Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (8)
  • Sentenze (8)
anno
autorità
  • Preferenza di ordinamento per data memorizzata

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

8 risultati in 21 ms ordinati dal meno recente al più recentericerca avanzata
1 Sentenza
... agosto 1942, n. 1150 (articolo aggiunto dall'articolo 19 della l. 6 agosto 1967, n. 765) \"Fuori del perimetro dei centri abitati ... di autostrade per le aree situate al di fuori del centro abitato, perché - ai sensi del D.M. 1 aprile 1968 - è esclusa ogni possibilità ... del titolo edilizio in sanatoria per le costruzioni realizzate all’interno delle fasce di rispetto “stradali”, come definite dal D.M. 1 ... del perimetro del centro abitato (fascia di sessanta metri) sono ubicate in aree assolutamente inedificabili e, pertanto, se costruite dopo ... del perimetro del centro abitato ed è derogabile a mente dell'articolo 9, comma 1 della legge 24 luglio 1961, n. 729). [...] Va, inoltre ... del Consiglio di Stato ha statuito che “le opere realizzate all'interno della fascia di rispetto autostradale prevista al di fuori...
2 Sentenza
... di un manufatto realizzato senza licenza edilizia in zona agricola prima dell'entrata in vigore della legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. “legge ... comunale\". A tale stregua per le opere realizzate, come nel caso di specie, fuori del centro abitato anteriormente all'entrata ... in vigore del citato art. 10 della legge n. 765/1967 non era richiesta la licenza edilizia. Parimenti fondato è il secondo motivo ... e generalizzato il rilascio della concessione edilizia come titolo abilitativo all'edificazione (cfr., fra le tante, T.A.R. Lazio, sez. II, 06 ... \"nei centri abitati ed ove esista il piano regolatore comunale, anche dentro le zone di espansione\". Soltanto con l'art. 10 della legge ... 6.8.1967 n. 765, che ha sostituito il predetto art. 31, l'obbligo della licenza edilizia è stato esteso a tutto il \"territorio ... che il predetto fabbricato è stato realizzato “prima del 1942 nonché del 1967”. Al riguardo, come evidenziato nella richiamata ordinanza ... . 31, primo comma, della legge 17 agosto 1942 n. 1150 imponeva l'obbligo della licenza edilizia per le costruzioni unicamente...
3 Sentenza
... licenza edilizia in zona agricola prima dell'entrata in vigore della legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. “legge ponte”), atteso che solo ... a tutto il \"territorio comunale\". A tale stregua per le opere realizzate, come nel caso di specie, fuori del centro abitato anteriormente ... all'entrata in vigore del citato art. 10 della legge n. 765/1967 non era richiesta la licenza edilizia. Di consequenza, stante ... della concessione edilizia come titolo abilitativo all'edificazione (cfr., fra le tante, T.A.R. Lazio, sez. II, 06 giugno 2005 , n. 4485; T.A.R ... unicamente \"nei centri abitati ed ove esista il piano regolatore comunale, anche dentro le zone di espansione\". Soltanto con l'art. 10 ... della legge 6.8.1967 n. 765, che ha sostituito il predetto art. 31, l'obbligo della licenza edilizia è stato esteso ... con qualifica apicale, l'adozione dei provvedimenti repressivi di abusi edilizi o di diniego di concessione edilizia in sanatoria (C.G.A. 20 ... di abusi edilizi non devono essere preceduti dall'avviso dell'inizio del procedimento, trattandosi di procedimenti tipizzati ... di realizzazione dei manufatti in questione (anteriore all’1 settembre 1967), allegando, fra gli altri documenti, 1) attestato ENEL in ordine ... testo dell'art. 31, primo comma, della legge 17 agosto 1942 n. 1150 imponeva l'obbligo della licenza edilizia per le costruzioni...
4 Sentenza
... 1967, n. 765) \"Fuori del perimetro dei centri abitati debbono osservarsi nell'edificazione distanze minime a protezione del nastro ... prevista al di fuori del perimetro del centro abitato (fascia di sessanta metri) sono ubicate in aree assolutamente inedificabili ... di inedificabilità è configurato come assoluto nel caso di autostrade per le aree situate al di fuori del centro abitato, perché - ai sensi ... la concedibilità del titolo edilizio in sanatoria per le costruzioni realizzate all’interno delle fasce di rispetto “stradali”, come definite ... è, invece, ridotta a venticinque metri all'interno del perimetro del centro abitato ed è derogabile a mente dell'articolo 9, comma 1 ... edilizia. sul ricorso numero di registro generale 677 del 2010, proposto da: Leonardo Grana', rappresentato e difeso dall'avv ... , l’Anas ha chiesto al Centro 1 Nucleo GV il parere tecnico di competenza secondo quanto disposto dalla circolare Anas n. 5980/1970...
5 Sentenza
... (articolo aggiunto dall'articolo 19 della l. 6 agosto 1967, n. 765) \"Fuori del perimetro dei centri abitati debbono osservarsi ... realizzate all'interno della fascia di rispetto autostradale prevista al di fuori del perimetro del centro abitato (fascia di sessanta ... al di fuori del centro abitato, perché - ai sensi del D.M. 1 aprile 1968 - è esclusa ogni possibilità di deroga alla distanza minima ... , comma nono, della L.R. n° 37/1985 prevede la concedibilità del titolo edilizio in sanatoria per le costruzioni realizzate ... , fissata in sessanta metri (la fascia di rispetto è, invece, ridotta a venticinque metri all'interno del perimetro del centro abitato...
6 Sentenza
... della l. 6 agosto 1967, n. 765) \"Fuori del perimetro dei centri abitati debbono osservarsi nell'edificazione distanze minime ... della fascia di rispetto autostradale prevista al di fuori del perimetro del centro abitato (fascia di sessanta metri) sono ubicate in aree ... la concedibilità del titolo edilizio in sanatoria per le costruzioni realizzate all’interno delle fasce di rispetto “stradali”, come definite ... \". Tale vincolo di inedificabilità è configurato come assoluto nel caso di autostrade per le aree situate al di fuori del centro ... metri (la fascia di rispetto è, invece, ridotta a venticinque metri all'interno del perimetro del centro abitato ed è derogabile ... al progetto per la sanatoria edilizia; - di qualsiasi altro atto presupposto, connesso e consequenziale e/o comunque correlato ... la richiesta di n.o. avanzata dagli istanti in data 12/09/2007 in relazione al progetto di sanatoria edilizia per la costruzione sita ... realizzato in conformità alla concessione edilizia n.28 del 15/5/1986. Tuttavia, riguardo ad alcune modifiche realizzate in epoca ... abitato, perché - ai sensi del D.M. 1 aprile 1968 - è esclusa ogni possibilità di deroga alla distanza minima, fissata in sessanta ... assoluto, non può operare, all’interno del procedimento volto all’eventuale rilascio di una concessione edilizia in sanatoria...
7 Sentenza
... anteriormente all’entrata in vigore della legge Mancini (n. 765/67), fuori dall’ambito del piano di ricostruzione e dai centri abitati ... del 1967, pure quando il fabbricato stesso si trovi nell'ambito del territorio comunale, ancorché al di fuori del centro abitato ... Mancini (n. 765/67), fuori dall’ambito del piano di ricostruzione e dai centri abitati, non era necessaria la preventiva licenza ... (come modificato dalla l. 6 agosto 1967 n. 765) non era necessaria la licenza edilizia esclusivamente per opere di ristrutturazione interne ... edilizia per le sole opere realizzate prima del 1° settembre 1967 con esclusione di quelle solo iniziate prima della medesima data ... perché, a loro dire, sarebbe inficiata da: 1) “Violazione di legge: art. 10, I comma, legge 6 agosto 1967, n. 765 sostitutivo dell’art. 31 ... , I comma, legge 17 agosto 1942, n. 1150; art. 15, I comma, legge 6 agosto 1967, n. 765 (art. 41/ter, legge 17 agosto 1942, n. 1150); 2 ... che ne sono oggetto, trattandosi di lavori iniziati prima dell’entrata in vigore della legge n. 765 del 1967, quanto alle strutture murarie ... del 1° settembre 1967), era necessaria la licenza edilizia”. La stessa amministrazione comunale, peraltro, dopo avere accertato ... edilizio incombe sull'interessato, e non sull'amministrazione, che, in presenza di un'opera edilizia non assistita da un titolo...
8 Sentenza
... anteriormente all’entrata in vigore della legge Mancini (n. 765/67), fuori dall’ambito del piano di ricostruzione e dai centri abitati ... del 1967, pure quando il fabbricato stesso si trovi nell'ambito del territorio comunale, ancorché al di fuori del centro abitato ... della legge Mancini (n. 765/67), fuori dall’ambito del piano di ricostruzione e dai centri abitati, non era necessaria la preventiva ... (come modificato dalla l. 6 agosto 1967, n. 765) non sia necessaria la licenza edilizia esclusivamente per opere di ristrutturazione interne ... di legge: art. 10, I comma, legge 6 agosto 1967, n. 765, sostitutivo dell’art. 31, I comma, legge 17 agosto 1942, n. 1150; art. 15 ... , I comma, legge 6 agosto 1967, n. 765 (art. 41/ter, legge 17 agosto 1942, n. 1150); 2)”Eccesso di potere sotto il profilo ... , della legge 6 agosto 1967, n. 765, testualmente recita: “Chiunque intenda nell'ambito del territorio comunale eseguire nuove costruzioni ... Ottobre 1967, n. 3210 “Istruzione per l'applicazione della legge 6 Agosto 1967, n. 765, recante modifiche ed integrazione alla legge ... e l'ampliamento di un preesistente fabbricato, che venga realizzata dopo l'entrata in vigore della l. 6 agosto 1967 n. 765 , recante modifiche ... che essa, oltre che generica, non appare conducente. L'art. 15 della l. 6 agosto 1967, n. 765 - che ha aggiunto l'art. 41 ter...