Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

6206 risultati in 30 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1
C.G.A., Sez. 1, 2020, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Sentenza
... per sostenere l’inammissibilità dell’integrazione postuma della motivazione di un atto amministrativo mediante atti procedimentali ... […] ha offerto una motivazione postuma in ordine alla rideterminazione dell’oblazione, affermando che la disposizione di servizio impugnata ... postuma della motivazione contenuta negli scritti difensivi di parte pubblica», ha distinto «quale somma sarebbe dovuta a titolo ... per difetto e contraddittorietà della motivazione, rileva l’inammissibile integrazione postuma della motivazione, veicolata dagli scritti ... ) ma soprattutto non distingue affatto, come invece fa il Tar seguendo l’illegittima integrazione postuma della motivazione contenuta ... di questo Collegio, essendo incontestato che il Comune «con memoria dell’8 febbraio 2016 ha offerto una motivazione postuma in ordine ... della ricorrente eccependo in via preliminare l’inammissibilità del ricorso per mancanza di interesse alla sua proposizione, considerata ... di inammissibilità sollevata dal Comune, attesa la sussistenza dell'interesse a ricorrere poiché «con la nota impugnata l’Ufficio comunale ... i sette motivi veicolati con il ricorso originario, evidenziando l’erroneità della sentenza la cui motivazione sarebbe errata ... nel respingere i primi tre motivi del ricorso «con una motivazione intrinsecamente contraddittoria». Evidenzia che nel provvedimento...
2 Sentenza
... qualificazione che si possa attribuire al relativo provvedimento (autorizzazione a sanatoria o autorizzazione postuma) e che la censura ... della motivazione della sentenza, la violazione dell’art. 111 Costituzione in relazione alla corretta interpretazione dell’art. 146 comma 10 ... sulla ammissibilità della autorizzazione postuma per interventi edilizi minimi e urbanisticamente conformi, lamentandone, in caso contrario ... ); deduce anche la inammissibilità del gravame per difetto di interesse dell’appellante, in quanto l’art. 167 del D.Lgs.42 del 2004 ... , che nell’arco temporale di riferimento (maggio-ottobre 2004) certamente doveva valere la regola della inammissibilità assoluta ... della autorizzazione postuma. Alla udienza pubblica del 31 maggio 2011 le due cause (r.g.n.2006 del 2633 e r.g.n.10952 del 2004) sono state ... Fabrizio, in sostanza con unico motivo di appello (come si evince da pagina 7 dell’appello) sostiene la erroneità della motivazione ... c) del D.Lgs.42 del 2004; sostiene la differenza tra autorizzazione sanatoria (inammissibile) e autorizzazione postuma (consentita ... ); lamenta omissione di pronuncia, perchè il primo giudice non si sarebbe pronunciato sulla ammissibilità della autorizzazione postuma ... dell’umanità”. Il Collegio può soprassedere dall’esaminare la eccezione di inammissibilità per difetto di interesse all’appello, sollevata...
3 Sentenza
... l’improcedibilità della richiesta di parere in relazione all’intervento a sanatoria per inammissibilità della sanatoria paesaggistica postuma ... che l’immobile oggetto di sanatoria risulta costruito ex novo e non è ammissibile a sanatoria paesaggistica postuma, ai sensi dell’art. 167 ... dichiarate l’improcedibili tutte le richieste di parere di compatibilità paesaggistica in relazione agli interventi a sanatoria postuma ... motivi di ricorso le seguenti censure: 1) Eccesso di potere per carenza dei presupposti di legge e sviamento. Difetto di motivazione ... intervento di ristrutturazione; da ciò nella prospettazione attorea, anche il difetto di motivazione in merito all’asserito aumento ... . 167 comma 4 Dlgs. 42/2004; carenza dei presupposti, difetto di motivazione. Deduce infine parte ricorrente la violazione ... della sua nota ha in particolare eccepito la tardività del ricorso e comunque l’inammissibilità dello stesso, trattandosi di un atto ... ed inammissibilità del ricorso eccepite dalla Soprintendenza. 6. Le stesse non possono trovare accoglimento. 6.1. Quanto all’eccezione ... postuma avesse riguardato ipotesi non contemplate dall’art. 167 comma 4 Dlgs. 42/2004, è divenuta lesiva solo al momento dell’adozione ... conoscenza ad opera di parte ricorrente. 7. Parimente da disattendere è l’eccezione di inammissibilità dell’impugnativa della nota...
4 Sentenza
... della l.r. n. 35/87, nonché dell’inammissibilità della sanatoria postuma, stante l’impossibilità di rilascio dell’autorizzazione ... prescritte dall’art. 5 della L.R. 35/87, nonché sull’inammissibilità della sanatoria postuma, rispetto ad interventi come nella specie ... è basato sulla duplice motivazione della non ammissibilità dell’intervento ai sensi delle norme di salvaguardia di cui all’art. 5 ... sarebbe illegittima non recando una puntuale motivazione sul contrasto con le norme urbanistiche ed essendo stata adottata dopo la presentazione ... nella parte in cui consentono il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma solo in relazione ad alcuni limitati interventi ... rimanere preclusi dall’autorizzazione paesaggistica postuma. Secondo parte ricorrente inoltre sarebbe irragionevole consentire ... e negare in relazione ai medesimi intereventi il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma. Sarebbe del pari irragionevole ... , nella prospettazione di parte ricorrente, consentire il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma in presenza di condono, consentendosi ... , essendo fondato, come detto, su una duplice motivazione, ovvero quella del contrasto dell’interevento de quo con le misure di salvaguardia ... , comportanti aumenti di volumi o superfici, stante l’impossibilità del rilascio del nulla osta paesaggistico in via postuma, ai sensi...
5
C.G.A., Sez. 1, 2015, n. Registrati o effettua il login per vedere i dettagli.
Parere PARERE
... non ammissibili con la seguente motivazione "non ammissibile ai sensi delle disposizioni attuative - parte specifica paragrafo 16.3 ... sfavorevole espresso dalla Commissione di valutazione con verbale del 30/10/2012, è stata confermata l’inammissibilità per la ragione già ... e la conseguente declaratoria di inammissibilità del ricorso stesso; con la conseguenza che, pur cercando di interpretare, nell'esame ... atecnica, resta comunque fermo che deve dichiararsi l'inammissibilità per genericità dei motivi, quando non sia possibile comprendere ... l’inammissibilità, la seguente documentazione: …omissis …scheda di validazione del .fascicolo aziendale.... Nei casi di affitto e/o comodato ... del Consiglio, è legittima l’esclusione disposta sia perché il requisito era previsto a pena di inammissibilità ... sia perché se l’amministrazione avesse consentito un’integrazione postuma del requisito in questione avrebbe violato, oltre che le disposizioni di carattere ... del d.l. 90/2014 – non deve essere esercitato se, richiedendo documenti, o ammettendone la produzione postuma, si altera la parità ... alla presentazione della domanda (in termini analoghi si veda Cons. St., a.p. 9/2014). Appare in definitiva legittima la motivazione ... con la quale la commissione, con scheda 30 ottobre 2013, prot. 839, ha confermato l’inammissibilità rilevando che il “requisito deve essere posseduto...
6 Sentenza
... non pacifico) secondo cui l'inammissibilità della integrazione postuma della motivazione di un provvedimento amministrativo in giudizio ... dei fatti. Carenza d’istruttoria e di motivazione. Eccesso di potere per sproporzione della sanzione d’inammissibilità adottata ... , da una successiva motivazione postuma, prospettata ad hoc dall'Amministrazione resistente nel corso del giudizio. [...] Questa Sezione ha già ... i chiarimenti resi nel corso del giudizio valgono quale inammissibile integrazione postuma della motivazione: è il caso degli atti di natura ... ). <motivazione postuma, costantemente affermato dalla giurisprudenza amministrativa, meriti di essere ... integrazione postuma della motivazione sostanziale, cioè come un'indebita integrazione in sede giustiziale della motivazione stessa ... postuma, dequotando il relativo vizio tutte le volte in cui l'omissione di motivazione successivamente esternata: - non abbia leso ... per erroneità dei presupposti e travisamento dei fatti. Difetto di istruttoria e di motivazione. Asserisce parte ricorrente che la nota ... di non ammissibilità della domanda al regime di aiuto de quo sarebbe carente di adeguata istruttoria e conseguentemente di motivazione, atteso ... si è autovincolata. Per altro, la declaratoria d’inammissibilità della domanda di aiuto sarebbe oltremodo eccessiva, in considerazione...
7 Sentenza
... presupposto dell'inammissibilità del rilascio di un'autorizzazione postuma nel corso di un procedimento di sanatoria ex art. 13 ... dell’annullamento ministeriale, in quanto fondato sulla ritenuta inammissibilità del rilascio ex post del nulla osta paesaggistico. Avverso ... detta decisione ha proposto appello l’Amministrazione, sostenendo l’incompatibilità del rilascio postumo di detto nulla osta ... postuma l'autorizzazione prescritta dall'art. 7 della L. 29 giugno 1939 n. 1497 nel corso del procedimento di sanatoria di cui all'art ... per gli interventi operati su immobili siti in zona vincolata, previsione che verrebbe vanificata dell’intervento postumo di detta autorizzazione ... la realizzazione, o non lo è ed allora l'autorizzazione postuma non può essere rilasciata, non già perché non chiesta in precedenza ... di un'autorizzazione postuma. 3.1. Sennonché è proprio la previsione di tale alternativa, secondo la quale la demolizione non è conseguenza ... un'autorizzazione postuma, in parte equipollente alla fattispecie di cui all'art. 7, la verifica di compatibilità ambientale implicita ... sanzionatorio previsto dall' art. 15 L. 29 giugno 1939 n. 1497 non resta precluso dalla verificazione in via postuma della compatibilità ... , come specificato in motivazione, lo respinge. Nulla per le spese. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa...
8 Parere PARERE DEFINITIVO
... comunicazione del preavviso di diniego, di difetto di motivazione, e adducendo altresì l’inammissibilità delle motivazioni postume rese ... nella memoria di replica del 1 agosto 2018, di inammissibilità della motivazione postuma addotta dalla Provincia in sede di controdeduzioni ... contestato l’idoneità delle motivazioni postume addotte dalla Provincia a sorreggere validamente l’impugnato diniego di proroga, posto ... , l’emersione di ragioni ostative, non rappresentate in motivazione, rende comunque meramente formale l’obiezione di inammissibilità ... della motivazione postuma e sostanzialmente inutile il chiesto annullamento dell’atto impugnato, stante la acclarata non concedibilità ... e imparzialità ai sensi dell'art. 97 Cost., di eccesso di potere per difetto assoluto di istruttoria e motivazione, perplessità, abnormità ... critico di difetto di motivazione dell’atto impugnato, giudicato “ingeneroso nell'offrire appropriati profili motivazionali” poiché ... . Infondata si palesa altresì la censura di difetto di motivazione, poiché il corposo elenco di sopravvenienze normative riportato ... puntualmente nella motivazione dell’atto di diniego impugnato [«d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 recante “Attuazione della direttiva 2009/28/CE...
9 Parere Definitivo
... con cui il Ministero della difesa ha ritenuto non dipendente da causa di servizio l’infermità “Postumi compatibile di pregresso trauma distorsivo ... della difesa ha ritenuto non dipendente da causa di servizio l’infermità “Postumi compatibile di pregresso trauma distorsivo al rachide ... o contraddittorietà. Considerato: Il ricorso è infondato. A prescindere dall’inammissibilità per la genericità dei motivi addotti dal ricorrente ... impugnato è quindi legittimo e trova la sua motivazione proprio nel parere del comitato che risulta vincolante per l’amministrazione...
10 Sentenza
... della integrazione postuma della motivazione del provvedimento impugnato. II. Violazione, errata interpretazione e applicazione ... . Sulla condanna alle spese, motivazione illogica e contraddittoria. Si è costituito il Comune di Bari chiedendo in via preliminare dichiararsi ... l’inammissibilità quanto meno parziale dell’appello e, nel merito, contestando puntualmente le argomentazioni di controparte. DIRITTO L’appello ... è totalmente infondato. Il primo motivo di impugnazione, con il quale si deduce l’illegittimità della integrazione postuma ... della motivazione del provvedimento impugnato non trova alcun riferimento nel ricorso di prime cure: si tratta di motivo nuovo proposto ... della strada) perché formulato solamente in appello. Tale osservazione copre anche l’eccepita inammissibilità della medesima censura...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima