Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3034 risultati in 38 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... del giusto procedimento e del principio di affidamento in ragione del notevole e qualificato lasso di tempo dalla conoscenza dell’abuso ... principio generale richiedendo, a tutela dell’affidamento del privato, una specifica motivazione sulla sussistenza ragioni di interesse ... , che il tempo non può giammai legittimare. In particolare, nel caso di abusi edilizi vi è un soggetto che pone in essere un comportamento ... . Stato, Sez. IV, 15 settembre 2009, n. 5509). Inoltre, l’abuso edilizio rappresenta un illecito permanente integrato dalla violazione ... , circostanza di fatto non contestata neanche dalla ricorrente, la quale però invoca la tutela dell’affidamento ingenerato dalla medesima ... al significativo lasso di tempo trascorso dalla realizzazione del presunto abuso sino al suo accertamento (a seguito della presentazione e poi ... del rigetto dell’istanza di condono edilizio in considerazione del legittimo affidamento che tale situazione avrebbe ingenerato), merita ... accoglimento in ragione delle peculiarità evidenziate della fattispecie , che non coincide con la mera ipotesi di abuso edilizio risalente ... specifica motivazione sull’esistenza di un interesse pubblico in quanto è pacificamente riconosciuto che l'abusività di un'opera ... in giurisprudenza dibattuta la particolare ipotesi in cui sia trascorso un notevole lasso di tempo tra la commissione dell’abuso...
2 Sentenza
... alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare. In particolare, nel caso di abusi edilizi ... una eccezione al suindicato principio generale richiedendo, a tutela dell’affidamento del privato, una specifica motivazione ... , in cui si commetta un illecito a tutta insaputa della stessa (Cons. Stato, Sez. IV, 15 settembre 2009, n. 5509). Inoltre, l’abuso edilizio ... , violazione del giusto procedimento, carenza di motivazione, violazione del principio di affidamento e degli artt. 31 e 33 delle NTA ... esclusivamente sul rilievo della presenza di un aumento volumetrico, rispetto ai titoli edilizi di riferimento, con conseguente abusività ... è che non sia necessaria alcuna specifica motivazione sull’esistenza di un interesse pubblico in quanto è pacificamente riconosciuto che l'abusività ... tempo non agisce in sinergia con l’apparente legittimità dell’azione amministrativa favorevole, a tutela di un’aspettativa conforme ... alle statuizioni amministrative pregresse Al riguardo, il Collegio rileva come di affidamento meritevole di tutela si possa parlare solo ove ... rappresenta un illecito permanente integrato dalla violazione dell’obbligo, perdurante nel tempo, di ripristinare in conformità a diritto ... lo stato dei luoghi, di talché ogni provvedimento repressivo dell’Amministrazione non è emanato a distanza di tempo da un illecito...
3 Sentenza
... alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare. In particolare, nel caso di abusi edilizi ... una eccezione al suindicato principio generale richiedendo, a tutela dell’affidamento del privato, una specifica motivazione ... , in cui si commetta un illecito a tutta insaputa della stessa (Cons. Stato, Sez. IV, 15 settembre 2009, n. 5509). Inoltre, l’abuso edilizio ... ). Articola censure di violazione delle norme edilizie ed urbanistiche, violazione del giusto procedimento, carenza di motivazione ... ritenuto abusivo. Già sotto tale profilo viene in evidenza il censurato difetto di motivazione, poiché nella doverosa esternazione ... è che non sia necessaria alcuna specifica motivazione sull’esistenza di un interesse pubblico in quanto è pacificamente riconosciuto che l'abusività ... tempo non agisce in sinergia con l’apparente legittimità dell’azione amministrativa favorevole, a tutela di un’aspettativa conforme ... alle statuizioni amministrative pregresse Al riguardo, il Collegio rileva come di affidamento meritevole di tutela si possa parlare solo ove ... rappresenta un illecito permanente integrato dalla violazione dell’obbligo, perdurante nel tempo, di ripristinare in conformità a diritto ... lo stato dei luoghi, di talché ogni provvedimento repressivo dell’Amministrazione non è emanato a distanza di tempo da un illecito...
4 Sentenza
... di motivazione; violazione del principio di affidamento; - violazione e falsa applicazione di legge in relazione all'art. 32 L. 47/85 ... e all'art. 15 L. n. 1497/39; -eccesso di potere per carenza di motivazione e violazione del principio di affidamento in relazione ... al tempo trascorso dalla commissione dell' abuso all' adozione del provvedimento demolitorio; - violazione di legge, con riferimento ... che avrebbero concorso al determinare l’affidamento stesso. Al riguardo, il Collegio premette che la sussistenza di un illecito permanente ... consistente in un abuso edilizio, configgente con il pubblico interesse generale in quanto ricadente in area tutelata di altissimo pregio ... e il nulla osta dell’autorità competente alla tutela dei valori ambientali per i progetti e gli interventi edilizi sui predetti immobili ... della motivazione assunta riguardo all’interesse di tutela paesaggistica presente in area e nella descrizione degli elementi di contrasto ... , del 13.09.2010 del Comune di Ardea, con la quale è stata disposta la demolizione delle opere abusive realizzate in Ardea, Lungomare ... , per il quale era stata presentata dal dante causa domanda di sanatoria edilizia in data 24.3.1986. Peraltro il Comune comunicava la sussistenza ... 13.9.2010 il Comune intimato ha ordinato la demolizione dell’opera abusiva, a motivo del grave danno paesaggistico compiuto dall’edifico...
5 Parere PARERE
... di legittimo affidamento e non innesta in capo all’amministrazione uno specifico onere di motivazione. Ciò in quanto il decorso del tempo ... neppure quando sia trascorso un notevole lasso di tempo dalla sua realizzazione. Ed infatti l’ordinamento tutela l’affidamento ... rilevanti; illogicità; carenza di motivazione; violazione del principio dell'affidamento; erronea applicazione retroattiva di norme ... dell’art. 167 sulla base di un’adeguata istruttoria. Un secondo motivo di gravame concerne la tutela del presunto affidamento ... dell’abusività dell’intervento) fa sì che esso non necessiti di una particolare motivazione circa l’interesse pubblico sotteso a tale ... : I) eccesso di potere per carenza e difetto di motivazione; illogicità e manifesta ingiustizia. Violazione di legge ex art. 3 l. n. 241 ... . Considerato Lamenta il ricorrente l’assenza di adeguata istruttoria. In particolare afferma che gli interventi edilizi effettuati ... una consolidata giurisprudenza amministrativa e penale, i singoli interventi edilizi vanno considerati nel loro insieme e non secondo ... che correttamente l’amministrazione abbia affermato la natura non pertinenziale degli interventi edilizi compiuti e la correlata inapplicabilità ... che si sarebbe formato in ragione del trascorrere del tempo successivamente alla costruzione in assenza di autorizzazione. Il motivo risulta...
6 Sentenza
... alla quale peraltro alcun affidamento meritevole di tutela è da constatare in capo al privato autore dell’abuso, tanto per il carattere illecito ... non sarebbe stata necessaria una congrua e più articolata motivazione non essendo stato l’abuso realizzato in un periodo di tempo molto ... . In definitiva, non si può applicare a un fatto illecito (l’abuso edilizio) il complesso di acquisizioni che, in tema di valutazione ... il provvedimento demolitorio carente di motivazione in ordine all’interesse pubblico alla demolizione, in presenza di affidamento ... dei ricorrenti, riconducibile al fatto che le opere abusive sarebbero state realizzate in un periodo abbastanza risalente nel tempo ... e riconducibile al fatto che le opere abusive sarebbero state realizzate in un periodo abbastanza risalente nel tempo. 6.1 Il Comune ... motivazione dell’interesse pubblico degli atti demolitori e l’illecito permanente, ma non avrebbe evidenziato alcuna ragione idonea ... la prescritta autorizzazione costituisce un illecito permanente; 2) non si potrebbe ammettere l’esistenza di un affidamento da tutelare ... titolo edilizio ne rafforzerebbe il carattere abusivo. 6.2 Inoltre l’ente appellante eccepisce che il TRGA avrebbe errato a ritenere ... di tempo “molto risalente” come invece richiederebbe l’orientamento citato. Il concetto di “risalenza nel tempo dell’abuso...
7 Sentenza
... di affidamenti o situazioni consolidate; tuttavia, l’ordine di demolizione di opere abusive deve essere suffragato da adeguata motivazione ... se è trascorso un lungo torno di tempo dall’epoca cui risale l’abuso stesso, tale da ingenerare un affidamento del privato circa il mancato ... edilizio, disposta a distanza di tempo ragguardevole, richiede una puntuale motivazione sull’interesse pubblico al ripristino ... sanzionatorio amministrativo, in particolare in materia urbanistico edilizia e di tutela del paesaggio, non è soggetto a prescrizione ... distanza di tempo dalla commissione dell’abuso, senza che il ritardo nell’adozione della sanzione comporti sanatoria o il sorgere ... dei luoghi. In tali casi, infatti, per il lungo lasso di tempo trascorso dalla commissione dell’abuso e il protrarsi dell’inerzia ... o decadenza, per cui l’accertamento dell’illecito amministrativo e l’applicazione della relativa sanzione può intervenire anche a notevole ... esercizio del potere sanzionatorio.” (T.a.r. Campania Salerno, sez. II, 04 aprile 2011, n. 626); [ìì] “La repressione dell’abuso ... dell’Amministrazione preposta alla vigilanza, si ritiene che si sia ingenerata una posizione di affidamento nel privato, in relazione ... alla quale l’esercizio del potere repressivo è subordinato ad un onere di congrua motivazione che, avuto riguardo anche all’entità e alla tipologia...
8 Sentenza
... della commissione dell'abuso. Invero, l'illecito edilizio ha carattere permanente, che si protrae e che conserva nel tempo la sua natura ... , limitandosi a ritenere che quello edilizio sia un illecito permanente che non determina "affidamento legittimo, potendo quindi essere ... dal trascorrere del tempo rispetto all’abuso edilizio, neppure realizzato dalla stessa parte (come è avvenuto nel caso che qui ci occupa ... , con il quale è stata denegata la domanda di concessione edilizia in sanatoria a suo tempo presentata con riferimento ad una tettoia insistente ... della demolizione, peccando quindi il provvedimento impugnato di proporzionalità tra la sanzione e l’illecito edilizio oggetto della violazione ... della tutela dell'affidamento per il trascorrere di 30 anni senza che l'amministrazione nulla abbia mai fatto, possa essere disattesa ... affidamento con riferimento al tempo necessario per esaminare la pratica, non giustifica comunque il sensibilissimo ritardo ... , peraltro, al modesto illecito edilizio oggetto di condono. Alla luce degli appena sintetizzati motivi di appello, la signora Vecchi ... il primo trimestre del 2018), anche con riguardo ad un affidamento in capo all’appellante, ingenerato dal lungo tempo trascorso ... del provvedimento sfavorevole ed il difetto di adeguata motivazione sia del parere espresso dalla commissione edilizia integrata...
9
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE DEFINITIVO
... di una motivazione rafforzata per l’ingiunzione di demolizione di opera edilizia abusivamente realizzata, non è quello che intercorre ... dell’ordinanza n. 1 del 4 gennaio 2018 di demolizione opere edilizie abusive; LA SEZIONE Vista la relazione prot. n. 25657/127.18.8 del 26 ... delle opere edilizie abusivamente eseguite in un lotto di terreno di sua proprietà, indicato in catasto al foglio 212 particella 2638 ... dell'abuso e del protrarsi dell'inerzia dell'Amministrazione preposta alla vigilanza, che hanno ingenerato una posizione di affidamento ... del Consiglio di Stato concernente il rapporto tra ordine di demolizione e tutela di affidamento del privato è pacificamente condiviso ... temporale tra l’abuso e la sua repressione giustificare la formazione di un legittimo affidamento. Né l’eventuale inerzia del Comune ... avrebbe potuto mai radicare legittimi affidamenti in capo al proprietario, poiché il semplice trascorrere del tempo non può essere idoneo ... fenomeno dell’abusivismo edilizio, legittimando così, di fatto l’edificazione avvenuta sine titulo, non rinvenendosi ... realizzato un manufatto abusivo, anche a distanza di tempo l’Amministrazione deve emanare l’ordine di demolizione per il solo fatto ... il ricorso all’unico motivo di «mancata valutazione da parte della P.A. del lasso di tempo intercorso tra la realizzazione delle opere...
10 Sentenza
... nel tempo; -il carattere permanente dell’illecito edilizio e l’interesse pubblico alla repressione dell’abuso escludono che possa avere ... di una situazione di fatto abusiva, in forza di una legittimazione fondata sul tempo. Colui che realizza un abuso edilizio non può dolersi ... ; -l’illecito edilizio ha carattere permanente; esso si protrae e conserva nel tempo la sua natura, e l’interesse pubblico alla repressione ... l'ordinamento tutela l'affidamento solo qualora esso sia incolpevole, mentre la realizzazione di un’opera abusiva si concretizza ... rilievo il lungo lasso di tempo trascorso tra l’epoca dell’abuso e l’emissione dell’ordinanza di demolizione e che detto arco ... valutazione di natura edilizia e senza poter ingenerare alcun affidamento in capo ai privati né implicare un aggravamento dell’onere ... di motivazione in caso di applicazione di sanzioni edilizie; 3. il Fabbri e la Bocchini hanno proposto “appello con istanza cautelare ... , violando l’affidamento maturato in capo ai privati; -a distanza di un così lungo periodo di tempo il Comune avrebbe viceversa dovuto ... del legittimo affidamento e la rilevata carenza di motivazione dell’ordinanza di demolizione va rammentato anzitutto che, per costante ... giurisprudenza: -la repressione degli abusi edilizi è espressione di attività strettamente vincolata e non soggetta a termini di decadenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima