Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

21 risultati in 42 ms ordinati dal più recente al meno recentericerca avanzata
1 2 3 avanti ultima
1 Sentenza
... sulla moralità professionale, costituisce causa autonoma di esclusione dalla gara, ai sensi del combinato disposto degli artt. 38, comma 2 ... in danno dello Stato e della Comunità, che incidono sulla moralità professionale” (secondo il disposto di cui all’art. 38 c. 1, lett ... riportata da uno dei soggetti tenuti (ai sensi del citato art. 38) integra infatti la non veridicità della dichiarazione a prescindere ... che incidono sulla moralità professionale. L'art. 75 del d.P.R. n. 445/2000 così dispone in materia di dichiarazioni sostitutive: "Fermo ... dei requisiti morali di cui all’art. 38, non essendo contestata neppure dalla stazione appaltante l’incidenza della condanna sulla moralità ... (artt. 38 Dlgs. 163/2006, 444 e 445 c.p.p., direttiva 2004/18/CE) ed eccesso di potere, così riassumibili: non potrebbe ritenersi ... falsa la dichiarazione quale quella effettuata dall’amministratore unico inerente condanne per “gravi reati incidenti sulla moralità ... le condanne penali riportate; - la valutazione della gravità delle condanne riportate e la loro incidenza sulla moralità professionale ... , per giurisprudenza del tutto pacifica, non competerebbe mai al concorrente bensì esclusivamente alla stazione appaltante; - la dichiarazione ... l’obbligo di dichiarare la condanna patteggiata riportata né dalla lex specialis né dal disposto di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006...
2 Sentenza
... che operano nell’ambito del MePA sono i soli ed esclusivi responsabili dell’accuratezza, completezza e veridicità delle dichiarazioni rese ... , a garanzia della serietà della stessa e delle connesse responsabilità. Completezza e veridicità della dichiarazione sostitutiva ... e professionale della società; - che la medesima aveva prontamente provveduto ad aggiornare la dichiarazione in data 25.9.2015 ... rilievo al mendacio senza considerare che il reato commesso non ha alcuna incidenza sulla moralità professionale dell’operatore ... di cui all’art. 38 d.lgs. n. 163/2006, impone all’amministrazione l’attivazione dei doveri di soccorso di cui al comma 2 bis di tale ... del d.P.R. n. 445/2000, secondo il quale, qualora emerga la non veridicità della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici ... , quale circostanza attenuante, l’esiguità della pena nonché il fatto che il reato non appare incidente sulla moralità professionale dell’impresa ... di cui al comma 2 dell’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 è un obbligo per le imprese che sussiste indipendentemente dalla gravità delle condanne ... ), la novella recata dall’art. 39, comma 1, del d.l. 24.6.2014, n. 90, all’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006, ha chiarito la volontà ... dal controllo di cui all'articolo 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici...
3 Sentenza
... , indipendentemente da ogni valutazione sulla gravità e sulla moralità professionale dell’impresa, essendo la completezza e la veridicità ... alla “gravità” del reato, quantomeno con riferimento alla sua astratta idoneità ad incidere sulla moralità professionale. 4.4. Sotto ... questo profilo, propugnando una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 38, comma 1, lett. c), del d. lgs. n. 163 del 2006 ... sul punto alcuno sforzo motivazionale – che la stazione appaltante, pur essendosi in realtà autolimitata attraverso la dichiarazione ... quelle condanne riguardanti reati c.d. gravi, in modo di influire negativamente sulla moralità professionale del dichiarante e non, dunque ... della condanna subita sulla moralità professionale, avendo l’obbligo di menzionare tutte le sentenze penali di condanna» (Cons. St., sez. V ... ha reso alla stazione appaltante una dichiarazione non veritiera, ai sensi del d.P.R. n. 445 del 2000, affermando la inesistenza ... di cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. a), b) ed m-ter) del d. lgs. n. 163 del 2006, mentre avrebbe dovuto indicare ... appaltante nei confronti del Consorzio per la non veritiera dichiarazione del suo Vicepresidente. 8. Tale ragione, in sé pienamente ... aperta, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del d. lgs. n. 163 del 2006...
4 Sentenza
... appaltante valutarne l’incidenza sulla moralità professionale, di modo che la mancata integrale dichiarazione dei precedenti penali rende ... di estendere l’obbligo dichiarativo di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006 alla dichiarazione di ogni condanna penale riportata dal legale ... del 2015) ha già posto in luce come “la completezza e la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di notorietà rappresentano ... precedentemente, e cioè quelli propriamente previsti dall’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006; – con il secondo motivo evidenzia che il reato ... del modulo di gara predisposto dalla stazione appaltante e attraverso il quale i concorrenti erano tenuti a rendere le dichiarazione ... ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006 “oppure” di dichiarare “tutte le sentenze di condanna” subite, poteva essere inteso ... della censura in esame, poiché l’art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006, con norma imperativa che eterointegra anche le previsioni ... e tempestività se ricorrono ipotesi di condanne per reati gravi che incidono sulla moralità professionale, potendo così evitarsi ritardi ... sulla capacità professionale. La censura è infondata. Se è vero che non sussisteva l’obbligo di dichiarazione in relazione a reato ... ai sensi dell’art. 79, co. 5 del D.lgs.163/2006, della procedura di gara adottata nelle more della definizione del presente contenzioso...
5 Sentenza
... e non anche al DURC richiesto dalla stazione appaltante per la verifica della veridicità dell’autodichiarazione resa ai sensi dell’articolo 38 ... del requisito della regolarità contributiva e, più in generale, del requisito della moralità professionale necessario per partecipare ... - Agenzia Provinciale per gli Appalti e i Contratti – Ufficio Gestione Lavori Pubblici, Cassa Edile della Provincia Autonoma di Trento ... l’appalto ad altra concorrente. I provvedimenti impugnati in primo grado erano motivati sulla base di un grave inadempimento ... (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante ‘Codice dei contratti pubblici relativi ... , di imparzialità e di buon andamento della pubblica amministrazione. Avrebbe altresì erroneamente interpretato ed applicato l’articolo 38 ... , comma 1, lettere i) ed l) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 in relazione al possesso da parte della mandante Tassullo ... alle pubbliche gare di appalto. Ed ancora, la sentenza in epigrafe sarebbe meritevole di riforma per avere il primo giudice violato ... amministrazione; - la violazione e/o la falsa applicazione degli articoli 48 e 75 del decreto legislativo n. 163 del 2006, nonché ... al profilo dell’escussione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante. Alla pubblica udienza del 12 maggio 2016...
6 Sentenza
... . 163/2006 (articoli 37, 38, 39, 75 113 et alia)”. Invero, il fatto che la stazione appaltante abbia di suo deciso di regolare ... dichiarazione di “reati gravi in danno dello stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale”, potrebbe giustificare ... e oggetto delle dichiarazioni da fornire). Completezza e veridicità della dichiarazione sostitutiva di notorietà rappresentano, invero ... di cui faceva parte il Consorzio Astrea, rilevando: a) la non veridicità della dichiarazione sui precedenti penali resa in gara dal legale ... in considerazione taluno. Il che implica che la stazione appaltante, in relazione agli appalti di cui al ricordato allegato II B, può ... nel dicembre 2002) configurasse una falsa dichiarazione sanzionabile con l’esclusione dalla gara ex art. 38, comma 2, del decreto ... che nelle procedure ad evidenza pubblica preordinate all’affidamento di un appalto pubblico, l'omessa dichiarazione da parte del concorrente ... è, infatti, incompatibile con l’obbligo, posto dall’art. 38, comma 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006 - peraltro, nel caso ... con immediatezza e tempestività se ricorrono ipotesi di condanne per reati gravi che incidono sulla moralità professionale, evitandosi così ... a quanto previsto nell’art.42, comma 1, lett. a), del d. lgs. n.163 del 2006; c) non era stato debitamente considerato, come desunto...
7 Sentenza Breve
... , per aver reso dichiarazioni mendaci con riguardo alle condizioni di moralità professionale previste dall’art. 38 del d.lgs. n. 163/2006 ... in queste espressi circa la non veridicità delle dichiarazioni sui requisiti di moralità professionale rese dall’-OMISSIS- -OMISSIS-. Si osserva ... sono, a termini dell’art. 38, comma 3, del d.lgs. n. 163/2006, esclusivamente quelle acquisite d’ufficio dalla stazione appaltante mediante ... procedimentale degli appalti è modulata in modo tale da consentire alla stazione appaltante di poter fare affidamento su dichiarazioni ... delle condanne riportate dai concorrenti e alla loro incidenza sulla moralità professionale spettano alla stazione appaltante ... della dichiarazione di moralità professionale riferita alla figura del vice presidente del consiglio di amministrazione del -OMISSIS-. Soccorre ... quanto all’insussistenza di provvedimenti definitivi di condanna per re-OMISSIS- gravi incidenti sulla moralità professionale emessi nei confronti ... - (disciplina individuata di riferimento: art. 38, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 163/2006 e punto c) pag. 5 del bando/disciplinare ... , con la conseguenza che non sarebbero comunque in grado di incrinare la moralità professionale dei consorzi associ-OMISSIS-; f) inoltre, “va ... . 38 del d.lgs. n. 163/2006, in quanto a termini di statuto riveste il ruolo di amministratore non munito di poteri...
8 Sentenza
... del d.p.r. n. 445 del 2000, richiamato dall'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006, stabilisce che la non veridicità ... , anche se non determinante per il difetto dei requisiti previsti dalla legge, poiché l’art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006 impone l’indicazione ... le eventuali condanne subite grazie al facsimile di dichiarazione sostitutiva allegato al disciplinare di gara, né la stazione appaltante ... costituire un’irregolarità sanabile, stante il chiaro precetto dell'art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006 sull'onere ... vizi o dimenticanze di carattere meramente formale, cui non potevano ricondursi le omissioni di dichiarazioni imposte dall'art. 38 ... del d.lgs. n. 163 del 2006. Tra l’altro la stazione appaltante, in sede di verifica del possesso dei requisiti ex art. 11, comma 8 ... giudiziale, che non inficiava la moralità professionale del dichiarante e che aveva perduto retroattivamente la propria esecutività ... di tassatività delle cause di esclusione di cui al comma 1 degli artt. 38 e 46 1 bis del d. lgs n. 163 del 2006, potendosi pronunciare ... , per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale. Detta previsione esprime una sorta ... . c) del comma 1 costituisce una regola automatica che prescinde da valutazioni discrezionali della stazione appaltante, la dichiarazione...
9 Sentenza
... dell’art. 38, comma 1, lett. c) del D.lgs.163/2006”. La valutazione della pertinenza del precedente penale sulla moralità professionale ... tra il disciplinare e i modelli dallo stesso richiamati quanto al contenuto delle dichiarazioni relative alla moralità professionale ... gravi tali da incidere sulla moralità professionale: nel senso che la dichiarazione positiva doveva essere resa solo con riguardo ... a rendere le dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del d.lgs. n. 163 del 2006, riferite a qualsivoglia ... di gara e i modelli – quanto al contenuto delle dichiarazioni relative alla moralità professionale - che lo avrebbe tratto in errore ... ai sensi dell’art. 38, comma , lett. c) del D.Lgs 163/2006, si precisa che nelle Dichiarazioni di cui ai precedenti punti 1) e 2) dovrà ... del 1997. Riferisce inoltre la società di aver utilizzato per le dichiarazioni concernenti la c.d.moralità professionale i modelli ... di cui all'art. 48, comma 2 del d.lgs. n. 163 del 2006 ha rilevato la mancata dichiarazione da parte della società di alcune condanne emesse ... e dall’incidenza sulla moralità professionale e secondo la ricorrente ciò sarebbe illegittimo, stante la disomogeneità intercorrente ... ad alcune condanne, quelle appunto riguardanti reati gravi in grado di influire sulla valutazione della moralità professionale...
10 Sentenza
... sia eventualmente inidoneo ad incidere sulla moralità professionale. L’esistenza di false dichiarazioni – così come correttamente dedotto ... delle condanne ed alla loro incidenza sulla moralità professionale spetta infatti esclusivamente alla stazione appaltante e non già ... di cui all’art. 38, comma 1, lett. b) e c) del Decreto Legislativo n. 163/2006, non sono state pronunciate sentenze di condanna passate ... , sia in quanto commessa in buona fede, sia in quanto il reato per cui la condanna era intervenuta non incide sul requisito di moralità professionale ... appaltante l’ulteriore obbligo di vagliare la gravità del precedente penale di cui è stata omessa la dichiarazione. Inoltre, secondo ... l’art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 163/2006, devono essere dichiarati tutti i provvedimenti penali di condanna a prescindere ... di cui gli artt. 38, comma 2 – bis e 46, comma 1 – ter del d.lgs. n. 163/2006. Il nuovo istituto, infatti, non può essere utilizzato laddove ... ” sulla base di meri criteri soggettivi. In particolare, quando il bando di una gara d'appalto prevede una dichiarazione dal contenuto ... un falso “innocuo”, atteso che, nelle procedure di evidenza pubblica, la completezza delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti ... dell’art. 444 c.p.p., o condanne per le quali abbiano beneficiato della non menzione”. La medesima dichiarazione veniva resa in sede...
1 2 3 avanti ultima