Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (30)
  • Sentenze (30)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

30 risultati in 31 msricerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... ; per l'annullamento quanto al ricorso n. 13146/97: del diniego di concessione in sanatoria n. prot. 9726 del 25.6.1997; quanto al ricorso n. 9878 ... profili - un diniego di condono edilizio ( n. 9726 del 25.6.97, notificato il 7.7.1997) ed il conseguenziale ordine di demolizione ... (salvo alcune finiture esterne), in conformità alla concessione a suo tempo rilasciata, con conseguente contraddizione, in ordine ... del manufatto agricolo, nel settembre del 1993, e che il Comune non avrebbe compiuto al riguardo alcun accertamento, mentre diversi ... testimoni potrebbero confermare la situazione, affermata nella domanda di condono. Veniva quindi effettuata – in conformità ... di cui in motivazione; RINVIA le parti per il prosieguo alla La presente sentenza sarà eseguita dall'Autorità amministrativa; essa viene depositata...
2 Sentenza
... ; per l'annullamento del silenzio-diniego, formatosi sull’istanza di concessione in sanatoria ex art. 13 L. n. 47/85, presentata dall’attuale ... sotto vari profili un diniego di concessione edilizia in sanatoria, tacitamente formatosi per omessa pronuncia espressa ... motivazione delle statuizioni assunte). Risulta ultronea in rapporto al “thema decidendum”, invece, la richiesta disamina ... della non assoggettabilità a regime concessorio di alcune delle opere realizzate, nonché della conformità delle altre alla normativa urbanistica ... accertamento di legalità, non corrispondente alla lesione di un interesse protetto: tale accertamento deve ritenersi inammissibile ... con riferimento al primo ordine di censure (illegittimità del silenzio-diniego per violazione dell’art. 3 L. n. 241/90 e dei principi ... ), ACCOGLIE il ricorso n. 16679/2000, specificato in epigrafe e, per l’effetto, così provvede: ANNULLA il provvedimento tacito di diniego...
3 Sentenza
... motivazione, in ordine alla quale possa utilmente instaurarsi il sindacato del giudice adito – ma l’accertamento dei presupposti cui l’art ... di cui in motivazione e, per l’effetto, annulla l’impugnato silenzio-diniego e dichiara l’obbligo del Comune di Roma di concludere ... del quale deduceva: Eccesso di potere; violazione dell’art. 13 della L. 28.2.1985 n. 47; difetto di motivazione. Trattandosi, nella specie ... contro il silenzio-diniego serbato dal Comune di Roma sulla domanda di autorizzazione edilizia presentata, in data 30.XI.2000 (prot.n. 30411 ... alla conformità o meno alla vigente regolamentazione urbanistico-edilizia delle opere realizzate in difetto o difformità rispetto ... della concessione o autorizzazione edilizia, ma deve essere limitato all’accertamento dei presupposti cui il predetto art. 13 ricollega ... , va annullato il silenzio-diniego impugnato e va dichiarato l’obbligo del Comune intimato di concludere, con un provvedimento...
4 Sentenza
... , lo accoglie nei limiti di cui in motivazione e, per l’effetto, annulla l’impugnato silenzio-diniego e dichiara l’obbligo del Comune ... . #19;#21;DIRITTO Il ricorso è diretto contro il silenzio-diniego serbato dal Comune di Roma sulla domanda di concessione edilizia ... di pronunciarsi espressamente in ordine alla conformità o meno alla vigente regolamentazione urbanistico-edilizia delle opere realizzate ... determinazione del Sindaco assistita da idonea motivazione, in ordine alla quale possa utilmente instaurarsi il sindacato del giudice adito ... – ma l’accertamento dei presupposti cui l’art. 13 della legge n. 47/1985 riconduce l’obbligo di esprimersi sull’interesse del cittadino ... la legittimità o meno del mancato rilascio della concessione o autorizzazione edilizia, ma deve essere limitato all’accertamento ... nei limiti di cui sopra e, per l’effetto, va annullato il silenzio-diniego impugnato e va dichiarato l’obbligo del Comune intimato...
5 Sentenza
... ; per l’annullamento del diniego di concessione edilizia in data 17.1.1997, concernente la costruzione di un fabbricato da destinare a civile ... il ricorso in esame, notificato il 17.3.1997, si impugna - per violazione di legge ed eccesso di potere sotto vari profili - un diniego ... di concessione edilizia emesso in data 17.1.1997, relativo alla costruzione di un fabbricato, da destinare a civile abitazione. Detto diniego ... una situazione di conformità tra lo stato dei luoghi di cui trattasi e la relativa disciplina vincolistica. Nella fattispecie, la predetta ... degli accertamenti sopra specificati, il Comune di Rieti dovrà fornire ai soggetti incaricati della verificazione documentati chiarimenti, circa ... della relativa incidenza nella fascia di rispetto aeroportuale. In esito agli accertamenti compiuti, il Direttore Generale dell’ENAC ... e degli artt. 26 e seguenti del R.D. 17.8.1907, n. 642, la verificazione istruttoria di cui in motivazione, nei termini e con le modalità...
6 Sentenza
... del 12.1.1999 nella parte concernente la ricorrente (diniego di autorizzazione all’apertura di un pubblico esercizio di bar in via Carlo ... della precedente, a sua volta respinta dal Comune con ordinanza n. 2 del 12.1.1999 che attinge la motivazione dal parere sfavorevole ... della Circoscrizione I”. Con tempestivo ricorso la società fa valere avverso il nuovo diniego le seguenti illegittimità: violazione del giudicato ... , difetto di motivazione, omessa istruttoria, sviamento: l’Amministrazione avrebbe dovuto farsi carico di specificare che rispetto ... o variazioni di sorta e che tali risultanze negative fossero frutto di apposito accertamento; falsità di presupposti e contraddittorietà ... non sono stati esaminati i requisiti di sorvegliabilità del locale; difetto di adeguata motivazione sulle ragioni preclusive ... domanda – in ordine alla quale era stato formulato il diniego annullato in sede giurisdizionale – bensì una nuova istanza ... la società ricorrente (ri)propone in questa sede anche le censure di difetto di motivazione ed omessa istruttoria: esse meritano ... del 25.11.1998 è stata citata nelle premesse dell’atto di diniego solo in quanto rafforzativa del principio generale secondo cui le domande ... le domande di autorizzazione, non compie di volta in volta autonome valutazioni ma, in modo vincolato, si determina in conformità...
7 Sentenza
... ; e per l’accertamento e la liquidazione in sede di giurisdizione esclusiva ex artt. 34 e 35 del D. Lgs 80/98 dei danni subiti e subendi ... , ancorchè sconosciuto. e per l’accertamento, la liquidazione e la condanna in sede di giurisdizione esclusiva ex artt. 34 e 35 ... . Il progetto “de quo” sarebbe stato redatto in conformità alle previsioni del P. d. L. approvato con delibera del C.C. n. 332 del 3.11.1987 ... della motivazione. A)La mancata adesione originaria del ricorrente ( e quindi al Consorzio) non potrebbe impedire la possibilità di edificazione ... al P.d.L. “de quo”. Il progetto sarebbe stato redatto in conformità alle previsioni del P.d.L. e nell’assoluto rispetto ... e perplessità dell’azione amministrativa; più in subordine, difetto ed insufficienza della motivazione. Prospettava censure identiche ... ed ufficio. Contestualmente all’azione impugnatoria, veniva richiesto l’accertamento e la relativa liquidazione, ex artt. 34 e 35 ... del D.L.gs. 80/98, dei danni subiti e subendi dal ricorrente per effetto dell’impugnato diniego, nella misura da determinare in corso ... , aveva chiesto all’Amministrazione intimata una rinnovata valutazione della situazione giuridica definita con il provvedimento di diniego ... delle motivazioni in essa indicate, l’istanza di concessione edilizia in discorso. Tale provvedimento veniva impugnato dagli attuali ricorrenti...
8 Sentenza
... espresso di diniego e non di instaurare un giudizio per accertamento dell’obbligo del Comune di provvedere sull’istanza 1.7.97, già ... . Francesco Saulle, con domicilio eletto presso il medesimo in Roma, Viale delle Medaglie d’Oro,n.157; per l'accertamento dell’obbligo ... presentata il 24 gennaio 2000, nonché per l’accertamento della richiesta di rilascio di concessione edilizia, con conseguente condanna ... A T T O e DIRITTO I. Con il presente ricorso, il nominato in epigrafe ha adito questo Tribunale per l’accertamento dell’obbligo ... ,n.241. Eccesso di potere per carenza assoluta di motivazione, atteso che la mancata adozione di un qualsiasi provvedimento ... , deve essere motivato, carenza di motivazione che rende intrinsecamente illegittimo il silenzio rifiuto in quanto implicante ... la declaratoria dell’obbligo di pronunciarsi espressamente in ordine alla conformità o meno delle opere realizzate alla vigente ... una esplicita determinazione del Sindaco assistita da idonea motivazione, in ordine alla quale possa utilmente instaurarsi il sindacato ... del giudice adito – ma l’accertamento dei presupposti cui la legge riconduce l’obbligo di esprimersi sull’interesse del cittadino...
9 Sentenza
... , di motivazione; perplessità, illogicità manifesta, ingiustizia manifesta, irragionevolezza. Ove l’Amministrazione, compiuto l’accertamento ... diniego (ed il parere ivi richiamato della Commissione edilizia, che ne costituisce motivazione, ab relationem”) risultano, pertanto ... di motivazione e violazione dell’art. 3 L. n. 241/1990 non indicando esso norme legislative o regolamentari di riferimento nè accertamenti ... . L’impugnato diniego (ed il parere ivi richiamato dalla Commissione edilizia che ne costituisce motivazione “ab relationem”) risultano ... /1996, dell’art. 3 L. n. 241/1990: Eccesso di potere per assoluto difetto dei presupposti, difetto di istruttoria e di motivazione ... , perplessità, illogicità manifesta, ingiustizia manifesta, irragionevolezza. L’impugnato diniego di autorizzazione in sanatoria, ex art. 13 ... ”, ed è preclusa alla Pubblica Amministrazione la possibilità di emanare legittimamente un provvedimento di diniego di concessione in sanatoria ... , Sez. V, 4/5/1998 n. 500). Di talchè, l’impugnato provvedimento di diniego, relativo ad opere di contenuto edilizio minimo ... con il rilascio o il diniego del titolo da parte dell’Autorità emanante, tenuta a determinarne il contenuto anche relativamente agli oneri ... di ricorso, ancorché dedotto in via subordinata. Con esso si deduce l’illegittimità dell’impugnato diniego per assoluto difetto...
10 Sentenza
... . Il diniego si fonda sulla inapplicabilità dell’art. 12 L. 47/85, in quanto da “accertamenti dell’ufficio tecnico è stata riscontrata ... e sanzionatoria del Sindaco in materia edilizia; erroneo ed insufficiente accertamento dello stato dei luoghi. Il provvedimento impugnato ... di avere l’Amministrazione effettuato degli accertamenti tecnici dai quali sarebbe risultata possibile la demolizione del manufatto ... l’Organo emanante avrebbe raggiunto e maturato il suo convincimento. Di tali accertamenti tecnici non solo mancano tracce ... accertamenti tecnici dando piena informazione agli interessati. Per tali motivi, il ricorrente ha chiesto al Tribunale di voler, in sede ... in Nepi, località “Valle Fioretto”, realizzato in assenza di concessione edilizia. Il diniego si fonda sulla “… inapplicabilità ... dell’art. 12 L. n. 47 del 1985, in quanto da accertamento dell’Ufficio tecnico è stata riscontrata la possibilità di demolizione ... . 12 della L. n. 47 del 1985, in quanto da accertamenti dell’ufficio tecnico è stata riscontrata la possibilità di demolizione ... probatorio, accertamenti dell’Ufficio tecnico, cui si fa discendere la possibilità di demolizione dell’opera. La complessa istruttoria ... , con conseguente annullamento dell’atto impugnato, fatti salvi i successivi provvedimenti dell’Amministrazione da emanarsi in conformità...
1 2 3 avanti ultima