Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

3145 risultati in 39 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa, rientra nella discrezionalità della stazione appaltante la determinazione ... alla discrezionalità della stazione appaltante: in caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, i pesi ... quale riferimento per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. La elencazione dei criteri, infatti, evidentemente non deve ... economicamente più vantaggiosa, la piena discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice nella fissazione dei criteri, purchè tali ... l’affidamento all’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata in base all’assegnazione di punteggi per i parametri: prezzo (quaranta ... ° 163 del 12-4-2006, in quanto non sarebbero stati rispettati i criteri fissati dal legislatore per la valutazione dell’offerta ... generale prevede l'aggiudicazione al prezzo più basso ovvero all'offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base ... con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, anche nel 46 considerando della direttiva n° 18 del 2004, è definita ... dei punteggi da attribuire per ogni aspetto della offerta economicamente più vantaggiosa. Ne deriva che anche il prezzo possa subire ... dell’offerta siano oggetto di valutazione. Rispetto all’aggiudicazione con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa...
2 Sentenza
... col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 83 comma 1 del decreto legislativo n ... quando il criterio di aggiudicazione sia quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in cui il contraente viene scelto ... dei punteggi negli appalti da aggiudicare col criterio dell' offerta economicamente più vantaggiosa, caratterizzati da ampia ... economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione, ai sensi dell’art. 83, comma 1, del decreto legislativo n. 163/2006, valutata ... oscillanti per la simulazione dello strato limite dovuto al moto ondoso”. L’aggiudicazione era prevista secondo il criterio dell’offerta ... alla aggiudicazione senza previamente dettare i criteri disciplinanti la propria discrezionalità tecnica. Tale modo di procedere non appare ... dalla Commissione non con la mera applicazione di un criterio matematico ( il prezzo più basso), ma valutando la complessità dell’offerta ... discrezionalità tecnica, la commissione di gara è tenuta al rispetto dei criteri fissati nel bando, ma ove questo non disciplina in modo ... all’entrata in vigore dell’art. 83 della legge 12 aprile 2006 n. 163, si ritiene sia il bando a individuare i sub-criteri, i sub-pesi ... ed i sub-punteggi per la valutazione dell’offerta, eliminando in proposito ogni margine di discrezionalità in capo alla Commissione...
3 Sentenza
... . T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, n. 368 del 23 aprile 2015): - l'art. 83 comma 2 del D.lgs 163/06 (criterio dell'offerta economicamente ... alla determinazione della soglia di sbarramento, è stato affermato che "nelle gare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ... seguenti: - l'art. 83, comma 2, d.lgs n. 163 del 2006, nel riferirsi alle gare imperniate sul criterio dell'offerta economicamente ... .); - il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa non comporta, infatti, che anche un'offerta rivelatasi qualitativamente ... " dell'art. 83 del d.lgs. n. 163 del 2006 va individuata nell'esigenza, strettamente inerente al criterio selettivo dell'offerta ... economicamente più vantaggiosa, di garantire il migliore livello qualitativo delle offerte presentate, con conseguente valutazione negativa ... per l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ma anche delle relative formule matematiche (cfr. ad es. C.d.S., V, 12 giugno ... 2013, n. 3239; 22 gennaio 2015, n. 257; 18 giugno 2015, n. 3105); - secondo il modulo dell'offerta economicamente più vantaggiosa ... discrezionale in ordine alla determinazione dei fattori di incidenza dei singoli elementi per la scelta dell'offerta economicamente ... più vantaggiosa, che ha proprio la finalità di consentire la ponderazione di diversi elementi dell'offerta stessa, da indicare in ordine...
4 Ordinanza Ordinaria
... . 84, comma 10, del d. lgs. 163/2006, nella parte in cui dispone che per le gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta ... economicamente più vantaggiosa” implica l’esercizio di un adeguato potere di scelta tecnico-discrezionale, mentre al criterio del “prezzo ... del sistema della “offerta economicamente più vantaggiosa” deve ritenersi correlata la prescrizione cautelativa di cui al cit. art. 84 ... dell’offerta, secondo quanto prevede in tale caso la disposizione richiamata, è rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante ... economicamente più vantaggiosa la nomina della commissione giudicatrice deve avvenire dopo la scadenza del termine fissato ... da comportare una distinta disciplina di gara, la quale trova giustificazione nel fatto che l’applicazione del criterio della “offerta ... del procedimento di verifica dell’anomalia, dedotta dall’appellante con tale motivo, il disposto dell’art. 86, comma 4, del d. lgs. 163/2006 ... , in quanto il numero delle offerte concorrenti alla gara di cui si controverte è inferiore a cinque e la valutazione dell’eventuale anomalia ... per la presentazione delle offerte, non codifica un principio di carattere generale in materia di appalti e, di conseguenza, non trova applicazione ... nelle gare indette con il criterio del prezzo più basso, atteso che si tratta di sistemi di aggiudicazione ontologicamente distinti, sì...
5 Sentenza
... di esclusione, un autonomo documento contenente gli elementi di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 Dlgs 163 ... di valutazione per la definizione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 del decreto legislativo n. 163/2006 ... per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 Dlgs 163/2006, richiesti a pena di esclusione dell’art. 153 Dlgs 163 ... il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla selezione dei soggetti o del soggetto con i quali negoziare successivamente ... erano puntualmente indicati tutti gli elementi di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, come richiesti dall'art. 153, c, 1 ... per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, mentre al contrario l’una e l’altra, in assenza di disposizioni specifiche ... degli elementi di valutazione per la definizione dell’offerta economicamente più vantaggiosa), richiesti dalla legge e dall’Avviso indicativo ... , al punto 8, l’indicazione degli elementi per l’individuazione dell’offerta più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 Dlgs 163/2006, senza ... con riguardo agli elementi per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 153. Il rinvio puro e semplice ... si è limitato ad un elenco esemplificativo dei parametri alla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, non riportando i parametri...
6 Sentenza
... stipulare un contratto di servizio energia, debba fare ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa anche nei casi ... al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarebbe comunque imposto dalla tipologia dell’affidamento, in cui verrebbero ... attraverso lo strumento del finanziamento tramite terzi, si applica il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa all'articolo ... , del criterio di aggiudicazione secondo l’offerta economicamente più vantaggiosa previsto dall’art. 15 del D.Lgs. n. 115 del 2008 ... . Al riguardo, sostiene parte ricorrente che il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarebbe comunque imposto ... di gara, il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il quale implica l'esercizio di un potere di scelta tecnico ... sulla base di scienze esatte e senza alcun tipo di valutazione, mentre nel caso del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... del D.Lgs. n. 163 del 2006, indirizza la scelta verso quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa in quanto più idoneo ... , quale criterio di aggiudicazione, quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, così consentendo ai concorrenti di formulare le proprie ... economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs. n. 163 del 2006, che risulterebbe peraltro più adeguata all’oggetto...
7 Sentenza
... l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs. n. 163 del 2006. Il criterio ... del quale sarebbe obbligatorio il ricorso al criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa in tutti i casi in cui le Amministrazioni ... , inoltre, parte ricorrente, sotto altro profilo, che il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... dell'offerta economicamente più vantaggiosa all'articolo 83 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, anche in mancanza di progetto ... del D.Lgs. n. 115 del 2008 impone il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa unicamente nelle ipotesi ... di gara, il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il quale implica l'esercizio di un potere di scelta tecnico ... sulla base di scienze esatte e senza alcun tipo di valutazione, mentre nel caso del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ... del D.Lgs. n. 163 del 2006, indirizza la scelta verso quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa in quanto più idoneo ... , quale criterio di aggiudicazione, quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, così consentendo ai concorrenti di formulare le proprie ... dell’offerta economicamente più vantaggiosa, oltre che imposto dalla normativa di riferimento, sarebbe peraltro reso necessario...
8 Sentenza
... che i criteri di aggiudicazione, in una gara aperta con offerta economicamente più vantaggiosa, sarebbero stati commisti ... aperta all’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83 d. lgs. n. 163/2006) ha il suo perno centrale nel “prezzo”, una volta ... ), circa l’utilizzo di criteri “effettivamente volti ad individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa e non quelli relativi ... ” della procedura. L’offerta economicamente più vantaggiosa, infatti, assomma in se gli aspetti più rilevanti, unendo convenienza a qualità ... ), che, se ignorati, concretizzano il cattivo uso del potere. I caratteri dell'«offerta economicamente più vantaggiosa» vanno desunti dall’art. 83 ... alla scelta dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ovvero allorché si tratti di stabilire il possesso o meno dei requisiti minimi ... dell'offerta economica. Come insegna la giurisprudenza comunitaria, nell'offerta economicamente più vantaggiosa possono essere presi ... dei PROVV.TI: a) determinazione A.A.G. n. 44/24.5.2007, con allegato bando di gara (procedura aperta con offerta economicamente ... . In sintesi: la commistione dei criteri sarebbe in violazione del d. lgs. n. 163/2006 (art. 83); l’aggiudicazione definitiva sarebbe stata ... come decisivo il termine di scadenza per la presentazione delle offerte. Dire, infatti, che i criteri di aggiudicazione, confondendoli...
9 Sentenza
... della sicurezza. Il criterio di aggiudicazione dell’appalto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa articolato in: - Offerta ... con il criterio del prezzo più basso o con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. 2. Le stazioni appaltanti scelgono ... economicamente più vantaggiosa risulta illegittimo rispetto alla natura ed all’importo dei lavori, posto che l’art.81 del D.lgs. 163/2006 ... di Canepina (VT)”), nella parte in cui prevede la selezione dei concorrenti mediante l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente ... più vantaggiosa. Al riguardo, premesso che la Stazione appaltante ha un ampio margine di discrezionalità nella scelta del criterio ... in quanto il criterio di selezione (dell’offerta economicamente più conveniente) prescelto non impedisce la partecipazione alla gara e, quindi ... della Deliberazione Regione Lazio 6 maggio 2015 n.207. A parere di parte ricorrente, l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta ... e s.m. “Criteri per la scelta dell'offerta migliore” stabilisce che: “1. Nei contratti pubblici, fatte salve le disposizioni ... di gara quale dei due criteri di cui al comma 1 sarà applicato per selezionare la migliore offerta.”. In particolare, risulterebbe ... dall’art. 2, comma 1, del medesimo decreto legislativo. In sostanza, l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta...
10 Sentenza
... l'aggiudicazione della gara secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa a termini dell'art. 83 del D.lgv. n. 163/2006 ... dei contratti (aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa) e non anche l'art. 84 comma 10, dello stesso ... l'amministrazione ha, tuttavia, scelto per l'aggiudicazione dell'appalto di applicare il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ... , ha ritenuto che dalla scelta dell'aggiudicazione mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa non derivi ... attraverso l'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 del D.lgs. n. 163/2006. 4c.- Circa la garanzia di imparzialità ... con i principi generali dell'ordinamento, specie trattandosi di gara da aggiudicare secondo il criterio dell'offerta più vantaggiosa. 3c ... dell'aggiudicazione mediante l'offerta economicamente più vantaggiosa; - che la sentenza sarebbe errata nella parte in cui il Tribunale ... sulla base di offerta economicamente più vantaggiosa, è norma posta a presidio dell’imparzialità della procedura di gara e dei principi ... pregiudizio nei confronti della C.A.M.S.T., dal momento che la predeterminazione dei criteri di selezione delle offerte escluderebbe ... , ai sensi dell'art. 3 comma 37 del D.lgv. n. 163/2006, per la fornitura e distribuzione di pasti presso un asilo nido, una scuola...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima