Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

66 risultati in 51 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima
1 Sentenza
... viene attratto nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo. Ne consegue che rientra nella giurisdizione ... alla giurisdizione del giudice ordinario dall'art. 5, comma 2, della l. n. 1034 del 1971 e, quindi, dall’art. 133, comma 1, lett. c), del d.lgs ... . n. 104 del 2010, sono essenzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno ... tra P.A. concedente e concessionario del bene o del servizio pubblico, mentre, laddove la lite esuli da tali limiti, coinvolgendo ... esclusiva di quest'ultimo, anche sotto il profilo della lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto amministrativo ... valutazioni comunque discrezionali, il Collegio ritiene che il ricorso in esame sia sindacabile dal Giudice Amministrativo». 7.- Ciò ... Siciliana Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa. Ritenuto che sussistano i presupposti ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ... al quale l’Amministrazione resistente avrebbe dovuto, in tesi, fare riferimento. La ricorrente ha, da ultimo, evidenziato che avrebbe diritto ... .- Si è costituita in giudizio l’Azienda USL di -OMISSIS- la quale ha sollevato diverse questioni in rito: a) difetto di giurisdizione poiché...
2 Sentenza
... l’amministrazione intimata avrebbe intimato lo sgombero esercitando il potere di autotutela amministrativa, tale rimedio può essere infatti ... sussisterebbe la giurisdizione di questo Tribunale Amministrativo, ha segnalato che il Comune ha avviato innanzi al Tribunale di Reggio ... ed il difetto di giurisdizione di questo Tribunale Amministrativo, sia in ordine allo sgombero ingiunto, che con riferimento alla contestata ... l'esercizio del potere discrezionale di determinazione del canone, allora essa sarebbe attratta nella giurisdizione del giudice ... da occupazione abusiva...rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, non coinvolgendo la verifica dell'azione autoritativa della P.A ... di controversia contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente e preteso ... concessionario del bene o del servizio pubblico, contenuto in ordine al quale la contrapposizione tra le parti si presta ad essere ... di Cassazione n. 11988 del 15 maggio 2017). In altri termini, la giurisdizione sulla vicenda all’esame non può che essere del giudice ... , e riguarda perciò una controversia concernente un diritto soggettivo di contenuto meramente patrimoniale. In ogni caso, la prospettazione ... difensiva della parte ricorrente è smentita dall'art. 133 comma 1 lettera b) del codice del processo amministrativo...
3 Sentenza
... discrezionale di determinazione del canone, allora essa sarebbe attratta nella giurisdizione del giudice amministrativo. La tesi non coglie ... di contenuto meramente patrimoniale. In ogni caso, la prospettazione difensiva della parte ricorrente è smentita dall'art. 133 comma 1 ... di giurisdizione. Nulla per le spese di lite. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa. Così deciso in Reggio ... ...rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, non coinvolgendo la verifica dell'azione autoritativa della P.A. sul rapporto ... di controversia contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente e preteso ... concessionario del bene o del servizio pubblico, contenuto in ordine al quale la contrapposizione tra le parti si presta ad essere ... lettera b) del codice del processo amministrativo il quale, nel devolvere a questo plesso la cognizione esclusiva delle controversie ... della controversia dedotta in giudizio deve ritenersi devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, dinanzi al quale, in applicazione ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio Calabria ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso ... gennaio 2014 al 9 giugno 2015. La somma richiesta è stata determinata dall’amministrazione intimata in misura pari al canone...
4 Sentenza
... del genere, afferente alla materia dei servizi pubblici e, pertanto, oggetto di giurisdizione esclusiva ai sensi dell’art. 133, comma 1 ... , che ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice amministrativo: “4.1. Per costante orientamento della Cassazione, in tema ... . Anche la giurisprudenza amministrativa ha osservato che esulano dalla giurisdizione esclusiva in materia le sole controversie caratterizzate ... di prestazioni sanitarie effettuate in regime di accreditamento, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario, secondo il criterio ... ., le controversie contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra la P.A. concedente ... e il concessionario del servizio pubblico (contenuto in ordine al quale la contrapposizione tra le parti si presta ad essere schematizzata secondo ... . e il concessionario si configura secondo il binomio “potere-interesse” e viene attratto nella sfera della giurisdizione amministrativa (ex multis ... da un contenuto meramente patrimoniale, relative alla corretta quantificazione dei rapporti di debito e credito tra le parti del rapporto ... dall'autorità amministrativa. Così deciso in Catanzaro nella camera di consiglio del giorno 14 dicembre 2021 con l'intervento dei magistrati ... Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro...
5 Sentenza
... . 133 comma 1 lettera a) c.p.a. dalla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo – vuoi ai sensi dell’art. 133, lettera ... la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nei casi in cui l'Amministrazione eserciti poteri autoritativi tipizzati dalla legge ... esclusiva del giudice amministrativo ai sensi dell’art.133 comma 1 lettera c) c.p.a.; il Comune ha, altresì, contestato la fondatezza ... o al di là della condivisione (negoziale) del Comune. La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, come si desume chiaramente ... delle concessioni di servizi pubblici, ma le controversie relative alla fase esecutiva del rapporto sono devolute alla giurisdizione del giudice ... di concessione di servizi pubblici, “la giurisdizione del giudice ordinario, riguardante le indennità, i canoni e altri corrispettivi ... nella giurisdizione esclusiva, ai sensi dell’ art. 133 comma 1 lett. p) c.p.a., per cui sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice ... prettamente civilistica”; è stata esclusa, altresì, la giurisdizione esclusiva, ai sensi dell’ art. 133, comma 1, lett. c), c.p.a ... ., trattandosi di controversia meramente patrimoniale relativa al rapporto interno tra l’amministrazione concedente e il concessionario ... del servizio pubblico. Il giudice di primo grado ha invece ritenuto irrilevante la clausola compromissoria, in relazione alla scelta...
6 Sentenza Breve
... . c), d.lgs. n. 104/2010: “Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge ... controversia, sottratta alla cognizione del giudice amministrativo, è essenzialmente contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale ... si determina in base alla domanda e che, ai fini del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva ... " e viene attratto nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo (Sez. Unite n. 22661/2006; n. 7861/2001 ... , attinente al rapporto interno tra P.A. concedente e concessionario del servizio pubblico e resta devoluta alla cognizione del giudice ... ). Ne consegue l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, salvi gli effetti dell’art. 11 ... di giurisdizione posto che la controversia ha ad oggetto “corrispettivi” indebitamente pagati nell’ambito della concessione del servizio ... pubblico sanitario; e quindi il ricorso è stato trattenuto in decisione. Il ricorso è inammissibile. Recita l’art. 133, c. 1, lett ... , tra le ASL e le case di cura o le strutture minori, quali laboratori o gabinetti specialistici, riservate alla giurisdizione del giudice ... ordinario sono sostanzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A...
7 Sentenza Breve
... alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge: … le controversie … relative a concessioni ... del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva, come acquisito nella giurisprudenza ... nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo (Sez. Unite n. 22661/2006; n. 7861/2001). Pertanto appartiene ... amministrativo, è essenzialmente contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente ... e concessionario del servizio pubblico e resta devoluta alla cognizione del giudice ordinario in quanto attiene solo alla corretta ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, salvi gli effetti dell’art. 11 c.p.a. Tenuto conto che la questione in rito ... ha ad oggetto “corrispettivi” indebitamente pagati nell’ambito della concessione del servizio pubblico sanitario; e quindi il ricorso ... dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo, ovvero ancora relative ... e le case di cura o le strutture minori, quali laboratori o gabinetti specialistici, riservate alla giurisdizione del giudice ordinario ... sono sostanzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente...
8 Sentenza Breve
... . c), d.lgs. n. 104/2010: “Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge ... controversia, sottratta alla cognizione del giudice amministrativo, è essenzialmente contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale ... si determina in base alla domanda e che, ai fini del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva ... " e viene attratto nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo (Sez. Unite n. 22661/2006; n. 7861/2001 ... , attinente al rapporto interno tra P.A. concedente e concessionario del servizio pubblico e resta devoluta alla cognizione del giudice ... ). Ne consegue l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, salvi gli effetti dell’art. 11 ... di giurisdizione posto che la controversia ha ad oggetto “corrispettivi” indebitamente pagati nell’ambito della concessione del servizio ... pubblico sanitario; e quindi il ricorso è stato trattenuto in decisione. Il ricorso è inammissibile. Recita l’art. 133, c. 1, lett ... , tra le ASL e le case di cura o le strutture minori, quali laboratori o gabinetti specialistici, riservate alla giurisdizione del giudice ... ordinario sono sostanzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A...
9 Sentenza Breve
... alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge: … le controversie … relative a concessioni ... del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva, come acquisito nella giurisprudenza ... nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo (Sez. Unite n. 22661/2006; n. 7861/2001). Pertanto appartiene ... amministrativo, è essenzialmente contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente ... e concessionario del servizio pubblico e resta devoluta alla cognizione del giudice ordinario in quanto attiene solo alla corretta ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, salvi gli effetti dell’art. 11 c.p.a. Tenuto conto che la questione in rito ... ha ad oggetto “corrispettivi” indebitamente pagati nell’ambito della concessione del servizio pubblico sanitario; e quindi il ricorso ... dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo, ovvero ancora relative ... e le case di cura o le strutture minori, quali laboratori o gabinetti specialistici, riservate alla giurisdizione del giudice ordinario ... sono sostanzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente...
10 Sentenza Breve
... alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, salvo ulteriori previsioni di legge: … le controversie … relative a concessioni ... del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, rileva, come acquisito nella giurisprudenza ... nella sfera della competenza giurisdizionale del giudice amministrativo (Sez. Unite n. 22661/2006; n. 7861/2001). Pertanto appartiene ... amministrativo, è essenzialmente contrassegnata da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente ... e concessionario del servizio pubblico e resta devoluta alla cognizione del giudice ordinario in quanto attiene solo alla corretta ... per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito, salvi gli effetti dell’art. 11 c.p.a. Tenuto conto che la questione in rito ... ha ad oggetto “corrispettivi” indebitamente pagati nell’ambito della concessione del servizio pubblico sanitario; e quindi il ricorso ... dalla pubblica amministrazione o dal gestore di un pubblico servizio in un procedimento amministrativo, ovvero ancora relative ... e le case di cura o le strutture minori, quali laboratori o gabinetti specialistici, riservate alla giurisdizione del giudice ordinario ... sono sostanzialmente quelle contrassegnate da un contenuto meramente patrimoniale, attinente al rapporto interno tra P.A. concedente...
1 2 3 4 5 6 7 avanti ultima