Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

179 risultati in 54 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... paesaggistico ostativo al beneficio sarebbe solo quello c.d. di inedificabilità assoluta, sicchè, in presenza di un manufatto esistente fin ... dell'efficacia, del provvedimento 12 ottobre 2007 prot. n. 40927 avente ad oggetto diniego di condono edilizio e forse ingiunzione di rimessa ... , ha impugnato il diniego opposto dal Comune di Santa Margherita Ligure sull’istanza di condono edilizio avente ad oggetto ... , avrebbe tenuto in non cale nel corso del procedimento avente ad oggetto l’istanza di condono. A tenore delle altre censure, il vincolo ... dal 1967, nulla si opporrebbe al condono di un intervento di mera ristrutturazione edilizia del preesistente. Con motivi aggiunti ... sull’istanza di condono edilizio per le opere abusive realizzate dal ricorrente sull’immobile che s’afferma esser esistente fin dal 1967 ... del ricorrente. Venendo alla questione sostanziale, il diniego impugnato legittimante annette effetto preclusivo al condono edilizio ... . La più recente normativa statale sul condono edilizio, sostanzialmente riprodotta sul punto da quella regionale, subordina infatti ... la concessione della sanatoria degli interventi abusivi incidenti su immobili ricompresi in aree tutelate da vincolo paesaggistico ... siano conformi agli strumenti urbanistici. Per conseguire il condono, la conformità urbanistica degli abusi realizzati su aree vincolate...
2 Sentenza Breve
... del Settore Urbanistica del Comune di Sant’Agnello, con la quale è stata rigettata la domanda di condono edilizio presentata dalla società ... riproposizione di una caratteristica propria della disciplina posta dalle due precedenti leggi sul condono con riferimento ai vincoli ... di inedificabilità assoluta di cui all’articolo 33, comma 1, della legge n. 47/1985); b) dal fatto che le opere oggetto di sanatoria, benché ... della fattispecie del condono edilizio (che, al contrario, prescinde di norma da un simile requisito), così dando vita ad un meccanismo ... , piuttosto che ai meccanismi previsti delle due precedenti leggi sul condono edilizio; - tenuto conto di quanto precede, le opere abusive ... evidenziato non solo che l’intero territorio del Comune di Sant’Agnello risulta vincolato ai fini paesaggistici, ma anche che le opere ... ” (introdotta dall’art. 1, comma 36, della legge n. 308/2004), sia il c.d. “mini condono paesaggistico” (previsto dall’articolo 1, commi 37 ... sono conclusi dall’autorità competente alla gestione del vincolo paesaggistico i procedimenti relativi alle domande di autorizzazione ... , comma 3 ter, del decreto legislativo n. 42/2004 mira soltanto a ribadire che il c.d. “mini condono paesaggistico” continua ... della Commissione edilizia comunale ed in assenza della comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda di condono. Infatti...
3 Sentenza Breve
... in zona vincolata sotto il profilo paesaggistico solo qualora si tratti di inedificabilità assoluta; prima di adottare il diniego ... della disciplina posta dalle due precedenti leggi sul condono con riferimento ai vincoli di inedificabilità assoluta di cui all’articolo 33 ... è radicalmente esclusa solo qualora si tratti di un vincolo di inedificabilità assoluta e non anche nella diversa ipotesi di un vincolo ... di inedificabilità relativa, ossia di un vincolo superabile mediante un giudizio a posteriori di compatibilità paesaggistica; infatti, come già ... paesaggistico ai sensi della legge regionale n. 35/1987, trattandosi evidentemente di un vincolo di inedificabilità relativa: occorre ... il cd. condono paesaggistico, con effetti non solo penali ma anche amministrativi; 2) sull’istanza si è formato il silenzio assenso ... della fattispecie del condono edilizio (che, al contrario, prescinde di norma da un simile requisito), determina un meccanismo di sanatoria ... che ai meccanismi previsti delle due precedenti leggi sul condono edilizio; che - secondo la prevalente giurisprudenza (T.A.R. Puglia Lecce Sez ... di condono ai sensi della l. 326/2003 in relazione ad un manufatto sito nel comune di Castellammare di Stabia, alla via I Trav. Pozzillo ... n. 3/B, pagando tutte le rate previste e chiedendo altresì l’accertamento di compatibilità paesaggistica in data 31.01.05...
4 Sentenza
... – la zona è inedificabile; per l’edilizia esistente al 1955 (epoca dichiarata nell’atto notorio allegata alla pratica di condono ... che anche il regime vincolistico ammette interventi manutentivi e conservativi e ferma ancora la assoluta genericità delle contestazioni (settimo ... allegati all’istanza di condono edilizio ….” e, di poi, la semplice indicazione della abusiva realizzazione di due opere aggiuntive ... ancor prima di definire le risalenti istanze di condoni edilizi (come pure qui denunciato ex latere attoreo), sol che l’esercizio ... antiabusivismo edilizio ed edilizia privata del Comune di Sorrento n. 163 del giorno 3 gennaio 2008 recante l’ordine di demolizione di opere ... : - della relazione tecnica ancora a firma del Dirigente del V^ Dipartimento/Servizio antiabusivismo edilizio ed edilizia privata del Comune ... Rita & C. s.n.c., si duole dell’ordinanza a firma del Dirigente del V^ Dipartimento/Servizio antiabusivismo edilizio ed edilizia ... della normativa urbanistica e ai vincoli esistenti, in assenza di permesso di costruire” in Sorrento, alla via Traversa Pantano, n. 1 ... un manufatto edilizio ex novo a forma di L avente circa le seguenti dimensioni: lato lungo ml. 12,95 x 9.00 con varie rientranze; il lato ... : “In loco ( al punto 1 di cui sopra) esisteva un fabbricato abusivo, come si evince dai grafici allegati alla istanza di condono...
5 Sentenza
... RILASCIO NULLA-OSTA PAESAGGISTICO PER CONDONO EDILIZIO. sul ricorso numero di registro generale 11355 del 1998, proposto da Ambrosio ... che erano state inoltrate al Comune di Castellabate istanze di condono ambientale e di condono edilizio per il fabbricato di cui trattasi ... “ ed incidevano sulla “compatibilità delle decisioni positive adottate con i vincoli paesaggistici sopra citati”. 2. I primi giudici ... svolte nel disattendere i motivi che precedono; b) non assume rilievo nella specie il contrasto con la normativa del condono edilizio ... si è venuta a disporre sostanzialmente una modifica del provvedimento di vincolo paesaggistico posto con D.M. 4.7.1966, in violazione ... quale vincolo di in edificabilità assoluta, si sostanzia in una mera misura di salvaguardia temporanea nelle more dell’approvazione ... di temporanea inedificabilità, assicurato dai vincoli precedentemente indicati Anche i rilievi mossi con le riproposte censure, restate ... del Comune di Castellabate, in relazione alle ripetute istanze di condono edilizio e di condono ambientale proposte dagli appellanti ... con il quale erano stati annullati i nulla osta paesaggistici ex art.7 della legge n.1497/1939 (n. 209/90 e n.210/90) rilasciati nei loro confronti ... dal Sindaco del Comune di Castellabbate sulla domanda di condono in relazione agli immobili dai medesimi realizzati in località Arena...
6 Sentenza
... in assoluto il condono edilizio in presenza di un vincolo di assoluta inedificabilità, ma imporrebbe una valutazione caso per caso ... che trovava applicazione l’art. 33, l. n. 47/1985, che preclude il condono edilizio in caso di vincolo assoluto, prescindendo dall’entità ... , in quanto perpetrato su area soggetta a vincolo assoluto di inedificabilità, ai sensi dell’art. 51, lett. f), l.r. Puglia n. 56/1980. 1.1 ... , indubbiamente esistente, non sortisce effetto caducante, in quanto, attesa l’esistenza di un vincolo di inedificabilità assoluta ... se esiste un vincolo assoluto di inedificabilità, ma imporrebbe un vaglio discrezionale volto a verificare se l’abuso contrasti o meno ... con il vincolo. Invero, se esiste un vincolo assoluto di inedificabilità, significa che è preclusa qualunque edificazione, e di conseguenza ... di inedificabilità assoluta che siano preesistenti all’abuso e perduranti al momento del condono, a prescindere dalla loro temporaneità ... , se il vincolo di inedificabilità assoluto deriva da una diversa fonte, anche se l’oggetto sia il medesimo, la deroga è inapplicabile ... . L’odierno appellante ha presentato nel 1995 domanda di condono edilizio, ai sensi dell’art. 39, l. n. 724/1994 (che a sua volta richiama ... , anche se non integralmente, le norme sul condono edilizio di cui alla l. n. 47/1985) avente ad oggetto un abuso consistente in una difformità rispetto...
7 Sentenza
... di un abuso in area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta, dopo l’imposizione del vincolo stesso, importa la non condonabilità ... e conseguentemente bilanciati) quale è il condono, insieme edilizio e paesaggistico, ex art. 32, commi 25, 26 e 27, lett. D) del D. L. n. 269 ... a vincolo paesaggistico, perimetrato ai sensi della l .n. 1497/’39 con verbale della Commissione provinciale del 23.06.1970. All’entrata ... di condono. Il provvedimento di diniego è fondato sulla seguente motivazione: <vincoli ... , a meno che non ricorrano, insieme, l’imposizione del vincolo di inedificabilità relativa prima della esecuzione delle opere ... degli strumenti urbanistici), l’abuso realizzato su un immobile soggetto ad un vincolo di inedificabilità relativa sfuggirà alla disciplina ... d’essere della incondonabilità, cioè la realizzazione dell’abuso dopo l’imposizione del vincolo di inedificabilità relativa. Una volta ... al disposto dell’art.38, il condono di cui al D.L. n. 269 del 2003 ha comportato anche il sacrificio della tutela paesaggistica ... ) ha stabilito che “Il rilascio del titolo abilitativo edilizio estingue anche il reato per la violazione del vincolo”, estendendo la causa ... di estinzione al reato paesistico. Il raccordo fra i due “condoni “ quanto alla estinzione dei reati edilizi è costituito dall’art. 32...
8 Sentenza
... in quanto non reca una adeguata motivazione e si basa sull’applicazione di un vincolo di inedificabilità non ancora efficace alla data ... sarebbe insanabile in quanto insiste su area soggetta a vincolo di inedificabilità imposto in epoca anteriore alla sua commissione. A supporto ... con la citata legge regionale n. 24 del 1998, i vincoli di in edificabilità assoluta da essi previsti dovevano agli effetti ... contemplate dai piani erano in larghissima misura soggette a vincolo paesaggistico in base all’articolo 1 del d.l. 27 giugno 1985, n. 312 ... gestione del vincolo sarebbe stata comunque in grado di garantire la tutela dei valori paesaggistici. 5. Deve poi aggiungersi ... per l’annullamento del provvedimento prot. n. 25481 del 26 luglio 2002, recante diniego di rilascio di concessione edilizia in sanatoria ... . Con il provvedimento impugnato il comune di Cisterna ha respinto una istanza di concessione edilizia in sanatoria proposta dal ricorrente ai sensi ... che stava istruendo la pratica di condono, chiesto il n.o. ex articolo 32 della legge n. 47 – ha ritenuto che l’opera fosse incondonabile (si veda ... che la fascia di rispetto di 150 metri dei fiumi è inedificabile (si veda l’articolo 7, comma 6, della legge regionale n. 24 del 1998 citata ... la compatibilità/ incompatibilità con le esigenze di salvaguardia del contesto vincolato. 4. Ciò premesso, il comune invoca a sostegno...
9 Sentenza
... paesaggistico di inedificabilità ha valore vincolante nel procedimento di condono edilizio, impedendo definitivamente il rilascio ... regionale della Liguria il 20\\2\\1990, in epoca precedente alla domanda di condono dell’abuso edilizio che si assume completato ... , del provvedimento di reiezione istanza di concessione edilizia in sanatoria datato 6\\2\\1996 prot. N.4191\\504. Sul ricorso numero ... di concessione edilizia in sanatoria datato 6\\2\\1996 prot. N.4191\\504, lamentandone la illegittimità sulla base dei seguenti motivi ... di contestazione al patrimonio indisponibile del comune di Borghetto fin dal 21\\10\\1992, e comunque l’assoluta infondatezza delle censure ... il condono ha una superficie di mq.137,70. Si trattava dunque di una nuova costruzione vietata e, comunque ricadente nell’area ... di rispetto cimiteriale inedificabile ex art. 33 l.n.47\\85. Né la perizia oggi depositata può in alcun modo vanificare gli atti ... delineato dagli artt. 31 e ss., l. 28 febbraio 1985 n. 47 il parere negativo formulato dalla autorità preposta alla tutela del vincolo ... della concessione edilizia in sanatoria, il cui diniego non richiede una diffusa motivazione, potendosi legittimamente basare anche sul semplice ... rinvio agli atti acquisiti nel corso del procedimento predetto e formati dall'autorità preposta al vincolo, con conseguente...
10 Sentenza Breve
... di un vincolo di inedificabilità assoluta e non anche nella diversa ipotesi di un vincolo di inedificabilità relativa, ossia di un vincolo ... respinta la domanda di condono edilizio presentata dalla ricorrente in data 11 dicembre 2004 in relazione alle opere abusive poste ... soggetta a vincolo paesaggistico e non conformi agli strumenti urbanistici in quanto ricadenti «in zona B4 “integrazione urbana ... riproposizione di una caratteristica propria della disciplina posta dalle due precedenti leggi sul condono con riferimento ai vincoli ... di inedificabilità assoluta di cui all’articolo 33, comma 1, della legge n. 47/1985); b) dal fatto che le opere oggetto di sanatoria, benché ... della fattispecie del condono edilizio (che, al contrario, prescinde di norma da un simile requisito), così dando vita ad un meccanismo ... , piuttosto che ai meccanismi previsti delle due precedenti leggi sul condono edilizio. Poste tali premesse, in base alla disciplina posta ... ottenere la sanatoria delle opere abusive realizzate in zona sottoposta ad un vincolo di inedificabilità relativa, purché ricorrano ... in quanto: - il mancato rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze di condono edilizio nell’esame delle stesse non influisce ... di condono edilizio, l’Amministrazione comunale è tenuta a verificare esclusivamente la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima