Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (20)
  • Sentenze (20)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

20 risultati in 31 msricerca avanzata
1 2 avanti ultima
1 Sentenza
... qualsiasi abuso edilizio realizzato in zona già sottoposta a vincolo di tutela paesaggistica ed ambientale, in assenza di titolo ... che le limitazioni imposte dalla suddetta normativa operano soltanto quando i vincoli comportano l'inedificabilità assoluta con conseguente ... il condono edilizio si trova all'interno di un'area interessata da vincolo, sicché il divieto di condono discende direttamente ... , con la quale non è stata accolta la domanda di condono edilizio presentata in data 10.12.2004 Reg. n. 71304.. Sul ricorso numero di registro generale ... di Rimini protocollo 126 509 del 10/7/2007 con la quale è stata respinta la domanda di condono edilizio presentata dalla ricorrente ... paesaggistico che non impedisce in modo assoluto di edificare. Sostiene poi che la nozione di \"opere abusive\" richiamata dall'articolo 32 ... il condono, con ciò qualificando le modifiche introdotte come interventi edilizi che richiedevano un titolo abilitativo. Anzi ... nella domanda di condono le opere realizzate vengono ascritte alla ristrutturazione edilizia. Alla stregua di quanto sopra le ragioni poste ... assunta dal Dirigente dell'Ufficio Condono del Comune di Rimini Prot. n. 126509 del 10.7.2007, notificata in data 20.07.2007 ... : FATTO e DIRITTO 1. Col ricorso in epigrafe viene impugnata la determinazione assunta dal dirigente dell'ufficio condono del comune...
2 Sentenza
... più grave conseguenza riservata ai soli vincoli di inedificabilità assoluta previsti dall’art. 33 e preesistenti la commissione ... accolto, per difetto del presupposto di un vincolo comportante inedificabilità ed insanabilità assoluta. Le spese possono essere ... il diniego della domanda di condono edilizio presentata in data 14.12.2004. sul ricorso numero di registro generale 205 del 2006 ... con la esclusiva considerazione che “non è consentito il condono per questo tipo di intervento in area di tutela paesaggistica”, siccome ... l’insistenza dell’abuso in area di tutela paesaggistica, non altrimenti specificata, non comporta insanabilità assoluta (essendo tale ... preesistente e provvista di tamponamento su due lati) in area di tutela fluviale (comportante inedificabilità assoluta) è stata esclusa ... del Comune di Forlì - Servizio Urbanistica ed Edilizia prot. gen. n. 62467/2004, notificato al ricorrente in data 29.11.2005, portante ... come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. FATTO e DIRITTO L’impugnato diniego di condono (n ... esplicitare né la natura (in ipotesi assolutamente ostativa) del vincolo né una valutazione di incompatibilità con il medesimo...
3 Sentenza
... al condono, né di conseguenza considerato applicabile alla fattispecie con efficacia retroattiva un vincolo di inedificabilità assoluta ... a vincoli di inedificabilità assoluta, e quindi non risulta applicabile nella fattispecie, trattandosi di vincoli imposti ... della realizzazione dell’opera e comportante inedificabilità assoluta; alla sanatoria di cui si controverte, trattandosi di area vincolata ... del vincolo, quanto per quelle realizzate su aree già sottoposte a tutela, ma non soggette a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S ... come realizzate successivamente e applicare il vincolo di inedificabilità assoluta con efficacia retroattiva. L’assunto del ricorrente ... del 1985 in quanto area boscata e quindi assoggettata a vincolo di inedificabilità dal Piano regolatore comunale (v. art. 93 ... circostanze di fatto e di diritto, osserva quanto segue: l’area su cui insiste l’opera oggetto di condono risulta sottoposta a vincolo ... paesistico ex articolo 1 lettera g) della legge n. 431 del 1985, a vincolo idrogeologico e a vincolo di inedificabilità imposto ... delle N.T.A ; la disciplina relativa al condono di opere abusive insistenti su aree vincolate è contenuta negli articoli 32 e 33 ... certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria anche in forma tacita e tre anni - a pena di prescrizione...
4 Sentenza
... . 101.13 in ordine al vincolo di inedificabilità imposto sull’area dopo la realizzazione del manufatto abusivo oggetto di condono ... di condono risulta sottoposta a vincolo idrogeologico e a vincolo di inedificabilità imposto successivamente alla realizzazione ... , previa sospensione dell'esecuzione, del provvedimento del Sindaco di Pianoro 12.12.1990 di diniego di condono per le opere edilizie ... richiesta di condono edilizio ai sensi dell’articolo 31 della legge 28.2.1985 n. 47. La richiesta sanatoria veniva negata ... in quanto il vincolo di inedificabilità per fini pubblici imposto, come nella fattispecie, dopo la realizzazione dell’opera non necessita di parere ... relativa al condono di opere abusive insistenti su aree vincolate è contenuta negli articoli 32 e 33 della legge 28.2.1985 n. 47 ... e comportante inedificabilità assoluta; alla sanatoria di che trattasi va dunque applicata la disciplina dell’articolo 32, che subordina ... a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S., VI, 26.01.2001, n. 249); peraltro, in giurisprudenza si è autorevolmente chiarito (cfr. A.P. 22.7.1999 ... ad assicurare la completa definizione in tempi certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria anche in forma tacita ... ); il tredicesimo comma dell’articolo 35 disciplina espressamente la definizione del procedimento di condono edilizio per le ipotesi previste...
5 Sentenza
... esclusivamente alle opere ricadenti in aree sottoposte a vincolo prima della realizzazione dell’opera e comportante inedificabilità assoluta ... , del provvedimento del Sindaco di Pianoro 12.12.1990 di diniego di condono per le opere edilizie abusivamente realizzate dai ricorrenti; nonché ... : l’area su cui insiste l’opera oggetto di condono risulta sottoposta a vincolo paesistico ex articolo 1 lettera g) della legge n. 431 ... del 1985, a vincolo idrogeologico e a vincolo di inedificabilità imposto successivamente alla realizzazione dell’opera, dal piano ... sottoposte a tutela, ma non soggette a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S., VI, 26.01.2001, n. 249); peraltro, in giurisprudenza ... ” tende ad assicurare la completa definizione in tempi certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria ... di oblazione); il tredicesimo comma dell’articolo 35 disciplina espressamente la definizione del procedimento di condono edilizio ... a vincolo paesaggistico e per la sanatoria, indipendentemente dall’epoca di realizzazione dell’opera, dalle sue dimensioni, è necessario ... la fissazione. Oggetto del ricorso è il diniego di condono pronunciato dal Sindaco del Comune di Pianoro il 12.12.1990 sulla base del parere ... con due locali attigui adibiti a deposito legna e attrezzi, realizzati nel 1979. Il diniego di condono e la deliberazione...
6 Sentenza
... : l’area su cui insiste l’opera oggetto di condono risulta sottoposta a vincolo idrogeologico e a vincolo di inedificabilità imposto ... , previa sospensione dell'esecuzione, del provvedimento del Sindaco di Pianoro 12.12.1990 di diniego di condono per le opere edilizie ... attrezzi. Trattandosi di manufatto abusivo i ricorrenti in data 5.3.1986 presentavano richiesta di condono edilizio ai sensi ... contrario espresso dal Consiglio Comunale con deliberazione 20.3.1990 n. 101.21 in ordine al vincolo di inedificabilità imposto ... sull’area dopo la realizzazione del manufatto abusivo oggetto di condono. Il diniego di condono e il parere negativo sul vincolo ... in quanto il vincolo di inedificabilità per fini pubblici imposto, come nella fattispecie, dopo la realizzazione dell’opera non necessita di parere ... dall’articolo 99 delle N.T.A ; la disciplina relativa al condono di opere abusive insistenti su aree vincolate è contenuta negli articoli 32 ... della realizzazione dell’opera e comportante inedificabilità assoluta; alla sanatoria di che trattasi va dunque applicata la disciplina ... sottoposte a tutela, ma non soggette a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S., VI, 26.01.2001, n. 249); peraltro, in giurisprudenza ... ad assicurare la completa definizione in tempi certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria anche in forma tacita...
7 Sentenza
... dell’art. 32, comma 43, D.L. 269/2003 il condono è autorizzabile purché vi sia assenso dell’Autorità preposta al vincolo ... e non si rientri nei casi di inedificabilità assoluta di cui all’art. 33 L. 47/1985. Per i mutamenti di minima entità, tra cui dovrebbe ... per una superficie di mq. 93,27. Tale condono non è stato definito poiché carente della verifica preliminare di compatibilità paesaggistica ... previste dall'articolo 33, il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo ... il silenzio-rifiuto. Il rilascio del titolo abilitativo edilizio estingue anche il reato per la violazione del vincolo. Il parere ... edilizia dell’immobile da condonare ed ha adeguatamente fornito le ragioni di diritto che non consentono la concessione del condono ... dell'illecito edilizio presentata in data 10.12.2004 riguardante l'immobile di proprietà del ricorrente sito in Rimini Via Rondella n. 38/B ... a vicolo paesaggistico ed al contrasto esistente con l’art. 31.2 delle N.T.A. del P.R.G. del Comune di Rimini. Il primo motivo ... dell’art. 32, comma 27, D.L. 269/2003 che esclude la possibilità di concedere condono alle opere abusive realizzate su immobili ... sottoposti a vincoli istituiti prima della esecuzione delle opere medesime e non conformi alla norme urbanistiche. In realtà, ai sensi...
8 Sentenza
... all’imposizione del vincolo di inedificabilità previsto dal piano regolatore comunale generale approvato nel 1986, che ha ricompreso l’area ... di tali opere la dante causa dell’odierno ricorrente in data 23.3.1986 avrebbe presentato domanda di condono edilizio ai sensi ... e di diritto, osserva quanto segue: l’area su cui insiste l’opera oggetto di condono risulta sottoposta a vincolo idrogeologico e a vincolo ... dall’articolo 97 delle N.T.A ; la disciplina relativa al condono di opere abusive insistenti su aree vincolate è contenuta negli articoli 32 ... della realizzazione dell’opera e comportante inedificabilità assoluta; alla sanatoria di che trattasi va dunque applicata la disciplina ... sottoposte a tutela, ma non soggette a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S., VI, 26.01.2001, n. 249); peraltro, in giurisprudenza ... ad assicurare la completa definizione in tempi certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria anche in forma tacita ... ); il tredicesimo comma dell’articolo 35 disciplina espressamente la definizione del procedimento di condono edilizio per le ipotesi previste ... del Consiglio di Stato 3.5.1995 n. 696, con la quale sono stati espressamente affronatati i rapporti fra i vincoli di inedificabilità ... generali, come quelli paesaggistico, idrico, idrogeologico, storico etc., che, per quanto riguarda l’attività edilizia si esercita...
9 Sentenza
... interventi nelle zone di rispetto fluviale che non è, pertanto, un vincolo di inedificabilità assoluto. Vero è che il piano paesistico ... , nell’anno 1976. Il comune ha negato il condono sulla base del parere negativo della Commissione edilizia comunale. L’interessato ... al momento dell’emanazione del provvedimento di condono, siano essi originari o sopravvenuti, avendo rilevanza il vincolo sopravvenuto ... dell' Ufficio Tecnico-Sezione Urbanistica ( Prot. n.40899) del 17.8.1999, avente ad oggetto \"Diniego di concessione edilizia in sanatoria ... della Commissione Edilizia Comunale ; sul ricorso numero di registro generale 1707 del 1999, proposto da: Spano Francesco Saverio ... trattenuta in decisione all’odierna udienza. 2. Il diniego si basa sul parere negativo della Commissione edilizia comunale, riportato ... di particolare pregio paesaggistico ed ambientale a ridosso del fiume Santerno. L’area in questione è, inoltre, di probabile rischio ... dell’autorizzazione paesaggistica trattandosi di opere abusive realizzate nel 1976 e, quindi, antecedentemente alla legge 431/1985 e, quindi ... , all’imposizione del vincolo, non potendo trovare applicazione l’ articolo 32 della legge n. 47 del 1985 posto alla base del diniego. Tale ... doglianza non può essere condivisa. La giurisprudenza ha precisato che si deve tener conto di tutti i vincoli esistenti sull'area...
10 Sentenza
... al vincolo di inedificabilità imposto sull’area dopo la realizzazione del manufatto abusivo oggetto di condono. Il diniego di condono ... quanto segue: l’area su cui insiste l’opera oggetto di condono risulta sottoposta a vincolo idrogeologico e a vincolo di inedificabilità ... a vincolo prima della realizzazione dell’opera e comportante inedificabilità assoluta; alla sanatoria di che trattasi va dunque ... sospensione dell'esecuzione, del provvedimento del Sindaco di Pianoro 21.2.1991 di diniego di condono per le opere edilizie abusivamente ... presentavano richiesta di condono edilizio ai sensi dell’articolo 31 della legge 28.2.1985 n. 47, corredata del nulla osta della Provincia ... ), della legge 28.2.1985 n. 47 in quanto il vincolo di inedificabilità per fini pubblici imposto, come nella fattispecie, dopo ... , disciplinata dall’articolo 99 delle N.T.A ; la disciplina relativa al condono di opere abusive insistenti su aree vincolate è contenuta ... , quanto per quelle realizzate su aree già sottoposte a tutela, ma non soggette a inedificabilità assoluta (cfr. C.d.S., VI, 26.01.2001, n. 249); peraltro ... ” tende ad assicurare la completa definizione in tempi certi del condono edilizio (due anni per il rilascio della sanatoria ... di oblazione); il tredicesimo comma dell’articolo 35 disciplina espressamente la definizione del procedimento di condono edilizio...
1 2 avanti ultima