Accedi a LexEureka
Nessun abbonamento attivo. Che aspetti a sottoscriverne uno?
ordina i risultati
tipologia provvedimenti
  • Tutti i provvedimenti (10)
  • Sentenze (10)
anno
autorità

LexEureka è un motore di ricerca avanzato, e tendenzialmente per utilizzarlo puoi semplicemente inserire la stringa di ricerca nel campo previsto e cliccare su "Cerca". Gli algoritmi utilizzati in fase di indicizzazione si occuperanno di ordinare i risultati in base alla pertinenza.

Per chi si trova a suo agio con gli operatori classici dei motori di ricerca, Lexeureka offre il supporto per i seguenti:

  • AND - operatore che serve per cercare documenti che includono due espressioni contemporanee. E' il comportamento di default assunto in presenza dello spazio. Ad es. la ricerca 'condizioni AND generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono contemporaneamente l a parola 'condizioni' e la parola 'generali', non necessariamente affiancate.
  • OR - operatore che serve per cercare documenti che contengono almeno una fra due espressioni. Ad es. la ricerca 'condizioni OR generali' effettua una ricerca estraendo tutti i documenti che contengono o la parola 'condizioni', o la parola 'generali', o entrambe.
  • NOT - operatore che serve per escludere documenti contenenti una certa espressione. La ricerca 'condizioni NOT generali' serve ad es. per estrarre tutti i documenti che contengono la parola 'condizoni' ma NON contengono la parola 'generali'. Questo operatore è utile per restringere il campo delle ricerche. L'operatore "-" è equivalente all'operatore NOT, con la sintassi 'condizioni -generali'.
  • OPERATORE " " - L'operatore " " serve per ricercare espressioni esatte. Ad es. la ricerca "condizioni generali" estrarrà tutti i documenti che contengono le parole "condizioni generali" affiancate e nell'ordine specificato.
  • OPERATORE * - L'operatore * viene utilizzato per generalizzare il suffisso od il prefisso di un termine di ricerca. Ad es. il termine 'general*' consente di matchare documenti che contengono la parola 'generali' ma anche documenti che contengono il termine 'generalità'. L'operatore * non va utilizzato all'interno degli apici ", altrimenti non viene interpretato.

Gli operatori AND, OR, NOT devono essere scritti maiuscoli, altrimenti non vengono interpretati come tali.

SUGGERIMENTI e PROBLEMI COMUNI

Nome dell'autorità nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una autorità (ad. es. il Consiglio di Stato) non includere il nome dell'autorità (le parole "Consiglio di Stato") nella ricerca, ma utilizza dopo il primo click i filtri nella colonna sinistra per raffinare i risultati. Ad esempio la ricerca software libero Consiglio di Stato è da sostituire con la semplice ricerca software libero, e da un successivo click sulla colonna sinistra. In questo modo LexEureka si concentra solo sul tema principale della ricerca senza pesare nell'algoritmo che valuta la pertinenza il nome dell'autorità.

Data documento nella stringa di ricerca

Se desideri restringere i risultati ad una particolare data non la inserire nella query la data. Il formato in cui una data è riportata nei provvedimenti è molto variabile da T.A.R. a T.A.R. e rischi di escludere alcuni provvedimenti. Utilizza anche in questo caso la colonna sinistra per filtrare per anno, ed eventualmente gli ordinatori (sempre in alto a sinistra) per consultare i risultati come meglio credi. Ad es. la query software libero 10/04/2012 è poco corretta, e deve essere sostituita con la query software libero e da successivi filtraggi. La ricerca avanzata mette a disposizione filtri più precisi.

Numero legge nel documento

Se vuoi cercare una legge precisa (es. 123/2012) prova a mettere dei doppi apici prima e dopo il numero della legge. In questo modo eviti di estrarre le occorrenze dove 123 appare separato da 2012. La stringa di ricerca in questo caso dovrebbe quindi essere "123/2012". In generale l'uso dei doppi apici consente di estrarre la cosiddetta frase esatta, ovvero restringere i risultati della ricerca a quei documenti dove le parole chiave fra doppi apici compaiono affiancate ed esattamente nell'ordine specificato.

Numero ricorso

La ricerca per numero ricorso è disponible nella ricerca avanzata. Tuttavia se usi i doppi apici puoi avere buoni riscontri anche con la ricerca semplice. Puoi provare ad usare più espressioni fra quelle tipicamente usate dai segretari dei T.A.R. nell'archiviazione dei provvedimenti.

Query con oltre 10 parole

Se hai inserito un numero di parole superiore a 7 o 8 prova a rimuovere gradualmente quelle più "inconsuete" ed a ripetere la ricerca fino a che non ottieni un numero di risultati che puoi navigare uno ad uno.

Copia incolla da Word o da LexEureka stesso

Se hai copia-incollato la query da Word o anche da una pagina web controlla che non compaiano simboli strani in corrispondenza dei caratteri accentati. Se dovessi notare caratteri strani sostituiscili manualmente e ripeti la ricerca.

10 risultati in 197 msricerca avanzata
1 Sentenza
... e propria nuova edificazione”, con mutamento di destinazione d’uso, di volume, prospetti, di sagoma e di superfici e totale diversità ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... anche l’inserimento di nuovi volumi o modifica della sagoma; - la ristrutturazione edilizia cd. “ricostruttiva”, attuata mediante demolizione ... . c): “gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti ... quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve ... della disciplina urbanistico-edilizia), modifiche di volume, di sagoma, di prospetti o superfici. In definitiva, tenendo presente che, sotto ... per la ristrutturazione di un manufatto rurale ai fini della sua trasformazione in edilizia residenziale. Tale diniego si è fondato sull’avvenuto ... ) il tema della esatta qualificazione di un intervento come “ristrutturazione edilizia”, con considerazioni che si intende ribadire ... , lett. d) della l. n. 457/1978 – ha dedicato alla ristrutturazione edilizia l’art. 3, co. 1, lett. d) del Testo Unico dell’edilizia...
2 Sentenza
... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... . c): “gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti ... l’intervento quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma ... urbanistico-edilizia), modifiche di volume, di sagoma, di prospetti o superfici. 7.5. In definitiva, tenendo presente che, sotto ... omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso”. Come è evidente, le due distinte disposizioni non comportano affatto due ... costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”. Alla luce ... che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi ... ora da interventi edilizi che alterano la volumetria complessiva e l’originaria destinazione d’uso. 8. La giurisprudenza...
3 Sentenza
... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso ... . c): “gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti ... l’intervento quale “ristrutturazione edilizia”, lo stesso doveva portare ad un manufatto “con la stessa volumetria e sagoma ... urbanistico-edilizia), modifiche di volume, di sagoma, di prospetti o superfici. 7.5. In definitiva, tenendo presente che, sotto ... omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso”. Come è evidente, le due distinte disposizioni non comportano affatto due ... costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”. Alla luce ... che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi ... ora da interventi edilizi che alterano la volumetria complessiva e l’originaria destinazione d’uso. 8. La giurisprudenza...
4 Sentenza
... mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ... (mutamenti di destinazione d’uso di immobili in zona A, interventi che modificano la sagoma di immobili sottoposti a vincolo ai sensi ... , della superficie esistente ed autorizzata, dei volumi e della destinazione d’uso (v. pagg. 11-12 app.; pag. 13 memoria Comune di Monza del 11 ... di ristrutturazione edilizia solo in presenza, nell’immobile ricostruito, della identità di sagoma dell’edificio preesistente. Per effetto ... che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi ... repentaglio . . . la pubblica incolumità”; - nel caso di specie, ricorre un’ipotesi di ristrutturazione edilizia, intervento ... ) nel caso di specie non ricorre l’ipotesi di ristrutturazione edilizia, quanto un intervento di manutenzione straordinaria ... con il quale si censura la sentenza per non aver ricondotto le opere alla manutenzione straordinaria, anziché alla ristrutturazione edilizia (sub lett ... sia l’ipotesi di ristrutturazione edilizia (laddove si rispettino le condizioni di cui all’art. 3, co. 1, lett. d) DPR n. 380/2001: v. Cons ... edilizia (lett. c). Il comma 2 prevede, inoltre, che le Regioni possono stabilire con legge “quali mutamenti, connessi o non connessi...
5 Sentenza
... mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ... e ricostruzione, senza modifica di sagoma, superficie, volume e destinazione d’uso, non richiederebbe necessariamente il permesso di costruire ... e regolamentari in materia edilizia) prevede che sono qualificati interventi di ristrutturazione edilizia, tra gli altri ... di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche ... che sono assoggettati a segnalazione certificata di inizio attività, tra l’altro, «c) gli interventi di ristrutturazione edilizia ... Tribunale amministrativo. In essa si è espressamente affermato che «l’intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione ... Mascolo, Di Nola e Trombetta. FATTO 1.– La Holding immobiliare s.r.l. ha effettuato lavori di ristrutturazione in base ad un permesso ... alla legittimità del divieto di prosecuzione dell’attività edilizia posta in essere dalla società appellante sulla base di una segnalazione ... di ristrutturazione con invarianza della volumetria pregressa. In definitiva, per le ragioni esposte, l’atto di «divieto di prosecuzione...
6 Sentenza
... e le superfici delle singole unita' immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso; c) ‘interventi di restauro ... , l’avvenuta realizzazione di opere edilizie aventi consistenza, superficie e volumetria superiori, con modifica anche della sagoma ... del quale era stato rilevato un presunto abuso edilizio e, precisamente, «su di un appezzamento di terreno di mq 136, la demolizione di un rudere ... di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e nuova costruzione, di cui all’art. 3 del d.P.R ... destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi ... degli elementi estranei all'organismo edilizio; d) ‘interventi di ristrutturazione edilizia’, gli interventi rivolti a trasformare ... , la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi ... , della rilevanza degli interventi edilizi, tali da comportare modifiche significative alla struttura e alla sagoma del manufatto preesistente ... eseguiti lavori di ristrutturazione del manufatto con un incremento di volumetria e di superficie minimo e tale da far ricadere ... del T.A.R. LAZIO - ROMA - SEZIONE I QUATER, n. 572/2016, resa tra le parti, concernente una demolizione di opere edilizie eseguite...
7 Sentenza
... all’uso originario; - che il mutamento di destinazione d’uso era stato effettuato senza opere edilizie, né esterne (non essendo stati ... dell'art. 2 comma 53 l. 23 dicembre 1996 n. 662, gli abusi consistenti in mutamenti di destinazione d'uso eseguiti senza opere edilizie ... di destinazione d’uso sia avvenuto senza opere, non sussisterebbe abuso edilizio in quanto la mancanza di opere abusive renderebbe il locale ... comma 53 L. 23 dicembre 1996 n. 662- gli abusi consistenti in mutamenti di destinazione d'uso eseguiti senza opere edilizie ... che, con l’atto di appello, nella parte in cui sostiene che con il mutamento di destinazione d’uso egli avrebbe fatto emergere superficie ... che la tipologia di abuso di cui al presente n. 4 deve intendersi applicabile anche agli abusi consistenti in mutamenti di destinazione d'uso ... privo di concessione edilizia. Nel corso degli anni, il sig. Pucciarelli modificava la destinazione d’uso dei predetti locali ... . 2, comma 53, della L. n. 662/1996, al “mutamento di destinazione d’uso” include anche quelli non conformi allo strumento ... della tabella allegata alla legge 28 febbraio 1985, n. 47 sono ricompresi sia i mutamenti di destinazione d’uso con opere, sia, ai sensi ... l'aumento della cubatura (in violazione dello strumento urbanistico) e in parte un mutamento della destinazione d'uso, si applicano...
8 Sentenza
... del mutamento di destinazione d’uso realizzato senza titolo in data successiva al 1967 mediante la sopraelevazione del manufatto ... natura pertinenziale ed assoggettato alla sola sanzione pecuniaria. 9.1 Il motivo è infondato. 9.2 Il mutamento di destinazione d’uso ... /2016, resa tra le parti, concernente l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di opere edilizie abusive per inottemperanza ... sulla partecipazione al procedimento, la ricorrente lamentava che i lavori edilizi realizzati ante 1967 non erano subordinati al rilascio di alcun ... del Comune in zona agricola, all’interno della quale non sono preclusi interventi edilizi abitativi. Sicché la ricorrente ha realizzato ... che, in presenza di opere edilizie eseguite in assenza di permesso di costruire, prevede la sanzione della demolizione con l’indicazione ... del titolo edilizio). Né è applicabile il trattamento sanzionatorio di cui all’art. 134 l.r.1/2005, poiché l’intervento non rientra ... nella categoria di cui al comma 2, lett. d), dell’art. 79, avente ad oggetto gli interventi di ristrutturazione leggera ... di quella ripristinatoria. Per un verso, l’intervento edilizio è incompatibile con gli strumenti urbanistici vigenti; per l’altro, la demolizione ... ripristinatoria con quella pecuniaria. 9.4 Da ultimo, le dimensioni del manufatto, l’incremento di volume e di superficie utile ed infine...
9 Sentenza
... la destinazione d’uso, realizzato due abitazioni in luogo di una, originariamente assentita su superficie inferiore, l’osservanza del termine ... , che lo stato dei luoghi era idoneo a denotare con univocità la loro idoneità al cambio di destinazione d’uso oggetto del condono edilizio ... destinazione d'uso, nel caso di mutamento di quest'ultimo (Consiglio di Stato, sez. V, 3.6.2013, n. 3034). Nel caso in esame, invece ... di destinazione d’uso non sarebbe stato completato e l’avanzamento delle opere non sarebbe stato tale da renderle idonee all’uso ... attestava l’intervenuto cambio di destinazione d’uso del locale autorimessa in residenziale; parte del locale era stato accorpato ... di abuso edilizio. Il TAR riteneva invece palesemente illegittimo il diniego di condono siccome «fondato su una errata rappresentazione ... di quanto dedotto dal Comune, che lo stato dei luoghi era idoneo a denotare con univocità la loro idoneità al cambio di destinazione d’uso ... da rendere definitiva la nuova volumetria e la nuova destinazione d’uso». Avverso la predetta sentenza ha proposto appello il Comune ... aveva desunto che il cambio di destinazione d’uso non si fosse concretizzato alla data del 31.3.2003, come richiesto dall’art. 32 della l. n ... le opere necessarie a rendere palese ed effettivo il mutamento d’uso a scopi residenziali. Il Comune mette altresì in rilievo...
10 Sentenza
... straordinaria e, dunque, di attività edilizia libera, realizzandosi un locale soprastante con mutamento di destinazione d’uso. Le altre ... portico della superficie pari a circa mq. 52; 6) una torretta in muratura esterna alla sagoma dell’edificio preesistente. Le opere sub ... nn. 1, 2 e 6 venivano qualificate come ristrutturazioni edilizie, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. c), del DPR 380/2001 ... dall’abuso, rientrante in zona E-Aree agricole, sottozona E2 di PRG, insistono fabbricati a uso residenziale, agricolo, locanda, deposito ... ingiunzione di demolizione di opere edilizie abusivamente realizzate in località Chiorano n. 21, emessa dal Comune di Magliano Sabina ... di Magliano Sabina dava atto della realizzazione su immobile insistente nel territorio comunale, in assenza di titolo edilizio, di: 1 ... ) un forno in muratura, munito di tettoia, esterno alla sagoma dell’edificio preesistente; 2) un solaio intermedio, in travi di ferro ... parapetto; 5) un nuovo edificio in muratura composto da due camere e servizi igienici di superficie pari a circa mq. 51 con relativo ... , di usufruttuario e responsabile dell’abuso, la seconda di usufruttuaria, la terza di titolare della nuda proprietà, la demolizione delle opere ... del procedimento di accertamento della violazione urbanistico-edilizia, i ricorrenti presentavano il 3 marzo 2014, prot. n. 2350, una richiesta...