Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3 risultati in 17 msricerca avanzata
1 Sentenza
... accertamento di conformità, il parere della Commissione edilizia si risolverebbe in un inutile aggravio della procedura. La isolata ... per l'annullamento dei provvedimenti di diniego di concessione in sanatoria ex art. 31 legge 47/1985, PG 48760/85 del 29 aprile 1997 e PG 41789 ... 216/97 la sig.ra Di Cesare ha impugnato il diniego di condono 5 novembre 1996, reso dal Dirigente Controllo Edilizio per delega ... del Sindaco sulla domanda 23 novembre 1985, prot. n. 57403/85. Con il ricorso RG 1313/97 la stessa ricorrente ha impugnato il diniego ... , ha impugnato i dinieghi 29 aprile e 13 maggio 1997 sulle domande 31 ottobre e 27 settembre 1985. Resistente il Comune di Bologna, le cause ... sulla domanda di condono sia adottato “previ i necessari accertamenti”, definizione (dalla quale esula ogni attività consultiva) riferita ... del presupposto della duplice conformità alla normativa urbanistico-edilizia: ma in materia di condono, ove si prescinda da un tale ... respinti i ricorsi RG. 216/97 ed RG. 1313/97. Con il terzo ricorso, proposto avverso i dinieghi (29 aprile e 13 maggio 1997) opposti ... , si deduce il difetto di istruttoria e motivazione del presupposto parere negativo reso da F. S., autorità preposta alla tutela ... che la motivazione del parere sarebbe astratta e stereotipata, cioè costituirebbe una mera formula di stile, applicata a prescindere da qualunque...
2 Ordinanza Sospensiva
... alla società ricorrente la non conformità alle norme regolamentari dei propri impianti; per l’annullamento, previa sospensione, (motivi ... Sportello Unico per le Attività Produttive, con cui è stato espresso formale diniego alla richiesta di Telecom Italia Spa ... , con cui è stato espresso formale diniego alla realizzazione della stazione radiobase per la telefonia cellulare UMTS di Telecom Italia Spa ... accertamenti, in contradditorio con le parti che a tal fine potranno designare propri tenici, le quali dovranno essere invitate ... Amministrativo Regionale dispone, in via istruttoria, quanto indicato in motivazione e rinvia per la trattazione della Camera di Consiglio...
3 Sentenza
... e della L.R. 21/2004, in quanto non esisterebbe alcuna norma che configuri l’accertamento della conformità urbanistica come presupposto ... specificamente le motivazioni addotte dalla Conferenza di servizi (dalla non conformità alle prescrizioni urbanistiche potrebbe prescindersi ... della motivazione, nel triplice assunto che: essendo l’area de qua classificata nello strumento urbanistico vigente quale zona F-zona ... per pretestuosità, apoditticità e contraddittorietà della motivazione, in quanto, riguardo ai profili negativi rilevati dal Comune (impatto ... ed erroneità dei presupposti di fatto e diritto, sostenendosi fondamentalmente che l’asserita non conformità al P.R.G. vigente e al P.S.C ... 2006), recante V.I.A. negativa al progetto de quo, per preclusività della non conformità urbanistica rispetto alla valutazione ... di impatto ambientale. Questi i motivi dedotti: eccesso di potere per apoditticità della motivazione e contraddittorietà di comportamento ... per insufficienza della motivazione, travisamento dei fatti, erroneità dei presupposti, difetto di istruttoria; violazione dell’art. 27 D. Lgs ... territorialmente interessata; eccesso di potere per difetto di motivazione e di istruttoria, carenza ed erroneità dei presupposti, incongruità ... della motivazione: si riprendono le considerazioni svolte al primo motivo del precedente ricorso n. 1116/06; eccesso di potere per pretestuosità...