Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 43 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... d’inammissibilità dell’istanza di concessione su suolo pubblico; sul ricorso numero di registro generale 4468 del 2009, integrato da motivi ... dei provvedimenti impugnati, espressamente contemplate nell’atto di concessione. A tale stregua non si comprende quale interesse pubblico ... di interesse l’istanza di concessione su suolo pubblico, in considerazione della riscontrata abusività delle opere sanzionata ... antiabusivismo edilizio avrebbe impedito il rilascio della concessione su suolo pubblico, laddove la fattispecie andava diversamente ... qualificata, avendo la ricorrente ottenuto in voltura la concessione su suolo pubblico, ove aveva esercitato per oltre venti anni ... a rilasciare la concessione su suolo pubblico. Con atto notificato in data 5/08/2009 e depositato il successivo 25 settembre parte ... di concessione su suolo pubblico non era stato ottenuto alcun titolo edilizio e non era stata avanzata alcune domanda di condono ... della concessione di suolo pubblico in suo favore, approssimativamente descritte nel provvedimento di concessione, per cui essa ricorrente ... alle opere esistenti alla data di concessione su suolo pubblico non era stato ottenuto alcun titolo edilizio e non era stata avanzata ... nell’atto di concessione su suolo pubblico; 2)quanto al manufatto sub 2) che lo stesso doveva intendersi realizzato successivamente...
2 Sentenza
... (“…non risulta associato ad una preesistente concessione di suolo pubblico” e deve ricondursi “..piuttosto alla tipologia di rilasci ex novo ... del 10.4.2009 (prot. n. 735) con il quale il dirigente del servizio commercio su aree pubbliche ha annullato l’autorizzazione n. 37 ... ; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 27 gennaio 2011 il dott ... localizza l’edicola dove ora è ubicata e include il permesso di costruire nonché l’occupazione di suolo pubblico, inoltre, sebbene ... a occupare marciapiedi che lasciano minore spazio. Si è costituito per resistere al ricorso il Comune di Napoli. La domanda di tutela ... metri di spazio libero lasciato ai pedoni. Inoltre, il Comune non avrebbe preso in considerazione la possibilità di rimuovere ... . La domanda di tutela cautelare è stata respinta con l’ordinanza n. 1919 del 30 luglio 2009. Alla pubblica udienza del 27 gennaio 2011 ... dell’istruttoria e del pagamento del canone, si intende rilasciata a far data dall’1.1.2007 l’occupazione suolo, inclusiva del permesso ... una serie di illegittimità riguardanti l’autorizzazione in uno con la sussistenza dell’interesse pubblico attuale alla rimozione ... di costruire nonché l’occupazione di suolo pubblico, inoltre, sebbene il piano non sia stato ancora approvato dal consiglio comunale esso...
3 Sentenza
... della disposta verificazione; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 febbraio 2011 il dott. Arcangelo ... . 5- La causa è stata chiamata e trattenuta in decisione all’odierna pubblica udienza del 23 febbraio 2011, ad essa pervenuta ... a seguito, da ultimo, di rinvio dalla pubblica udienza del 10 novembre 2010 su richiesta scritta dei difensori sia della parte ... , non è in discussione la forza probante dell’attestazione del pubblico ufficiale, ma solo la sua effettiva portata. Nel caso all’esame da essa ... per difetto di istruttoria, di motivazione, omessa ponderazione, travisamento e falsità del presupposto, contrasto con il pubblico ... , essendo consentita solo la manutenzione straordinaria anche nella zona R.U.A.; e ciò vale anche per le opere pubbliche ed i parcheggi che debba ... realizzare la pubblica amministrazione (cfr. Tar Campania 1102/2002 e Cons. Stato 3241/2003, emesse proprio a proposito di parcheggi ... una convenzione per l’utilizzo pubblico, riconoscendo posti per i disabili”, ovvero ricorrendosi ad una giustificazione, oltre che fuorviante ... di quest’ultimo, che ne permea pressocchè l’intera prospettazione, è dato dall’impegno assunto dal Buono a sottoscrivere l’utilizzo pubblico ... la possibilità di “individuare suoli pubblici o privati da destinare ad attrezzature pubbliche per il rispetto degli standard urbanistici...
4 Sentenza
... per il Comune, l’affidamento in concessione ad un soggetto esterno qualificato, mediante gara ad evidenza pubblica, del servizio ... pubblici. Si osserva, più in dettaglio, che la gestione di uno spazio pubblico di sosta implica, propriamente, che la ditta incaricata ... acquisti la disponibilità in uso dell’area mediante lo strumento della concessione di beni, che sia obbligata al pagamento di un canone ... riguardi l’affidamento del servizio di gestione dei parcheggi pubblici, mentre concerne in realtà la concessione del servizio ... della sosta all’interno dello schema della concessione di area pubblica, ossia incamerandoli come propri corrispettivi e non come entrate ... delle entrate derivanti dalla occupazione di aree pubbliche destinate alla sosta di veicoli a pagamento nell’ambito del territorio ... esperienza nel settore della gestione dei parcheggi pubblici a pagamento; b) dell’ammissione alla procedura della Teleservizi S.r.l ... nella seduta pubblica del 21 gennaio 2010; h) di ogni altro atto premesso, connesso e/o consequenziale; e per la declaratoria ... il servizio di riscossione delle entrate derivanti dalla occupazione di aree pubbliche destinate alla sosta di veicoli a pagamento ... .; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 17 novembre 2010 il dott. Carlo Dell'Olio e uditi per le parti i difensori come specificato...
5 Sentenza
... le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 2 febbraio 2011 il dott. Fabrizio ... pubblica del 2.2.2011 e trattenuta in decisione. DIRITTO 1) Il ricorso principale risulta improcedibile. Successivamente all’ordine ... alla riconoscibilità della funzione di arredo o riparo dello spazio esterno. La ricorrente lamenta l’erroneità di tale qualificazione ... in quanto la realizzata struttura doveva essere classificata come mero arredo di spazio esterno che non comporta la realizzazione di superfici utili ... (Consiglio Stato, sez. IV, 2 ottobre 2008 , n. 4793). Affinchè un’opera possa qualificarsi come mero arredo di uno spazio esterno ... , che non comporta realizzazione di superfici utili o volume e non necessiti alcuna concessione edilizia, è necessario difatti che l’opera ... con gli strumenti urbanistici, limitandosi ad osservare che la struttura realizzata non poteva qualificarsi quale arredo per spazio esterno ... di ulteriori lavori. L'art. 36, D.P.R. n. 380/2001, difatti, non consente spazi interpretativi, nel senso che la concessione in sanatoria ... vigenti o adottate, a vincolo di inedificabilità, o destinate ad opere e spazi pubblici ovvero ad interventi di edilizia residenziale ... pubblica” anche “in tutti i casi di difformità dalle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici”. Il caso...
6 Sentenza
... norme si evince che l’impianto de quo era soggetto soltanto alla concessione su suolo pubblico per il pagamento del relativo canone ... la concessione di occupazione di suolo pubblico n. 24 del 05/05/2008 volta al posizionamento di un cartellone piramidale davanti ... per la concessione di occupazione permanente di suolo pubblico, in Napoli, alla via Chiaia, in corrispondenza dell’esercizio commerciale ... concessione di occupazione di suolo pubblico, per la durata di cinque anni, a decorrere dal 01/01/2008 al 31/12/2012; 4) la concessione ... 26/02/2010, con il quale veniva revocata la predetta concessione di occupazione di suolo pubblico. In tale provvedimento ... . Il gravato provvedimento di revoca della concessione di suolo pubblico è illegittimo in quanto è stato adottato senza la previa ... di motivazione. Difetto di interesse pubblico concreto ed attuale. L’atto di revoca della concessione di occupazione di suolo pubblico ... della concessione, pari ad anni cinque), della mancata esplicitazione delle ragioni di interesse pubblico e dalla mancata valutazione ... di pubblico interesse” indicati come necessari dall’atto di concessione, non potendosi tali ragioni rinvenirsi né nell’applicazione ... la concessione per l’uso del solo pubblico, per il posizionamento del tabellone di cui è causa, sia da considerare quale atto di annullamento...
7 Sentenza
... nell'udienza pubblica del giorno 23 marzo 2011 il dott. Arcangelo Monaciliuni e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale ... a vincolo paesistico”. E dunque continua a rientrare nelle funzioni subdelegate ai comuni “la concessione delle autorizzazioni o nulla ... della valutazione (anche) della documentazione acquisita in via istruttoria, deve concludersi non esservi spazio per concedere ingresso ... ), nella fattispecie data, alla luce delle ragioni fondanti l’annullamento, non vi era spazio per prospettare modifiche di sorta. 13b ... - Quanto, infine, alla violazione del canone di imparzialità, tutela dell’affidamento, ovvero, più specificamente, alla disparità ... immediatamente innanzi cennate che hanno negato ingresso al vizio di eccesso di potere per violazione del canone di imparzialità “peculiare...
8 Sentenza
... logicamente nel senso che la norma urbanistica sopravvenuta introduttiva di una destinazione espropriativa a edificio pubblico o a spazio ... /UT) volta a ottenere la concessione edilizia in sanatoria per le opere eseguite alla via Paladino n. 43 consistenti ... della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 24 febbraio 2011 il dott. Paola Palmarini e uditi per le parti i difensori ... gli ha negato la concessione edilizia in sanatoria richiesta con l’istanza n. 26996/1455/UT del 28 marzo 1986 per le opere eseguite alla via ... . 181 del 5.3.2002 l’area in esame risulta vincolata a zona F – Aree Pubbliche a Standards – zona F3 aree a verde pubblico. L’art ... dopo la loro esecuzione, in contrasto con le norme urbanistiche che prevedono la destinazione ad edifici pubblici o spazi pubblici ... pubblico posto dal P.R.G. si configura come preordinato all’esproprio e, come tale, è divenuto inefficace per la mancata adozione ... nel termine di 5 anni del piano attuativo o della dichiarazione di pubblica utilità, con la conseguenza della non opponibilità del vincolo ... dalla commissione dell’abuso non è sufficientemente motivato con riguardo agli interessi pubblici che sorreggono il diniego. Si è costituito ... per resistere al ricorso il Comune di Portici. Alla pubblica udienza del 24 febbraio 2011 la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO...
9 Sentenza
... di una destinazione espropriativa a edificio pubblico o a spazio pubblico può impedire il condono, ma solo se successiva all’esecuzione dell’abuso ... (prot. 26998/1458/UT) volta a ottenere la concessione edilizia in sanatoria per le opere eseguite alla via Paladino n. 43 ... in giudizio di Comune di Portici; Viste le memorie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno ... e depositato il 23.04.2007, la ricorrente ha impugnato il provvedimento con il quale il Comune di Portici ha negato la concessione edilizia ... a zona F – Aree Pubbliche a Standards – zona F3 aree a verde pubblico. L’art. 32 legge n. 47/1985 al comma 2, lettera b) subordina ... che prevedono la destinazione ad edifici pubblici o spazi pubblici, alla condizione che non siano in contrasto con le previsioni di varianti ... dell’art. 32, lettera b) della legge n. 47/1985 in quanto il vincolo di destinazione della zona a verde pubblico posto dal P.R.G ... attuativo o della dichiarazione di pubblica utilità, con la conseguenza della non opponibilità del vincolo all’intervento oggetto ... dalla commissione dell’abuso non è sufficientemente motivato con riguardo agli interessi pubblici che sorreggono il diniego. Si è costituito ... per resistere al ricorso il Comune di Portici. Alla pubblica udienza del 24 febbraio 2011 la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO...
10 Sentenza
... con l’assolvimento del pagamento del relativo canone; 3) che per evitare i ripetuti stazionamenti abusivi sull’area segnata come “spazio ... dalla corresponsione del canone per l’occupazione di suolo pubblico. Il Dirigente peraltro aveva confermato l’ordine di rimozione con la nota n ... del ricorrente, tra cui la nota prot. n. 603 del 26/09/2009 del Settore lavori pubblici e la nota prot. n. 41727 del 10/07/2009 del Corpo ... tutti gli atti della causa; Relatore nell'udienza pubblica del giorno 21 aprile 2011 la dott.ssa Diana Caminiti e uditi per le parti ... /08 del 23/07/2008, subordinatamente alla richiesta di occupazione di suolo pubblico sull’area indicata, regolarmente ottenuta ... stradale. 4) che pertanto, richiamando la nota prot. n. 603 del 26/09/2009 del Settore Lavori Pubblici, nella quale si afferma ... di suolo pubblico, per cui ove la nota prot. 603/09 dovesse intendersi quale diniego espresso alla sanabilità se ne deduce ... l’illegittimità per inesistenza di motivazione, non costando le reali ragioni ostative alla concessione ex post dell’autorizzazione ... . Il ricorso è stato trattenuto in decisione all’udienza pubblica del 21 aprile 2011. DIRITTO 1. In via prioritaria va esaminato il dedotto ... nell’ipotesi de qua si è in presenza dell’apposizione di una palettatura nello spazio per il quale il ricorrente aveva ottenuto...
1 2 avanti ultima