Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

398 risultati in 46 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza Breve
... ) violazione delle specifiche tecniche stabilite nella lex specialis, contraddittorietà e violazione della par condicio, violazione e falsa ... delle specifiche tecniche stabilite nella lex specialis, contraddittorietà e violazione della par condicio, violazione e falsa applicazione ... di gara stabiliva espressamente (punto 2.10): “sono ammesse in sede d’offerta le varianti progettuali come precisato nell’elaborato ... migliorative che, onde non ledere la par condicio, non devono alterare i caratteri essenziali delle prestazioni richieste (cfr. Cons. Stato ... alle singole prescrizioni progettuali, che si dia la prova che la variante garantisca l'efficienza del progetto e le esigenze ... essenziali delle prestazioni richieste e senza incidere sulla par condicio (Cons. Stato, sez. V, 16 giugno 2010, n. 3806; sez. V, 11 ... che le \"varianti progettuali migliorative\", qualora ammesse dalla legge di gara, pur incidendo normalmente su aspetti in grado di incidere ... applicazione dell’art. 68 del d.lgs. 163/2006 e dell’allegato VIII, n. 1 lett. a) al medesimo decreto legislativo; 2) violazione ... dell’art. 68 del d.lgs. 163/2006 e dell’allegato VIII, n. 1 lett. a) al medesimo decreto legislativo sotto altro profilo; 3) violazione ... se le valutazioni rese da tale organo in merito alla natura degli scostamenti progettuali derivanti dalle soluzioni contenute nelle proposte...
2 Sentenza Breve
... del bando di gara, violazione della par condicio ed eccesso di potere per difetto di motivazione, irragionevolezza ed illogicità ... : l’offerta tecnica dell’aggiudicataria conterrebbe una variante progettuale sostanziale (e cioè la previsione di un nuovo impianto ... sarebbe inficiata da una vera e propria variante progettuale sostanziale: si tratta, in sintesi, della previsione di un impianto ... profilo, merita accoglimento. Come è noto, la possibilità di presentare varianti progettuali in sede di offerta è oggi generalizzata ... oggettivi. Si è così affermato che, indipendentemente dalla espressa previsione di varianti progettuali nel bando, è insito nella scelta ... richieste dalla lex specialis di gara, onde non ledere la par condicio (cfr. Cons. Stato, sez. V, 29 marzo 2011 n. 1925; Id., sez. V, 12 ... che giustificano l’adattamento proposto e le variazioni alle singole prescrizioni progettuali, che si dia la prova che la variante garantisca ... , è evidente che la verifica di ammissibilità delle varianti progettuali avrebbe dovuto attenersi ad un rigore ben maggiore ... – cfr. pag. 8 della memoria difensiva comunale) che la variante progettuale dell’aggiudicataria determini un risparmio notevole ... di gara, ha comportato un’immediata lesione della par condicio, alterando l’esito finale della procedura competitiva per i motivi...
3 Sentenza
... . 76 del d. lgs. n. 163 del 2006 e del bando di gara, violazione della par condicio ed eccesso di potere per erroneo apprezzamento ... . lgs. n. 163 del 2006 e del bando di gara, violazione della par condicio ed eccesso di potere, lamentando che il Comune di Anzano ... dato luogo ad una violazione della par condicio tra gli offerenti, in quanto ha consentito alla F.lli Di Carlo s.r.l ... , una variante del tutto difforme dal progetto esecutivo posto a gara, come tale inammissibile ai sensi del paragrafo II.1.5 del bando ... l’avvenuta presentazione dell’istanza di rinnovo, così incorrendo in violazione dell’art. 40 del d. lgs. n. 163 del 2006 e del paragrafo ... presentazione dell’istanza di rinnovo, in violazione dell’art. 40 del d. lgs. n. 163 del 2006 e del paragrafo III.2.1. del bando di gara ... di Puglia avrebbe consentito all’impresa aggiudicataria di inserire, nell’offerta tecnica, una variante del tutto difforme dal progetto ... esecutivo posto a gara. In proposito, il paragrafo II.1.5 del bando stabiliva che “… non sono ammesse offerte in variante ai sensi ... dell’art. 76 comma 2 del d. lgs. 163/2006. La progettazione esecutiva posta a base di gara potrà essere utilmente migliorata ... con proposte che dovranno avere carattere migliorativo senza stravolgere l’impianto progettuale”. Il successivo paragrafo IV.2 del bando...
4 Sentenza
... una revisione progettuale che non è una variante migliorativa del progetto (ammessa dal disciplinare di gara), ma un’evoluzione basata ... inaccettabile, dal punto di vista della par condicio, le giustificazioni addotte dalla ditta per spiegare i gradi di libertà ... , c. 9, d.lgs. n. 163/2006, laddove prevede che il progetto preliminare approvato, con eventuali varianti allo stesso, sia posto ... e l’utilizzo di dati non desumibili dagli atti di gara importa anche la violazione del principio della par condicio. Né, stante ... e che fossero sufficienti i dati dell’A.r.p.a. La ricorrente non può, poi, validamente contestare le ragioni di lesione della par condicio sollevate ... ma anche all’utilizzo di dati ricavati da un accertamento che, per le ragioni sopra esposte, viola il principio della par condicio. Per tutte ... dell’art. 153, c. 19, d.lgs. n. 163/2006 - dei lavori di riqualificazione impiantistica e della gestione energetica dei presidi ... anche in relazione al disposto di cui agli artt. 46, 93, 3° c. e 153, 19° c., d.lgs. n. 163/2006 e degli artt. 17, 1° c., lett. d e 21, 1 ... ° c., sub 4, d.P.R. n. 207/2010; II. violazione e falsa applicazione dell’art. 153, c. 19, d.lgs. n. 163/2006, dei punti VI.1 ... fini dell’esercizio dei poteri di soccorso ex art. 46, d.lgs. n. 163/2006; IV. in relazione ai quesiti da 5 a 9: eccesso di potere...
5 Sentenza
... – Violazione della par condicio tra i concorrenti in quanto la Stazione Appaltante non aveva correttamente giudicato la soluzione proposta ... per la partecipazione – Violazione della par condicio competitorum – Violazione del giusto procedimento – Eccesso di potere per erronea ponderazione ... di partecipazione alle procedure di gara – Violazione del principio della par condicio competitorum – Eccesso di potere per errata ponderazione ... varianti; in ogni caso, a prescindere dalla espressa previsione di varianti progettuali in sede di bando, deve ritenersi insito ... tecnologiche, purché non si alterino i caratteri essenziali delle prestazioni richieste dalla lex specialis onde non ledere la par condicio ... avrebbe dovuto essere qualificato come variante rispetto al progetto preliminare e avrebbe dovuto condurre, perciò, all’esclusione ... articolava i seguenti motivi in diritto: I. Violazione dell’art.76 d.lgs. n.163/2006 – Violazione della lex specialis di gara – Eccesso ... del d.lgs. n. 163/2006, art.92 d.p.r. n.207/2010) – Violazione della lex specialis di gara (punto 10, lett.c, del Disciplinare di gara ... ) – Violazione dei principi generali in materia di partecipazione delle ATI alle procedure di gara – Violazione del principio della par ... condicio competitorum – Eccesso di potere per errata ponderazione della fattispecie concreta – Difetto di istruttoria – Erroneità...
6 Sentenza
... , violazione art. 48 D.lgs 163/2006, eccesso di potere, ingiustizia manifesta, violazione della par condicio; - violazione della lex ... . 121 del regolamento di esecuzione del codice dei contratti pubblici, eccesso di potere, violazione della par condicio, ingiustizia ... , incidono sia sulla par condicio tra i concorrenti che sulla conformità alla prestazione richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice ... della lex specialis di gara, violazione dell’art. 37, comma 8, e dell’art. 34 D.lgs 163/2006, violazione art. 253 DPR 207/2010 ... specialis, eccesso di potere; - violazione dell’art. 46 D.lgs 163/2006, violazione dell’art. 38 D.lgs. 163/2006, violazione dell’art ... accolto. Con tale impugnativa la controinteressata deduce che l’ATI Taurasia avrebbe proposto nella propria offerta varianti ... giurisprudenziale consolidato quello secondo il quale sono ammesse varianti migliorative riguardanti le modalità dell'opera o del servizio ... dall’Amministrazione e purché non vengano alterati i caratteri essenziali delle prestazioni richieste dalla lex specialis onde non ledere la par ... condicio tra le imprese concorrenti. (cfr. di recente Tar Lecce 1659/2011, Cons. Stato 3481/2008) Si tenga inoltre conto che il bando ... di gara (punti 12, 27.11) ha previsto in maniera espressa che le varianti al progetto di gara sono vietate e che le migliorie, seppure...
7 Sentenza
... . n. 163 del 2006 e del principio di par condicio dei concorrenti). Secondo il tribunale, in particolare, il valore ... e falsa applicazione art. 46, comma 1 bis, del D. Lgs. 163/2006 – Illegittimità manifesta – Violazione della par condicio competitorum ... nella proposta progettuale, purché giustificate da calcoli di verifica, essendo altrimenti violato il principio della par condicio ... – Violazione della par condicio competitorum – Violazione dell’art. 6, punto 6 A del Capitolato Speciale d’Appalto”; “III. Error ... di unicità dell’offerta – Eccesso di potere per violazione del principio di par condicio, buon andamento e imparzialità ... di trasmittanza offerto. II. Violazione di legge – Violazione della par condicio e violazione del principio di immutabilità dell’offerta ... sarebbe stato aggiudicato con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa e che le varianti e le migliorie progettuali in sede ... tecnica, in ordine alle varianti e migliorie progettuali di cui ai precedenti punti dal n. 1 al n. 8, in sede di offerta l’impresa ... concorrente avrebbe dovuto presentare, per ogni variante o miglioria progettuale proposta, una relazione tecnica (esposta in max 2 ... indicata, giacché, come rilevato, secondo il disciplinare di gara, ogni variante o miglioria progettuale proposta, doveva essere...
8 Sentenza
... di par condicio dei concorrenti; falsa applicazione dell'art. 46 comma 1-bis del D.Lgs. 163/2006. Con riferimento all'intervento ... e rilevanti varianti alle linee progettuali del progetto preliminare con assoluta alterazione anche delle forme e funzioni ... tutti i suoi profili sintomatici con particolare riferimento al travisamento. V. Violazione della par condicio tra i concorrenti - Sviamento ... oggetto del contratto. La ratio della limitazione risponderebbe alla duplice esigenza di non ledere la par condicio tra i concorrenti ... giudicatrice non avrebbe quindi tenuto conto della differenza sostanziale tra le varianti progettuali - escluse dal bando - e le soluzioni ... da Devi in quanto costituenti varianti progettuali e sulla conseguente violazione da parte della controinteressata del divieto ... del 12/07/2013, veniva indetta una gara, mediante procedura aperta, ex art. 53 c. 2 lett. e), del D. Lgs. 163/2006, avente ad oggetto ... specificava, al punto II.1.8, che non erano ammesse varianti Il Capitolato Prestazionale prevedeva che "Il Progetto Preliminare posto ... gli elaborati progettuali di Devi, rilevava l’incompatibilità delle soluzioni progettuali proposte con il progetto preliminare ... del bando di gara per violazione diretta del divieto di apportare varianti di cui al punto II.1.8 del bando stesso. II. Violazione...
9 Sentenza Breve
... progettuale che non sarebbe stata adeguatamente segnalata, né giustificata. Inoltre, la previsione della suddetta variante progettuale ... della par condicio. La lettera di invito, ai paragrafi E2 e F, avrebbe imposto l’obbligo di verificare le voci e le quantità ... di potere per difetto di istruttoria ed ingiustizia manifesta. Violazione della par condicio. La società Ricciardello avrebbe dovuto ... della par condicio. La ricorrente principale avrebbe modificato lo schema statico dei viadotti, anche radicalmente mutandone l’aspetto ... specialis (par. E.4 della lettera di invito). Irragionevolezza manifesta. Difetto di istruttoria. Violazione della par condicio. Eccesso ... . Violazione della par condicio. Eccesso di potere. L’offerta tecnica proposta dalla società Ricciardello prevederebbe un inammissibile ... . Violazione della par condicio. Eccesso di potere. Il computo metrico presentato dalla società Ricciardello evidenzierebbe una pluralità ... di invito). Irragionevolezza manifesta. Difetto di istruttoria. Violazione della par condicio. Eccesso di potere. L’inammissibile ... . E2 e F della lettera di invito. Violazione della par condicio. La lettera di invito, ai paragrafi E2 e F, avrebbe imposto ... . Difetto di istruttoria e violazione del principio della par condicio. Irragionevolezza. Ingiustizia manifesta. La società Astaldi...
10 Sentenza Breve
... progettuale che non sarebbe stata adeguatamente segnalata, né giustificata. Inoltre, la previsione della suddetta variante progettuale ... della par condicio. La lettera di invito, ai paragrafi E2 e F, avrebbe imposto l’obbligo di verificare le voci e le quantità ... di potere per difetto di istruttoria ed ingiustizia manifesta. Violazione della par condicio. La società Ricciardello avrebbe dovuto ... della par condicio. La ricorrente principale avrebbe modificato lo schema statico dei viadotti, anche radicalmente mutandone l’aspetto ... specialis (par. E.4 della lettera di invito). Irragionevolezza manifesta. Difetto di istruttoria. Violazione della par condicio. Eccesso ... . Violazione della par condicio. Eccesso di potere. L’offerta tecnica proposta dalla società Ricciardello prevederebbe un inammissibile ... . Violazione della par condicio. Eccesso di potere. Il computo metrico presentato dalla società Ricciardello evidenzierebbe una pluralità ... di invito). Irragionevolezza manifesta. Difetto di istruttoria. Violazione della par condicio. Eccesso di potere. L’inammissibile ... . E2 e F della lettera di invito. Violazione della par condicio. La lettera di invito, ai paragrafi E2 e F, avrebbe imposto ... . Difetto di istruttoria e violazione del principio della par condicio. Irragionevolezza. Ingiustizia manifesta. La società Astaldi...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima