Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

304 risultati in 25 msricerca avanzata
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima
1 Sentenza
... : il provvedimento 27 dicembre 1995 prot. n°6522 impugnato in questa sede è il diniego dell’accertamento di conformità. 2. Ciò posto, come pure ... a realizzare l’opera domandandone la sanatoria tramite accertamento di conformità ai sensi dell’art. 13 l. 28 febbraio 1985 n°47 ... autorizzazione, e se ne chieda l’accertamento di conformità, dall’epoca dei fatti di causa ad oggi la giurisprudenza ha conosciuto ... in sanatoria si riteneva impossibile, con il risultato di impedire l’accertamento di conformità di cui si tratta. Successivamente però tale ... . Ciò nel caso di specie è mancato, per l’assorbente rilievo che la motivazione del diniego è come si è visto quella originariamente ... , ha respinto la suddetta istanza, riconfermando nella motivazione “il parere [sc. della Commissione edilizia] della seduta del 1 marzo 1995 ... di motivazione, premettendo in fatto che l’Autorità comunale, per effetto di un’ordinanza cautelare resa da questo Giudice in altro ... non in sanatoria. A dire della ricorrente, il diniego di sanatoria motivato con riferimento al verbale di Commissione edilizia ... in cui ci si era pronunciati per la prima volta su tale richiesta equivarrebbe a omissione della motivazione; - con il secondo di essi, corrispondente ... precisate. 1. Il primo motivo di esso, inerente l’asserita mancanza di motivazione dei provvedimenti impugnati, è nella sua assolutezza...
2 Ordinanza ORDINANZA CAUTELARE
... dalla ricorrente, per la realizzazione di opera asseritamente abusiva, a convalida degli atti di diniego precedenti prot. Comune di Rodigo 3190 ... di accertamento di inottemperanza al suddetto ordine di demolizione e contestuale acquisizione del fabbricato, di data 8 agosto 2018. Visti ... a qualificarlo come un atto nuovo e autonomamente lesivo, andando a superare le carenze di istruttoria e di motivazione dei precedenti ... dinieghi di sanatoria, con ciò implicitamente annullati; Ritenuto, pertanto, che il ricorso sia tempestivo, in quanto rivolto all’unico ... provvedimento negativo attualmente efficace in ordine al diniego della richiesta sanatoria; Evidenziato che la mancata impugnazione ... del diniego del rilascio del titolo edilizio nel 2011, non può precludere la proposizione delle censure volte a dimostrare la sussistenza ... della doppia conformità urbanistica e, in particolare, quella stessa conformità che la commissione edilizia aveva allora negato ... conformità urbanistica, in ragione della normativa conseguentemente applicabile, accertando, in particolare, se il rustico allora ... provvedere entro il 6 dicembre 2018; Considerato, ancora, che l’accertamento dell’inottemperanza ha erroneamente omesso di considerare ... di cui in motivazione e per l'effetto: a) ordina al Comune di provvedere al riesame nel senso in motivazione indicato, entro il 6 dicembre 2018; b...
3 Sentenza
... del diniego impugnato, il dovuto accertamento di conformità, in relazione all'istanza di sanatoria presentata dalla società ricorrente ... , non risulta, in sostanza, essere stato mai effettuato e non vi è traccia di motivazione che possa giustificare il diniego di sanatoria ... respinta con la seguente motivazione: “riscontrato nei parcheggi soppressi – oggetto di sanatoria – la indiscutibile ed irrinunciabile ... difetto di motivazione – Eccesso di potere per sviamento della causa tipica; IV – Violazione del combinato disposto degli artt. 3-10 ... di decadenza, nei predetti términi. 3. Venendo alla richiesta di annullamento del diniego di concessione in sanatoria, risulta fondata ... la censùra (formulata con il terzo ed il quarto motivo di ricorso), con la quale si deduce difetto di motivazione e di istruttoria ... o di pianificazione” (pag. 8 ric.) e lamenta come “il diniego impugnato … risulti … viziato per assoluta genericità, atteso che, nell’invocare ... dell'opera, sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria. In tale ipotesi, ben circoscritta, implicante un accertamento ... di conformità (o non-contrasto) delle opere abusive non assentite con gli strumenti urbanistici vigenti (approvati od anche semplicemente ... la non conformità delle opere eseguite in assenza di pregresso titolo autorizzatòrio. Sulla richiesta di sanatoria l’autorità comunale deve...
4 Sentenza
... , essendo rigorosamente ancorato all'accertamento della suddetta conformità (quanto al carattere vincolato del diniego di sanatoria edilizia, cfr ... , atteso che sull’istanza di accertamento di conformità edilizia si è formato il silenzio-rigetto a termini dell’articolo 36, comma 3 ... della sua pratica. Inoltre, secondo costante giurisprudenza “il potere comunale correlato ad una domanda di accertamento di conformità ex art ... , l'accertamento di conformità delle opere realizzate in difetto delle preventive abilitazioni (T.A.R. Campania, Napoli, sez. III, 04/02/2019 ... della conformità urbanistica e paesaggistica dei manufatti. 5. Il successivo 15 maggio 2014, rilevato che non era pervenuta alcuna ... , ha presentato istanza di accertamento della compatibilità paesaggistica ex articolo 146 del d.lgs. 42/2004 e di permesso di costruire ... e di motivazione. II. Violazione degli artt. 1 e 3, L. 241/1990; Violazione degli artt. 20, 31, 34 e 36 del D.P.R. 6-6-2001 n. 380; Violazione ... e di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza; Difetto di istruttoria e di motivazione. Le prime due censure riguardano il parere negativo ... espresso sull’istanza di sanatoria; il ricorrente lamenta che tale determinazione è carente di motivazione, perché non dà conto né ... contestati, le ragioni a supporto della ritenuta conformità allo strumento urbanistico in vigore e, quindi, della sanabilità. III...
5 Sentenza
... recante il diniego dell’istanza di accertamento di compatibilità paesistica ex art. 167 D.lgs. n. 42 del 2004, presentata in data ... del preavviso di diniego, in particolare sulla conformità urbanistica dell’intervento. Si è costituito in giudizio l’intimato Consorzio ... il diniego dell’istanza di accertamento di compatibilità paesistica ex art. 167 D.lgs. n. 42 del 2004, presentata in data 11.12.2008 ... richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica; - in data 13.5.2009 il Consorzio predetto emetteva preavviso di diniego ex art ... del 2.2.2011, il Consorzio emetteva il diniego di accertamento di compatibilità. Con il primo motivo, Gioconda Gritti Cerea prospetta ... del preavviso di diniego, in particolare sulla conformità urbanistica dell’intervento. La censura va rigettata. Quanto al primo aspetto va ... la inammissibilità dell’accertamento di conformità e rilevando che le osservazioni proposte dal ricorrente non risultavano capaci di superare ... quanto al ricorso n. 540 del 2011: del provvedimento del Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo prot. n. 512 del 1.2.2011, di diniego ... definitivo dell’istanza di accertamento di compatibilità paesistica presentata dalla ricorrente in data 11.12.2008 ... , prot. n. 2346 del 13.5.2009, di preavviso di diniego all’istanza di cui sopra; nonché per la condanna del Consorzio del Parco...
6 Sentenza
... ). Infatti sostenere, diversamente, “che, nell'ipotesi di rigetto, esplicito o implicito, dell'istanza di accertamento di conformità ... di Stato, VI, 6 maggio 2014, n. 2307). Sostenere che la sola presentazione della domanda di accertamento di conformità determina ... di Calvagese della Riviera, recante diniego del permesso di costruire in sanatoria; per quanto occorra, dell'ordinanza n. 7/2013 del 25/6 ... degli artt. 1, 3 e 18 della legge 241/90: difetto di motivazione. Eccesso di potere per travisamento dei presupposti, sviamento ... al proprietario la ricostruzione in conformità al muro preesistente, sia perché erroneamente fondata sulla dichiarata violazione dell’articolo ... 37 del d.P.R. 380/2001, pur non essendo contestata nell’atto alcuna difformità urbanistica dell’opera; - che il diniego ... del muro all’interno della linea di confine della sua proprietà; - che la motivazione della determinazione impugnata rivela il difetto ... non ha provato che l’opera realizzata insiste su sedime di proprietà comunale, non ha effettuato i necessari accertamenti istruttori ... , non ha richiesto ulteriori integrazioni documentali all’interessato e, infine, non ha valutato la conformità urbanistica dell’intervento ... e degli artt. 1, 2, 3, L 241/1990. Difetto di motivazione. Lamenta, infine, l’esponente che con il provvedimento censurato in principalità...
7 Sentenza
... la ricorrente ha presentato domanda di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 36 del DPR 6 giugno 2001 n. 380. Il Comune ha però ... il punto di non ritorno per il diniego della sanatoria, dall’altro (tenendo conto della natura dichiarativa dell’accertamento ... negato la regolarizzazione con provvedimento del responsabile dell’Area Tecnica prot. n. 681 del 7 febbraio 2005. Il diniego ... promosso l’azione di accertamento dell’intervenuta usucapione presso il Tribunale di Brescia ancora in data 30 luglio 2004 (RG 12629/04 ... alla regolarizzazione delle opere abusive. Nella motivazione si afferma che almeno a partire dal 1982 il suddetto terreno era stato materialmente ... si possono formulare le seguenti considerazioni: (a) il diniego di regolarizzazione ex art. 36 del DPR 380/2001 si basava ... di un terreno situato a meno di 5 metri dalle opere abusive, non risultava soddisfatto il requisito della conformità urbanistica ... sul presupposto del diniego di regolarizzazione. Tuttavia, poiché la pendenza del presente giudizio ha lasciato immutata la situazione ... improcedibile il ricorso, nei sensi e agli effetti indicati alle lettere “c” e “d” della motivazione. Spese compensate. Ordina...
8 Sentenza
... di accertamento di conformità; (ii) contraddittoria cancellazione dell’aspettativa alla regolarizzazione delle opere abusive, avendo il Comune ... avviato l’istruttoria relativa all’accertamento di conformità; (iii) tardività dell’ordine di sospensione dei lavori. 6. Il Comune ... . provvedimento del direttore del 9 febbraio 2006), ha ribadito il precedente diniego integrandone la motivazione (v. provvedimento ... i provvedimenti impugnati, ritenendo illegittimo l’ordine di demolizione adottato dopo la presentazione della domanda di accertamento ... di conformità. 8. In corso di causa la vicenda contenziosa si è sviluppata attraverso ulteriori atti e nuovi ricorsi. 9. In particolare ... dello Sportello Unico dell’Edilizia n. 698 del 5 luglio 2006). 11. Il diniego di sanatoria è stato poi ribadito più volte dal Comune ... di demolizione (v. ordinanza n. 828 del 14 maggio 2008). 12. Contro il diniego di sanatoria del Comune del 10 marzo 2006 i ricorrenti ... ai provvedimenti comunali, il diniego di sanatoria del 3 settembre 2007 e l’ordine di demolizione del 14 maggio 2008 sono stati impugnati...
9 Sentenza
... i richiamati sessanta giorni, sulla domanda di accertamento di conformità si forma a tutti gli effetti un atto tacito di diniego ... dalla data di formazione dell'atto negativo tacito. Da ciò consegue che la presentazione della domanda di accertamento di conformità ... di motivazione. Il gravato provvedimento ripristinatorio è stato adottato prima che l’amministrazione intimata si sia determinata ... sulla domanda di rilascio di concessione in sanatoria presentata il 10 dicembre 2004. Né l’atto recherebbe alcuna motivazione ... introduttivo, alle cui motivazioni integralmente si riporta. Conclude parte ricorrente insistendo per l'accoglimento del gravame ... di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione, entro ... sulla domanda di sanatoria presentata dal dante causa dell’odierna ricorrente – con valore di diniego – avrebbe dovuto formare oggetto ... il termine di decisione previsto dalla legge e non si sia formato l'eventuale atto tacito di diniego. Pertanto, una volta decorso tale ... termine e in mancanza di impugnazione giurisdizionale tempestiva del diniego tacito, l'ingiunzione di demolizione riprende ipso facto ... , in caso di accoglimento dell'istanza, l'ordine di demolizione rimarrà privo di effetti, in ragione dell'accertata conformità...
10 Ordinanza Sospensiva
... , con il quale è stato negato l’accertamento di conformità di alcune opere abusive, ed è stato confermato l’ordine di demolizione; - del preavviso ... . 22 delle NTA). 3. Le opere di cui è stato chiesto l’accertamento di conformità sono le seguenti: (a) una porzione di porticato ... venisse trasformata in un manufatto leggero (pergolato), come proposto nella domanda di accertamento di conformità, uscirebbe ... . Il Comune è tenuto a riesaminare la domanda di accertamento di conformità sulla base delle indicazioni sopra esposte. P.Q.M ... di diniego del 12 dicembre 2013; - dell’ordinanza del dirigente dell’Area Urbanistica - Edilizia Privata n. 35 del 28 agosto 2013 ... delle Stiviere con provvedimento del dirigente dell’Area Urbanistica - Edilizia Privata del 25 febbraio 2014 ha negato l’accertamento ... di conformità ex art. 36 del DPR 6 giugno 2001 n. 380 per alcune opere abusive, e ha confermato l’ordine di demolizione già impartito ... come precisato in motivazione; (b) fissa per trattazione del merito la prima udienza pubblica di febbraio 2015; (c) compensa le spese...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 avanti ultima