Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

570 risultati in 22 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... decadenza, per decorso del quinquennio, dei vincoli preordinati all’esproprio in ordine alle aree gravate dalla cennata previsione ... specificato, chiedendone l’annullamento per violazione di legge ed eccesso di potere e segnatamente per l’avvenuta decadenza dei vincoli ... dei vincoli preordinati all’esproprio, di cui si è più volte occupata la giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. Il caso ... dalla legge nell’ambito dell’art. 42 Cost.. Il Consiglio di Stato ha più volte precisato che costituiscono vincoli soggetti a decadenza ... della scadenza dei vincoli di in edificabilità imposti dal piano regolatore generale, per effetto dell’art. 2 l. 19 novembre 1968 n. 1187 ... un vincolo di in edificabilità delle parti del territorio interessate, con le relative conseguenze nella scelta del criterio ... di determinazione dell’indennità di esproprio nel sistema dell’art. 5 bis l. 8 agosto 1992 n. 359, basato sulla edificabilità o meno dei suoli ... , non concreta un vincolo preordinato all’esproprio, a meno che tale destinazione non sia assimilabile all’indicazione delle reti stradali ... a fini pubblici dell’area stessa né introduce un vincolo preordinato all’esproprio, ma integra un vincolo di natura conformativa ... della suddetta strada di piano, costituendo vincolo fondato su espropri, è da considerarsi decaduta ..”; -in base al confronto tra le singole...
2 Sentenza
... . Il sig. Boggia assume che la predetta destinazione a verde pubblico costituisca un vincolo preordinato all’ esproprio e che sussista ... la decadenza del vincolo per decorso dell’indicato termine quinquennale. Decorsi invano 60 giorni dalla diffida così notificata, il sig ... non soggetta a decadenza alcuna né al termine quinquennale cui sono soggetti i soli vincoli di natura espropriativa. Non vi è obbligo ... del privato proprietario. Costituiscono, invece, vincoli soggetti a decadenza, ai sensi dell’art 2 della legge 19 novembre 1968 n. 1187 ... , quelli preordinati all’ esproprio o che comportano l’ assoluta in edificabilità del suolo e che, pertanto, essendo finalizzati ... a decadenza quinquennale laddove presenti i caratteri di vincolo meramente conformativo, ovvero laddove, inquadrandosi nella zonizzazione ... dalla natura di vincolo preordinato all’ esproprio della destinazione a “Verde pubblico attrezzato- Verde sportivo e impianti relativi ... alla edificabilità del suolo né vincoli significativi idonei a svuotare il diritto dominicale delle sue proprie facoltà ed incompatibili ... con il suo contenuto. Il vincolo di cui si discute, quindi, assume natura di vincolo meramente conformativo, non soggetto alla decadenza ... di proprietà dell'istante, soggetto a vincolo espropriativo scaduto; sul ricorso numero di registro generale 198 del 2013, proposto...
3 Sentenza
... e per il vincolo urbanistico ed il limite imposto all’edificabilità dell’area della ricorrente; e per ottenere la revoca e/o la dichiarazione ... vigente nel Comune di Collepasso che abbia imposto sull’area de qua un vincolo preordinato all’esproprio (a seguito della adozione ... . 1484 ricade in “Zona B – Edilizia esistente e di completamento”. Né l’imposizione di un vincolo preordinato all’esproprio sull’area ... , 16/10/2020, n. 6276; Consiglio di Stato, Sezione IV, 24/08/2016, n. 3684) in caso di decadenza del vincolo urbanistico ... sulle istanze del 10/01/2017 e del 3/8/2017 tendenti ad ottenere la revoca del vincolo espropriativo e del decreto di occupazione d’urgenza ... di decadenza del predetto decreto di occupazione d’urgenza e di tutti gli atti ablatori e l’ordine all’A.C. di adottare una variante ... urbanistica che consenta l’edificabilità dell’area di che trattasi. Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l'atto di costituzione ... di Collepasso sulle istanze del 10/01/2017 e del 3/8/2017 tendenti ad ottenere la revoca del vincolo espropriativo e del decreto ... urbanistico creatosi a seguito dell'inerzia della P.A., oltre al danno derivante dalla limitazione all'edificabilità dell'area, nonché ... di disporre la revoca e/o dichiarare la decadenza del decreto di occupazione di urgenza della Giunta Municipale del 27/02/1986 n.8 e 372...
4 Sentenza
... del privato proprietario. Costituiscono, invece, vincoli soggetti a decadenza, ai sensi dell’art. 2 della legge 19 novembre 1968 n. 1187 ... (ora art. 9 D.P.R. 8 Giugno 2001 n° 327), quelli preordinati all’ esproprio o che comportano l’assoluta in edificabilità del suolo ... di proprietà privata, non può reputarsi soggetta a decadenza quinquennale laddove presenti i caratteri di vincolo meramente conformativo ... ricorrente, muovendo dalla natura di vincolo preordinato all’esproprio della destinazione a “verde attrezzato” e “parco costiero ... natura di vincolo meramente conformativo, non soggetto alla decadenza quinquennale di cui all’art. 2 della legge 19 novembre 1968, n ... il ricorrente che le suddette classificazioni del P.R.G. impongano sull’area di sua proprietà un vincolo di natura espropriativa ... e che lo stesso sia soggetto al termine di efficacia previsto dall’art. 2 della legge 19.11.1968 n. 1187 a mente del quale i vincoli ... preordinati all’esproprio, o che comunque importino l’inedificabilità assoluta dell’area, perdono efficacia se entro cinque anni ... del lontano 1990, e non essendo intervenuta né l’adozione di piani attuativi né l’espropriazione delle aree, i vincoli in questione ... secondo cui il termine quinquennale di decadenza, invocato dal ricorrente, non si sarebbe ancora compiuto essendo stata prevista...
5 Sentenza
... . Costituiscono, invece, vincoli soggetti a decadenza, ai sensi dell’art 2 della legge 19 novembre 1968 n. 1187, quelli preordinati ... all’esproprio o che comportano l’assoluta in edificabilità del suolo e che, pertanto, essendo finalizzati alla localizzazione puntuale ... conformativo, e non sono soggetti a decadenza e all’obbligo dell’indennizzo, tutti i vincoli di inedificabilità imposti per ragioni lato ... sensu ambientali, quali il vincolo di verde pubblico o di edificabilità per un parco costiero (C.d.S., sez IV, 23 dicembre 2003, n ... maggio 2011, n. 832). Ebbene, nel caso di specie, gli istanti, muovendo dalla natura di vincolo preordinato all’esproprio ... in quanto, ad avviso del Collegio, dalla documentazione prodotta in atti, non si rinvengono limiti all’edificabilità del suolo né vincoli ... , quindi, deve ritenersi che il vincolo di cui si discute assume natura di vincolo meramente conformativo, non soggetto alla decadenza ... “verde attrezzato”. Assumono i ricorrenti che la suddetta classificazione imponga sull’area un vincolo di natura espropriativa ... e che lo stesso sia soggetto al termine di efficacia previsto dall’art. 2 della legge 19.11.1968 n. 1187 a mente del quale i vincoli ... preordinati all’esproprio, o che comunque importino l’inedificabilità assoluta dell’area, perdono efficacia se entro cinque anni...
6 Sentenza
... all’espropriazione. Ma dal 1978 l’Amministrazione non ha mai avviato alcun procedimento di espropriazione ed il vincolo di in edificabilità ... , deducendo: a) che il vincolo di in edificabilità, protrattosi inutilmente per oltre venticinque anni, è stato reiterato, in violazione ... , l’Amministrazione ha omesso di comunicare alle ricorrenti l’avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ... alle ricorrenti l’avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio; c) che la destinazione impressa ... . L’art.9 del D.P.R. n.327/2001 stabilisce: - che “Il vincolo preordinato all’esproprio ha la durata di cinque anni”; - che “Entro ... ”; - che “Se non è tempestivamente dichiarata la pubblica utilità dell’opera, il vincolo preordinato all’esproprio decade (…)”; - e che “il vincolo preordinato ... all’esproprio, dopo la sua decadenza, può essere motivatamente reiterato, con la rinnovazione dei procedimenti previsti (…) e tenendo conto ... in vigore), in quanto la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio, contenuta nel nuovo PRG, non è stata in alcun modo ... , con riferimento a congrui e specifici elementi oggettivi; - le specifiche ragioni del ritardo che hanno causato la decadenza del vincolo ... confermativa della destinazione urbanistica e del connesso vincolo di edificabilità), e rigetto della domanda volta ad ottenere...
7 Sentenza
... nelle cosiddette “zone bianche”, ovverosia per quelle aree interessate da un vincolo preordinato all’esproprio estintosi per decadenza. Inoltre ... a vincolo preordinato all’esproprio. Tale vincolo è decaduto, per avvenuta decorrenza del quinquennio del vincolo preordinato ... la decadenza del vincolo preordinato non comporta che l’area diventi di per sé edificabile”. Parte ricorrente ha sollevato le seguenti ... espressamente l’inedificabilità nelle aree site all'interno dei centri abitati interessate da vincoli preordinati all’esproprio decaduti ... che “a seguito della scadenza dei vincoli di cui al comma 1 si applicano, nelle zone interessate, i limiti di edificabilità previsti ... all’esproprio. Per tali zone (rientranti nella perimetrazione del centro urbano) la legge regionale n. 16 del 2004, per i comuni sprovvisti ... che “Le previsioni del Puc, nella parte in cui incidono su beni determinati e assoggettano i beni stessi a vincoli preordinati all'espropriazione ... o a vincoli che comportano l'inedificabilità, perdono efficacia se, entro cinque anni dalla data di approvazione del Puc, non è stato ... sull’edificabilità nelle cosiddette zone bianche, ovverosia l’art. 9 del D.P.R. n. 380/2001, a fronte peraltro dell’indicata norma regionale ... , come, in ogni caso, parte ricorrente dopo aver invocato l’art. 9 del D.P.R. n. 380/2001, che consente sulle zone bianche un’edificabilità...
8 Sentenza
... in cui consente in caso di decadenza del vincolo preordinato all’espreprio l’edificazione entro limiti ristretti. In data 17/06/1996 ... del vincolo preordinato all’esproprio. Detto vincolo, ai sensi dell’art. 2 della L. n. 1187/1968, è decaduto alla data di proposizione ... edilizia debba essere individuato, solo ed esclusivamente, nell’esistenza del vincolo preordinato all’esproprio. Come rileva ... che ammette una limitatissima edificabilità. Va, infatti, rilevato come la scadenza del vincolo non comporta automaticamente né ... con entrambi i motivi alla base del ricorso sostiene l’illegittimità del diniego di permesso di costruire in considerazione della decadenza ... un costante indirizzo giurisprudenziale (per tutti si veda T.A.R. Lazio Roma Sez. II bis, 27 giugno 2011, n. 5686) decaduti i vincoli ... di cui si tratta, si determina, in caso di mancata reiterazione dei vincoli pregressi o di mancato inserimento dei terreni nell'ambito ... di una precisa pianificazione conformativa, una condizione di \"vuoto urbanistico\" denominata c.d. zona bianca). L’edificabilità di dette ... di un vincolo oramai scaduto, senza argomentare in merito all’istanza presentata e alla sua presunta non conformità alla disciplina ... , dell’intervento richiesto e, quindi, esaminare se esso risultasse (o meno) conforme alla limitata edificabilità permessa dalla L. n.10/1977...
9 Sentenza
... il rigetto della domanda, contestando l’avvenuta decadenza del vincolo ed in ogni caso affermando, che nell’ipotesi si dovesse ritenere ... e per la restante parte a parcheggi pubblici, verde pubblico e servizi prescolastici, esponeva che il vincolo doveva ormai ritenersi decaduto ... (per mq. 90), con avvisi di esproprio notificati solo nel 2002 e ritualmente opposti dalle ricorrenti medesime. Conseguentemente ... di esproprio senza alcuna previa fissazione del termine per l’esecuzione dell’esproprio nella dichiarazione di pubblica utilità e trascorsi ... , poiché erroneamente il provvedimento faceva riferimento al P.P. nonostante fossero scaduti i vincoli; 3 – l’eccesso di potere ... che il ricorso appare fondato, non avendo l’Amministrazione tenuto conto dei termini di decadenza dei piani attuativi, per la parte rimasta ... inattuata. Secondo la tesi posta a base delle argomentazioni dell’amministrazione, la decadenza delle previsioni del piano ... particolareggiato comporterebbe l’applicabilità, per le aree interrate dai vincoli decaduti, della disciplina per le cosiddette “zone bianche ... generalizzata dell’art. 41 quinquies della L. n. 1150/1942 circa i limiti di edificabilità di 3mc./mq:, al di sopra del quale si imporrebbe ... esposto, va precisato che erroneamente la parte istante, fa riferimento, quanto all’individuazione degli indici di edificabilità...
10 Sentenza
... di durata dei vincoli preordinati all'esproprio alla cui decadenza con riferimento ad una determinata area sorge l'obbligo dell'Ente ... di proprietà della ricorrente, a seguito della decadenza del regime vincolistico preordinato all'esproprio del vigente P.R.G. per l'inutile ... assessoriale del 29 ottobre 1988 numero 1347 impose sull'intera superficie un vincolo preordinato all'esproprio . Tuttavia, entro ... il termine di vigenza del predetto vincolo, non vennero mai avviate le procedure d'esproprio. In seguito alla revisione definitiva ... della ricorrente, per una superficie pari a 3225 metri quadrati, è stato reiterato il precedente vincolo preordinato all'esproprio ... del vincolo, scaduto nel 2008, non sono state però avviate le procedure d'esproprio . Ciò premesso, la ricorrente, premettendo ... che il terreno, a seguito della decadenza dei vincoli di espropriazione apposti dal Piano Regolatore Generale approvato il 16 ottobre 2003 ... alla sopravvenuta decadenza dei vincoli di Piano Regolatore. Sull'istanza il Comune ha tuttavia serbato il silenzio. Pertanto, la ricorrente ... ha proposto il ricorso in epigrafe, onde far accertare, stante la intervenuta decadenza dei vincoli urbanistici espropriativi, l’obbligo ... esservi dubbio circa la natura espropriativa dei vincoli apposti sul terreno di cui sopra. Pertanto, a causa della decadenza...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima