Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

395 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , che, per i manufatti risalenti ad epoca antecedente il 1967, consente di sostituire la licenza edilizia con una dichiarazione sostituiva di atto ... del manufatto realizzato prima del 1967. Nonostante dette precisazioni, il prefato Dirigente, con atto del 6 aprile 2009, notificato in pari ... prima del 1° settembre 1967, non si porrebbe, ad avviso dei deducenti, il problema di documentarne la regolarità urbanistica, atteso ... , di un manufatto adibito a officina meccanica, realizzato prima del 1967, mediante demolizione e ricostruzione di una preesistente tettoia ... che “per le opere iniziate anteriormente al 1° settembre 1967, in luogo degli estremi della licenza edilizia può essere prodotta ... , tra l’altro, che il manufatto oggetto della presente controversia era stato iniziato in data anteriore al 1° settembre 1967. Secondo ... esercitato nella fattispecie dal Comune, stante l’incontestata necessità della licenza edilizia per la trasformazione del manufatto ... del quale era stata realizzata la chiusura della preesistente tettoia, trasformata in officina meccanica prima del 1967. Gli interessati rendevano ... nota l’impossibilità di reperire il titolo autorizzativo richiesto, contestualmente rimarcando la regolarità urbanistica ... di titolo abilitativo, nella specie occorrente in forza delle previsioni del Regolamento edilizio del 1939 e del Piano regolatore...
2 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... di presupposto, in quanto la regolarità edilizia del manufatto costituisce presupposto per il rilascio della Autorizzazione paesaggistica; 2 ... della regolarità edilizia del manufatto; 3) 3) violazione e/o falsa applicazione dell’art. 159 del D.Lgs.vo n. 42 del 2004. Difetto ... Zembo in data 24 ottobre 2005 avente ad oggetto la ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione si di un manufatto ... nella demolizione e ricostruzione di un manufatto in legno e lamiera asseritamente realizzato precedentemente al 1967. Avendo, inoltre ... , accertato che il manufatto sarebbe stato realizzato intorno all’anno 1975 e, pertanto, avrebbe richiesto il titolo edilizio, con istanza ... di motivazione ed istruttoria, in quanto dopo avere richiesto la Commissione edilizia la dimostrazione della regolarità edilizia ... n. 1676 finalizzato ad accertare la regolarità del manufatto, in particolare in ordine alla data della sua realizzazione ... lavori edilizi ha appurato che tali lavori erano stati assentiti mediante DIA, presentata in data 24 ottobre 2005, e consistevano ... 20 settembre 2006 ha chiesto al Comune l’adozione dei pertinenti provvedimenti diretti a reprimere l’abuso edilizio. Il Comune ... , contrariamente a quanto ritenuto dal Comune emergerebbe con chiarezza che prima dell’anno 1967 l’immobile de quo non era stato edificato...
3 Ordinanza ORDINANZA COLLEGIALE
... di Brianza sull’istanza volta a vedere dichiarata la regolarità edilizia del manufatto della società ricorrente; della regolarità ... di quel diniego l’asserita carenza di elementi probatori circa la regolarità edilizia del manufatto, l’interessata ha ritenuto ... condanna dell’Amministrazione a provvedervi, oltre all’autonomo accertamento giudiziale della regolarità edilizia del manufatto ... di univoci elementi circa la regolarità edilizia del manufatto; che non si è costituito in giudizio il Comune di Annone di Brianza ... edilizia del manufatto localizzato nell’area contraddistinta al fg. 9, mapp. n. 89, 101 e altri, del Catasto Fabbricati del Comune ... che, in quanto proprietaria di manufatto localizzato nell’area contraddistinta al fg. 9, mapp. n. 89, 101 e altri, del Catasto Fabbricati del Comune ... ad epoca anteriore al 1967 ed edificata al di fuori del centro abitato; che, tuttavia, all’istanza trasmessa via p.e.c. il 2 agosto ... . 27 del d.P.R. n. 380/2001, che impone all’ente locale la vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale...
4 Sentenza
... funzionale né di logica presupposizione con la regolarità edilizia del manufatto. L’autorizzazione sanitaria, infatti, ha natura di atto ... stesso il rilascio di specifico titolo edilizio. Non basta, infatti, la regolarità edilizia del manufatto principale ( peraltro ... igienico sanitaria dei luoghi nei quali il richiedente non interferisce con la regolarità edilizia: essa non reca alcun collegamento ... ottobre 2014 di demolizione di opere realizzate in assenza di titoli abilitativi edilizi; - dell’ordinanza n. 36 del 7 ottobre 2014 ... la demolizione di tutte le opere realizzate in assenza di titoli abilitativi edilizi. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto ... Salvo ed aventi ad oggetto l’ edificio di proprietà dei signori Visalli realizzato parzialmente in assenza di titolo edilizio ... antecedente al 1967 ed al di fuori del perimetro urbano. Si è costituita in giudizio l’amministrazione resistente difendendo ... che gli immobili oggetto dell’ordinanza di demolizione sono stati realizzati prima dell’anno 1967 ed al di fuori del perimetro urbano ... e che, dunque, per la loro realizzazione non era necessario alcun titolo edilizio. A sostegno di tale assunto, i ricorrenti ... a demolire Tale elemento darebbe conforto alla tesi difensiva fondata sulla preesistenza del manufatto in epoca antecedente...
5 Sentenza
... all’entrata in vigore della legge 765 del 1967 che ha generalizzato l’obbligo di un titolo edilizio per la realizzazione di interventi ... sanzionatorio non integrino i vizi dedotti dai ricorrenti. L’attività di controllo e di verifica della regolarità delle attività edilizie ... realizzata in epoca antecedente al 1967 e che, conseguentemente, non era necessario alcun titolo edilizio. Tale affermazione, tuttavia ... titolo edilizio in sopraelevazione di un fabbricato già esistente censito nel N.C.E.U, al fl 34, p.lla 145, sub 3. Si evince ... realizzate sul territorio è un potere dovere di cui è titolare l’amministrazione. La repressione degli abusi edilizi, infatti ... , costituisce attività doverosa e vincolata: la legge impone all’amministrazione di vigilare sulla conformità degli interventi edilizi ... la regolarità dell’immobile realizzato dai ricorrenti sebbene il relativo procedimento sia stato avviato a seguito della segnalazione fatta ... di un’opera edilizia venga acquisita da parte della amministrazione per mezzo di attività istruttoria spontaneamente avviata ovvero ... della amministrazione se non quella di verificare l’esistenza del titolo edilizio dapprima presso i propri uffici e, successivamente, presso ... dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo ha l’onere di fornire perlomeno un principio di prova in ordine al tempo...
6 Sentenza
... in questione. Ed invero, “ai fini dell’accertamento della regolarità edilizia di manufatti realizzati al di fuori dei centri abitati ... , con altezza di metri 2,50, “destinato a K/rip e wc. Di suddetto manufatto in atti non è presente titolo edilizio”. - con nota prot. n ... . 2,50, destinato a k/rip e wc; di suddetto manufatto non è presente in atti titolo edilizio originario, precisando che trattandosi ... di manufatto con nuova volumetria necessitava del rilascio di specifico titolo edilizio. Atteso che l’area su cui insistono le opere ... disporre il ripristino dello stato dei luoghi, con la demolizione del manufatto privo di titolo edilizio, ordina al sig. Gerolamo ... , anche se fosse stato edificato prima del 1967, come dichiarato dal sig. Serrano Girolamo, lo stesso necessitava, in base alla normativa edilizia ... ) dell’ordinanza in data 26 novembre 2019, n. 423/2019, del Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale - Sportello Unico per l’Edilizia ... del Comune di Otranto, avente ad oggetto l’ingiunzione per la demolizione di vano privo di titolo edilizio presso abitazione sita ... allo Sportello Unico per l’Edilizia della Città di Otranto una SCIA relativa al “Progetto di manutenzione straordinaria - ristrutturazione ... /giardino posto nella parte retrostante dell’immobile, di un manufatto in muratura di dimensioni pari a circa metri 2,40 x 2,80...
7 Sentenza
... abilitativo edilizio e certificato di agibilità, avendo il primo la funzione di dimostrare la regolarità edilizia dell’edificio ... necessariamente la regolarità edilizia degli edifici da dichiarare agibili (Corte di Cassazione, sentenza n. 17498 del 2012; Consiglio ... , salubrità … Al tempo stesso l'accertamento della piena conformità dei manufatti alle norme urbanistico-edilizie ed alle prescrizioni ... tra il litorale e le zone retrostanti”. In ogni caso, una volta accertata l’assenza della regolarità edilizia e la non condonabilità ... avanzate in relazione alle opere realizzate in assenza delle necessarie autorizzazioni edilizie, presso lo stabilimento balneare Lido ... le certificazioni sulla sicurezza e conformità degli impianti, per il solo fatto che la struttura risultava irregolare sotto il profilo edilizio ... che anche in presenza di un edificio regolare sotto il profilo edilizio, all’Amministrazione resta comunque la possibilità di negare il certificato ... , indispensabili ai fini della piena vivibilità degli ambienti (Consiglio di Stato, sentenza n. 2140 del 2014). Al contrario, la regolarità ... sotto il profilo edilizio dell’edificio rappresenta un requisito necessario ai fini del rilascio dell’agibilità, sicché nei casi ... di accertata assenza dei titoli edilizi richiesti dalla legge in relazione al tipo di opere in discussione, l’Amministrazione deve negare...
8 Sentenza
... serbato dal Comune di Annone di Brianza sull’istanza volta a vedere dichiarata la regolarità edilizia del manufatto della società ... ricorrente; della regolarità edilizia del manufatto localizzato nell’area contraddistinta al fg. 9, mapp. n. 89, 101 e altri, del Catasto ... di elementi probatori circa la regolarità edilizia del manufatto, l’interessata ha ritenuto di chiedere al Comune di Annone di Brianza ... all’autonomo accertamento giudiziale della regolarità edilizia del manufatto; che, in particolare, secondo la società ricorrente, l’inerzia ... giudiziale della fondatezza della pretesa dedotta, a fronte di univoci elementi circa la regolarità edilizia del manufatto ... , per le parti, i difensori come specificato nel verbale; Considerato che, in quanto proprietaria di manufatto localizzato nell’area ... di provvedere all’accertamento dell’insussistenza di abusi, giacché opera risalente ad epoca anteriore al 1967 ed edificata al di fuori ... sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale; che, inoltre, sussisterebbero anche i presupposti per l’accertamento in sede ... pronunciato negativamente sul presupposto del carattere abusivo del manufatto e quindi avesse già effettuato accertamenti che ora ... alla rideterminazione del Comune di Annone di Brianza circa pratica edilizia da tempo evasa; Considerato, in conclusione, che il ricorso va respinto...
9 Sentenza
... dalla realizzazione del manufatto ed allorquando il cittadino abbia ormai riposto affidamento sulla supposta regolarità della sua “condotta ... realizzate due magazzini destinati agli usi agricoli del terreno; - che proprio in ragione del fatto che tali manufatti furono realizzati ... prima del 1967 ed in zona agricola, per essi non fu mai chiesta alcuna concessione in sanatoria né presentata alcuna domanda ... della L. reg. n.71 del 1978, della L. n.675 del 1967, della L. n.47 del 1985 e del DPR n.380 del 2001, nonché eccesso di potere per difetto ... del 1978, della L. n.675 del 1967, della L. n.47 del 1985 e del DPR n.380 del 2001, nonché eccesso di potere per difetto di istruttoria ... : art.41 della L. 17.8.1942 come sostituito dall’art.13 della L. n.765 del 1967), regime che non prevedeva la possibilità ... introdotti successivamente alla realizzazione dei manufatti; e che il vincolo paesaggistico del Comune di Balestrate non concerne ... di prova (perizia e documentazione aerofotografica) in ordine alla circostanza che i manufatti in questione esistevano già fin dal 1970 ... , oltre alla “perplessità” della stessa Amministrazione che non ha potuto esimersi dall’affermare che i manufatti sono “esistenti ... , neppure in ipotesi, (mediante mere allegazioni di fatti) dalla parte pubblica - che i manufatti esistevano almeno dal 1970, consegue...
10 Sentenza
... realizzazione di manufatti in epoca anteriore al 1967 non avrebbe avuto alcun rilievo posto che il regolamento edilizio comunale risale ... in comprensibile buona fede circa la regolarità urbanistico –edilizia dell’opera, e che detto affidamento ha trovato conferma nel corso ... in contraddittorio con l’Ente nella fase di accertamento sulla regolarità edilizia degli immobili; e violazione di legge ed eccesso di potere ... della certezza della data della realizzazione dei manufatti in epoca successiva al 1967, e ciò sulla base della relazione tecnica del Settore ... avverso l’ingiunzione di demolizione n. 370 –prot. n. 22200, del 19.9.2013, emessa dal dirigente del Settore Edilizia Privata ... , l’ingiunzione in epigrafe specificata, con la quale era stata intimata la demolizione delle opere edilizie contestate, consistenti ... che i proprietari avevano fornito si evinceva che il fabbricato “è stato edificato in epoca anteriore al 1° settembre 1967, in conformità ... alla normativa urbanistica del tempo… che non necessitava richiedere la sanatoria edilizia prevista dalla legge 47/1985 e successiva ... ( e si soggiungeva che)…dai riscontri degli atti d’archivio dell’U.T.C., è stata invece rinvenuta la pratica edilizia n. 871/1968, intestata ... , allo scopo di dare certezza in ordine alla data della realizzazione dei manufatti in epoca successiva al 1°.9.1967. 2.Con la sentenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima