Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (13)
  • Sentenze (13)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 24 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... ., “l’istanza di accertamento di conformità doveva essere accolta”. Il Comune di Palermo, ritualmente intimato, non si è costituito ... Il ricorso è infondato. Come s’è detto, sull’istanza di accertamento di conformità avanzata dal ricorrente ai sensi dell’art. 13 ... formatosi sull’istanza di accertamento di conformità con il decorso del termine di sessanta giorni dalla presentazione costituisce ... che, in quanto tacito, è privo di motivazione, e il diniego derivante dal silenzio è quindi impugnabile non per difetto di motivazione ... la concessione edilizia per le opere in questione, tuttavia aveva cautelativamente presentato in data 29 luglio 1994 istanza di accertamento ... di conformità ai sensi dell’art. 13 della legge 47/1985: sulla quale, però, in mancanza di determinazioni della P.A. nel termine di sessanta ... delle spese di giudizio, deducendo i seguenti motivi di censura: 1) Eccesso di potere per mancanza di motivazione. L’Amministrazione ... di cui alla norma citata. Con il primo motivo tale silenzio dell’Amministrazione viene censurato per difetto di motivazione. La censura ... ipotesi di silenzio significativo, al quale vengono collegati gli effetti di un provvedimento esplicito di diniego: sicché si viene...
2 Sentenza
... , tuttavia aveva cautelativamente presentato in data 29 luglio 1994 istanza di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 13 ... ., “l’istanza di accertamento di conformità doveva essere accolta”. Si è costituito in giudizio il Comune di Palermo, senza peraltro ... , nel senso che in base all’art. 13 della legge n. 47/1985 il silenzio formatosi sull’istanza di accertamento di conformità con il decorso ... di provvedimento espresso, con la differenza che, in quanto tacito, è privo di motivazione, e il diniego derivante dal silenzio è quindi ... , deducendo i seguenti motivi di censura: 1) Eccesso di potere per mancanza di motivazione. L’Amministrazione sarebbe stata tenuta ... provvedimento autorizzativo della resistenza in giudizio. 2. - Il ricorso è infondato. Come s’è detto, sull’istanza di accertamento ... di conformità avanzata dalla ricorrente ai sensi dell’art. 13 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, non è stata adottata alcuna ... dell’Amministrazione viene censurato per difetto di motivazione. La censura è infondata. La giurisprudenza è ormai consolidata, infatti ... di un provvedimento esplicito di diniego: sicché si viene a determinare una situazione del tutto simile a quella che si verificherebbe in caso ... impugnabile non per difetto di motivazione, ma per l’intrinseco contenuto di rigetto, ove ne sussistano i presupposti (cfr. per tutte Cons...
3 Sentenza Breve
... , avendo il ricorrente avanzato istanza (del 20.11.1997) di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 13 L. 47/1985; b. ha dichiarato ... ordine di demolizione in caso di rigetto della domanda di sanatoria (ovvero istanza di accertamento di conformità ex art. 13 L. 47 ... , onde evitare che la demolizione dell’opera venga eseguita nel corso del procedimento di accertamento della conformità urbanistica ... della presentazione dell’accertamento di conformità (ovvero domanda di sanatoria) ex art. 13 della L. 47/1985. Pertanto nell’ipotesi di rigetto ... che la richiesta di accertamento di conformità produce l’azzeramento della precedente procedura sanzionatoria con la conseguenza ... di demolizione. Ed invero solo con l’accertamento di conformità il comune è tecnicamente in grado di verificare l’esistenza ... di arricchire il significato e la funzione dell’accertamento di conformità. L’accertamento è infatti uno strumento essenziale ... di accertamento di conformità impone al comune l’inizio di un procedimento ad istanza di parte che estingue il procedimento sanzionatorio ... del procedimento sanzionatorio dopo la reiezione dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 13 L. 47/1985, costituisce anche elusione ... del 30.9.1998, non impugnata, è intervenuto l’espresso diniego del Comune. In seguito, il Comune di Sutera procedeva all’acquisizione...
4 Sentenza
... in decisione all’udienza pubblica del 24 ottobre 2007. 2. Il diniego dell’accertamento di conformità è censurato per difetto di motivazione ... il requisito previsto dall’art. 3 della legge n. 241 del 1990. La motivazione del diniego di un provvedimento favorevole deve infatti porre ... : “Violazione di legge per difetto di motivazione”; “Violazione di legge per mancata o falsa applicazione del comma due dell’art. 13 ... della motivazione del provvedimento amministrativo, consistente nella necessità di esternazione dell’iter logico seguito dall’amministrazione ... nei sensi di cui in motivazione, e per l’effetto annulla il provvedimento impugnato, fatti salvi gli ulteriori provvedimenti...
5 Sentenza
... di motivazione e d’istruttoria. Il diniego sarebbe illegittimo anche perchè l’Amministrazione, prima di pronunciarsi sull’istanza ... dell’intervenuto accertamento delle qualità attitudinali in conformità alle disposizioni del bando d’arruolamento; nonché la nota del 30.1.2007 ... , la motivazione del diniego impugnato risulta ancorata, come si è detto, alla valutazione svolta dalla Commissione ministeriale nel 2002, dopo ... , notificato il 26 giugno 2006 e depositato il successivo giorno 29, il sig. Pace ha impugnato il diniego di trattenimento in servizio ... , un diniego da parte del Ministero, impugnato con motivi aggiunti al ricorso pendente di fronte al T.A.R. competente. Quest’ultimo ... aggiunti, annullando il diniego di trattenimento in servizio del ricorrente sull’assorbente rilievo dell’illegittimità dell’atto ... il diniego basato su di essa dovrebbe essere ritenuto illegittimo. 2) Violazione e falsa applicazione dell’art. 47, comma 9, L. 121\81 ... per travisamento dei fatti, carenza d’istruttoria e motivazione, arbitrio e difetto di presupposto- Eccesso di potere per difetto ... del ricorrente, avrebbe dovuto compiere un nuovo accertamento psico-attitudinale, tanto più che quello condotto nel 2002 si era rivelato ... di potere per carenza di motivazione. Nel provvedere sull’istanza del ricorrente, il Ministero dell’Interno non ha tenuto conto...
6 Sentenza
... all’art. 13 della legge n. 47/1985 il silenzio formatosi sull’istanza di accertamento di conformità con il decorso del termine ... di provvedimento espresso, con la differenza che, in quanto tacito, è privo di motivazione, e il diniego derivante dal silenzio è quindi ... l’accertamento di conformità in base alla norma citata: riducendosi in sostanza l’assunto circa la sanabilità delle opere per cui è causa ... di motivazione: per non avere il Comune indicato le ragioni del mancato accoglimento dell’istanza di sanatoria; 2) Erronea e falsa ... censurato per carenza di motivazione. La censura è infondata. La giurisprudenza è ormai consolidata, infatti, nel senso che in base ... di un provvedimento esplicito di diniego: sicché si viene a determinare una situazione del tutto simile a quella che si verificherebbe in caso ... impugnabile non per difetto di motivazione, ma per l’intrinseco contenuto di rigetto, ove ne sussistano i presupposti (cfr. per tutte Cons...
7 Sentenza
... . 4069 del 16.6.1993, l’Amministrazione comunale ha opposto un diniego all’istanza di accertamento di conformità di cui sopra ... di rilasciare l’accertamento di conformità. Il Comune di Ustica si è costituito anche in questo giudizio. Successivamente, con nota prot. n ... sull’istanza di accertamento di conformità di cui sopra, è improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse, posto che in data 16.6.1993 ... , che censura il difetto di motivazione dell’atto di diniego di autorizzazione in sanatoria. Deve, sul punto, essere accolta ... prot. 4069 del 16.6.1993, recante diniego di autorizzazione in sanatoria ex art. 13 L. 47\85 per l’utilizzazione del piano ... : 1) Violazione dell’art. 3 L.R. 10\91. Eccesso di potere per difetto di motivazione e sviamento. Il vizio in questione ... , nella quale si è soffermato principalmente nella confutazione del motivo legato al difetto di motivazione, la quale sarebbe stata inutile proprio a causa ... l’intimato Assessorato regionale, il quale ha difeso la legittimità del diniego gravato deducendo l’anteriorità del vincolo ... il Comune di Ustica ha opposto a detta istanza un esplicito diniego. 3. – Quest’ultimo è oggetto dell’impugnazione rubricata al n. 4327 ... ” renderebbe inutile la motivazione nel provvedimento impugnato. L’eccezione coglie nel segno. Invero, a fronte dell’entità dell’abuso...
8 Sentenza
... . Aveva, infine, trasmesso, in data 2 luglio 1998, la perizia giurata asseverante la conformità degli interventi da realizzare ... , il Sindaco di Trabia aveva, però, negato la “concessione assentita” con la seguente motivazione: “totale carenza di strade pubbliche ... ” il provvedimento di diniego successivamente notificato. Ad eguale conclusione dovrebbe giungersi relativamente all’annullamento ... calendata. Eccesso di potere per difetto dei presupposti e della motivazione. La motivazione sarebbe inadeguata e non consentirebbe ... dei presupposti e della istruttoria. Si sarebbe fatto riferimento ad accertamenti fatti dai vigili urbani prima del completamento dell’opera ... . non sarebbe stato invitato il Comandante dei Vigili del Fuoco. Illegittimità per difetto di motivazione. La motivazione dell’annullamento ... maggio 1994, n. 17 per la costruzione di un fabbricato adibito a civile abitazione. Il provvedimento di diniego è stato motivato ... ” il provvedimento di diniego successivamente notificato e l’annullamento della concessione assentita successivamente disposto ... , in quanto effettuati oltre i termini normativamente previsti. La motivazione posta dal Comune alla base dell’annullamento in autotutela ... di cui al comma 2, non venga comunicato all'interessato il provvedimento motivato di diniego”. Il successivo comma 7 prevede...
9 Sentenza
... della domanda di sanatoria; 3) Eccesso di potere per contraddittorietà ed insufficienza di motivazione, tenuto conto che il fatto ... . L’accertamento della distanza (mt. 150) del fabbricato dalla battigia, eseguito dal Comune, sarebbe contraddetto dalla suddetta ... della ricorrente, è stata trattenuta in decisione. DIRITTO 1. Il diniego di concessione in sanatoria impugnato, adottato ai sensi dell’art. 23 ... considerazioni e di quanto meglio si specificherà nel prosieguo, il ricorso non può essere accolto, in conformità anche alla precedente ... ). Non può essere condivisa, infatti, la tesi secondo cui il diniego di sanatoria sarebbe illegittimo in quanto intervenuto dopo ... della reiezione del terzo motivo di gravame (eccesso di potere per contraddittorietà ed insufficienza di motivazione), appare sufficiente ... fossero già terminate a quella data, non essendo certo onere dell’Amministrazione procedere autonomamente ad un accertamento di tale tipo ... e incompetenza), non essendo ravvisabile alcuna contraddittorietà tra gli accertamenti operati, con scopo ben diverso, dalla Capitaneria ... del vizio di incompetenza dedotto nei confronti del Comune, atteso che l’accertamento del rispetto del limite dei 150 metri...
10 Sentenza
... della contraddittorietà e del difetto di motivazione. La Commissione per il recupero edilizio presso il Comune di Castelvetrano avendo espresso parere ... di motivazione sussiste nell’impugnata nota del Sindaco n. 2785 prot. del 2/2/1994. II) ) Violazione e falsa applicazione dell'art. 23 ... di potere sotto il profilo del difetto di motivazione e del difetto dei presupposti: La P.A. assume che le opere realizzate ... preso in considerazione nel provvedimento impugnato ed agli accertamenti effettuati”. Si assegnava, pertanto, al Comune ... modo sulla base di quale accertamento, tramite sopralluogo o anche solamente cartaceo e catastale, sia stata riscontrata ... genere di contributo. Ne segue che l’impugnato diniego di sanatoria ed il sottostante parere della CEC non possono resistere ... dell'art. 3 della L. reg. 30 aprile 1991, n. 10 per contraddittorietà e difetto di motivazione, è privo di fondamento, posto ... è infondato perché, contrariamente a quanto si assume in ricorso, l’ordinanza di demolizione impugnata risulta emanata, in conformità ... dello Statuto della Regione siciliana. 7. In conclusione, il ricorso va accolto solo in parte e nei sensi di cui in motivazione ... , con la conseguenziale statuizione di annullamento del diniego di sanatoria edilizia di cui alla nota n. 2785 prot. del 2 febbraio 1994 e del parere...
1 2 avanti ultima