Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

99 risultati in 47 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... all’aggiudicataria del requisito di idoneità professionale costituito dall’iscrizione nel Registro delle imprese per attività inerenti ... è ben chiarito: - che ai fini dell'apprezzamento del possesso del requisito di partecipazione di idoneità professionale ex art. 39 ... il requisito dell'iscrizione nel Registro delle Imprese per "attività" e non per "oggetto sociale", intende garantire che i soggetti ... ha ribadito l’illegittimità dell’aggiudicazione a IACE spa per carenza del requisito di idoneità professionale suddetto. Al riguardo ... della dicitura contenuta nell'oggetto sociale, perché, come chiarito dalla giurisprudenza, oggetto sociale e attività effettivamente ... ), non possono essere considerati come concetti coincidenti, atteso che un'attività può ben essere prevista nell'oggetto sociale - risultante ... di esclusione di cui all'art. 46, c.1 bis, del D.Lgs. n. 163/2006. Invero, il requisito della "iscrizione per attività inerenti al presente ... , n. 75 del 9.3.2012) in cui è stata da un lato chiarita la ratio del requisito, ex art. 39 del Codice dei Contratti, di idoneità ... professionale riveniente dall’iscrizione nel registro delle imprese dell’attività effettivamente svolta (requisito non inverato attraverso ... il semplice riferimento all’attività contenuto nell’oggetto sociale dell’impresa, ancorchè trascritto nel registro camerale), e per altro...
2 Sentenza
... in capo alla Max Automatismi dei requisiti di idoneità professionale cui fa riferimento l’art. 39 del Codice dei contratti pubblici ... ausiliaria possa sopperire anche al difetto del requisito di idoneità professionale cui si riferisce l’art. 39 sopra menzionato. Ritiene ... alle concorrenti il possesso di un oggetto sociale o lo svolgimento di una attività prevalente compatibile ai lavori oggetto di gara ... , oggetto di gravame nella parte in cui non richiedono il possesso di un oggetto sociale e lo svolgimento di un’attività prevalente ... il possesso di un oggetto sociale o lo svolgimento di una attività prevalente compatibile ai lavori oggetto di gara. 2. Passando all’esame ... (Requisiti di idoneità professionale) sarebbero esclusi dall’ambito di operatività dell’istituto dell’avvalimento. Le censure ... i requisiti di ordine generale e quelli di idoneità professionale, trattandosi, in entrambi i casi, di requisiti che attengono ... di fondamento la tesi secondo cui il requisito di idoneità professionale è costituito dal possesso dell’iscrizione camerale, qualunque essa ... , 39, 40 e 49 del d.lgs. n. 163/2006,del punto 10 del bando di gara, del DPR n. 207/2010, dell’art. 3 della legge n. 241/90 ... speciale e non può riferirsi ad un requisito di ordine personale, quale quello inerente l’oggetto dell’attività di impresa. 2...
3 Sentenza
... che la comprova del requisito di idoneità tecnico-professionale a mezzo di iscrizione camerale è espressamente contemplata dall’art. 39 ... dell’attività di impresa, peraltro come maturato presso la stessa Stazione appaltante; II - VIOLAZIONE DI LEGGE (ARTT. 39 E 42 D.LGS. N. 163 ... giurisprudenziale, evidenziato in seno all’atto impugnato, secondo cui “l'oggetto sociale e l'attività effettivamente esercitata da un'impresa ... delle due citate pronunce l’autorevole Collegio rileva che “l'oggetto sociale e l'attività effettivamente esercitata da un'impresa ... non possono essere considerati come concetti coincidenti, poiché un'attività ben può essere prevista nell'oggetto sociale senza essere poi ... che “L'oggetto sociale e l'attività effettivamente esercitata da un'impresa non possono essere considerati come concetti coincidenti, atteso ... che un'attività può ben essere prevista nell'oggetto sociale senza essere poi attivata in concreto. Tuttavia è proprio l'iscrizione ... . Con l’ulteriore pronuncia menzionata dalla SA (n. 5729/13), infatti, il Giudice di seconde cure ha ribadito che “oggetto sociale e attività ... . Osserva, altresì, che la stessa legge di gara consente di dimostrare il requisito di idoneità e capacità professionale di cui all’art ... del necessario requisito di idoneità e capacità professionale, con conseguente vulnus ad ineludibili esigenze di par condicio. Si afferma...
4 Sentenza Breve
... , quale requisito di idoneità professionale ex art. 39, comma 1, del d.lgs. n. 163 del 2006. Per le ragioni esposte, in conclusione, il Collegio ... alla mancanza del requisito soggettivo di idoneità professionale (da dimostrare tramite iscrizione alla CCIAA per l’attività oggetto ... . 49 del d.lgs. n. 163 del 2006 – non possono costituire oggetto di avvalimento i requisiti di idoneità morale e professionale ... . Detta esclusione risultava disposta in quanto l’attività da svolgere – pur essendo astrattamente prevista nell’oggetto sociale ... – nell’oggetto sociale della medesima società, risultante dalla visura catastale – di ulteriori attività, fra cui la “gestione di bar ... affidamento pubblico”, in conformità alle previsioni, di cui all’art. 39 del d.lgs. n. 163 del 2006, con conseguente correttezza ... principale, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, mentre l’oggetto sociale, meramente riportato ... attività di bar, il requisito soggettivo risultante dal disciplinare non sarebbe stato perfettamente integrato, in quanto le attività ... . Nella citata sentenza si rilevava come il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria (per lo svolgimento di servizi analoghi ... . 49 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici). Nella situazione in esame, in particolare, sarebbe stato...
5 Sentenza
... , del Codice, nonché dell’art. 26, co. 6, del D. Lgs. n. 81/2008; iii) mancanza del requisito di idoneità professionale di cui all’art. 39 ... del D.Lgs. n. 163/2006, che è quella di garantire l’effettivo possesso dei requisiti di idoneità professionale. A conferma ... , nel richiedere il requisito dell’iscrizione nel Registro delle Imprese per \"attività\" e non per \"oggetto sociale\", ha inteso garantire ... dall’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006” (par. III.2.1.) e non già l’ammissione delle sole imprese la cui attività prevalente ... di cui all’art. 46, c.1 bis, del D.Lgs. n. 163/2006. Invero, il requisito della \"iscrizione per attività inerenti al presente affidamento ... dei requisiti di moralità professionale da parte del procuratore legale; d) asserita irregolare presentazione della cauzione provvisoria ... del ricorso incidentale, con il quale, appunto, Bioristoro aveva contestato la mancanza di idoneità professionale di GSI a svolgere ... al punto III.2.1) del bando “Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti all’iscrizione nell’albo professionale ... , purché in possesso dei seguenti requisiti, pena l’esclusione: - “iscrizione per attività inerenti al presente affidamento pubblico ... del Registro delle Imprese in conformità con quanto previsto dall’art. 39, D.Lgs n. 163/2006”. Nel caso di specie, come fondatamente...
6 Sentenza
... , i requisiti di idoneità tecnico professionale previsti dall’art. 39 del codice dei contratti, consistenti nell’iscrizione nel registro ... di un’autorizzazione può ritenersi requisito di partecipazione relativo all’idoneità professionale ai sensi del cit. art. 39 ... di appalto consisterebbe in requisito di idoneità professionale ai sensi dell’art. 39 del codice dei contratti pubblici, sicché ... il requisito di ammissione, avendo nell’oggetto sociale iscritto alla CCIAA anche il trasporto e possedendo, peraltro, la certificazione ... , al punto 6.3 “requisiti tecnico professionali” richiede di “essere iscritti per le attività inerenti l’oggetto della procedura ... nel predisposto modulo allegato “A”, recante “dichiarazione relativa ai requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità ... alla partecipazione alla gara di Plurima il fatto che il suo oggetto sociale non presentasse l’attività di trasporto salme e feti. 4.2 ... degli artt. 38, 39, 41 e 118 del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 12aprile 2006 n. 163 e s.m.i. e degli artt. 6, 8 e 14 ... del disciplinare di gara che stabiliscono i requisiti tecnico professionali richiesti per la partecipazione alla gara di cui si controverte ... che nell’oggetto sociale era ricompreso il trasporto di materiale biologico e sanitario in genere. Per l’ulteriore servizio di trasporto...
7 Sentenza
... , i requisiti di idoneità tecnico professionale previsti dall’art. 39 del codice dei contratti, consistenti nell’iscrizione nel registro ... di un’autorizzazione può ritenersi requisito di partecipazione relativo all’idoneità professionale ai sensi del cit. art. 39 ... di appalto consisterebbe in requisito di idoneità professionale ai sensi dell’art. 39 del codice dei contratti pubblici, sicché ... il requisito di ammissione, avendo nell’oggetto sociale iscritto alla CCIAA anche il trasporto e possedendo, peraltro, la certificazione ... , al punto 6.3 “requisiti tecnico professionali” richiede di “essere iscritti per le attività inerenti l’oggetto della procedura ... nel predisposto modulo allegato “A”, recante “dichiarazione relativa ai requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità ... alla partecipazione alla gara di Plurima il fatto che il suo oggetto sociale non presentasse l’attività di trasporto salme e feti. 4.2 ... degli artt. 38, 39, 41 e 118 del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 12aprile 2006 n. 163 e s.m.i. e degli artt. 6, 8 e 14 ... del disciplinare di gara che stabiliscono i requisiti tecnico professionali richiesti per la partecipazione alla gara di cui si controverte ... che nell’oggetto sociale era ricompreso il trasporto di materiale biologico e sanitario in genere. Per l’ulteriore servizio di trasporto...
8 Sentenza
... , i requisiti di idoneità tecnico professionale previsti dall’art. 39 del codice dei contratti, consistenti nell’iscrizione nel registro ... di un’autorizzazione può ritenersi requisito di partecipazione relativo all’idoneità professionale ai sensi del cit. art. 39 ... di appalto consisterebbe in requisito di idoneità professionale ai sensi dell’art. 39 del codice dei contratti pubblici, sicché ... il requisito di ammissione, avendo nell’oggetto sociale iscritto alla CCIAA anche il trasporto e possedendo, peraltro, la certificazione ... , al punto 6.3 “requisiti tecnico professionali” richiede di “essere iscritti per le attività inerenti l’oggetto della procedura ... nel predisposto modulo allegato “A”, recante “dichiarazione relativa ai requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità ... alla partecipazione alla gara di Plurima il fatto che il suo oggetto sociale non presentasse l’attività di trasporto salme e feti. 4.2 ... degli artt. 38, 39, 41 e 118 del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 12aprile 2006 n. 163 e s.m.i. e degli artt. 6, 8 e 14 ... del disciplinare di gara che stabiliscono i requisiti tecnico professionali richiesti per la partecipazione alla gara di cui si controverte ... che nell’oggetto sociale era ricompreso il trasporto di materiale biologico e sanitario in genere. Per l’ulteriore servizio di trasporto...
9 Sentenza
... . 8, punto 2, individua fra i requisiti di idoneità professionale, ai sensi dell’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006, “l’iscrizione ... ai fini della dimostrazione dei requisiti di idoneità professionale è l’iscrizione alla camera di commercio per un’attività ... oggetto sociale è contemplato, tra l’altro, proprio lo svolgimento dell’attività trasporto di persone e cose in proprio e per conto ... di una data attività. Nella fattispecie, l’oggetto sociale della ricorrente contempla, per quanto qui rileva, le attività di “trasporto ... e non anche alla dichiarazione dell’attività esercitata, e si è anche concluso nel senso nell’oggetto sociale della ricorrente va ricompresa anche l’attività ... . C., del bando di gara, nonché l'art. 39 del d.lgs. n. 163/2006. 2.1. Avverso il predetto provvedimento è quindi insorta, col presente ... asseritamente violata; II) Violazione dell’art. 39 del decreto legislativo n. 163/2006. La società ricorrente sarebbe in possesso ... di cui agli articoli 8.2. e 13, lett. c. del bando di gara, nonché dell’art. 39, n. 1, del d.lgs. n. 163/2006 1.2.2. In particolare, il citato art ... al Registro delle Imprese dello svolgimento dell’attività di noleggio autobus con conducente soddisfa il requisito richiesto ... sociale. Diversamente, il codice civile nulla dispone in ordine alla c.d. “attività esercitata”, in quanto questa informazione va...
10 Sentenza
... non sarebbe in possesso dei requisiti di idoneità professionale, di cui all’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006, non essendo iscritta nel Registro ... è incentrato sul difetto del requisito di idoneità professionale in capo alla capogruppo mandataria Salvaguardia Ambientale. La ricorrente ... incidentale ha rilevato che tale requisito, contemplato dall’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006, è espressamente richiamato dall’art. 9 ... e recupero rifiuti), pur essendo priva del requisito di idoneità professionale richiesto, a pena di esclusione, dalla lex specialis. Essa ... VI), che dimostrerebbe l’idoneità all’effettuazione dei lavori di costruzione di cui si tratta. L’art. 39 del d.lgs. n. 163/2006 non imporrebbe ... . Un’attività può essere prevista nell’oggetto sociale, risultante dall’iscrizione “dati identificativi dell’impresa”, senza essere attivata ... ”, con il quale avrebbe dovuto rappresentare i requisiti tecnico - professionali e non è in possesso di certificazioni di qualità relative ad attività ... la censura relativa al difetto del requisito di idoneità professionale e deve essere rigettato il ricorso principale. Le spese ... ., incaricata di svolgere l’attività di trasporto rifiuti, rientrante nella gestione del servizio, non sarebbe in possesso dei requisiti ... di capacità tecnico - professionale di cui all’art. 42 del d.lgs. n. 163/2006 e di quelle previsti dalle norme di qualità e di gestione...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima