Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per pertinenza memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

13 risultati in 35 ms ordinati per pertinenzaricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... dell'attualità dell'interesse pubblico alla demolizione. Esaurita l'illustrazione delle illegittimità rilevate a carico dell'atto gravato ... dell'interesse pubblico alla demolizione della stessa. Anche tali doglianze non risultano meritevoli di favorevole considerazione ... e sacrificati, nè una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendosi nemmeno ... repressivo. 2) Violazione degli artt. 7 e 8 della l. 7 agosto 1990, n. 241 - Eccesso di potere. Il provvedimento non sarebbe stato ... . Quanto alla mancata comunicazione di avvio del procedimento di cui all'art. 7 della l. 241/90, deve richiamarsi il granitico indirizzo ... una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nè una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti ... ammettere l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non potrebbe ... ; per l'annullamento: del provvedimento 23 novembre 2007 con il quale il Comune di Frascati ha ordinato al ricorrente la demolizione di opere ... ha respinto l’istanza di sanatoria ex art. 36, D.P.R. 380/2001, proposta dal ricorrente in relazione alle opere di cui sopra (MOTIVI ... di Frascati; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del 12 aprile 2016 il cons. Anna...
2 Sentenza
... sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l’esistenza di alcun affidamento ... , avrebbe dovuto specificamente motivare in ordine a tale aspetto e alla persistenza dell’interesse pubblico alla demolizione dell’opera. 3 ... presenza dell’interesse pubblico alla sua demolizione, va in primo luogo considerato che la ricorrente afferma, senza peraltro ... dell’ordinanza n. 32/07 del 14 novembre 2007, con la quale l’ente Parco ha ordinato alla ricorrente la demolizione di opere edilizie abusive ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del 7 giugno 2016 il cons. Anna Bottiglieri e uditi per le parti i difensori ... dell’art. 7 della l. 7 agosto 1990, n. 241. La misura sarebbe illegittima in quanto non preceduta dalla comunicazione dell’avvio ... sanzionatoria - Eccesso di potere - Difetto di motivazione. L’ordinanza gravata, intervenuta decorso un consistente lasso di tempo ... . Quanto al primo motivo, con cui si lamenta la mancata comunicazione di avvio del procedimento di cui all’art. 7 della l. 7 agosto 1990, n. 241 ... di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni ... di interesse pubblico, né una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione...
3 Sentenza Breve
... di interesse pubblico alla demolizione o della comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, senza ... del verbale di accertamento dell’inottemperanza alle ingiunzioni di demolizione; - violazione dell’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n ... . 241 per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento che ha portato all’adozione dell’ordinanza di acquisizione gratuita ... tra l’altro del consistente lasso di tempo trascorso dall’epoca degli abusi ed a ben nove anni dalla notifica delle ordinanze ... dell'accertata abusività dell'opera, essendo in “re ipsa” l'interesse pubblico concreto ed attuale alla sua rimozione (cfr, “ex plurimis ... specificamente il provvedimento in ordine alla sussistenza dell'interesse pubblico attuale a far demolire il manufatto, poiché la lunga ... più che il provvedimento demolitorio non richiede una congrua motivazione in ordine all'attualità dell'interesse pubblico alla rimozione dell'abuso ... con il quale il Comune di Rocca di Papa ha accertato l’inottemperanza a numerosi ordini di demolizione adottati negli anni 2007 e 2009 ... ed in particolare: - violazione di legge (ed in particolare dell’art. 31, commi 3 e 4, del D.P.R. 6 giugno 2011, n. 380) per mancata notifica ... del terreno al patrimonio comunale; - violazione dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990 per difetto di motivazione, tenuto conto...
4 Sentenza Breve
... di interesse pubblico alla demolizione o della comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, senza ... del verbale di accertamento dell’inottemperanza alle ingiunzioni di demolizione; - violazione dell’art. 7 della legge 7 agosto 1990, n ... . 241 per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento che ha portato all’adozione dell’ordinanza di acquisizione gratuita ... tra l’altro del consistente lasso di tempo trascorso dall’epoca degli abusi ed a ben nove anni dalla notifica delle ordinanze ... dell'accertata abusività dell'opera, essendo in “re ipsa” l'interesse pubblico concreto ed attuale alla sua rimozione (cfr, “ex plurimis ... specificamente il provvedimento in ordine alla sussistenza dell'interesse pubblico attuale a far demolire il manufatto, poiché la lunga ... più che il provvedimento demolitorio non richiede una congrua motivazione in ordine all'attualità dell'interesse pubblico alla rimozione dell'abuso ... con il quale il Comune di Rocca di Papa ha accertato l’inottemperanza a numerosi ordini di demolizione adottati negli anni 2007 e 2009 ... ed in particolare: - violazione di legge (ed in particolare dell’art. 31, commi 3 e 4, del D.P.R. 6 giugno 2011, n. 380) per mancata notifica ... del terreno al patrimonio comunale; - violazione dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990 per difetto di motivazione, tenuto conto...
5 Sentenza
... , d.P.R. n. 380 del 2001, è da ritenersi provvedimento rigidamente vincolato. La vincolatezza del provvedimento comporta ... che sia superflua e non dovuta una puntuale motivazione sull'interesse pubblico alla demolizione, sull'effettivo danno all'ambiente ... per la decisione di merito. DIRITTO Con il primo motivo di ricorso, la sig.ra Costantini lamenta la violazione dell’art. 7 della legge n. 241 ... , come tutti i provvedimenti sanzionatori edilizi, è un atto dovuto e come tale non deve essere preceduto dall'avviso dell'art. 7, l. n. 241 del 1990 ... dell’interesse pubblico, eccesso di potere per difetto di istruttoria. In particolare la ricorrente lamenta la manifesta illegittimità ... in pristino, senza adeguatamente motivare le ragioni di interesse pubblico che potessero consigliare l’adozione di tale misura repressiva ... in palese violazione del vincolo paesistico, ha chiarito che l'ordinanza di demolizione sia ai sensi dell'art. 31, che dell'art. 27 ... affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare e non potendo ... da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo. L'art. 27 d.P.R. n. 380 del 2001 impone la demolizione per ogni opera ... Roberto Venettoni in Roma, Via Cesare Fracassini, 18; contro Comune di Mazzano Romano; per l'annullamento dell’ordinanza n. 4 in data...
6 Sentenza
... e la valutazione sull'interesse pubblico, che è in re ipsa. I provvedimenti sanzionatori edilizi sono atti vincolati, che non richiedono ... e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo ammettersi ... è, ai sensi dell'art. 31 e dell'art. 27, d.P.R. n. 380 del 2001, provvedimento rigidamente vincolato. La vincolatezza del provvedimento ... comporta che sia superflua e non dovuta una puntuale motivazione sull'interesse pubblico alla demolizione, sull'effettivo danno ... mediante applicazione della misura ripristinatoria costituisce atto dovuto, per il quale è in re ipsa l'interesse pubblico ... preceduti dalla comunicazione di avvio del relativo procedimento ai sensi dell'art. 7, l. n. 241 del 1990 e non richiedono apporti ... una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti ... l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai ... legittimare. In particolare, con riferimento alle opere effettuate in palese violazione del vincolo paesistico, l'ordinanza di demolizione ... sospensione lavori; del provvedimento in data 12.6.2009, recante ordine di demolizione opere abusive. Visti il ricorso e i relativi...
7 Sentenza Breve
... di violazione di legge (in particolare, degli artt. 3, 6 e 7 della legge n. 241 del 1990 e dell’art. 31, n. 3, del D.P.R. n. 380 del 2001 ... . II, 13 maggio 2015, n. 6940), le ordinanze di demolizione costituiscono provvedimenti dovuti e rigorosamente vincolati ... del titolo abilitativo prescritto dalle norme in materia e, dunque, non richiedenti l’esternazione delle ragioni di interesse pubblico ... ; TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 12 gennaio 2016, n. 118); - precisato, dunque, che l’ordinanza di demolizione deve ritenersi ... , la sussistenza a carico dell’Amministrazione di un obbligo motivazionale “rafforzato” circa l’individuazione di “un interesse pubblico ... dell’abuso e l’adozione dell’ordinanza di demolizione sarebbe, per stessa ammissione dei ricorrenti, pari al più a circa 4 anni – induce ... , riguardante – appunto - la demolizione di manufatti abusivi realizzati su suolo di proprietà di enti pubblici, avulsa dalla necessaria ... , la denunciata violazione dell’art. 7 della legge n. 241 del 1990, posto che la documentazione prodotta agli atti da Roma Capitale dimostra ... , tra gli altri, ai predetti la “demolizione, entro 45 (quarantacinque, giorni dalla notifica della presente” di opere abusivamente realizzate ... delle dimensioni di mq. 10,00 circa, con altezza di mt. 3,00 in cui è stato ricavato un bagno”, “ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. n. 380...
8 Sentenza Breve
... di ragionevolezza in relazione al lungo lasso di tempo trascorso rispetto alla notificazione della presupposta ordinanza di demolizione; 3 ... di accertamento dell’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione prot. n. 1503/2011, notificato in data 16/2/2016, del diniego ... ordinanza di demolizione perda efficacia (e debba, in caso di diniego, essere adottato un nuovo provvedimento sanzionatorio ... di accertamento di conformità (c.d. sanatoria) non incide sulla legittimità della previa ordinanza di demolizione pregiudicandone ... di accertamento di conformità urbanistica ex art. 13 della l. n. 47/1985 non priva di efficacia la relativa ordinanza di demolizione ... del procedimento) non può assumere quindi rilevanza né il tempo trascorso dalla realizzazione dell'abuso, né l'affidamento eventualmente ... pubblico perseguite attraverso l'acquisizione>> (C.d.S., sez. V, 7/08/2014, n. 4213; TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 4/12/2015, n. 3198 ... ; Parco dei Castelli Romani; Riconoscimento di notevole interesse pubblico) e che mancano i nulla osta degli enti preposti. Si dà ... del servizio Ufficio Urbanistica del Comune di Rocca di Papa, n. B/59 del 29/2/2016, notificata alla ricorrente in data 7/3/2016 ... di consiglio del giorno 7 novembre 2016 il dott. Leonardo Pasanisi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Sentite...
9 Sentenza
... e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo ammettersi ... , difetto di istruttoria e di motivazione – Ingiustizia manifesta. L’Amministrazione avrebbe ignorato le finalità di pubblico interesse ... 3, lett. c), del D.P.R. 380/2001 – Violazione dell’art. 21-nonies della l. 241/90 – Eccesso di potere per travisamento dei fatti ... ) Sull’applicazione dell’art. 7 del D.P.R. 380/2001. Violazione e falsa applicazione di legge – Eccesso di potere per travisamento dei fatti ... di istruttoria e di motivazione. Non corrisponderebbe al vero neanche che l’art. 7 del D.P.R. 380/2001 negherebbe l’applicazione ... della legalità asseritamente violata, senza motivare alcunché in ordine alla presenza di un interesse pubblico concreto e attuale ... esistente, all’affidamento maturato dalla società sulla conservazione dei lavori edilizi realizzati, al lungo tempo decorso dall’inizio ... dipenderebbe da valutazioni discrezionali e di merito tecnico. 7) Violazione di legge – Violazione dell’art. 3 della l. 241/1990 – Eccesso ... . Con determinazione n. 848 del 7 maggio 2015 Roma Capitale ha reiterato l’ordine di demolizione delle opere abusivamente realizzate. Parte ... per gli impianti sportivi di proprietà comunale (n. 170 del 7 novembre 2002), esclusivamente alla fase procedimentale di affidamento...
10 Sentenza
... amministrativa doverosa, con la conseguenza che i relativi provvedimenti, quali l'ordinanza di demolizione, costituiscono atti vincolati ... e, in subordine, degli artt. 10, 22, 31, 33 e 36 del d.P.R. n. 380/2001, nonché degli artt. 1 e 3, legge n. 241/1990, dei principi ... degli artt. 7 e 10, legge n. 47/1985 e del sistema sanzionatorio di cui alla legge stessa; violazione degli artt. 7, 8 e 10, legge n. 241 ... . Quindi, alla pubblica udienza del 26 gennaio 2016, la causa è stata trattenuta a sentenza. DIRITTO E’ impugnata l’ordinanza ... . Rileva il Collegio che l'ordine di demolizione, come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato ... degli abusi edilizi non costituisce attività discrezionale, ma del tutto vincolata: il presupposto dell'ordine di demolizione di opere ... motivazione in ordine all'interesse pubblico alla rimozione dell'abuso stesso - che è in re ipsa, consistendo nel ripristino dell'assetto ... della responsabilità penale, ma non certo ai fini della legittimità dell'ordine di demolizione; l'ordinanza di demolizione di una costruzione ... . 7, legge 7 agosto 1990 n. 241. L’esame complessivo delle censure evidenzia, in conclusione l’infondatezza del ricorso ... di demolizione di opere abusive; Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Roma; Viste...
1 2 avanti ultima