Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

4 risultati in 24 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 Parere PARERE
... del 2006, art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articoli 3 e 15 della legge 24 febbraio 1992 n. 225; incompetenza ... . (rectius: legge) n. 225 del 1992 sotto altro profilo; violazione del principio di leale collaborazione tra enti e difetto ... di ordinanze contingibili ed urgenti che sopperiscono a situazioni straordinarie ed urgenti non fronteggiabili con l’uso dei poteri ... ordinari. 3.3. Violazione di legge, violazione art. 54 del d. lgs. n. 267 del 2000, artt. 3 e 15 della legge n. 225 del 1992 sotto ... di emergenze a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco quale autorità comunale ... ricordare che secondo questo Consiglio il presupposto per l’adozione dell'ordinanza contingibile e urgente è “la sussistenza ... ). Secondo la giurisprudenza di questo Consiglio, infatti, “…in caso di emanazione di un’ordinanza contingibile ed urgente, non occorre ... con il trascorrere del tempo; di fatto, la comunicazione di avvio del procedimento nelle ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco non può ... di contenimento di lungo periodo ciò che si pone in contrasto con il carattere proprio dell’ordinanza contingibile e urgente ... , dell’ordinanza del sindaco di La Maddalena 21.3.2017 n. 8, ricevuta con p.e.c. in pari data, per la tutela della pubblica incolumità...
2 Parere PARERE
... . Violazione dell’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225. Eccesso di potere per violazione di delega. Eccesso di potere ... che accedono a tale decreto sono prive di legittimità in quanto l’articolo 5 della legge n. 225/1992, nell’attribuire potere di deroga ... e dalle anomalie riscontrabili nel sorteggio del 6 agosto 2015. 7.3 Violazione e falsa applicazione della legge n. 225/1992 (spec. artt.2, 3 ... dei presupposti di cui all’articolo 5 l. n. 225/1992. 7.4 Violazione di legge per errata interpretazione e/o applicazione dell’art.18 l. n ... che le ordinanze emanate dal Commissario delegato trovano il loro fondamento nella situazione di necessità ed urgenza venutasi a creare a causa ... , del decreto legge n. 74/2012, in coerenza con i principi di cui all’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, prevede ... giustificativa nelle ordinanze emanate per far fronte alla situazione di urgenza determinata dal sisma. Infatti, la disciplina di riferimento ... e Mantova nei giorni 20 e 29 maggio ed è stata disposta la delega al Capo del Dipartimento della Protezione Civile ad emanare ordinanze ... , n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 1° agosto 2012, recante “Interventi urgenti in favore delle aree ... i Presidenti/Commissari, nelle regioni di rispettiva competenza, con i poteri della legge n. 225/92 e con le deroghe alle disposizioni...
3 Parere PARERE
... di cui al citato articolo 3, comma 2, lettera b), della legge 23 gennaio 1992, n. 32 (“Disposizioni in ordine alla ricostruzione nei territori ... del novembre 1980, del febbraio 1981 e del marzo 1982, approvato con decreto legislativo 30 marzo 1990, n. 76”), al posto 225/a, correlato ... . 32/1992 e dopo comunicazione di avvio del procedimento e relativa dialettica procedimentale con i ricorrenti, è basato ... ) violazione e falsa applicazione dell'articolo 3, comma 2, lettera b), della legge n. 32/1992; violazione e falsa applicazione ... al Ministero l’urgente invio del ricorso alla competente Sezione consultiva del Consiglio di Stato, e chiesto altresì di partecipare ... (v., per tutte le conformi pronunce, l’ordinanza delle Sezioni unite civili 29 marzo 2017, numero 8115, su regolamento preventivo...
4
C.G.A., Sez. 1, 2018, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... sicurezza, con particolare riferimento alle disposizioni sul potere di ordinanza di cui all’art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225 ... di ordinanza contingibile e urgente in materia di smaltimento dei rifiuti compete al sindaco ex art. 69 dell’ordinamento amministrativo ... : “In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti ... , nell'ambito delle rispettive competenze, ordinanze contingibili e urgenti per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme ... . Nel merito il ricorso è fondato. L’atto impugnato configura ordinanza contingibile e urgente emessa dal Sindaco ai sensi dell’art. 191 ... contingibili e urgenti di cui sopra sono: l’urgenza, da intendersi quale impossibilità di differire l’intervento in relazione ... , avrebbero potuto essere affrontate con gli ordinari strumenti a disposizione della amministrazione. Le ordinanze contingibili e urgenti ... l’ordinanza del Comune di Assoro 9/2/09, 7/bis concernente emergenza gestione servizio rifiuti solidi urbani; LA SEZIONE Viste ... per chiedere l’annullamento dell’ordinanza sindacale 9/2/2009, 7 bis, relativa all’espletamento del servizio di raccolta e smaltimento ... l’appaltatore del servizio avrebbe avuto legittimazione ad impugnare l’ordinanza contestata. 2) in via preliminare, ancora...