Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8138 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Parere Definitivo
... . Di conseguenza, in forza dell’art. 17 della citata legge 5 febbraio 1992 n. 91, è stata concessa la facoltà di riacquisto della cittadinanza ... al riacquisto della cittadinanza italiana.#7; #7; #7; VISTA la relazione prot. n. JU/28840 in data 25 novembre 2002, con la quale il #7 ... croata, ha avanzato istanza di riacquisto della cittadinanza italiana in data 19 novembre 1997, ai sensi dell’art. 17 della legge 5 ... febbraio 1992 n. 91. L’istanza è stata respinta dal Ministero dell’Interno, con provvedimento n. JU/28840 in data 26 novembre 2001 ... febbraio 1992, n. 91, dovessero appartenere al gruppo linguistico italiano e che la documentazione fornita dalla Sig.ra Bubicich ... fosse tuttora insufficiente a dimostrare tale condizione. La legge 5 febbraio 1992 n. 91, all’art. 17, dispone che chi ha perduto ... la cittadinanza italiana in applicazione dell’art. 8 della legge 21 aprile 1912 n. 555, la riacquista se effettua una dichiarazione in tal ... la cittadinanza italiana. La giurisprudenza relativa al Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra l’Italia e le Potenze ... alla Jugoslavia, di optare, se di lingua italiana, per il mantenimento della cittadinanza italiana – ha stabilito che la perdita ... della cittadinanza italiana da parte delle persone alle quali il Trattato di Pace aveva riconosciuto la facoltà di optare...
2 Parere PARERE INTERLOCUTORIO
... della cittadinanza italiana presentata ai sensi dell’articolo 9 della legge n. 91/1992; b) n. K-OMISSIS-/R del 14.9.2021 notificato a -OMISSIS ... - di rigetto della domanda di concessione della cittadinanza italiana presentata ai sensi dell’articolo 9 della legge n. 91/1992; c) n. K ... di concessione della cittadinanza italiana presentata ai sensi dell’articolo 9 della legge n. 91/1992; e) n. K-OMISSIS-/R del 14.9.2021 ... -contro il Ministero dell'Interno avverso decreti di rigetto delle domande di concessione della cittadinanza italiana; LA SEZIONE Visto il ricorso ... -OMISSIS-/R del 14.9.2021 notificato a -OMISSIS- di rigetto della domanda di concessione della cittadinanza italiana presentata ... ai sensi dell’articolo 9 della legge n. 91/1992; d) n. K-OMISSIS-R del 14.9.2021 notificato a -OMISSIS- di rigetto della domanda ... notificato a -OMISSIS- di rigetto della domanda di concessione della cittadinanza italiana presentata ai sensi dell’articolo 9 ... della legge n. 91/1992. I cinque ricorrenti, “cittadini serbi titolari di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo-Ue ... della cittadinanza italiana. Considerato: Il ricorso è giunto direttamente al Consiglio di Stato il 31.1.2022, privo della relazione ministeriale...
3 Parere Definitivo
... della legge 91/1992, erano emersi nei confronti del richiedente la cittadinanza l’italiana elementi ostativi inerenti la sicurezza ... da Abdelmoutalib Hadeg per l’annullamento del provvedimento di diniego della cittadinanza italiana; Ministero dell'interno. Vista ... con il quale è stata respinta l’istanza di concessione della cittadinanza italiana, presentata dall’interessato in data 25 marzo 2008,ai sensi ... dell’art. 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, in quanto in capo al predetto è stata accertata la sussistenza degli elementi ostativi ... inerenti la sicurezza della Repubblica di cui all’art. 6, comma 1, lettera c), della citata legge 91/1992, che inducono a ritenere ... sulla base dei quali l’amministrazione è giunta alla determinazione di respingere l’istanza di concessione della cittadinanza italiana ... presentata dal nominato in oggetto, sulla base dell’art. 6, comma 1, lettera c), della legge 91/1992, ritiene attendibili le informazioni ... fornite dall’amministrazione stessa, che confermano la opportunità della non concessione della cittadinanza italiana. P.Q.M. Esprime...
4 Parere PARERE INTERLOCUTORIO
... , istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91. Il Ministero ha respinto ... della cittadinanza italiana per matrimonio di cui all’art. 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, debba essere riconosciuta la giurisdizione ... dell’acquisto della cittadinanza, in forza del punto 3 dell’art. 6 della legge n.91 del 1992 “ La riabilitazione fa cessare gli effetti ... della cittadinanza italiana, presentata in data 26 .5.2008, ha ottenuto la riabilitazione “giusta ordinanza -OMISSIS- Aggiunge la ricorrente ... “ al competente Ministero”, per il riesame della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana “essendo venuto meno, nelle more ... della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana. P.Q.M. chiede al Ministero dell’Interno di trasmettere quanto sopra richiesto ... ) della legge n.91/92. La relazione ha espresso avviso d’inammissibilità del ricorso ponendo in evidenza che in materia di diniego...
5 Parere PARERE
... dal signor-OMISSIS-, avverso diniego conferimento cittadinanza italiana; LA SEZIONE Vista la relazione con la quale il Ministero ... del Ministero dell’interno con il quale è stata respinta la sua istanza di conferimento della cittadinanza italiana, presentata il 28.8.2008 ... ai sensi dell’articolo 5 della legge n. 91 del 1992 (cittadinanza per matrimonio). 2. Il provvedimento impugnato motiva il diniego ... in ragione della sussistenza della causa preclusiva al conferimento della cittadinanza italiana prevista dall’articolo 6, comma 1 ... , lettera b) della legge n. 91 del 1992 vale a dire “… la condanna per un delitto non colposo per la quale la legge prevede una pena ... febbraio 1992, n. 91, e quindi l’esame dei ricorsi proposti avverso la valutazione effettuata dall’Amministrazione sulla sussistenza ... di cui all’articolo 6, comma 1, lettera b) della legge n. 91 del 1992 (cittadinanza per matrimonio) l’Amministrazione statale si trova a dover ... della Repubblica" che sono ostativi al rilascio della cittadinanza italiana. In conseguenza anche il ricorso in esame deve farsi rientrare ... , l’Amministrazione ha ritenuto correttamente di respingere l’istanza di concessione della cittadinanza italiana, così come prevede l’articolo 6 ... , comma 1, lettera b) della legge n. 91 del 1992. Non è accoglibile, d’altra parte, la doglianza espressa nel ricorso in esame...
6 Parere PARERE
... - il -OMISSIS-. Il-OMISSIS-la signora -OMISSIS- presentava alla prefettura di -OMISSIS- istanza di concessione della cittadinanza italiana ... per matrimonio. In data-OMISSIS-era stato adottato il decreto ministeriale di conferimento della cittadinanza italiana, trasmesso al comune ... della cittadinanza italiana”. Con comunicazione del -OMISSIS-la prefettura informava la richiedente, ai sensi dell’art. 10 bis della legge 7 ... agosto 1990 n. 241, dell’adozione di una pronuncia d’inammissibilità della richiesta di acquisizione della cittadinanza italiana ... della legge di modificazione della legge n. 91 del 1992; 2. violazione dell’art. 8, comma 2, della legge 5 febbraio 1992 n. 91; 3. eccesso ... , della cittadinanza, italiana o straniera, propria o di altri); ma che tali cause non hanno nulla a vedere con i provvedimenti di attribuzione ... o diniego della cittadinanza italiana, i quali – spesso connotati da amplissima discrezionalità – sono provvedimenti amministrativi ... dei cittadinanza è stata proposta dalla signora -OMISSIS-ai sensi dell’art. 5, comma 1, della legge n. 91 del 1992, secondo ... il quale “il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda ... motivo di ricorso, anche se nel provvedimento è erroneamente scritto che «l’art. 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, a seguito...
7 Sentenza
... di concessione della cittadinanza italiana presentata ai sensi dell’art. 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, dalla signora Ujkaj Sema ... non vi era la convivenza prescritta”; - secondo l’art. 14 della legge n. 91/1992, “i figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana ... ) formatasi sull’art. 6, comma 1, della legge n. 91/1992, recante le cause che precludono l’acquisto della cittadinanza italiana ... perché “al momento dell’acquisto della cittadinanza italiana tra la signora Ujkaj Sema ed il figlio minore Kacupi Shpetim ... , se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra ... cittadinanza”; - dal chiaro tenore letterale dell’art. 14 della legge n. 91/1992 si evince che tale disposizione riconosce al figlio minore ... , perché l’impugnato diniego della cittadinanza italiana risulta motivato con riferimento alla mancanza del requisito della convivenza, richiesto ... dell’art. 14 della legge n. 91/1992 e, quindi, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario; - non essendosi costituita ... dell’Ufficiale dello Stato Civile in data 17 ottobre 2003, con il quale è stata rigettata la richiesta di concessione della cittadinanza ... italiana presentata dalla signora Ujkaj Sema per il figlio minore Kacupi Shpetim; Visti gli atti e i documenti depositati...
8 Sentenza
... degli articoli 5 e 7 della legge n. 91 del 1992 - per ottenere la cittadinanza italiana. Con decreto n. K10C/136326 del 20.10.2004 ... italiana, di cui all'articolo 7 ed all'articolo 9 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 si presenta al Prefetto competente per territorio ... , RIGETTO ISTANZA DI CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. REG. COMP. RICORSO PERVENUTO DAL C.S. SEZ. VI^ A SEGUITO DEC. 5832/05 ... , l’interessata ha dedotto i seguenti motivi di diritto : 1).violazione di legge, mancata applicazione dell’art. 8 della legge n. 91 del 1992 ... la normativa in materia. Nel sistema delineato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 l’art. 9 prevede in quali casi e con quali modalità può ... essere concessa la cittadinanza italiana per naturalizzazione (decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato ... in relazione ai fini della società nazionale. Il regolamento recante la disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana ... n. 91 del 1992 disciplina, invece, il caso della richiesta di cittadinanza del coniuge di un cittadino italiano. La disposizione ... prevede che cittadinanza italiana quando risiede legalmente ... amministrativo in quanto, nella specie, si configura un vero e proprio diritto soggettivo ad acquistare la cittadinanza italiana...
9 Sentenza
... nella legge n. 91/1992, che, all’art. 9, così dispone: “La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente ... della cittadinanza italiana ex art. 9, comma 1, lett. f) della legge 5.2.1992, n. 91; - in data 14 gennaio 2009 riceveva la notifica ... l’istanza ricorrente tesa ad ottenere la concessione della cittadinanza italiana; sul ricorso numero di registro generale 2936 ... la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, presentata il 24 agosto 2005 dall’odierno ricorrente ai sensi dell’art. 9, comma 1 ... alla sicurezza della Repubblica, di cui all’art. 6, comma 1, lett. c) della legge 91/1992”. La disposizione che regola la materia è contenuta ... , L. n. 91/1992. In particolare, secondo la prospettazione del ricorrente, l’Amministrazione avrebbe consumato il suo potere ... di rigetto della istanza a seguito del decorso del biennio di cui all’art. 8, comma 2, L. n. 91/1992 secondo cui l’emanazione del decreto ... . La censura è infondata. Rileva il Collegio come la disposizione di cui all’art. 8, comma 2, L. n. 91/1992 trova applicazione alle sole ... ipotesi in cui la concessione della cittadinanza italiana sia richiesta dal coniuge di colui che è già cittadino italiano, risultando ... inapplicabile alle fattispecie di cui all’art. 9 L. n. 91/1992. L’art. 8, comma1, L. n. 91/1992, infatti, richiamando espressamente...
10 Sentenza
... della p.a.. Nel sistema della legge 5 febbraio 1992 n. 91, vi sono casi in cui la concessione della cittadinanza italiana ... del 1992, il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio ... -del decreto di diniego della cittadinanza italiana del Ministero dell'Interno prot. n. K10C/174944 dd. 3.11.11; sul ricorso numero ... di cittadinanza italiana. Il diniego è motivato con l'esistenza di una condanna penale emessa in Germania e riconosciuta in Italia. A sostegno ... deduce la violazione dell'art 8 della legge 91 del 1992 che stabilisce che l'Amministrazione deve concludere il procedimento ... rispettato. Quale seconda censura deduce la violazione dell'art 6 comma 4 della legge 91 del 1992 in quanto entro i due anni ... per la decisione. DIRITTO La ricorrente ha domandato la cittadinanza italiana in data 23 settembre 2004 in quanto coniuge di cittadino italiano ... dell'articolo 8 della legge n. 91 del 1992 si riferisce alle ipotesi di acquisto della cittadinanza per matrimonio di cui all'articolo 5 ... dalla disciplina prevista in generale dall'articolo 9 della legge n. 91 del 1992. In particolare, ai sensi dell'articolo 5 della legge n. 91 ... per l'acquisto della cittadinanza. L'articolo 8 della 91 del 1992 prevede il decreto ministeriale di rigetto della istanza ove sussistano...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima