Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

52 risultati in 46 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 avanti ultima
1 Sentenza
... , e che era intervenuta una condanna per reati lesivi della moralità professionale dell’imprenditore. La gara si è conclusa con la adozione ... gravità e per quale ragione era ritenuta incidente sulla moralità professionale dell’impresa. Il tempo trascorso, quindi, non imponeva ... di cui al punto c) evidenzia una condanna per reati che possono essere considerati lesivi della moralità professionale dell’imprenditore ... . 163 del 2006. 4.- Erroneamente, con riferimento al decreto penale di condanna n. 478/05 (rispetto al quale la Commissione ... aveva ritenuto gravi e lesivi della moralità professionale dell’imprenditore i reati commessi riconducibili alla categoria dei reati ... ., che il tempo trascorso imponeva quantomeno una congrua motivazione sulla gravità e moralità, che invece era del tutto mancata ... o a provvedimenti giudiziali simili per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità, che incidono sulla moralità professionale ... della moralità professionale dell’imprenditore i reati commessi riconducibili alla categoria dei reati contro lo Stato, non essendo tenuta ... di efficacia”, ritenendo tuttavia che il tempo trascorso imponeva comunque una congrua motivazione sulla gravità e moralità. La asserzione ... dedotto che l’assunto del T.A.R. (che il tempo trascorso imponeva quantomeno una congrua motivazione sulla gravità e moralità...
2 Sentenza
... del 1991 e fino all’agosto del 1993). Il tempo trascorso dall’ultima condanna non può far venir meno la gravità dei reati commessi ... nella quale si afferma che tra i reati che incidono sulla moralità professionale devono intendersi anche quelli relativi a fatti la cui natura ... in questione una volta ritenuta l’incidenza sulla moralità professionale dell’impresa dei reati risultanti a carico del Direttore tecnico ... . La Commissione ritiene, inoltre, irrilevante la circostanza che le condanne del Direttore tecnico siano intervenute per fatti antecedenti ... del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ... , lett. c) del D.L.vo 163 del 2006 anche la condanna per il reato di furto continuato riportata a suo tempo dal predetto Direttore ... dell’interessato; e – come rilevato dalla stessa stazione appaltante – nella specie “il tempo trascorso dall’ultima condanna ... di specie tale obbligo di motivazione è stato puntualmente soddisfatto dalla Commissione di gara, laddove con diffusa argomentazione ... lo stesso art. 38 del D.L.vo 163 del 2006 – può conferire certezza in ordine all’effettivo difetto di rilevanza del pregresso reato ... di procedura aperta (prima seduta), in data 11 maggio 2009, della Commissione di gara costituita presso Vi.abilità e relativo...
3 Sentenza
... incidenti sulla moralità professionale in ragione dell’attinenza tra la tipologia e la natura dei reati commessi dal legale ... considerate dalla stazione appaltante relative a reati incidenti sulla moralità professionale dei soggetti in esame e quindi tali ... la partecipazione di soggetti che abbiano riportato determinate condanne passate in giudicato incidenti sulla moralità professionale, prevedendo ... ad una gara di appalto pubblico, la risalenza nel tempo dei fatti e della condanna non è idonea a precludere la valutazione della stazione ... sono stati condannati in via definitiva i sigg. -OMISSIS-e l’incidenza degli stessi sulla moralità professionale emerge dalle seguenti ... (evenienza, quest’ultima, che renderebbe i fatti di reato non rilevanti alla stregua del disposto dell’art. 38, comma 2, secondo inciso ... sospensione dell’efficacia, - dei verbali della Commissione di gara nella parte in cui dispongono l’ammissione con riserva o l’esclusione ... specificato al precedente punto, a favore di Lombardi Ecologia s.r.l., disposta dalla Commissione di gara in data 24.10.2012; - di ogni ... la condanna indicata nelle dichiarazioni ex art. 38 dello stesso decreto a firma dei sigg. -OMISSIS-, si osserva che riguarda reati ... anche in considerazione della motivazione addotta dalla sentenza di condanna per la mancata concessione delle attenuanti generiche ai sigg. -OMISSIS...
4 Sentenza Breve
... i fatti oggetto delle condanne penali, ritenendo comunque i reati in questione non gravi e incidenti sulla moralità professionale ... del reato compiuto sulla propria moralità professionale e incombendo su di esso l'onere di dichiarare tutte le condanne subite ... della dichiarazione in gara ed estinguendo l’indulto la sola pena ma non il reato, ai fini della valutazione di incidenza sulla moralità ... per travisamento dei fatti”, in quanto i precedenti penali omessi non costituivano gravi reati in danno dello Stato o della Comunità incidenti ... sulla moralità professionale e non dovevano essere necessariamente indicati in ragione del sopravvenuto indulto, della sussistenza ... , D.L.vo 12/4/2006 nr. 163 (Codice dei Contratti Pubblici). Eccesso di potere per travisamento dei fatti”, in quanto, oltre al dolo ... rappresentante che il reato di cui alla condanna pronunciata dal Tribunale di Arezzo era stata “indultata” ex l. n. 241/06 e l’ulteriore ... , di cui al lungo tempo trascorso, alla riammissione da parte della stazione appaltante alla procedura informatica per gli appalti telematici ... di domanda di partecipazione a gara d'appalto, la mancata dichiarazione dell'esistenza di condanne penali costituisce una circostanza ... che assume valore autonomo e idoneo ad incidere sulla moralità professionale del soggetto, a prescindere da ogni valutazione circa...
5 Sentenza
... valutazione e motivazione sulla concerta incidenza della condanna sulla moralità professionale della società ricorrente, con riferimento ... l’affidabilità in concreto dell’impresa in relazione alla incidenza della condanna per altri reati sulla moralità professionale ... in giudicato “per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale” ovvero “per uno o più reati ... sulla moralità professionale, nel senso della rilevanza dell'interesse dell'amministrazione a non contrarre obbligazioni con soggetti ... che non garantiscano adeguata moralità professionale in relazione al tipo di contratto oggetto della gara”; - “il requisito della moralità ... sulla moralità professionale; il contenuto del contratto oggetto della gara assume allora importanza fondamentale al fine di apprezzare ... il grado di \"moralità professionale\" del singolo concorrente”. Alla luce di tali considerazioni si è ritenuto che la condanna ... che siffatte condanne debbano avere rilevanza quale che sia in concreto l’oggetto della gara, cosicché una condanna relativa ... della commissione giudicatrice della gara d'appalto per procedura aperta per l'affidamento dei servizi di rilevazione consumi mediante lettura ... al Presidente della Commissione di gara recante il parere in merito all’esclusione della società ricorrente; della lettera GORI prot. n...
6 Sentenza
... alla condanna consegua l'esclusione dalla gara sono la gravità del reato e il riflesso dello stesso sulla moralità professionale ... il suo giudizio di rilevanza della condanna subita dalla Leone s.r.l., ritenendo l’ininfluenza dei relativi fatti sulla moralità professionale ... - nella parte in cui la Commissione giudicatrice ha ritenuto come non incidente sulla moralità professionale le condanne penali riportate ... e beneficio della non menzione. Ciò premesso, la Commissione riteneva tale condanna ininfluente sulla moralità professionale ... alla incidenza sulla moralità professionale dell’impresa controinteressata della condanna penale subita dall’amministratore della Leone s.r.l ... ad apprezzare l’incidenza sulla moralità professionale delle condanne dichiarate dall’amministratore unico e direttore tecnico ... sulla moralità professionale le condanne penali riportate dall’amministratore unico e legale rappresentante della Leone s.r.l. per i seguenti ... , la recidiva, il tempo trascorso dalla condanna. 10.- La Castellano costruzioni generali s.r.l. con motivi aggiunti notificati in data 29 ... di istruttoria per avere la Commissione omesso di valutare la incidenza sulla moralità professionale della sentenza penale subita ... , la Commissione di gara nelle sedute 17 settembre 2010 e del 21 settembre 2010 ha proceduto ad apprezzare l’incidenza sulla moralità...
7 Sentenza
... del reato sulla moralità professionale, come invece imposto dall’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006. Non ricorrerebbe il requisito ... , si sarebbe dimostrato che non si trattava di reati gravi e incidenti sulla moralità professionale. 2) Violazione dell’art. 38, comma. 1, lett ... la condanna abbia entrambi i requisiti dell’incidenza sulla moralità professionale e della gravità, mentre tali caratteri ... non ricorrerebbero in concreto nel caso in cui il reato commesso sia insuscettibile di incidere sulla moralità professionale del concorrente ... e, di converso, l’astratta incidenza sulla moralità professionale non basterebbe, quando il reato medesimo non risponda al requisito ... della rilevanza per l’eventuale esclusione dalla gara, il decreto penale di condanna, ove divenuto irrevocabile, e la sentenza di condanna ... e la circostanza del fatto, il tempo trascorso dalla condanna ed il bene leso dal comportamento delittuoso, in relazione anche all’oggetto ... professionale. La valutazione circa l’incidenza sulla moralità professionale va, pertanto, effettuata, al di là del mero titolo del reato ... della Commissione, nella parte in cui sono stati disposti la non aggiudicazione della gara e l’incameramento della fidejussione ... . c, del d.lgs n. 163/2011. Eccesso di potere. Difetto assoluto di motivazione. Contraddittorietà, ingiustizia manifesta. Perplessità...
8 Sentenza
... di condanne penali per reati gravi ed incidenti sulla moralità professionale (art. 38, comma 1 lett. c)), nonché circa l'assenza di gravi ... condizioni, perché l'esclusione consegua alla condanna, la gravità del reato e il riflesso dello stesso sulla moralità professionale ... in concreto delle caratteristiche dell'appalto, del tipo di condanna, della natura e delle concrete modalità di commissione del reato ... che la valutazione della gravità delle condanne riportate dai concorrenti e la loro incidenza sulla moralità professionale spetta esclusivamente ... professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ... complessivo sulla gravità ed incidenza sulla moralità professionale dei reati dichiarati. Nel caso di specie, dunque, poiché ... di proporzionalità, assumono rilevanza la natura del reato ed il contenuto del contratto oggetto della gara, senza eccedere quanto è necessario ... autonomi e concorrenti elementi: la gravità del reato e la sua incidenza sulla moralità professionale. L’assenza di uno dei due ... .38 del Codice, laddove il reato commesso sia insuscettibile di incidere sulla moralità professionale del concorrente ... e, di converso, l’astratta incidenza sulla moralità professionale non integra la suddetta causa, quando il reato medesimo non risponda...
9 Sentenza
... della declaratoria di estinzione del reato de quo e dalla loro mancata riabilitazione. Peraltro, il lasso di tempo trascorso dai fatti ... dell’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006, sono state considerate dalla stazione appaltante relative a reati incidenti sulla moralità ... allo stesso. 5. Per quanto riguarda la valutazione dell’incidenza del reato sulla moralità professionale, si deve rilevare che devono ... una valutazione di spettanza dell’Amministrazione non macroscopicamente irragionevole, il periodo di tempo trascorso dalla condanna. 6 ... Ambiente per l’annullamento: dei verbali della Commissione di gara nella parte in cui hanno disposto l’ammissione con riserva ... specificato al precedente punto, a favore di Lombardi Ecologia s.r.l., disposta dalla Commissione di gara in data 24.10.2012. Il TAR ... . In particolare, risultava la condanna per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata (rifiuti non pericolosi), in concorso ... giustificazioni la limitazione della verifica sui reati ex art. 38 del D. Lgs. N. 163 del 2006 solo con riguardo al socio unico persona fisica ... di capitali di cui occorre accertare la moralità professionale ai fini dell’ammissione alle gare pubbliche al “socio unico persona fisica ... pubblici del candidato o dell’offerente che abbia riportato condanne per talune ipotesi di reato, dispone: “in funzione del diritto...
10 Ordinanza Sospensiva
... Sociale Onlus sono stati condannati per reati che inciderebbero sulla moralità professionale; (b) insostenibilità dell’offerta ... . Tuttavia, il lungo tempo trascorso (oltre 10 anni) fa decadere la rilevanza concreta dei fatti, e giustifica la presunzione ... ); (c) quanto alla motivazione necessaria alla commissione di gara per superare la presenza delle condanne penali, se l’elemento di irrilevanza è per sé ... imponga lo sforzo di dimostrare la rilevanza dei precedenti penali nonostante il tempo trascorso; (d) la richiesta di chiarimenti ... l’atteggiamento della commissione di gara, che con nota del 28 giugno 2013 ha chiesto ulteriori chiarimenti sull’offerta dell’ATI Bergamelli ... -c del Dlgs. 12 aprile 2006 n. 163, in quanto il presidente di Bergamelli srl e il vicepresidente (cessato) di Ecosviluppo Cooperativa ... del tutto la quantificazione dei costi propri per la sicurezza. 4. Ai fini cautelari si possono svolgere le seguenti considerazioni: (a) tra le condanne ... indicate nel ricorso assumono particolare significato quelle a carico del presidente di Bergamelli srl, che riguardano il reato ex art ... . 51 del Dlgs. 5 febbraio 1997 n. 22 (gestione di rifiuti non autorizzata) e il reato di lesioni colpose con inosservanza ... delle norme relative alla sicurezza sul luogo di lavoro. Si tratta di fattispecie che potrebbero giustificare dubbi sulla moralità...
1 2 3 4 5 6 avanti ultima