemente intrapreso dal Comune non sarebbe affatto legittimato da alcuna dichiarazione di pubblica utilità ... alle nuove regole del TU n. 327/01 sulla dichiarazione di pubblica utilità. Con la seconda censura si lamenta che in ogni caso ... , con specifico riguardo alla circostanza che mancherebbe nella specie una efficace dichiarazione di pubblica utilità, non potendo ... che “i piani approvati ai sensi del precedente art. 8 hanno efficacia per dieci anni; infatti, “dal momento che per i piani per le aree ... dichiarazione di pubblica utilità, il cui termine iniziale ha preceduto l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico sulle espropriazioni, così ... avesse effetto di dichiarazione di pubblica utilità al fine della realizzazione delle opere comprese nel progetto definitivo delle opere ... , con la sottozona D-4 “Produttiva” e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e di urgenza ed indifferibilità dei relativi lavori ... di programma, non potrebbe più avvalersi della dichiarazione di pubblica utilità contenuta in detto accordo, dovendosi assoggettare ... al ricorrente in data 18.10.10 un formale avviso di avvio del procedimento per la dichiarazione di pubblica utilità del nuovo intervento...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 avanti ultima