Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

516 risultati in 62 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... , prevede, che : “i beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e degli altri beni pubblici possono essere espropriati ... la norma prevede la possibilità di espropriare i beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato per perseguire ... di prorogare i termini della procedura espropriativa a beneficio del Ministero dei Beni Culturali, hanno sancito l’interesse archeologico ... gli stessi, avendo ad oggetto un bene del patrimonio indisponibile dello Stato, sono stati adottati senza dimostrazione alcuna della prevalenza ... in questione è stata trasferita in proprietà al Ministero dei Beni Culturali e ambientali con decreto di espropriazione del Prefetto ... per omessa comparazione degli interessi pubblici coinvolti, ai sensi dell’art. 4 DPR 327/2001, ove si ritenga trattarsi di bene ... del patrimonio indisponibile; violazione dell’art. 9 DPR 327/2001 per difetto di motivazione e di istruttoria avendo il Consorzio omesso ... , qualsivoglia motivazione in ordine alla comparazione degli interessi pubblici coinvolti. La censura è fondata. Dalla documentazione in atti ... a classificarsi bene culturale appartenente allo Stato, poiché riveste un interesse archeologico a seguito dei Decreti Ministeriali sopra ... ”. In ordine alla espropriabilità di tali beni l’art. 4, 2° comma, del T.U. Espropriazioni (DPR 327/2001), invocato dal ricorrente...
2 Sentenza
... gli interessi in conflitto, l’autorità che utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ... ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilità, può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente ... di attualità e prevalenza dell’interesse pubblico a disporre l’acquisizione…..”. Va ancora, preliminarmente, ricordato che questo T.A.R ... della decisione (ampiamente discrezionale) di acquisire il bene immobile al patrimonio indisponibile comunale, adottata all’esito ... Pubblici e Patrimonio del Comune di Leporano ha disposto, ex art. 42-bis del D.P.R. n° 327/2001, di acquisire al patrimonio ... ° 2013/2 dell’8 Gennaio 2013, notificato in data 24 Gennaio 2013, con cui il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e Patrimonio ... del Comune di Leporano ha disposto, ex art. 42-bis del D.P.R. n° 327/2001, di acquisire al patrimonio indisponibile comunale l’area ... , al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario sia corrisposto un indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale ... dalla quale essa ha avuto inizio, è specificamente motivato in riferimento alle attuali ed eccezionali ragioni di interesse pubblico ... ., con sentenza n° 2804 del 9 Ottobre 2008 (resa “inter partes”), ha annullato, per difetto di motivazione, il precedente decreto...
3 Sentenza
... l’attuale utilità del bene alla realizzazione dell’interesse pubblico. Ove l’espropriazione sia intervenuta in esecuzione di un Piano ... espropriate nell’ambito del P.E.E.P. e non utilizzate restano definitamente acquisite al patrimonio indisponibile del Comune, restando ... di uno o più beni rientra nell’ambito di una più vasta dichiarazione di pubblica utilità, come quella relativa ad un Piano di Edilizia Economica ... e Popolare, l’effettiva esecuzione dell’opera pubblica o di interesse pubblico deve essere riferita “all’intero complesso dei beni ... di una scuola media e successivamente espropriato con decreto sindacale n. 1987 del 1996. 1.1 La particella di loro proprietà, avente ... PEEP che destinava l’area oggetto di esproprio a “verde pubblico”, al fine di consentire l’adeguamento agli standard urbanistici. 2 ... dei danni patiti per la mancata o, in ogni caso, difforme utilizzazione del bene espropriato. 4.1 A sostegno della proposta impugnativa ... riferirsi ai singoli procedimenti espropriativi e non alla destinazione delle singole aree espropriate e che, anche a voler considerare ... valide le tesi dei ricorrenti, l’area de qua era ormai entrata nel patrimonio indisponibile del Comune, in virtù di quanto previsto ... e servizi incompatibili con la dichiarazione di pubblica utilità; - nel caso di specie, infatti, la destinazione a verde pubblico...
4 Sentenza
... esecutiva di cui è titolare nella vantata qualità di proprietaria di beni pubblici appartenenti al suo patrimonio indisponibile ... di tutela recuperatoria pubblicistica, poiché, diversamente, il bene pubblico ricompreso nel patrimonio disponibile dell'ente può ... ). Nella fattispecie è indubbio che gli immobili in questione siano beni pubblici appartenenti al patrimonio indisponibile in quanto preordinati ... e dell’Autoditorium Paganini appartenenti al suo patrimonio pubblico indisponibile e presso i quali la Ma.Li.Ma s.r.l. esercitava l’attività ... dei beni demaniali e del patrimonio indisponibile e non anche a tutela dei beni rientranti nel patrimonio disponibile, come dovrebbero ... quali beni appartenenti al patrimonio indisponibile, da cui discende la qualificazione del rapporto come concessione ... , ma dipendente dagli interessi pubblici che il bene può soddisfare. Ed invero, come già anticipato, i poteri di cui all'art. 823 co. 2 c.c ... degli stessi alla loro destinazione, posto che ai sensi dell'art. 828 co. 2 c.c. i beni che fanno parte del patrimonio indisponibile non possono essere sottratti ... di contrasto riguardo alle esigenze del pubblico interesse che devono ispirare l'utilizzazione dei beni destinati a pubblico servizio ... ). Il che giustifica l’ampio ambito di operatività dell’autotutela amministrativa dei beni demaniali o del patrimonio indisponibile, al punto...
5 Sentenza
... ubicati, il cui esercizio costituisce l’interesse pubblico prevalente su quello dei ricorrenti. Insorgono contro tale decreto due ... coattiva al patrimonio pubblico. 4) Non vi sarebbe poi una congrua e sufficiente motivazione in riferimento agli interessi privati ... di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica utilita ... sia l’utilizzazione del bene da parte pubblica sia il trasferimento al “suo patrimonio indisponibile”. Orbene, nel caso che ci occupa, il Comune ... in motivazione la necessità di acquisire coattivamente i summenzionati fondi, stante la pubblica utilità degli impianti di energia eolica ivi ... di un bene per scopi di interesse pubblico”: “1. Valutati gli interessi in conflitto, l'autorita' che utilizza un bene immobile per scopi ... acquisizione del bene al patrimonio pubblico. Né ricorrono le ulteriori eccezionali e tassative ipotesi contemplate nel comma 5 dell’art ... un decreto di acquisizione non retroattiva - ai sensi dell’articolo 42 bis, del d.P.R. n. 327/2001, di questi terreni al patrimonio ... al patrimonio pubblico. Non vi sarebbe, perciò, alcuna incompetenza del funzionario che ha emanato il provvedimento impugnato ... . Sussisterebbero, altresì, tutti i presupposti per l’applicazione della norma in questione, in virtù dell’utilità pubblica degli impianti...
6 Sentenza
... , nella quale non possono non farsi rientrare anche i beni espropriati in vista di un pubblico interesse, ancorché non ancora materialmente appresi ... di tutelare «in via amministrativa» i beni del suo patrimonio disponibile (questo, beninteso, accedendo alla tesi avversaria sopra ... , bensì il citato decreto definitivo di esproprio n. 26/1987. 2. Ciò premesso, occorre rilevare come il ricorrente parta ... indisponibile del comune di terreni espropriati ex art. 35 L. 22 ottobre 1971 n. 865, entro i piani di edilizia residenziale pubblica ... l’ablazione in danno del privato, il bene espropriato: - non può rientrare in nessun’altra categoria di beni se non in quella dei beni ... del patrimonio indisponibile amministrativo (cfr. Cass. Civ. II, 12 maggio 2003, n. 7269, ancorché riferita ai beni acquisiti ex D.L.C.P.S ... alle norme di cui al successivo art. 828 cod. civ. secondo cui “i beni che fanno parte del patrimonio indisponibile non possono essere ... di diritto comune (quali quelle richiamate in ricorso); - l’amministrazione (che ne è titolare in forza del decreto di esproprio) ben ... espropriato con decreto n. 26/1987; - che nessuna usucapione era possibile in ordine al bene “de quo”, stante la sua natura pertinenziale ... per pubblico interesse diventano “parte del patrimonio disponibile dell'ente pubblico” allorché la prevista opera pubblica non sia stata...
7 Sentenza
... . dispone l'espropriazione per ragioni di pubblica utilità conferisce al bene che ne è oggetto una specifica destinazione pubblicistica ... di proprietà pubblica nell’ambito del patrimonio indisponibile dell’ente a causa del sorgere di vincolo pubblicistico viene dimostrato ... pubblicistiche che implica l’applicazione al bene stesso del regime riservato al patrimonio indisponibile dell’ente, con conseguente ... è stato affermato come il passaggio dal patrimonio disponibile a quello indisponibile di un ente pubblico avviene per effetto ... l’intervenuta dichiarazione di pubblico interesse. L’idoneità della dichiarazione di pubblico interesse a far rientrare un bene già ... dalle norme in materia di espropriazione per ragioni di pubblica utilità. Al riguardo l'effetto del provvedimento con il quale la P.A ... verificatasi l'ablazione (per effetto dell'emissione del decreto di esproprio, ovvero per la concreta ultimazione dell'opera pubblica ... con conseguente \"accessione invertita\" del titolo dominicale), il bene entra a far parte del patrimonio indisponibile dell'amministrazione ... . 23 aprile 1998, n. 135 in tema di destinazione al patrimonio indisponibile del comune di terreni espropriati ex art. 35 L. 22 ... a un pubblico servizio\"; categoria residuale, quest'ultima, nella quale non possono non farsi rientrare anche i beni espropriati in vista...
8 Sentenza
... . Con questa il Comune, valutato l’interesse pubblico, stabilisce di acquisire l’area al proprio patrimonio indisponibile, stimandone il valore ... per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo della pubblica ... utilità, può disporre che esso sia acquisito, non retroattivamente, al suo patrimonio indisponibile e che al proprietario ... ritirato o annullato, ma deve essere comunque rinnovata la valutazione di attualità e prevalenza dell'interesse pubblico a disporre ... comunale ai sensi dell’art. 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 27 (c.d. testo unico dell’espropriazione ... di pubblica utilità – d’ora in poi: t.u.). I signori Battista hanno proposto ricorso, chiedendo l’annullamento del provvedimento ... impugnato, la necessaria valutazione degli interessi in conflitto, posto che l’acquisizione ex art. 43 t.u., rappresentando ben ... dell’interesse pubblico prevista dal comma 8 dell’art. 42 bis citato. Anche il Comune ha depositato memorie con cui deduce: 1 ... l’illegittimità dell’art. 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 27 (c.d. testo unico dell’espropriazione ... di pubblica utilità), che conteneva le disposizioni poste alla base della sentenza impugnata. Successivamente, nella medesima materia...
9 Sentenza
... e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”, con cui è stata disposta l'acquisizione al patrimonio indisponibile ... . che “utilizza un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza di un valido ed efficace provvedimento di esproprio ... volta a soddisfare una utilità collettiva; - deve ritenersi prevalente l'interesse pubblico dell'area di cui si tratta ... del decreto e alle eccezionali ragioni di interesse pubblico sottese al sacrificio imposto agli eredi ricorrenti; in particolare ... e efficace provvedimento di esproprio o dichiarativo di pubblica utilità, all’epoca dell’esecuzione della pavimentazione il Comune ... sarebbero illegittimi in quanto non recherebbero una motivazione specifica in ordine alle attuali ed eccezionali ragioni di interesse pubblico ... o dichiarativo della pubblica utilità”, di disporre, valutati gli interessi in conflitto, che esso sia acquisito, non retroattivamente ... la funzionalizzazione rispetto all’interesse pubblico perseguito, facendo venir meno le pretese del privato di godere in via esclusiva del bene ... di acquisizione al patrimonio comunale indisponibile dell'area destinata a piazzetta intitolata ai “-OMISSIS-”, individuata catastalmente ... non avrebbe adeguatamente motivato in ordine alla comparazione dei contrapposti interessi pubblici e privati, alla mancanza di alternative all’adozione...
10 Sentenza
... cui “2. I beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e degli altri enti pubblici possono essere espropriati ... con la procedura espropriativa conclusasi con il gravato decreto; sicché la presunta prevalenza dell’interesse pubblico evidenziato dal Comune ... motivazione. Osserva in primo luogo il Collegio che, in generale, la circostanza che un bene appartenga al patrimonio indisponibile ... con il decreto dell’Agenzia dei beni confiscati datato 8 luglio 2009, avente a oggetto il trasferimento di tale bene al patrimonio ... (PRGC), la realizzazione di un’opera di pubblica utilità, con avvio dell’esproprio e l’attuazione previa stipula di apposita ... la realizzazione di un’opera pubblica dello stesso valore dei beni espropriandi. Espone, quindi, che è intervenuta la determinazione n. 477 ... art. 4, co. 2, del d.P.R. n. 327/2001 consente l’espropriazione “per perseguire un interesse pubblico di rilievo superiore ... destinazione” formalmente impressa al bene confiscato e la destinazione, pure pubblicistica, cui è strumentale l’iter espropriativo ... dagli atti (maggio 2008), il bene non era stato ancora formalmente trasferito al patrimonio indisponibile dell’ente locale, e risulta ... , alla delibera consiliare di immissione del bene al patrimonio indisponibile (30 settembre 2009). In ogni caso, come già rilevato al punto B...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima