Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (11)
  • Sentenze (11)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

11 risultati in 48 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... . , non costituito in giudizio; PER l'annullamento del diniego di condono edilizio di cui al provvedimento comunale 3 agosto 2007 n.27915 ... , in conformità alla concessione edilizia e perciò incompatibile con l'ipotesi di sussistenza a quella data del cambio d'uso oggetto ... e di motivazione anche in relazione alla legge n.241 del 1990. 3.1 L’articolo 32 del decreto-legge convertito con legge n.326 del 2003 ... marzo 2003. Il provvedimento medesimo, adottato a seguito della comunicazione di preavviso di diniego ex articolo 10 bis ... in conformità con le previsioni della concessione edilizia che non prevedevano le opere preordinate al richiesto cambio d'uso a residenza ... , quali l'impianto termosanitario. 3.3 Ad avviso del comune, inoltre non sarebbero condivisibili le motivazioni relative ... delle principali opere finalizzate all'attuale mutamento d'uso. 4. Osservano invece i ricorrenti che l'intera motivazione del provvedimento ... di diniego si fonda su quanto dichiarato in sede di domanda di agibilità, senza che il comune abbia svolto una specifica istruttoria ... di istruttoria e di motivazione, perché il concetto di completamento funzionale va inteso come la realizzazione delle principali opere ... ; anche le dichiarazioni di conformità degli impianti indicavano per l'impianto elettrico la data del 13 maggio 2003 e per l'impianto idrico...
2 Sentenza Breve
... con provvedimento 22.2.2008: orbene, per costante giurisprudenza, il diniego di sanatoria edilizia sopravvenuto al provvedimento repressivo ... per motivi aggiunti proposto avverso il diniego di autorizzazione ambientale in sanatoria – va osservato, a tal riguardo, che la relativa ... ) che, quanto al diniego di permesso di costruire in sanatoria relativo alle opere interne, impugnato con il medesimo ricorso per motivi aggiunti, va ... osservato, seguendo l’ordine dei motivi di diniego espressi dall’Amministrazione, che: 1.- l’asserita incompletezza della documentazione ... allo stato dei luoghi appare viziata sotto il dedotto profilo del difetto di motivazione, atteso che, a fronte della determinata ... delle due categorie di opere non può costituire causa autonoma di diniego, ma impone all’Amministrazione di determinarsi sulla domanda ... , IV comma del DLgs n. 42/04 (tale norma, infatti, è attinente alla diversa potestà di accertamento della compatibilità ambientale ... al livello della strada, tale circostanza è, nell’attuale contesto, affatto irrilevante, attesa la conformità delle opere realizzate ... il ricorso principale e lo dichiara in parte improcedibile, come in motivazione, ed accoglie integralmente il ricorso per motivi aggiunti...
3 Sentenza
... e Urbanistica n.17543 e 17560 ; del parere AULLS n.10 del 4.8.05; degli effetti della dichiarazione di conformità del progetto ... con violazione del principio di separazione fra organi politici e di gestione; 6) per difetto di motivazione; 7) per violazione dell’art.7 ... dal Piano Particolareggiato ; accertato che l'edificio, in conformità a quanto previsto con la delibera n. 274/1993 svilupperà la sola ... del Tribunale Ordinario di Venezia, Sezione Distaccata Tribunale di Portogruaro ha respinto la domanda confessoria di accertamento ... è infondato. 8.2 La terza doglianza ( quarta nel ricorso n.1487/07) attiene al difetto di motivazione sull’autorizzazione paesaggistica ... alla realizzazione, e se è vero che l’autorizzazione deve comunque essere motivata, sia in caso di diniego, posto che l’atto negativo risultava ... richiedere la motivazione anche prima che la legge n.241/90 recasse l’obbligo generale di motivazione dei provvedimenti amministrativi ... , sia in caso positivo, non essendo predicabile una sorta di diniego implicito inteso come riconduzione al regime di vincolo – in altri ... termini: la condizione normale del bene è il vincolo, solo in caso di deroga sarebbe dunque postulabile una motivazione che dia conto ... di conformità a norma, va anche osservato che la doglianza è del tutto generica, non sostenuta, cioè, dalle specifiche ragioni che invece...
4 Sentenza
... con provvedimento del 24 giugno 1998, preceduto dal diniego di proroga l’amministrazione dichiarava la decadenza e revocava l’autorizzazione ... ricorsi in epigrafe il signor Mirco Chiozza impugna il diniego di proroga e la diffida del 14 novembre 1996 deducendo il seguente ... per difetto di istruttoria e motivazione. Con il secondo successivo ricorso, notificato il 10 novembre 1998, il signor Mirco Chiozza ... di tipo B, con la conseguente revoca della relativa autorizzazione e dei presupposti atti di diniego della proroga. Il ricorso ... di istruttoria e di motivazione. Si sostiene che la revoca dell’autorizzazione è avvenuta per la contestata omessa attivazione della stessa ... preliminarmente riuniti per ragioni di connessione e decisi con unica sentenza. Il primo, che ha come oggetto il diniego di proroga ... che il diniego della proroga fosse lesivo all’atto della sua emanazione è certo che non è più tale dopo che con il provvedimento impugnato ... sanzionatorio vincolato al mero accertamento di presupposti di fatto tassativamente indicati dalla legge, qual'è nella specie la mancata ... di diniego di proroga. In realtà, secondo il ricorrente, ai fini della dimostrazione che l’attività di somministrazione sarebbe stata ... a perdere, in conformità all’autorizzazione sanitaria rilasciata, stante la particolarità dell’esercizio”. L’errore...
5 Sentenza
... attivazione dell’esercizio. Con il primo dei tre ricorsi in epigrafe il signor Chiozza impugna il diniego di proroga e la diffida del 14 ... e contraddittorietà. Eccesso di potere per difetto di istruttoria e motivazione. Con il secondo ricorso, notificato l’8 aprile 1997 impugna ... della l. 287/1991 dal parere della Commissione di cui all’art. 6 della stessa legge. 2) illegittimità derivata dall’illegittimo diniego ... di potere per illogicità e contraddittorietà, eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione. Si sostiene che la revoca ... l. 25.08.1991. n. 287; eccesso di potere per illogicità e contraddittorietà, eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione ... ricorsi in epigrafe vanno preliminarmente riuniti per evidenti ragioni di connessione. Il primo, avente ad oggetto il diniego ... , anche ad ammettere che il diniego di proroga fosse lesivo all’atto della sua emanazione è certo che tale non è più a seguito degli ulteriori ... di contenuto discrezionale, trattandosi di provvedimento sanzionatorio vincolato al mero accertamento di presupposti di fatto ... l’illegittimità derivata della revoca per essere illegittimo il diniego della proroga. E ciò appare, anche qui particolarmente evidente ove ... o meno che fosse il diniego della proroga, l’attivazione dell’autorizzazione sarebbe già dovuta intervenire comunque per obbligo...
6 Sentenza
... , del provvedimento di diniego qui reso oggetto di impugnazione. Né può dirsi che tale provvedimento risulti mancante di motivazione ... del Presidente del Collegio dei Geometri di Verona e Provincia Prot. n. 1874/2005/PD dd. 6 giugno 2005, recante il diniego di liquidazione ... , gli importi previsti dall’art. 25 sono caduti in desuetudine; ciò premesso, in conformità alla Tariffa Professionale, il mio cliente ... le valutazioni della Commissione Parcelle per le motivazioni ripetutamente illustrate all’interessato; rilevato che le parcelle ... giugno 2005, recante il diniego di liquidazione delle parcelle presentate dal ricorrente in data 30 luglio 2004, 28 gennaio 2005 e 15 ... Costa a pag. 5 dell’atto introduttivo del presente giudizio. Il Collegio non sottace che nelle motivazioni dell’ordinanza cautelare ... di giudizio di accertamento anziché di giudizio impugnatorio), dopo la medesima pronuncia cautelare sarebbe stato comunque onere...
7 Sentenza
... di accertamento e di motivazione. L’atto opposto afferma che nella macrozona Centro Storico sono state utilizzate tutte le disponibilità ... . 512903 del 16.12.96, di diniego di rilascio dell’autorizzazione alla riapertura di un pubblico esercizio di tipo A, in Castello n ... . B) Violazione dell’art. 3 della L. 480/95 e dell’art. 3 della L. 287/91. Illogicità, contraddittorietà e difetto di motivazione ... . Il rilascio delle autorizzazioni deve avvenire in conformità della pianificazione comunale, che, a sua volta, deve adeguarsi ai criteri ... un criterio illogico e casuale. In ogni caso, il diniego opposto risale al 1996. Nelle more, certamente sono cessate delle attività ... le già rassegnate conclusioni. 4. - Il ricorso non è fondato. 4.1. - Il primo motivo lamenta che il diniego dell’Amministrazione ... l’ultimo motivo può essere accolto. Nel provvedimento di diniego il Comune dichiara che - al momento della proposizione della domanda ... tra la deliberazione contenente i criteri (1993) e il diniego opposto (1996). Quanto al primo aspetto, l’istante lamenta l’irragionevolezza ... motivazione doveva essere esplicitata nel provvedimento, oltre all’esplicitazione del concreto dato di fatto. In definitiva, il ricorso va...
8 Sentenza
... che l’installazione di nuove antenne ed impianti per trasmissioni radiotelefoniche e televisive dovrà avvenire in conformità alle prescrizioni ... autorizzata dagli Enti locali, previo accertamento, da parte dell'Organismo competente ad effettuare i controlli, di cui all'articolo 14 ... di cui al comma 8, non sia stato comunicato un provvedimento di diniego. Gli Enti locali possono prevedere termini più brevi ... è data ragione nella motivazione del provvedimento finale. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano...
9 Sentenza
... ; per l’annullamento #19; #21;R.G. 1793/2003): del diniego di proroga dei termini per l’ultimazione del progetto infrastrutturale S.I.T. (Sistema ... Informativo Territoriale) e del presupposto atto di accertamento di mancata ultimazione nei termini del progetto medesimo, espresso ... e rispettivamente relativi ad un primo diniego di approvazione dell’aggiornamento del progetto S.I.T. presentato dall’U.N.C.I. – Federazione ... di Venezia in data 4 dicembre 2003 e al successivo diniego definitivo di approvazione; nonché per l’annullamento di ogni altro atto ... hanno pertanto dichiarato di riconoscersi nel Soggetto Responsabile, di impegnarsi a coadiuvarlo in conformità agli impegni assunti ... del diniego di proroga dei termini per l’ultimazione del progetto infrastrutturale S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale ... ) e del presupposto atto di accertamento di mancata ultimazione nei termini del progetto medesimo, espresso con nota Prot. 5640 dd. 6 giugno 2003 ... dall’art. 97 Cost., eccesso di potere per carenza di motivazione, violazione degli artt. 3 e 10 della L. 241 del 1990, violazione ... applicazione dell’art. 2 APQ8 , ulteriore incompetenza ed eccesso di potere per contraddittorietà e carenza di motivazione., nonché eccesso ... il 18 febbraio 2001 con Prot. n. 1.178.517; eccesso di potere per difetto di motivazione, eccesso di potere per difetto...
10 Sentenza
... normativa, il procedimento di localizzazione dell’opera pubblica statale si apre con una prima fase di accertamento di conformità ... andamento dell’azione amministrativa, promanante dall’art. 97 Cost., eccesso di potere per difetto di motivazione e di istruttoria ... della realizzazione di opere pubbliche; eccesso di potere per sviamento, difetto di istruttoria e difetto di motivazione. I ricorrenti, muovendo ... dd. 2 febbraio 2004. C) Violazione di legge; non conformità urbanistica dell’opera pubblica e violazione dell’art. 9 del T.U ... di motivazione e per falsità del presupposto, contraddittorietà e illogicità. I ricorrenti evidenziano – ancora una volta ... del D.P.R. 383 del 1994), e che va effettuato d’intesa tra lo Stato e la Regione interessata. Qualora l’accertamento dia esito negativo ... - l’illegittimità del susseguente procedimento ablatorio, sia – da ultimo – l’altrettanto illegittima assenza della conformità urbanistica ... di potere per disparità di trattamento e per favoritismo; difetto di motivazione e di istruttoria. I ricorrenti evidenziano ... Cost.; eccesso di potere per difetto di motivazione, per falsità del presupposto, contraddittorietà ed illogicità. I ricorrenti ... delle moltissime lettere del comma stesso era in concreto applicata, con contestuale sussistenza di un vizio di difetto di motivazione...
1 2 avanti ultima