Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

504 risultati in 25 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... prot.23155 del 2.10.1993 di diniego delle differenze retributive vantate dal dott. De Angelis quale Responsabile del SDSM ... , non conosciuta dal ricorrente; e per: l’accertamento del diritto al riconoscimento delle somme dovute quali differenze retributive ... Tribunale l’accertamento del proprio diritto a percepire le differenze retributive sopra quantificate in £22.000.000= con ulteriore ... espletate durante tale arco temporale, è possibile accedere al thema decidendum della controversia che ha ad oggetto l’accertamento ... sia stato espletato «in conformità di una disposizione impartita dall'organo amministrativo dell'ente pubblico nell'esercizio ... superiori alla circostanza che fossero state espletate «in conformità di una disposizione impartita dall'organo amministrativo dell'ente ... a titolo di interessi nella misura legale e di rivalutazione monetaria, giusta quanto in motivazione specificato; - compensa...
2 Sentenza
... presupposti”. Il decreto impugnato non recherebbe “alcuna esauriente motivazione sul diniego del riconoscimento della dipendenza ... unica e preponderante nel determinismo dell’infermità; che in conformità a tale parere negativo, con decreto n. 6070 del 28 novembre ... per illogicità manifesta. A seguito del riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, in conformità al parere ... del procedimento; 2) “Insufficiente e contraddittoria motivazione del provvedimento – Eccesso di potere per valutazione fondata su erronei ... accertamenti tecnici, tale Comitato restava tuttavia titolare, in forza dell’art. 166 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, del potere ... dei giudizi espressi da altri organi, ne consegue che un obbligo di specifica motivazione sussiste solo nel caso di palese incongruità ... , ulteriormente sviluppato con la memoria conclusiva, investe la motivazione del provvedimento impugnato, sostenendosi che la stessa ... sarebbe inidonea a dare ragione del diniego di riconoscimento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio. Al riguardo va rilevato ... cardiache”. Si assume dal ricorrente che tale motivazione non avrebbe tenuto conto della grande quantità di lavoro da esso svolto ... , questo, che, a quanto è dato ritenere, di per sé non comportava responsabilità decisionali. Risulta perciò adeguata la motivazione, sopra riportata...
3 Sentenza
... di diniego del trasferimento senza darne il dovuto preavviso, ai sensi dell’art. 10 bis della legge n. 241/90. Tale omissione ha fatto sì ... che l’Amministrazione ponesse in essere un’istruttoria carente e superficiale. 3. Eccesso di potere per motivazione insufficiente e perplessa. 4 ... , De Prisco Maria e Falconi Vanda. Si formula, dunque, istanza istruttoria per conoscere le motivazioni con cui analoghe istanze ez ... . Violazione di legge per omessa motivazione ex art. 3 Legge 241/90. 2. Eccesso di potere per insufficiente motivazione. 3. Violazione ... ponesse in essere un’istruttoria carente e superficiale. 6. Eccesso di potere per motivazione insufficiente e perplessa. 7. Eccesso ... , si riscontrano, però, elementi e circostanze ostativi al positivo accertamento dell’ulteriore requisito dell’esclusività nell’assistenza ... dichiarazioni di indisponibilità a provvedere che, in relazione alla portata delle motivazioni addotte (essenzialmente legate a status ... inequivocabilmente la presenza di altri familiari in grado di accudirla. In definitiva, la motivazione del provvedimento, afferente ... si fonda, non può, comunque, procedersi all’annullamento del diniego di trasferimento in quanto l’altra ragione (rectius: la carenza ... che ha condotto all’adozione del diniego impugnato è indiscutibilmente ad istanza di parte – impone all’Amministrazione, che intende rigettare...
4 Sentenza
... a firma del Dirigente del Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento di diniego alla riclassificazione dell’Impresa ... dirigenziale n. 195 del 14 giugno 2006 veniva formalizzata la concessione del contributo in conformità alla normativa in materia, in rate ... e diritto, manifesta contraddittorietà, illogicità ed ingiustizia manifesta, disparità di trattamento. Motivazione errata, perplessa ... struttura societaria. Da ciò discenderebbe che il diniego di positivamente considerare l’integrazione documentale presentata e l'istanza ... per carente ed errata istruttoria; la mancata acquisizione dell'integrazione documentale prodotta ed il diniego del riconoscimento ... per l’accertamento di situazioni di associazione e/o collegamento con altre imprese soddisfa l’esigenza di fare riferimento ad un elemento...
5 Sentenza
... dirigenziale n.178 del 21.05.2006 con cui il Comune di Napoli ha respinto la richiesta di accertamento di conformità per la realizzazione ... , respingeva l’istanza di accertamento di conformità presentata per la realizzazione di un manufatto su suolo sito in via Nino Rota n. 38 ... deducendone l’illegittimità per i seguenti motivi di diritto: 1) Illegittimità derivata da quella che inficia gli atti di diniego ... di sanatoria edilizia, eccesso di potere per motivazione insufficiente, violazione di legge, falsità dei presupposti; Il Comune di Napoli ... di ripristino dello stato dei luoghi, ed il ricorso è tuttora pendente innanzi al T.a.r. Campania. L’opposto diniego, fondato su un vincolo ... Pubblico. Non risulta allegato al diniego il parere prescritto della Soprintendenza dei beni Ambientali e Culturali nonché ... dall’amministrazione comunale a base del motivato diniego. In particolare, l’opera oggetto di sanatoria consiste in un manufatto ad uso ... ”. Il diniego è motivato, come da relazione istruttoria del responsabile del procedimento poiché, ai sensi degli artt. 40 e 46 delle norme ... giuridica prevista dalla citata norma. 2.1 Ciò premesso i ricorrenti, lungi dal censurare in ricorso tale parte della motivazione ... solo inammissibile il ricorso posto che, per giurisprudenza pacifica, qualora la motivazione dell’atto amministrativo impugnato...
6 Sentenza
... la presentazione della richiesta di accertamento di conformità ex art. 13 della legge n. 47/1985, l’Amministrazione comunale ha rinnovato tale ... di potere per arbitrarietà manifesta, erroneità della motivazione; Il manufatto in questione non incide sull’assetto edilizio ... scala H int. 114. Il diniego gravato è motivato, come da parere negativo della Commissione Edilizia, poiché l’intervento si pone ... contestano la motivazione del provvedimento sostenendo che le opere oggetto di sanatoria dovrebbero qualificarsi quali interventi ... per la circostanza che il diniego di sanatoria è stato adottato congiuntamente all’ordine di ripristino, senza attivare un autonomo e separato ... ordine con il provvedimento di diniego di sanatoria oggetto di gravame. Tale modus operandi è sicuramente conforme al dettato ... rispetto all’adozione dell’ordine repressivo contestualmente all’opposto diniego, se si considera che l’Amministrazione, in esito ... al diniego di sanatoria, è tenuta a rinnovare l’ordine di demolizione che costituisce un atto dovuto e vincolato. La doglianza appare...
7 Sentenza
... sospensione dell’esecuzione, della disposizione dirigenziale n. 709 del 12.12.2006 di diniego dell’accertamento di conformità e ordine ... sono nel complesso da disattendere e pertanto il Collegio deve rigettare il ricorso proposto avverso il diniego di accertamento di conformità ... della questione dell’avvenuta formazione per silentium del provvedimento assentivo, posto che l’accertamento di conformità è istituto autonomo ... di valutazione, da parte dell’Amministrazione intimata, della istanza di accertamento di conformità, quanto al pergolato e alla pensilina ... : FATTO E DIRITTO Con il ricorso in epigrafe veniva impugnato il provvedimento di rigetto dell’istanza di accertamento ... di conformità ex art. 36 d.p.r. n. 380/2001 presentata dalla ricorrente in relazione alla realizzazione di strutture sul terrazzo ... di copertura su un immobile sito al corso Vittorio Emanuele n. 69 in Napoli, deducendo i seguenti motivi: difetto di motivazione ... , parte ricorrente proponeva motivi aggiunti avverso l’atto gravato, deducendo difetto di motivazione e di istruttoria. All’Udienza ... condivisibili. In primo luogo, quanto al lamentato difetto di motivazione e di istruttoria, dedotto con il primo e il terzo motivo, nonché ... accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate, nonchè sul carattere non assentito delle medesime (Cons. Stato, sez. IV, 30...
8 Sentenza
... : della disposizione dirigenziale n. 473 del 28.7.2006 di diniego dell’accertamento di conformità; VISTO il ricorso con i relativi allegati; VISTO ... del diniego espresso della suddetta istanza di accertamento di conformità, adottato con disposizione dirigenziale n. 473 del 28.7.2006 ... del successivo provvedimento di diniego n. 473/06, laddove nega espressamente al ricorrente l’accertamento di conformità richiesto, dà dunque ... aggiunti proposti avverso il diniego di accertamento di conformità. Conclusivamente, tutto quanto sopra esposto e considerato ... sospensione dell’esecuzione, con il ricorso principale: del provvedimento tacito di rigetto dell’istanza di accertamento di conformità ex ... Con il ricorso in epigrafe veniva impugnato il provvedimento tacito di rigetto dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 d.p.r. n ... principale, proposto avverso il provvedimento tacito di rigetto della istanza di accertamento di conformità, il Collegio, in accoglimento ... dell’eccezione comunale, deve rilevarne l’improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse, in ragione dell’intervenuto diniego espresso ... , con cui venivano dedotti: - difetto di motivazione, violazione dell’art. 36 del d.p.r. n. 380/2001 e violazione dell’art. 10-bis della legge n ... . 241/1990. Le censure non sono condivisibili. Quanto al lamentato difetto di motivazione e alla violazione dell’art. 36 d.p.r. n...
9 Sentenza
... sospensione dell’esecuzione, della disposizione dirigenziale n. 694 del 1°.12.2006 di diniego dell’accertamento di conformità; VISTO ... in epigrafe veniva impugnato il provvedimento di rigetto dell’istanza di accertamento di conformità ex art. 36 d.p.r. n. 380/2001 ... di accertamento di conformità. Le spese seguono la soccombenza e vengono liquidate come in dispositivo. P.Q.M. il Tribunale ... i seguenti motivi: violazione dell’art. 7 della legge n. 241/1990, difetto di motivazione, carenza dell’interesse pubblico ... sanzionatori presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate, nonchè sul carattere non assentito ... ). Quanto al lamentato difetto di motivazione, di cui al secondo motivo, osserva il Collegio che, al contrario, il provvedimento risulta congruamente ... ai sensi del D.lgs 22 gennaio 2004 n. 42; in secondo luogo essendo nell’atto di diniego richiamata la relazione istruttoria ... ”. Anche la censura relativa al difetto di motivazione dunque è destinata a cadere. Quanto poi alla doglianza, di cui al terzo quarto e quinto ... mezzo, concernente la mancata individuazione delle ragioni pubbliche dell’atto di diniego e conseguente ordine di demolizione ... , rileva il Collegio che i provvedimenti che ordinano la demolizione di manufatti abusivi non abbisognano di congrua motivazione...
10 Sentenza
... depositati il 12.12.2005: della disposizione dirigenziale n. 590 del 15.9.2005 di diniego dell’accertamento di conformità; VISTO ... del 24.1.2005 con cui il Comune di Napoli negava l’accertamento di conformità richiesto per la realizzazione di una tettoia su un immobile ... nega espressamente al ricorrente l’accertamento di conformità richiesto, dà dunque luogo a nuova, ulteriore materia del contendere ... di accertamento di conformità. Conclusivamente, tutto quanto sopra esposto e considerato, al Collegio non resta che dare atto del sopravvenuto ... principale: della disposizione dirigenziale del Comune di Napoli n. 41 del 24.1.2005 recante diniego di sanatoria; con motivi aggiunti ... sito in via Ilioneo, 128, per improcedibilità dell’istanza a causa della non conformità della documentazione a quanto richiesto ... superato dalla successiva disposizione dirigenziale di diniego n. 590/05, gravata con motivi aggiunti, onde vi è una sopravvenuta ... l’improcedibilità del ricorso principale. L’adozione da parte dell’Amministrazione del successivo provvedimento di diniego n. 590/05, laddove ... n. 241/1990, difetto di motivazione anche in relazione alla omessa valutazione dell’interesse pubblico concreto, violazione ... tipizzati e vincolati e considerato che i provvedimenti sanzionatori presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima