Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

764 risultati in 19 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... di tamponatura. Riferisce altresì che in data 26.7.01 la Polizia Municipale effettuava il sequestro penale dell’immobile, convalidato dal GIP ... attendere, prima della emissione del provvedimento, la revoca del sequestro penale da parte della competente Autorità giudiziaria ... , competenti ad emettere provvedimenti sanzionatori repressivi di abusi edilizi, del potere di adottare tali provvedimenti né tampoco rende ... demandati alle Autorità amministrative per la repressione degli abusi edilizi che si perpetuano nell’ambito del territorio comunale ... espressamente, nell’esercizio dei poteri di vigilanza sugli abusi edilizi, la adozione di atti diretti a reprimere tali abusi. In tale ... che disciplinano il settore delle sanzioni amministrative da applicarsi per gli abusi edilizi nei confronti del trasgressore. Non può dunque ... disposta la revoca del sequestro penale. Va comunque rilevata, in relazione ai rilievi formulati dal ricorrente in via subordinata ... che il bene resti sottoposto a sequestro penale per tutto il tempo assegnato per la demolizione al trasgressore che abbia inoltrato ... ; per l’annullamento della ingiunzione di demolizione di opere edilizie abusive n. 59 del 1°.8.2001 (n. 12237 di prot.) emessa dal Responsabile ... che l’eventuale stato di attuale indisponibilità materiale di un’opera realizzata (come la presente) in assenza di concessione edilizia...
2 Sentenza Breve
... della L.R. n.15 del 2008, avente ad oggetto abusi edilizi (opere varie al piano terra e giardino, cambio di destinazione d’uso da locali ... di demolizione dell’11 giugno 2018 veniva fatto riferimento al caso del bene oggetto di sequestro penale e al conseguente onere incombente ... immobile non era stato oggetto di sequestro penale; che pertanto non potevano essere ritenuti responsabili dell’inottemperanza ... dell’11 giugno 2018, di fatto non avvenuta. Giova in ultimo rilevare, con riferimento al sequestro penale dell’immobile, che lo stesso ... l’ordinanza dell’11 giugno 2018, dell’eventuale esistenza del sequestro penale del fabbricato, emesso ex art.321 o art.253 c.p.p ... sul privato di attivarsi presso la Procura della Repubblica, ai fini del dissequestro, per rimuovere gli abusi; che quindi ... all’ordine di demolizione. I ricorrenti hanno sostenuto inoltre che la realizzazione degli abusi, sottaciuti al momento dell’acquisto ... eseguita senza arrecare pregiudizio alla parte del fabbricato realizzata in conformità al titolo edilizio; che non veniva considerato ... , segnalandosi l’estraneità dei proprietari agli abusi, il ritardo dell’Amministrazione nell’attivarsi ai fini repressivi, le carenze...
3 Sentenza
... trattandosi di opere sottoposte a sequestro penale, con perdita della disponibilità delle stesse ed impossibilità di procedere ... di alcuna motivazione in ordine alla prevalenza dell’interesse pubblico, perché la repressione degli abusi edilizi costituisce ... a sequestro penale, ben potendo gli interessati chiedere alla autorità giudiziaria il dissequestro al fine di ottemperare all’ordine ... del 14.11.1997 e n. 484 del 18.12.1997 avente ad oggetto demolizione di opere edilizie alla via Scotta angolo via Modiglioni di ogni altro ... di Caivano, con ordinanza di demolizione in epigrafe ha contestato ai ricorrenti l’abusiva edificazione, in prosieguo di precedenti abusi ... sulla legittimità dell’ordine di demolizione spedito dal Comune di Caivano a fronte dell’abusiva edificazione, in prosieguo di precedenti abusi ... agli ulteriori abusi accertati. Anche la censura di difetto di motivazione in ordine al tipo di abuso contestato ed alle norme urbanistiche ... violate non merita favorevole considerazione; osserva in proposito il Collegio che il richiamo alla mancanza totale di titolo edilizio ... di rendere ostensibile al destinatario l’iter logico seguito. Peraltro i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, non necessitano...
4 Sentenza
... sul disposto sequestro penale; Valutata la non fondatezza della predetta domanda, in quanto il danno, ove provato allegando quantomeno ... commesso una serie di abusi e difformità edilizie (v. in particolare l’avvenuta sopraelevazione di un piano), che hanno motivato ... ripetuti interventi repressivi del Comune, anche estranei al presente contenzioso, nonché, del tutto autonomamente, il sequestro penale ... , in via di autotutela, delle deliberazioni dirigenziali nn. 1238/2010 e 1368/2010 di adozione di provvedimenti di repressione di abusi ... edilizi, il ricorso è divenuto improcedibile quanto al richiesto annullamento dei provvedimenti impugnati; Rilevato ... ricorrente quanto al necessario rispetto delle regole dell’ordinato convivere civile in materia di attività edilizie; Ritenuto di dover...
5
C.G.A., Sez. 1, 2017, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... del sequestro penale del GIP del Tribunale di Palermo del 20 novembre 2012. 3. In riscontro a quanto richiesto con il detto parere ... del Comune non risulta alcuna informazione sul sequestro penale. Riferisce, altresì, che da interlocuzione con l’Ufficio GIP ... in relazione alla incidenza del sequestro penale delle opere, il Consiglio, all’esito degli approfondimenti istruttori disposti, lo ritiene ... penale. Ove, peraltro, un sequestro penale fosse ancora sussistente, essendo il processo penale ormai definito, è nella disponibilità ... per il quale il ricorrente è stato condannato alle pene di legge, e che seppure dalla motivazione della sentenza emerge che “erano stati accertati abusi ... edilizi in relazione ai quali si è proceduto separatamente”, il funzionario dirigente della terza sezione penale del Tribunale ... procedimenti penali a carico di Vitello Calogero”. Quanto sopra conferma che non vi è prova alcuna della persistenza di eventuale sequestro...
6 Sentenza
... ; 2- Gli abusi realizzati hanno determinato un manufatto edilizio totalmente difforme da quello originariamente assentito ... ha evidenziato i seguenti principi: «La sottoposizione a sequestro penale preventivo di una costruzione abusiva da parte della competente ... alle costruzioni abusive, la pendenza della misura cautelare reale del sequestro penale ex art. 321 c.p.p. non inficia la legittimità ... . 2677); «È irrilevante la pendenza di un sequestro penale sul manufatto abusivo oggetto di ingiunzione comunale di demolizione ... : 1- Gli abusi sono stati realizzati su area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta preesistente alia foro realizzazione ... con concessione edilizia N. 7/E del 30/09/1983, in quanto il manufatto nella sua attuale consistenza è stato completamente traslato ... e realizzato su area di sedime diversa da quella originaria individuata nella concessione edilizia N. 7/E”. Si è costituita ... dei conseguenti provvedimenti sanzionatori» (T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. II, 06/05/2020, n. 286). Quindi, non essendo il sequestro ... penale un impedimento all’esecuzione dell’ordine di demolizione, e non essendosi i ricorrenti attivati per il dissequestro, il motivo...
7 Sentenza
... /90 , deve rilevarsi che i provvedimenti repressivi di abusi edilizi non devono essere preceduti dal suddetto avviso, trattandosi ... in considerazione della sussistenza del sequestro penale. Piuttosto, lo stato di attuale indisponibilità materiale di un’opera abusiva ... amministrative comunali del potere di emettere i provvedimenti sanzionatori repressivi di abusi edilizi; difatti, deve riconoscersi ... la perfetta diversità ed autonomia dei poteri sanzionatori demandati alle Autorità amministrative per la repressione degli abusi edilizi ... comunali in pendenza di procedimenti penali in corso. L'eventuale sequestro penale delle opere abusivamente realizzate non impedisce ... , il Collegio ritiene che l’esistenza del sequestro penale non incida sul potere-dovere di adottare i provvedimenti sanzionatori dell’abuso ... , come tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato e, quindi, non richiede una specifica valutazione delle ragioni ... alle disposizioni edilizie. Peraltro, il d.leg.s 380/01 non prevede alcuna sospensione dell’attività da parte delle Autorità amministrative ... edilizio ma su quello assegnato per la rimessa in pristino, il quale decorre dalla data del dissequestro penale, in considerazione...
8 Sentenza
... . Il motivo è infondato in quanto l’adozione di provvedimenti repressivi di abusi edilizi è attività vincolata alla quale si applica ... . Deduce la ricorrente di essere stata nell’impossibilità di rimuovere il manufatto che era sottoposto a sequestro penale ed a conforto ... dei luoghi nel termine di 90 giorni. Il sequestro penale dell’opera è stato convalidato in data 7 dicembre 2015. Ritiene il Collegio ... ) come secondo la giurisprudenza allo stato prevalente, “l'esistenza di un sequestro penale sul manufatto abusivo oggetto di ingiunzione ... per ottemperare all'ordine di demolizione, ove il manufatto sia stato sottoposto a sequestro penale, deve osservare un comportamento attivo ... giuridico violato. Ritiene il Collegio che non si può riconoscere all’eventuale sequestro penale su un immobile il carattere ... non persuade l’argomento che riconduce al sequestro penale effetto per così dire “paralizzante”, e legittimante l’inottemperanza da parte ... edilizio supportato da specifica autorizzazione paesaggistica. Con il quarto motivo, è dedotta la violazione dell’art. 36 del d,pr 380 ... non è di per sé sufficiente ad impedire i poteri officiosi dell’amministrazione che rilevano la illegittimità di opere edilizie eseguite senza ... a tale proposito di voler confermare l’orientamento della sezione in ordine alla impossibilità del responsabile degli abusi...
9
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... sequestro penale sulla costruzione, disposto dal GIP presso il Tribunale di Palermo in data 20 dicembre 2012 preclude l’esecuzione ... , fiscalmente regolare, è ricevibile. In ordine al primo motivo, si rileva che per i provvedimenti sanzionatori di abusi edilizi, secondo ... del procedimento impugnato in relazione all’incidenza del sequestro penale delle opere, il Consiglio, rilevato che il sequestro penale del GIP ... , ritiene necessario prima dell’espressione del parere, assumere informazioni sulla permanenza o meno del sequestro penale sull’immobile ... sulla permanenza del sequestro penale del GIP del Tribunale di Palermo del 20 novembre 2012 riservando all’esito l’emissione del chiesto parere...
10
C.G.A., Sez. 1, 2016, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... di sequestro penale dal 28/01/2009. Il Comune di Biancavilla, con nota prot. 20247 del 27 agosto 2009, ha inviato il rapporto ... , perché l’esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi è espressione di attività amministrativa doverosa , e quindi, i relativi ... nel fascicolo si poteva evincere che il sequestro penale del 19 gennaio 2009 era stato convalidato dal GIP del Tribunale di Catania il 26 ... , seppure legittimamente emesso, risultava successivamente ineseguibile a causa del sequestro penale dell’immobile. Tanto sopra ... è infondato. E difatti, il sequestro penale, risulta finalizzato proprio alla demolizione, conseguente a sentenza penale di condanna ... del Comune di Biancavilla del 20/01/2009 n. 1536 di demolizione opere edilizie abusive; LA SEZIONE Viste le relazioni n. 3325/402.09.8 ... di cui all’art. 9 del d.P.R n. 1199/1971 specificando che per le opere edilizie oggetto del provvedimento impugnato non è stata presentata ... per reati edilizi, e disposta con ordine di esecuzione del 21/10/ 2014 nel quale si fa presente che “se il responsabile dell’abuso vorrà...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima