Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

438 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... proposto dall’odierno appellante, insegnante non di ruolo, avverso l’esclusione dalla graduatoria .provinciale permanente dell’Ufficio ... l'aspetto particolare del limite di età per il collocamento a riposo, che per gli insegnanti non di ruolo è previsto dall'art. 24 l. 19 ... GRADUATORIA PERMANENTE PERSONALE DOCENTE SCUOLE .SECONDARIE II A.S.2006-07 TRATT. IN SERVIZIO sul ricorso numero di registro generale ... previsioni dell’art.24 dellalegge n. 160 del 1955 che fissano per gli insegnanti non di ruolo il limite di età del 70° anno. Si duole ... l’appellante che il Tar, pur ritenendo illegittima la sua esclusione dalla graduatoria non avendo il ricorrente un’età superiore a 65 anni ... alla data della domanda di inserimento in graduatoria, abbia tuttavia concluso per la in configurabilità di un incarico di supplenza ... , per il collocamento in quiescenza del personale docente non di ruolo della scuola La questione è stata di recente esaminata dalla Sezione ... febbraio 2011 n. 764) favorevole alla tesi sostenuta dall’odierno appellante circa la possibilità, per gli insegnanti non di ruolo ... , di continuare a prestare servizio fino al compimento del 70° anno di età. In tale sentenza è stato affermato che il collocamento a riposo ... 1998, n. 351 si riferisce al collocamento a riposo per limite d’età del personale del comparto scuola con rapporto a tempo...
2 Sentenza
... 1974 n. 417, che ha stabilito il limite di 65 anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (TAR Lazio, sez. IlI, 25 ... del d.P.R. n. 417 - che fissa il limite di età per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo - costituisce ... e pubblicate le graduatorie provinciali ad esaurimento del personale docente ed educativo della Provincia di Biella per gli anni scolastici ... 2007/2008 e 2008/2009, nonché approvato e reso pubblico l'elenco n. 2 del personale escluso dalle graduatorie medesime ... , limitatamente: - quanto alle graduatorie, nella parte in cui non ricomprendono il nominativo della ricorrente nella Fascia 3 e per le classi ... , lettera b), dovesse essere inteso in senso ostativo all'inserimento della ricorrente nelle sopra citate graduatorie, nonostante ... delle graduatorie provvisorie in data 16.06.2007, sempre per le parti e limitatamente alla Fascia 3 e per le classi di concorso A245 e A246 ... ), con il quale il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Biella ha disposto l'esclusione della Prof.ssa De Melo Vidal dalle citate graduatorie ... delle suddette graduatorie,e per la conseguente condanna dell'Amministrazione Scolastica a provvedere in tal senso. Per l’annullamento ... nelle graduatorie ad esaurimento (già permanenti) della Provincia, sempre in relazione alla Fascia 3 e per le classi di concorso A245 e A246...
3 Sentenza
... ”, e che il citato art. 109 del d.P.R. n. 417 - che fissa il limite di età per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo – costituisce ... ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA PERMANENTE PER INSEGNAMENTO LETTERE E LATINO sul ricorso numero di registro generale 10543 del 2005 ... per l’annullamento dell’esclusione dalla graduatoria provvisoria e dalla successiva graduatoria definitiva provinciale di Roma per l’insegnamento ... . La sentenza impugnata, nell’accogliere il ricorso, ha valorizzato il richiamo al collocamento a riposo d’ufficio quale elemento ... in cui fanno riferimento al requisito dell’età non superiore ad anni 65. Secondo il primo giudice, il collocamento a riposo a sessantacinque anni ... si riferisce al collocamento a riposo per limite d’età del personale del comparto scuola con rapporto a tempo indeterminato, mentre ... al compimento del settantesimo anno di età. La Corte costituzionale ha ribadito che l'inapplicabilità al personale insegnante non di ruolo ... dell'art. 109 del d.P.R. n. 417 del 1974, che fissa al 65° anno il limite di età per il collocamento a riposo del personale di ruolo ... una delle disposizioni non compatibili con lo stato giuridico del personale insegnante non di ruolo e quindi non applicabili a questo. Tale diversità ... che giustifica il permanere della disciplina diversificata per quel che riguarda l'aspetto particolare del limite di età per il collocamento...
4 Sentenza
... anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo. Del resto, ove si consentisse una deroga a tale principio ... per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (T.A.R. Lazio, sez. III, 25 maggio 1993, n. 937; T.A.R. Sardegna, 23 gennaio 1993, n. 29 ... e che l’ art. 109 del d.P.R. n. 417 - che fissa il limite di età per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo - è di per sè ... diversificata per quel che riguarda l'aspetto particolare del limite di età per il collocamento a riposo, che per gli insegnanti ... PAOLA VERSIENTI MARIA ROSARIA PER L’ANNULLAMENTO -della graduatoria provinciale definitiva per la scuola materna a.s.2007-08 ... e della graduatoria definitiva per nomine a tempo determinato scuola materna a.s.2007-2008 pubblicate in data 17.7.2007 dal Centro Servizi ... l’inserimento definitivo in graduatoria della ricorrente, previo inserimento della stessa con riserva ai sensi dell’art.13 d.d.g. 16 marzo ... , in data 19.4.2007, ha proposto domanda per ottenere l’aggiornamento/permanenza nelle graduatorie provinciali ad esaurimento ... delle graduatorie permanenti. Avverso la mancata inclusione del suo nominativo nelle graduatorie citate è insorta la ricorrente con il ricorso ... e della legge 19 marzo 1955 n.160 che consente l’attribuzione di supplenze sino al settantesimo anno di età per gli insegnanti non di ruolo...
5 Sentenza
... di sessantacinque anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (TAR Friuli Venezia Giulia, 24 gennaio 1990, n. 15; TAR Marche, 7 ... differenziata per quel che riguarda l'aspetto particolare del limite di età per il collocamento a riposo, previsto per gli insegnanti ... , appunto, il limite di età di sessantacinque anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (cfr. TAR Puglia, Lecce, sez ... , P.I. : GRADUATORIA PROVINCIALE DEL PERSONALE DOCENTE PER LA SCUOLA PRIMARIA - DECRETO PROT. N.1881 DEL 20.7.2007. Sul ricorso ... approvata e pubblicata la graduatoria provinciale definitiva ad esaurimento, relativa la personale docente della scuola primaria ... di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, il mancato superamento del sessantacinquesimo anno di età “alla data di scadenza del termine ... di presentazione della domanda”. 2. Errata applicazione delle norme in tema di collocamento a riposo d’ufficio del personale della scuola ... . Difetto di motivazione della graduatoria impugnata. Costituitasi l’amministrazione resistente, sosteneva la legittimità del proprio ... ) per la presentazione della domanda di aggiornamento della graduatoria, la ricorrente, nata il 18 luglio 1942, non aveva ancora compiuto ... decisione la Ferrara veniva inserita nel decreto di rettifica della graduatoria (MPI – AOOUSPNA del 30 novembre 2007, prot- n. 1881/4...
6 Sentenza
... per il collocamento a riposo d’ufficio)>>. Riferisce il ricorrente, inserito nella graduatoria provinciale della provincia di Milano classe ... degli insegnanti assunti a tempo indeterminato, che raggiungano l’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio ai quali è consentita ... in cui non consente agli insegnanti di ruolo che abbiano compiuto il 65° anno l’ammissione alle graduatorie permanenti ai fini del conferimento ... ad anni 65 per l’ammissione nelle graduatorie permanenti; Sul ricorso numero di registro generale 4693 del 2005, proposto ... e aggiornamento delle graduatorie permanenti per il personale docente ed educativo nella parte in cui, all’art. 11 (“Requisiti generali ... di concorso A055 – Navigazione aerea ed Esercitazioni, che presentava domanda di aggiornamento della propria posizione nella graduatoria ... nei suoi confronti in quanto gli impedisce di permanere nella graduatoria e di aggiornare la sua posizione nella stessa, nonostante ... speciale valevole per gli insegnanti precari, e quindi prevalente rispetto alle norme dettate per gli insegnanti di ruolo inseriti ... gli ultrasessantacinquenni dall’inserimento nelle graduatorie permanenti sul presupposto logico che costoro siano nelle stesse condizioni ... di trattamento poiché anche il limite massimo d’età per l’inserimento in graduatoria permanente dovrebbe essere derogabile, a domanda...
7 Sentenza
... di età di 65 anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (T.A.R. Lazio, sez. III, 25 maggio 1993, n. 937; T.A.R ... per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo - una delle disposizioni non compatibili con lo stato giuridico del personale insegnante ... per il collocamento a riposo, che per gli insegnanti non di ruolo è previsto dall'art. 24 della legge 19 marzo 1955, n. 560 - nell'ambito cioè ... del 18.10.2004 del Dirigente del C.S.A. di Roma, con cui è stata comunicata alla ricorrente l'esclusione dalla graduatoria permanente ... del Dirigente del C.S.A. di Roma, con cui è stata reiterata la comunicazione di esclusione della ricorrente; c) della graduatoria ... approvate le graduatorie permanenti definitive parziali di III fascia (nella parte relativa alla classe A051, in cui non risulta inclusa ... del M.I.U.R. in data 21.04. 2004, che ha bandito l'aggiornamento delle graduatorie permanenti; f) del decreto del Direttore Generale ... - Direzione Generale per il personale della scuola del M.I.U.R. in data 17.04.2003, che ha bandito l'aggiornamento delle graduatorie ... di integrazione e aggiornamento delle graduatorie permanenti; i) del D.M. 18 maggio 2000, n. 146 - Termini e modalità per la presentazione ... delle domande per la prima integrazione delle graduatorie permanenti; l) del D.M. 25 maggio 2000, n. 201 - Regolamento recante norme...
8 Sentenza
... di età di 65 anni per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo (T.A.R. Lazio, sez. III, 25 maggio 1993, n. 937; T.A.R ... per il collocamento a riposo degli insegnanti di ruolo - una delle disposizioni non compatibili con lo stato giuridico del personale insegnante ... per il collocamento a riposo, che per gli insegnanti non di ruolo è previsto dall'art. 24 della legge 19 marzo 1955, n. 560 - nell'ambito cioè ... del 18.10.2004 del Dirigente del C.S.A. di Roma, con cui è stata comunicata alla ricorrente l'esclusione dalla graduatoria permanente ... del Dirigente del C.S.A. di Roma, con cui è stata reiterata la comunicazione di esclusione della ricorrente; c) della graduatoria ... approvate le graduatorie permanenti definitive parziali di III fascia (nella parte relativa alla classe A051, in cui non risulta inclusa ... del M.I.U.R. in data 21.04. 2004, che ha bandito l'aggiornamento delle graduatorie permanenti; f) del decreto del Direttore Generale ... - Direzione Generale per il personale della scuola del M.I.U.R. in data 17.04.2003, che ha bandito l'aggiornamento delle graduatorie ... di integrazione e aggiornamento delle graduatorie permanenti; i) del D.M. 18 maggio 2000, n. 146 - Termini e modalità per la presentazione ... delle domande per la prima integrazione delle graduatorie permanenti; l) del D.M. 25 maggio 2000, n. 201 - Regolamento recante norme...
9 Sentenza
... e con riferimento alle controversie promosse per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro ... Provinciale di Latina, con il quale sono state pubblicate le graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale docente ... dell’abilitazione all’insegnamento, iscritto all’albo professionale degli insegnanti medi del provveditorato agli Studi di Latina – ha impugnato ... il provvedimento descritto in epigrafe, con il quale sono state pubblicate le graduatorie provinciali ad esaurimento definitive del personale ... valutazione della normativa vigente che prevede il collocamento a riposo d’ufficio a 65 anni solo per i dipendenti titolari di rapporto ... ad applicarsi la legge 19.3.1955 n. 160 (recante la disciplina dello stato giuridico del personale insegnante non di ruolo ... . con sentenza 17 novembre 2008 n. 27307, ha stabilito che “In materia di graduatorie permanenti del personale docente della scuola ... , avendo la pretesa ad oggetto la conformità a legge degli atti di gestione della graduatoria utile per l'eventuale assunzione”. 7) Tanto premesso ... la disciplina dello stato giuridico del personale insegnante non di ruolo) che fissa il limite massimo di età a 70 anni - rientri...
10 Sentenza
... dell'efficacia, - della graduatoria provvisoria permanente (USP di Caserta) aggiornata ed integrata, del concorso per soli titoli ... \\ del 5.6.07 di pubblicazione delle graduatorie provvisorie permanenti nella parte in cui non risulta incluso il ricorrente ... ; - delle graduatoria definitiva permanente (USP di Caserta) del concorso per soli titoli di cui all’OM 91/2004nella parte in cui non risulta ... incluso il ricorrente; - del decreto del dirigente incaricato prot. 677/3 del 28.6.07 di pubblicazione delle graduatorie definitive ... dal MIUR per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti della provincia di Caserta concernente il profilo professionale dell’area As ... recante al propria esclusione della graduatoria de qua per raggiunti limiti di età. Dopo aver fatto presente di non aver maturato ... di accoglimento dell’istanza cautelare (ord. n. 3310/20079), l’amministrazione reinseriva il ricorrente nella vigente graduatoria permanente ... ), alla pubblica udienza del 6.4.09 la causa è stata trattenuta per la decisione. DIRITTO Con il ricorso in epigrafe una insegnante ... non di ruolo impugna il provvedimento di esclusione dalla graduatoria per l’insegnamento nelle scuole materne e per l’infanzia, basato ... (ord. 3624/07) - deve ribadirsi il principio di diritto per cui il collocamento a riposo d’ufficio al 65° anno di età...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima