Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 86 msricerca avanzata
1 Sentenza
... 2008; avente ad oggetto - autorizzazione, ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003, alla società Voltaggio Energia S.r.l ... avente ad oggetto autorizzazione, ai sensi dell'art. 12 del D.L.gs. n. 387/2003, alla Società Voltaggio Energia S.r.l ... Voltaggio Energia in allegato alla propria memoria difensiva prodotta per l'udienza cautelare del 4 dicembre 2008: - Accordo preliminare ... l’autorizzazione unica di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003, previa conferenza di servizi, per la costruzione di un impianto ... e Valle d’Aosta, che pure aveva partecipato alla conferenza di servizi finalizzata al rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 ... . 12 del d.lgs. n. 387/2003 e costituito dalla conferenza di servizi finalizzata al rilascio dell’autorizzazione unica ... di assoggettabilità di cui all’art. 10 della L. Reg. n. 40/1998, dovendo l’autorizzazione unica in parola rispettare le vigenti normative ... di rapporti dell’autorizzazione unica in questione con altri procedimenti valutativi dell’impatto ambientale, acquisizioni suffragate ... del d.lgs. n. 387/2003, dominato dalla conferenza di servizi e inteso al rilascio dell’autorizzazione unica alla realizzazione ... di impianti produttori di energia dallo sfruttamento di FER (fonti energetiche rinnovabili: biomasse, impianti eolici e quant’altro...
2 Sentenza
... di energia rinnovabile avulsa da ogni altro aspetto, dovendosi necessariamente far carico, in un’ottica di bilancio ambientale positivo ... normativo all’implementazione delle fonti di energia rinnovabile; si legge infatti nella stessa direttiva 77/2001 all’ottavo ... , ad esempio l’art. 13 co. 6 della direttiva 2009/28/CE sulla “promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica ... di energia rinnovabili ed attiene ad un corretto esercizio della discrezionalità amministrativa, di cui i soggetti competenti ... l’autorizzazione ex art. 12 del d.lgs. 387/2003 per la costruzione e l’esercizio dell’impianto di cui al progetto presentato dalla Silvateam ... nonchè dell’art. 12 del d.lgs. 387/2003. L’autorizzazione dell’impianto sarebbe stata subordinata a condizioni e vincoli non previsti ... per cui è stata chiesta l’autorizzazione non è suscettibile di rilasciare emissioni in atmosfera mentre gli indirizzi regionali in materia ... di biomasse non sono legittimati a porre requisiti per l’autorizzazione più stringenti di quelli legali. 4) Violazione e/o falsa ... . Si sono costituite le amministrazioni intimate chiedendo la reiezione del ricorso. DIRITTO La vertenza ha ad oggetto il diniego di autorizzazione ... unica alla costruzione di una centrale a biomasse (cippato di legno detannizzato) nel Comune di Castagnole delle Lanze, espressa...
3 Sentenza
... /2003, alla installazione ed esercizio di impianto di produzione di energia alimentato da fonti rinnovabili in Comune di Carrosio ... . 12 D.lgs 387/03 all’installazione e all’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da 195 ... . 47987, che detta le linee guida statali per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Entrambe ... di conclusione della conferenza dei servizi, adottata da parte del responsabile del procedimento e alla quale l'autorizzazione unica deve ... di autorizzazione unica ex art. 12 D.lgs. 387/2003 si stabilisce che “nei casi in cui l’impianto non ricada in zona sottoposta a tutela ai sensi ... della istanza di autorizzazione unica. Entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione, le Soprintendenze informano l’amministrazione ... , la Soprintendenza non risulta essere stata coinvolta nelle sedute della conferenza dei servizi. Nondimeno, l’autorizzazione unica ha subordinato ... negativo. Come detto, l'art. 12 del d. lgs. 387 del 2003 prevede che l'autorizzazione unica debba essere rilasciata a seguito ... di amministrazioni titolari per legge di una competenza primaria, non può che comportare l’illegittimità dell'autorizzazione unica ... per il rilascio dell'autorizzazione unica è corredata dal “progetto definitivo” dell'iniziativa, comprensivo delle “infrastrutture...
4 Sentenza
... Agricola Carmagnola Biogas a r.l. chiedeva il rilascio dell’autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 ... con il rilascio dell’autorizzazione unica alla realizzazione dell’impianto. Con ricorso giurisdizionale ritualmente notificato e depositato ... guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Detto provvedimento contiene, infatti, elementi testuali ... . 15.1, che “l'autorizzazione unica, conforme alla determinazione motivata di conclusione assunta all'esito dei lavori ... del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica, particolari limiti di distanza dall’abitato non compatibili con l’impianto a biogas ... preclusioni alla realizzazione degli impianti alimentati da energie rinnovabili in determinate zone del loro territorio, poiché l’art. 12 ... , comma 3, del d.lgs. n. 387/2003 attribuisce all’autorizzazione unica, ove occorra, l’efficacia di variante allo strumento ... il 27.6.2011, prot. gen. n. 23945, avente ad oggetto l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di un impianto di cogenerazione ... , per la realizzazione e l’esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica e termica alimentato da reflui zootecnici e biomassa vegetale ... , è stato ritenuto in decisione. DIRITTO 1) Con il primo motivo di ricorso, l’esponente pone in luce una serie di errori procedimentali...
5 Sentenza
... con riferimento al rapporto tra procedimento di diffida e autorizzazione unica, contraddittorietà , violazione del legittimo affidamento ... di ossido di carbonio, frustrando le norme europee volte ad incoraggiare energia elettrica da fonti rinnovabili ed il risparmio ... . Infine va rammentato che in materia di promozione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili la direttiva 2001/77/CE - ora sostituita ... in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili, dunque, non solo non esonerava dall’obbligo di rispettare la normativa ... /CE, in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ribadisce che il sostegno dato alle fonti energetiche ... ”, sia della normativa relativa alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, normativa da ultimo codificata nella direttiva 2009/28/CE ... specificamente nelle direttive relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ma è innegabile che esso contribuisce a tenere sotto ... della Provincia di Novara - Settore Ambiente Ecologia Energia n. 3402/2012 del 12.11.2012, conosciuta in data 29.11.2012 ... con cui si è diffidata la ricorrente dal condurre l'impianto di produzione energia elettrica da biogas, sito nel Comune di Caltignaga fr ... e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO 1. La ricorrente società agricola Morghendo s.r.l. è titolare di Autorizzazione Integrata...
6 Sentenza
... subordina ad autorizzazione la costruzione e l’esercizio degli impianti di energia elettrica di potenza superiore a 300 MW termici sino ... del procedimento di autorizzazioneunica”, che costituisce il solo titolo idoneo a costruire ed esercitare l’impianto in conformità ... la normativa vigente e applicata al caso di specie, che prevedeva un procedimento di rilascio di una autorizzazioneunica ... . Sosteneva la E.ON. che l’autorizzazione unica, ai sensi dell’art. 1, comma 2, l. n. 55/2002, viene emanata “d’intesa” con la regione ... , conformi alle indicazioni della Regione Piemonte e recepite nella “autorizzazione unica”, su richiesta del Ministero della Salute ... , del decreto del Ministero delle Attività Produttive dell’11 maggio 2004 n. 55/07/2004, recante l’autorizzazione alla costruzione ... , comma 3, di tale direttiva Habitat precisa che “… le autorità nazionali competenti danno il loro accordo su tale piano o progetto ... sul principio di informazione e partecipazione procedimentale, contrastando con la ratio della direttiva comunitaria 85/337/CEE ... 2003, previo accordo tra Governo, regioni, province, e comunità montane. Tale intesa, però, risulta raggiunta in sede di Conferenza ... Unificata solo in data 5 settembre 2002, con “L’Accordo tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane per l’esercizio...
7 Sentenza
... subordina ad autorizzazione la costruzione e l’esercizio degli impianti di energia elettrica di potenza superiore a 300 MW termici sino ... di compatibilità ambientale, avente valenza meramente endoprocedimentale nell’ambito del procedimento di autorizzazioneunica ... prevede, infatti, che la autorizzazione unica ha efficacia automatica di variante degli strumenti urbanistici che non consentirebbero ... all’autorizzazioneunica” di cui alla legge n. 55/02 sopra richiamata. Il quinto motivo di ricorso appariva alla E.ON. infondato ... di conferenza permanente era condizione per l’emanazione della “autorizzazione unica”, ancora “in itinere”, e non della VIA. Sull’ottavo ... l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio di una centrale elettrica a ciclo combinato in Comune di Livorno Ferraris (VC), e del decreto ... , comma 3, di tale direttiva Habitat precisa che “…le autorità nazionali competenti danno il loro accordo su tale piano o progetto ... sul principio di informazione e partecipazione procedimentale, contrastando con la ratio della direttiva comunitaria 85/337/CEE ... 2003, previo accordo tra Governo, regioni, province, e comunità montane. Tale intesa, però, risulta raggiunta in sede di Conferenza ... Unificata solo in data 5 settembre 2002, con “L’Accordo tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane per l’esercizio...
8 Sentenza
... di compatibilità ambientale - autorizzazione unica per la realizzazione di variante sostanziale all'impianto ai sensi dell'art. 208 del D.Lgs ... di \"rimodellamento discarica A.S.R.A.B. con gestione a bioreattore\"; art. 12 L.R. 40/98 conferenza dei servizi VIA più autorizzazione unica ... . 208 del D.Lgs. 152/06, quale autorizzazione unica alla realizzazione ed esercizio della variante medesima. 3) Di stabilire ... dell’autorizzazione unica ex art. 208 D.L.vo n. 152/06”: 1) “Violazione di legge e/o erronea interpretazione ed applicazione in relazione ... , sia in relazione all’autorizzazione unica alla realizzazione e all’esercizio dell’opera. Con la seconda censura i ricorrenti deducono ... un’autorizzazione unica, comprensiva, tra l’altro, del giudizio positivo di compatibilità ambientale (V.I.A.), della nuova autorizzazione ... sia diretto a rilasciare un’autorizzazione unica, comprensiva anche dell’autorizzazione integrata ambientale, la quale tende ad assicurare ... di un’autorizzazione unica, rimette pertanto alla regione l’individuazione dell’autorità competente ad adottare l’autorizzazione integrata ... il D.L.vo 2005 n. 59, anche quando il procedimento amministrativo è finalizzato al rilascio di un’autorizzazione unica. Pertanto ... anche: 1) istanza di modifica dell’A.I.A. (autorizzazione integrata ambientale) per complessi I.P.P.C., ex art. 10 del D.L.vo 2005 n...